Vai al contenuto

Trystero

Membri
  • Numero contenuti

    783
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trystero

  1. Dove sono stati creati? Se si trovano in una o più cartelle, puoi scegliere la vista in elenco e poi individuarli e selezionarli facilmente e eliminarli.
  2. Non dovrebbe essere un problema legato all'installazione delle applicazioni, ma all'aggiornamento del MacOS. Comunque, cercando con Google "Unable to check for updates"... https://osxdaily.com/fix-system-software-update-not-showing-mac/ https://discussions.apple.com/thread/252985754 https://www.youtube.com/watch?v=ycxwOyt21wE
  3. Non uso Thunderbird, quindi ho cercato con Google. Qui dovresti trovare informazioni: https://www.macgasm.net/data-recovery/recover-deleted-email-thunderbird/
  4. Prova prima a vedere cosa ottieni con Handbrake col Video su valori standard, cioè 22. Io in Dimensioni cambio solo la Frequenza fotogrammi, perché compare 30fps ma lo metto su Uguale alla sorgente.
  5. O formatti in ExFAT, che porta anche file oltre 4GB, oppure basta importarlo in HandBrake e fare qualche prova di conversione, visto che non c'è un modo per sapere in anticipo quanto diventerà. Tieni conto che la Qualità è impostata di default su RF 22, che penso definisca la compressione, perché con valori più bassi si ottengono qualità e peso più alti.
  6. Che Mac hai, quanta RAM, quanto spazio libero sull'HD/SSD, hai degli HD esterni collegati, ecc.? I dischi di memoria virtuale si scelgono nelle Preferenze di Photoshop. Se non hai abbastanza RAM, Photoshop usa quello spazio per memorizzare temporaneamente i dati, ad esempio tutti i passaggi che hai fatto, in modo da poterli annullare e recuperare con il comando "Annulla". Se non hai abbastanza spazio disponibile sull'HD/SSD interno o su un HD esterno, uscirà quel messaggio.
  7. Ma il problema qual è? Hai occupato tutto lo spazio sull'SSD interno? Tanto per fare un esempio, io ho un MacPro 2013 col quale lavoro su immagini pesanti, render 3D, fotografia... L'SSD da 500GB ha 180GB liberi. Perché tengo tutto su HD esterni (duplicati per sicurezza): Lavori in corso, Archiviati, Foto, Film, Musica, e poi HD specifici per i clienti coi quali lavoro di più. Per velocizzare lettura e scrittura, Lavori in corso è su un SSD esterno Thunderbolt, che viene backuppato con TimeMachine assieme all'SSD interno.
  8. Proprio così, i rivenditori ufficiali hanno il prezzo Apple, quindi come farebbe uno che acquista da quei rivenditori a rivendere a sua volta con un 30% di sconto? Chiedi qual'è il trucco? Ci sono diversi modi... Non molto tempo fa c'è stata una enorme truffa basata proprio sui prodotti Apple venduti con sconti simili. All'inizio vendono in perdita, creandosi una buona reputazione su Trustpilot e siti simili. Poi, quando cominciano ad arrivare moltissimi ordini, rallentano le consegne trovando delle scuse su consegne in ritardo, problemi logistici... e quando hanno incassato centinaia di migliaia di Euro in bonifici chiudono baracca e spariscono. Una vera baracca perché chi per precauzione aveva cercato la sede con Google Maps si era trovato davanti a un edificio fatiscente in un vicolo nella periferia degradata. Si scopre infine che la ditta era registrata a nome di un anziano ricoverato in casa di cura. Un esempio, cerca con Google "Andrea Carcassi": https://www.fanpage.it/attualita/oltre-300-truffati-al-black-friday-per-800mila-euro-troppa-fiducia-nelle-recensioni/ https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT01424612-70 https://www.reddit.com/r/Italia/comments/s983z8/truffa_andrea_carcassi_è_davvero_così_facile_farlo/ Un altro trucco è l'elusione dell'IVA, a volte con fatturazioni false e altre con prodotti arrivati da mercati esteri tramite strane triangolazioni, ma questa è più una truffa allo Stato che ai clienti, che però si possono trovare con prodotti che non usufruiscono della garanzia in quanto non riconosciuti validi per il mercato italiano. Questo è successo e succede spesso con oggetti fotografici. https://www.sanmarinortv.sm/news/cronaca-c3/gdf-frode-carosello-coinvolge-5-imprenditori-bolognesi-1-sammarinese-a115588 https://www.ilsole24ore.com/art/chiuso-sito-stockisti-18-arresti-evasione-dell-iva-AE1I87sB?refresh_ce=1 https://www.ilmattino.it/salerno/truffa_dell_iva_hi_tech_coinvolti_cinque_salernitani-7125050.html Cercare sede fisica e Partita Iva sono ottimi consigli, ai quali aggiungo la ricerca dell'intestatario e della data di apertura del sito web con il Whois. Infine, se si cewrcano sconti sui prodotti Apple, si possono trovare nello store... Apple: https://www.apple.com/it/shop/refurbished/mac
  9. Il resoconto di sistema nella tua schermata mostra la RAM, non l'SSD, che comunque nei MacPro 2020 non è aggiornabile perché saldato, come la RAM. https://everymac.com/systems/apple/macbook_pro/index-macbookpro.html https://it.ifixit.com/Risposte/Visualizza/636934/Can+the+new+2020+13"+MacBook+Pro+SSD+be+upgraded+after+sale Puoi però collegare un SSD esterno, Thunderbolt3 se vuoi le prestazioni migliori, altrimenti USB-c
  10. Ho fatto alcune prove con BlackMagic Disk Speed Test, e poi ho modificato il messaggio già inviato per comprendere altri casi. E da quanto vedo nelle informazioni gli HD da 2TB Thunderbolt 2 sono Seagate ST2000LM007-1R8174 Firmware: SBK2 L'SSD interno del MacPro risulta attorno a 800 MB/s Write e 900MB/s Read. Mentre un altro HD USB3, ma da 4TB, risulta rispettivamente 38,0 e 48,2. E un altro HD USB3 da 4TB invece mi dà risultati tra 80 e 90. Non capisco queste notevoli differenze tra gli HD USB3, che sono tutti 5400/5500 rpm formattati in HFS+. Però ora la smetto con questi test perché penso di essere off-topic. Forse è il caso di aprire una diversa discussione su questo tema. ----------- P.S. alla fine ho capito qual era l'ovvia ragione per le differenze di velocità negli HD esterni. In DriveDX al punto Device capabilities trovo l'informazione: alcuni HD sono "Sata 3.1 - 6 Gb/sec" e altri più vecchi sono "Sata 3 - 3 Gb/sec".
  11. Ho capito, quindi il collo di bottiglia è l'intefaccia SATA, e la dicitura giusta dovrebbe essere "fino a 20Gbps". In ogni caso quegli HD LaCie Rugged Thunderbolt 2 mi fanno comodo, perché troppo spesso sono occupate le porte USB, pur avendo l'HUB USB3. E quello che mi è arrivato stamattina è ancora meno usato, solo 66 ore e 72 Power Cycle Count secondo DriveDX.
  12. Allora mi sbagliavo immaginando una velocità maggiore. ... qui però per il MacPro 2013 leggo 20Gbps https://www.engadget.com/2013-12-23-apple-mac-pro-review-2013.html "In addition to the SSD, the Thunderbolt 2 ports bring some serious speed of their own. Thanks to their bandwidth of 20 Gbps..." E qui lo stesso: https://www.melablog.it/thunderbolt-2-da-20-gbps-entro-lanno-secondo-intel/ https://www.melablog.it/mac-pro-compaiono-i-benchmark-della-versione-a-6-core/ "porte Thunderbolt 2, due volte più veloci della prima generazione, 20 Gbps di banda e fino a 6 dispositivi collegabili in cascata per ogni porta." Lo stesso anche per i "Nuovi iMac 21,5″ 4K e 27″ 5K" https://mac.iphoneitalia.com/94065/nuovi-imac-215-4k-e-27-5k-hands-on-video
  13. Sarebbe più veloce mettendo l'SSD in un box Thunderbolt 2 o più o meno siamo lì ? All'epoca, box, hub e HD/SSD Thunderbolt erano molto costosi e oggi sono difficili da trovare (e ancora costosi), però si potrebbe smontare questo usato https://www.ebay.it/itm/334762676880 , togliere l'HD da 2TB e inserirvi un SSD. L'HD da 2TB potrebbe poi essere messo in un box USB3 per essere usato come TimeMachine. O è poco consigliabile? Io ho acquistato uno di quegli HD Thunderbolt 2 ed è in condizioni perfette. Addirittura l'HD, verificato OK al 100% da DriveDX risultava usato per sole 280 ore. Ne ho acquistato un altro e lo aspetto per oggi, vedrò se anche quello è un usato molto... nuovo. Voglio installarvi un SSD con un'altra versione di MacOS e collegarlo al MacPro 2013. Tra l'altro il prezzo vero, spedizione inclusa, è 60 Euro.
  14. Io ho un MacPro 2013 simile al tuo (ma con 32GB di RAM) e ancora non lo sento "stretto". Sono ancora con Big Sur e non ho aggiornato a Monterey perché questo tipo di upgrade lo faccio solo quando è assolutamente necessario, ad esempio per la compatibilità di software che altrimenti non sarebbero più aggiornabili. Per quanto riguarda la fotografia, lavoro con file della Canon 6D MkII, che sono meno pesanti, ma faccio soprattutto ambientazioni per ceramiche e i PSD con decine di livelli e maschere a volte superano 1GB, ma lo stesso non mi sento rallentato. C'è da dire che nelle ultimissime versioni di Photoshop e Lightroom hanno aggiunto funzioni molto sofisticate di mascherature, denoise, ecc. che hanno appesantito un po' tutto il funzionamento, anche senza utilizzarle. Torniamo al tuo MacPro... che versioni di Photoshop e Lightroom? Hai installato cose strane tipo programmi che promettono di "pulire il Mac"? Prova a far girare DetectX per vedere cosa rileva: https://sqwarq.com/detectx/ E anche DriveDX, che dovrebbe permettere un breve periodo di prova gratuito, per controllare la salute dell'SSD: https://binaryfruit.com/drivedx Perché questa cosa dello spegnimento e riavvio mi sembra non sia dovuta alla RAM o ai software Adobe, ma all'usura dell'SSD. Succedeva una cosa simile al MacBook Pro di una amica che aveva l'HD ormai al limite del disastro. Qui alcuni file .psd molto pesanti, che però apro e posso elaborare, modificare, ecc. senza problemi.
  15. Quel monitor Acer Predator 4k è 152 ppi. Da quanto ho letto, non solo visto in quel filmato, per avere prestazioni e interfaccia grafica ottimali, i monitor 4K per MacOS devono avere circa 120 o 220 ppi. Altrimenti se hanno definizioni intermedie come 152 se li usi a 4k vedrai l'interfaccia piccola. Non avendo un monitor 4k (lavoro benissimo con un BenQ 24" SW240 1920x1200px) non so dirti cosa provare. Vedi anche: https://www.monitorpc.org/monitor-apple-quale-scegliere/ https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2948338 https://apple.narkive.it/3UVUvk3w/quali-combinazioni-di-monitor-esterno-e-dimensioni-offrono-il-miglior-ridimensionamento-su-macos dove leggo: D'altra parte, puoi acquistare un monitor 4K da 27 pollici e utilizzarlo in: Modalità pixel raddoppiato 1080p: 81,5 PPI Modalità scalata 2304 x 1296: 98 PPI Modalità in scala 2560 x 1440: 109 PPI E aggiungo un'ultimissima cosa che mi è venuta in mente adesso: in molte discussioni su malfunzionamenti di monitor ho letto che la soluzione trovata era usare un cavo Thunderbolt-DisplayPort invece di HDMI.
  16. E' perché Mountain Lion non riconosce il nuovo OS installato su un HD con Mojave formattato in APSF, formato inesistente all'epoca di ML. Giusto il consiglio di Legs, resettare PRAM/NVRAM.
  17. Sull'argomento risoluzione dei monitor 4K per Mac vedi: https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4 che spiega anche quella frase in caratteri molto piccoli... "L'utilizzo di una risoluzione ridimensionata può influenzare le prestazioni"
  18. Alla fine ho capito che non era possibile che Time Machine considerasse identico il contenuto del vecchio e del nuovo Hd, anche se nella realtà era esattamente lo stesso. Così nelle preferenze di Time Machine ho prima escluso l'HD Lavori_2, poi ho inserito il nuovo HD e gli ho dato lo stesso nome e ho fatto partire un nuovo backup. Nell’HD di Time Machine c’erano 1,2 Gb liberi, ora sono rimasti 237Mb. La differenza è proprio la quantità di spazio occupato nell’HD LAVORI2. Per fortuna l’HD di Time Machine è 4Gb ed è stato sufficiente. La volta scorsa non c’era stato verso... avevo dovuto ripartire da zero con un nuovo backup di tutto.
  19. Ho acquistato un nuovo HD per sostituire uno di quelli che sono compresi nel backup di Time Machine, e ho già copiato il contenuto nel nuovo, delle stesse dimensioni. Avendo già fatto questa operazione in passato, ricordo che il backup dell'HD precedente che avevo poi scollegato (es. LAVORI_2) rimaneva in TimeMachine e ne veniva creato uno in più con lo stesso nome per il nuovo. In effetti, anche se il nome che avevo dato al nuovo HD era lo stesso, TimeMachine lo prendeva come un hardware diverso. Una duplicazione impegnativa come occupazione di spazio, visto che la serie dei backup è estesa per molti mesi (il più vecchio attualmente è del novembre scorso). A quel punto la volta scorsa avevo riformattato l'HD di Time Machine per ricominciare da zero con l'effettiva situazione. La domanda è: c'è un modo per far proseguire il backup del nuovo HD LAVORI_2 come se fosse lo stesso di prima, quindi senza la duplicazione? Oppure come alternativa cancellare i backup dell'HD precedente in modo da ricominciare col nuovo.
  20. Riprendo questa discussione per segnalare degli HD Thunderbolt 2 usati su eBay a un prezzo davvero conveniente, 60 Euro. https://www.ebay.it/itm/334762676880 Nell'annuncio appare 73,20 ma è perché il venditore è Svizzero e quindi compare il prezzo+IVA, però spedisce dall'Italia e io l'ho pagato 60 spedizione inclusa. In ogni caso anche 73,20 sarebbe un ottimo prezzo. Io ne ho acquistato uno da collegare al MacPro 2013 e sono soddisfattissimo. E' usato ma tenuto benissimo, perlomeno quello che è arrivato a me questa mattina. E si potrebbe anche smontare e sostituire l'HD con un SSD per avere prestazioni ancora migliori.
  21. Forse non è la spiegazione al tuo problema specifico, ma con questo video ho capito quali caratteristiche devono avere i monitor 27" 4K da collegare ai Mac: https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4 ... Scusami... ho visto adesso che quel 27" non è 4K
  22. Trystero

    Pages

    iWork 11: novità per Pages, Numbers e Keynote https://www.punto-informatico.it/iwork-11-novita-pages-numbers-keynote/
  23. Allora no, non c'è questa funzione in Mail. ... Mi correggo, c'è qualcosa del genere ma non come serve a te. Ho scelto la vista per colonne, ordine alfabetico per mittente, e premendo un tasto viene evidenziato il primo Oggetto che inizia con quella lettera, non il primo mittente. Ma non il primo in assoluto, il primo dopo il messaggio già selezionato. E viceversa, se scelgo l'ordine per Oggetto, premendo un tasto viene evidenziato il primo Mittente che inizia con quella lettera, successivo al messaggio selezionato. Se poi poi scelgo l'ordine per Data, premendo una lettera sulla tastiera, viene selezionato il primo Mittente o Oggetto che inizia con quella lettera. Quindi funziona al contrario di come dovrebbe, o comunque in modo insensato. Ho cercato nelle preferenze e non ci sono opzioni per cambiare il comportamento. In ogni modo è una funzione della quale, anche ora che so che è presente in Outlook, non sento la mancanza o il bisogno, visto che ho sempre cercato e trovato velocemente con i metodi standard che non sono più lenti o laboriosi.
  24. Ho provato con Mail e Spark, ma non c'è questa funzione. Allora ho provato Outlook per Mac, e neppure qui sono riuscito a fare quello che descrivi. Ad esempio ho scelto Visualizza > Ordina per > Da > A all'inizio e ho cercato inserendo una o più lettere. Ma non cambia niente nell'elenco. Puoi spiegare più nel dettaglio?
  25. Io ho lo studio a piano terra, un un piccolo capannoncino che era un'officina, mentre l'abitazione è al secondo piano dell'edificio a fianco. Ho installato una serie di mesh Tenda Nova e funziona. Ovvio che la velocità non è come in studio (appena provata con WiFi Speed Test sul MacBook Pro 2010 che uso in casa: 14.42 down - 12 up), ma è sufficiente per usare RaiPlay, Amazon Prime e Disney+ sulla TV, e per i normali utilizzi web (email, forum, news…). Ho messo 5 nodi Tenda Nova, uno collegato al router nello studio, poi uno nel solaio di sopra, uno nella cucina dell’appartamento di fronte, uno nel corridoio e finalmente uno nella mia abitazione che è di sopra, ma dall'altra parte della casa. Così anche gli amici che abitano al primo piano hanno il WiFi 🙂 So che potrei risparmiarne uno se mettessi il primo nell’ingresso dello studio, e forse lo farò appena avrò tempo di bucare due muri e tirare un cavo ethernet più lungo. Se però devi solo passare al piano di sotto la soluzione consigliata da Rangam è la più semplice ed economica.
×
×
  • Crea Nuovo...