Vai al contenuto

Trystero

Membri
  • Numero contenuti

    783
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trystero

  1. Oppure anche così, scegliendo scala di grigi
  2. Ho provato da Word a salvare una pagina con un riquadro grigio medio, prendendo il colore dai campioni di Word, e in effetti aprendo il file in Photoshop (ma anche in Affinity Design) quel grigio non è formato solo dal nero 50%. Quindi non essendo un grigio definito solo con l'inchiostro nero è possibile che non venga stampato proprio grigio neutro ma prenda qualche dominante di colore. Per fare quello che preferisce la tipografia (probabilmente non vogliono poi avere contestazioni) devi crearti dei tuoi colori in Word, componendoli con le percentuali di Cyan, Magenta, Giallo, Nero. In questo caso C=0 M=0 Y=0 K=50%
  3. Proprio così, ho scritto anche nel forum Microsoft e un esperto, autore di libri su Office, l'ha confermato: https://answers.microsoft.com/en-us/msoffice/forum/msoffice_word-msoffice_unknown-mso_subother/wrong-colours-in-pdf-saved-from-word/cdd4eef2-ccad-480d-b3bd-140a71e8971b Per quanto riguarda i file inseriti in Word, non ho capito "qualche box colore bn, è in rgb invece di bn." Forse hai inserito immagini "in bianco e nero" che però non sono davvero in scala di grigio ma in rgb. Sono due cose diverse anche se sembrano uguali. Come queste... Bianco e nero sRGB Tu come le hai ottenute quelle immagini? che applicazioni usi per salvare le immagini? E' lì che devi guardare per capire se i tuoi file sono davvero in scala di grigi o in srgb, e nel secondo caso devi convertirle:
  4. Mai vista questa notifica. Hai installato qualche roba che promette di ottimizzare il Mac, che non ne ha alcun bisogno?
  5. Un altro è la mancanza della gestione colore, per cui i PDF contenenti foto a colori salvati da Word, se visti su monitor wide gamut hanno colori sballati, molto più saturi di quelli originali.
  6. Oltre al suggerimento che ti ha dato Loudycloud... che versione di Word usi? Perché da tanto tempo in Word (mi pare dalla versione 2007) c'è la funzione Salva come Pdf. Altra soluzione ma più macchinosa, nel caso tu usassi una versione molto vecchia di Word, è aprire il file .doc con Pages e poi salvare il PDF da lì.
  7. Sul MacBook 2017 avrai sicuramente un MacOS recente, sei sicuro che a parte la serie di adattatori non sia anche un problema di compatibilità? Qui leggo solo da MacOS 10.5 a 10.8: https://mackie.com/en/blog/all/onyx_driver_compatibility.html E qui leggo di altri che ci hanno provato ma già da Yosemite non funziona più: https://gearspace.com/board/music-computers/963003-osx-yosemite-mackie-onyx-1640i.html?s=a93d65f7bf27b0a0587fe9fdfad29538 Qui però leggo di qualche sistema per risolvere il problema https://www.youtube.com/watch?v=Rdmwyl8UWdg
  8. Ho aspettato a rispondere per vedere se qualcuno più esperto di me interveniva, ma non è stato così. Quello che posso dirti è che ho un MacPro 4.1 del 2009 nel quale ho messo un SSD (in un box da 3.5") senza problemi, ma non so niente di RAID. Dico senza problemi perché avevo il backup di Time Machine e ho usato quello per ripristinare tutto nell'SSD senza problemi. Hai provato a togliere gli HD lasciando solo l'SSD in uno degli slot normali in alto, per poi fare il Recovery da Internet con cmd+R? https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchl338cf9a8/mac Perché non c'è nessun OS installato. Se hai già provato con un installer di Sierra, forse non avendo alcun OS devi ripartire dall'originale, quindi proverei a fare una chiavetta d'avvio con Leopard, che però non si trova nel sito Apple: https://support.apple.com/it-it/HT211683 Oppure puoi provare nell'Internet Archive a scaricare l'iso del DVD di installazione: https://archive.org/search?query=MacOS+Leopard+10.5
  9. Non sono così esperto... puoi guardare qui : https://everymac.com/systems/apple/mac_pro/index-macpro.html https://everymac.com/systems/apple/mac_pro/mac-pro-cylinder-faq/
  10. Funzionerà ancora per anni e anni... 🙂 Io ho anche un MacPro 2009 con El Capitan e un MacBook Pro 2010 con High Sierra. Il primo lo uso quando devo riaprire vecchi lavori con vecchi software non più compatibili con BigSur, il secondo fa il suo lavoro in casa per collegarmi a internet, posta, ecc. E sulla scrivania sfoggio ancora un iMac G3 blu con OS9, che fino a due anni fa era ancora usato per fare le fatture con FileMaker 4.
  11. 4GB di RAM e 128SSD mi sembrano pochini anche per BigSur, e purtroppo in quei modelli non è possibile aumentarla (è un 2015?). "Ha chiesto l'aggiornamento" in che modo? non sarà il normale aggiornamento di sicurezza 11.7.5 che è arrivato proprio pochi giorni fa?. Guarda in "Ulteriori informazioni": https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/ventura/macos-monterey-system-preferences-software-update-upgrade-to-macos-ventura.png NON selezionare "Mantieni il Mac aggiornato automaticamente", ovvero il passaggio al MacOS successivo, fallo a tua discrezione.
  12. E' esattamente così che funziona Time Machine. E io sul MacPro 2013 Big Sur ho proprio la stessa schermata, con la prima cartella/posizione temporale nitida e poi le altre sfumate. Se passo a un'ora o giorno più indietro la prima, quella attuale, scompare, e così via. Per quanto ricordi è sempre stato così. E quel Mac se può montare Monterey vuol dire che l'hardware lo permette, compresa la scheda grafica. https://everymac.com/systems/apple/imac/specs/imac-core-i5-1.6-21-inch-aluminum-late-2015-specs.html Per avere il massimo della velocità avviando da SSD esterni questi dovrebbero essere Thunderbolt 2, ma costavano molto (e costano tuttora se li si riesce a trovare).
  13. Daemon o Daemon Tools? e in che sezione di DetectX? Perché di "daemon" ce ne sono anche di necessari, che non devono essere eliminati. Basta che apri la Libreria di Sistema o quella Utente, fai una ricerca con la parola Daemon e li trovi subito. Oltre a quelli Apple ne trovo della stampante Epson, della tastiera Logitech, ecc.
  14. Io sul MacPro 2013 (acquistato nel 2014) ho aggiornato fino a Big Sur, che funziona bene e ha ricevuto un aggiornamento di sicurezza anche pochi giorni fa. Quando succede si trova l'avvertimento nel Pannello di controllo al punto "E' disponibile un altro aggiornamento": https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/ventura/macos-monterey-system-preferences-software-update-upgrade-to-macos-ventura.png Catalina invece sembra sia fermo da gennaio 2022: https://it.wikipedia.org/wiki/MacOS_Catalina Sul MacPro 2013 si può arrivare a Monterey, ma di solito faccio questo tipo di aggiornamento solo se costretto, ad es. da applicazioni che richiedono il MacOS più recente o fine degli aggiornamenti di sicurezza. Nel caso tu decida di passare da Catalina a Big Sur credo che si possa solo scaricando l'installer da qui: https://support.apple.com/it-it/HT211683 Nel Pannello di controllo infatti compare Monterey.
  15. La prima cosa che mi viene in mente è il solito reset della PRAM NVRAM, ovvero il riavvio del Mac tenendo premuti i tasti option command P R fino a quando senti un secondo suono di avvio. https://support.apple.com/it-it/HT201255 Ma se P e R non funzionano non funzionerà neppure questo metodo. Si potrebbe anche provare a resettare la password, io però non l'ho mai fatto e posso solo fornirti un link con le istruzioni, ma anche qui serve la R: https://www.hellotech.com/guide/for/how-to-reset-admin-password-on-mac Allora proverei ad attaccare al MacBook una qualsiasi tastiera a filo, anche una da PC Windows. Se non l'hai in casa, avrai pure qualche conoscente che ha un PC e una tastiera... A quel punto, una volta riavviato il Mac, cambi la password, recuperi i tuoi contenuti e se i tasti continuano a non funzionare porti il Mac in assistenza. Infine, per quanto riguarda i contenuti dici che hai "tutto su questo PC". Non hai un backup di TimeMachine su un HD esterno?
  16. Potresti aprire la Libreria di Foto.photoslibrary (tasto destro del mouse > Mostra contenuto pacchetto), ma faresti fatica a trovare le immagini che cerchi perché Foto le rinomina tutte e le gestisce a modo suo. Quello che invece puoi fare è lasciare la Libreria di Foto sull'HD, eventualmente spostandola in una diversa cartella: https://support.apple.com/it-it/HT201517
  17. Ho scritto a Disc Soft Ltd, la ditta il cui nome compare in quel popup. Mi hanno risposto semplicemente dando il link a questa pagina: https://mac.daemon-help.com/install/troubleshoot/ Al punto 5 compare proprio il popup incriminato e poi spiegano come autorizzare Daemon Tools nelle Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy > Accesso completo al disco , ma tu hai scritto che non lo vedi in quella lista. In ogni caso, all'inizio della pagina c'è anche il link all' UNINSTALLER, che dovrebbe risolvere eliminando il problema aklla radice. Poi dicono che con i nuovi processori Apple si deve entrare in Recovery Mode, ma se non sbaglio è solo se poi si vuole poi reinstallare questa "cosa" che non so cosa sia.
  18. Qui https://macreports.com/what-is-sshd-keygen-wrapper-on-mac/ leggo che sshd-keygen-wrapper è un accessorio di Remote Login, che serve ad accedere al Mac da un altro Mac in remoto. Ma è un accessorio di MacOS: https://discussions.apple.com/thread/250352651
  19. Leggo che la dimensione massima di un file di testo in Word è 32MB, escluse le immagini, che possono portare a file più pesanti: https://learn.microsoft.com/en-us/office/troubleshoot/word/operating-parameter-limitation Le tue 2000 pagine che dimensioni di file producono?
  20. Dovrebbe essere in "Accesso completo al disco", come spiegano nel sito di Disc Soft Ltd https://mac.daemon-help.com/install/full_disk_access/ https://mac.daemon-help.com/install/allow_driver/ Ma io cercherei di eliminare completamente la roba di Disc Soft Ltd, visto che non sai cos'è. Segui il consiglio di Rangam e se DetextX non trova niente, cerca "a mano" Daemon Tools con la normale ricerca di MacOS o, ancora meglio, con EasyFind https://www.devontechnologies.com/apps/freeware
  21. Se usi Foto non devi preoccuparti dove e come l'applicazione organizza le foto. Perché è complicato. Non dovresti proprio aprire la Libreria di Foto che trovi sull'HD, ma lavorare solo nell'applicazione. Così se vuoi esportare, copiare, rinominare, fallo all'interno di Foto. Diversamente, se vuoi lavorare con un semplice visualizzatore/organizzatore, lasciando le immagini nelle loro cartelle di origine, è meglio se utilizzi Adobe Bridge, che è gratuito https://www.adobe.com/it/products/bridge.html Adobe Bridge: La Guida Definitiva https://www.fotografiamoderna.it/adobe-bridge-guida/
  22. Il MacOS originale negli iMac 27" 2013 era il 10.8 Mountain Lion, da quanto leggo qui: https://everymac.com/systems/apple/imac/specs/imac-core-i7-3.5-27-inch-aluminum-late-2013-specs.html Ma è probabile che negli ultimi modelli di quella serie fosse già installato 10.9 Mavericks uscito alla fine del 2013. Riepilogo passi che sicuramente hai già fatto, ma potrebbero servire ad altri che leggono. Una volta collegato a internet il Mac e reinstallato Mavericks col Recovery Mode https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchl338cf9a8/mac , potrai scaricare i successivi installer fino a Sierra da qui https://support.apple.com/it-it/HT211683 e avviarli direttamente dall'HD, quindi anche senza chiavetta. Infatti non si può passare direttamente all'ultimo installabile su quell'iMac, ovvero 10.15 Catalina, bisognerà prima (da quanto ho letto in diverse pagine web e forum Mac) fare il passaggio a El Capitan o Sierra. A quel punto si potranno installare, sempre partendo da qui https://support.apple.com/it-it/HT211683 e avviandoli dall'HD, i MacOS più recenti Io ho fatto così dopo aver montato un SSD su un MacBook Pro 2010, che può arrivare al massimo a High Sierra.
  23. Cercando Disc Soft Ltd vedo che produce Daemon Tools https://www.disc-soft.com/ita e qui una pagina a proposito una autorizzazione da dare nelle Preferenze di sistema: https://mac.daemon-help.com/install/allow_driver/ Se apri Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy cosa trovi con questi nomi? Qui l'uninstaller (sempre che si tratti di quello) https://mac.daemon-help.com/install/uninstallation/
  24. Qui c'è chi ha risolto: https://discussions.apple.com/thread/251108946 A parte quelle soluzioni, hai provato a formattarlo in ExFAT da un PC?
  25. A quanto ti ha già spiegato bene gioyosemite, aggiungo che il "disco virtuale" .dmg è una specie di contenitore compresso. Immaginalo come un file .zip che si apre e mostra il suo contenuto. Ci può essere una applicazione già pronta e semplicemente da copiare nella cartella Applicazioni, oppure anche un installer da attivare per per installare l'applicazione sul Mac. Alla fine il .dmg si cancella, o si archivia nel caso di possibili future installazioni.
×
×
  • Crea Nuovo...