Vai al contenuto

Trystero

Membri
  • Numero contenuti

    772
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trystero

  1. Io le ho acquistate su Ondesoft, sia per Mac che per PC: https://deals.ondesoft.com/sales/microsoft-office-home-business-for-mac-2021-lifetime-license-6 E' la versione 2021, licenza perpetua per un solo computer, non aggiornabile.
  2. In ogni caso... backup! Non è possibile tenere una sola copia di un lavoro importante.
  3. Grazie, non conoscevo queste app. Usavo CleanMyDrive2 oppure (fino a due anni fa) lo script dotclean.sh proposto qui https://www.davidepermunian.com/blog/eliminare-file-dot-creati-dal-mac.html che però adesso mi dà errore. Nel mio caso il fastidio dei file "dot" compariva solo quando portavo una chiavetta USB in un negozio di fotografia per avere delle stampe. Inserita la chiavetta in quella... macchina col visore, comparivano tutti i file nascosti che invece sul PC Windows10 non avevo mai visto (ma neppure in precedenza su Windows7). E neppure li avevo mai visti usando l'ingresso USB della TV o due diversi boxTV con ingresso USB. Erano comparsi invece nella TV di una amica, così per evitare disguidi avevo ripreso la chiavetta per poi ridargliela "ripulita".
  4. I file nascosti (il cui nome inizia col punto) contengono le info sul file, il cestino, ecc... Non tutti i dispositivi li vedono, in Windows bisogna scegliere di farlo nelle preferenze di visualizzazione, infatti sul mio PC Windows 10 non li vedo perché non ho mai cambiato quella preferenza. Anche se metto le chiavette USB in un Box TV Mi non li vedo, e anche sulla mia TV Samsung vedo solo i file veri. Ma comparivano nella TV di altra marca, di una amica. Per eliminarli ci sono diversi metodi, ad esempio c'è una utility gratuita, CleanMyDrive 2, che trovi nell'AppStore. E' molto semplice, inserisci la chiavetta, la selezioni e clicchi su "Pulisci", poi una volta finito la espelli, sempre dall'app. Se CleanMyDrive ti suggerisce di installare anche altre applicazioni, o di aprirsi automaticamente all'avvio, rifiuta. E consenti l'accesso solo alle chiavette USB che scambi, non ai tuoi dischi Mac, per evitare casini, perché quei file di sistema nascosti servono! Ad esempio contengono l'indicizzazione di Spotlight, le preferenze di visualizzazione, ecc. Il sistema da Terminale/script è spiegato in diverse pagine web, ad esempio qui: https://www.davidepermunian.com/blog/eliminare-file-dot-creati-dal-mac.html io però ho appena provato e il Terminale mi dà un errore. Forse negli ultimi MacOS è cambiato qualcosa? Vedi anche questa discussione: https://forum.italiamac.it/topic/547809-file-nascosti-usb/ Altrimenti, molto più semplice, puoi provare così: https://discussions.apple.com/thread/252896362 Apri la chiavetta in vista elenco, se tieni premuti i tasti Maiuscolo Command punto vedrai i file nascosti e li potrai cestinare e eliminare. Vedo però che .Trashes ovvero il cestino non si può cestinare 🙂 Ma quel comando li rende visibili ovunque nel Mac, quindi dovrai ripeterlo per tornare a rendere nascosti, come devono essere, i file di sistema. Insomma... fai attenzione a non trovarti poi con dei problemi. Anche in quell'ultimo link lo ripetono: "Please proceed with caution. Deleting hidden items may impact software functionality." E comunque verranno di nuovo creati una volta che farai qualcosa con quella chiavetta sul Mac.
  5. Anch'io ho un MacPro 2013 come il tuo. Puoi farlo usando un Hub Thunderbolt 2 https://www.saggiamente.com/2016/04/recensione-owc-thunderbolt-2-dock-un-solo-cavo-per-12-porte/ https://www.startech.com/it-it/docking-station-universali-per-laptop/tb2dock4kdhc https://archive.caldigit.com/thunderbolt-2-dock-TS2/ o un HD o altra periferica Thunderbolt 2, purtroppo oggi non facili da trovare anche usati, e comunque sempre a prezzi piuttosto alti. Gli adattatori Apple infatti mi sembra che servano per il caso inverso, ovvero collegare una vecchia periferica Thunderbolt 2 (quella tipo Display Port) a una recente presa Thunderbolt 3 (quella tipo USBc). https://www.apple.com/it/shop/product/MMEL2ZM/A/adattatore-da-thunderbolt-3-usb-c-a-thunderbolt-2 Ok, nella pagina dicono "È bidirezionale, quindi puoi anche usarlo per connettere i nuovi dispositivi Thunderbolt 3 a un Mac con porta Thunderbolt o Thunderbolt 2 e macOS Sierra o versioni successive." ma non capisco come, visto che in quell'adattatore la Thunderbolt 3 è una spina maschio e la Thunderbolt 2 è una presa femmina. Forse aggiungendo altri cavi? -------- P.S. In inglese la descrizione del caso è più completa, perché parla di alimentazione necessaria non solo nei monitor: "This adapter is bidirectional, which means you can use it to connect Thunderbolt 3 devices to a Mac that has a Thunderbolt or Thunderbolt 2 port. In that case, the Mac must be using macOS Sierra or later, and the device using Thunderbolt 3 must provide its own power." https://support.apple.com/en-us/HT207266#:~:text=The Thunderbolt 3 (USB-C,models from 2015 or later. Quindi la periferica Thunderbolt 3 deve essere alimentata. Mi rimane il dubbio su come fare il collegamento, visto che in quell'adattatore invece di Maschio T2 - Femmina T3 abbiamo il contrario.
  6. Col MacPro 2013 sono arrivato a Big Sur perché con Mojave si erano fermati gli aggiornamenti Adobe. Passerò a Monterey quando anche Big Sur diventerà incompatibile con gli aggiornamenti Adobe. Poi dovrò comprare un nuovo Mac Studio... 🙂
  7. La domanda non era mia, riportavo quel problema descritto nel blog di Paolo Attivissimo, riscontrato da molti altri utenti che hanno scritto lì e in tanti forum dedicati al Mac, anche in quello ufficiale Apple.
  8. Trystero

    dubbio

    Una volta avviato DetectX fa una scansione dell'HD/SSD e se c'è qualche app "intrusa" o dannosa, lo segnala. Se non ci sono problemi esce il messaggio "Search complete. No threats or problems found."
  9. Allora prova a settare 4662 nelle Preferenze di Transmission > Rete
  10. Trystero

    dubbio

    Intanto potresti far girare DetectX per vedere se c'è qualche "intruso": https://sqwarq.com/detectx/
  11. macOS Ventura dice che non trova i file. Idee? https://attivissimo.blogspot.com/2023/05/macos-ventura-dice-che-non-trova-i-file.html
  12. Trystero

    dubbio

    https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp2919/mac
  13. Io sto usando una Logitech MX Keys Mac estesa, non mini. Mi trovo molto bene e non so cosa sia il trasmettitore Logi Bolt. Nella pagina dedicata alla tastiera non lo vedo, quindi non è indispensabile, visto che la tastiera già incorpora il Blutooth: https://www.logitech.com/it-it/products/keyboards/mx-keys-mini-for-mac.html L'ho trovato qui https://www.logitech.com/it-it/business/work-setups/logi-bolt-wireless-technology.html ma sinceramente non ho capito a cosa serva.
  14. Dove sono stati creati? Se si trovano in una o più cartelle, puoi scegliere la vista in elenco e poi individuarli e selezionarli facilmente e eliminarli.
  15. Non dovrebbe essere un problema legato all'installazione delle applicazioni, ma all'aggiornamento del MacOS. Comunque, cercando con Google "Unable to check for updates"... https://osxdaily.com/fix-system-software-update-not-showing-mac/ https://discussions.apple.com/thread/252985754 https://www.youtube.com/watch?v=ycxwOyt21wE
  16. Non uso Thunderbird, quindi ho cercato con Google. Qui dovresti trovare informazioni: https://www.macgasm.net/data-recovery/recover-deleted-email-thunderbird/
  17. Prova prima a vedere cosa ottieni con Handbrake col Video su valori standard, cioè 22. Io in Dimensioni cambio solo la Frequenza fotogrammi, perché compare 30fps ma lo metto su Uguale alla sorgente.
  18. O formatti in ExFAT, che porta anche file oltre 4GB, oppure basta importarlo in HandBrake e fare qualche prova di conversione, visto che non c'è un modo per sapere in anticipo quanto diventerà. Tieni conto che la Qualità è impostata di default su RF 22, che penso definisca la compressione, perché con valori più bassi si ottengono qualità e peso più alti.
  19. Che Mac hai, quanta RAM, quanto spazio libero sull'HD/SSD, hai degli HD esterni collegati, ecc.? I dischi di memoria virtuale si scelgono nelle Preferenze di Photoshop. Se non hai abbastanza RAM, Photoshop usa quello spazio per memorizzare temporaneamente i dati, ad esempio tutti i passaggi che hai fatto, in modo da poterli annullare e recuperare con il comando "Annulla". Se non hai abbastanza spazio disponibile sull'HD/SSD interno o su un HD esterno, uscirà quel messaggio.
  20. Ma il problema qual è? Hai occupato tutto lo spazio sull'SSD interno? Tanto per fare un esempio, io ho un MacPro 2013 col quale lavoro su immagini pesanti, render 3D, fotografia... L'SSD da 500GB ha 180GB liberi. Perché tengo tutto su HD esterni (duplicati per sicurezza): Lavori in corso, Archiviati, Foto, Film, Musica, e poi HD specifici per i clienti coi quali lavoro di più. Per velocizzare lettura e scrittura, Lavori in corso è su un SSD esterno Thunderbolt, che viene backuppato con TimeMachine assieme all'SSD interno.
  21. Proprio così, i rivenditori ufficiali hanno il prezzo Apple, quindi come farebbe uno che acquista da quei rivenditori a rivendere a sua volta con un 30% di sconto? Chiedi qual'è il trucco? Ci sono diversi modi... Non molto tempo fa c'è stata una enorme truffa basata proprio sui prodotti Apple venduti con sconti simili. All'inizio vendono in perdita, creandosi una buona reputazione su Trustpilot e siti simili. Poi, quando cominciano ad arrivare moltissimi ordini, rallentano le consegne trovando delle scuse su consegne in ritardo, problemi logistici... e quando hanno incassato centinaia di migliaia di Euro in bonifici chiudono baracca e spariscono. Una vera baracca perché chi per precauzione aveva cercato la sede con Google Maps si era trovato davanti a un edificio fatiscente in un vicolo nella periferia degradata. Si scopre infine che la ditta era registrata a nome di un anziano ricoverato in casa di cura. Un esempio, cerca con Google "Andrea Carcassi": https://www.fanpage.it/attualita/oltre-300-truffati-al-black-friday-per-800mila-euro-troppa-fiducia-nelle-recensioni/ https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT01424612-70 https://www.reddit.com/r/Italia/comments/s983z8/truffa_andrea_carcassi_è_davvero_così_facile_farlo/ Un altro trucco è l'elusione dell'IVA, a volte con fatturazioni false e altre con prodotti arrivati da mercati esteri tramite strane triangolazioni, ma questa è più una truffa allo Stato che ai clienti, che però si possono trovare con prodotti che non usufruiscono della garanzia in quanto non riconosciuti validi per il mercato italiano. Questo è successo e succede spesso con oggetti fotografici. https://www.sanmarinortv.sm/news/cronaca-c3/gdf-frode-carosello-coinvolge-5-imprenditori-bolognesi-1-sammarinese-a115588 https://www.ilsole24ore.com/art/chiuso-sito-stockisti-18-arresti-evasione-dell-iva-AE1I87sB?refresh_ce=1 https://www.ilmattino.it/salerno/truffa_dell_iva_hi_tech_coinvolti_cinque_salernitani-7125050.html Cercare sede fisica e Partita Iva sono ottimi consigli, ai quali aggiungo la ricerca dell'intestatario e della data di apertura del sito web con il Whois. Infine, se si cewrcano sconti sui prodotti Apple, si possono trovare nello store... Apple: https://www.apple.com/it/shop/refurbished/mac
  22. Il resoconto di sistema nella tua schermata mostra la RAM, non l'SSD, che comunque nei MacPro 2020 non è aggiornabile perché saldato, come la RAM. https://everymac.com/systems/apple/macbook_pro/index-macbookpro.html https://it.ifixit.com/Risposte/Visualizza/636934/Can+the+new+2020+13"+MacBook+Pro+SSD+be+upgraded+after+sale Puoi però collegare un SSD esterno, Thunderbolt3 se vuoi le prestazioni migliori, altrimenti USB-c
  23. Ho fatto alcune prove con BlackMagic Disk Speed Test, e poi ho modificato il messaggio già inviato per comprendere altri casi. E da quanto vedo nelle informazioni gli HD da 2TB Thunderbolt 2 sono Seagate ST2000LM007-1R8174 Firmware: SBK2 L'SSD interno del MacPro risulta attorno a 800 MB/s Write e 900MB/s Read. Mentre un altro HD USB3, ma da 4TB, risulta rispettivamente 38,0 e 48,2. E un altro HD USB3 da 4TB invece mi dà risultati tra 80 e 90. Non capisco queste notevoli differenze tra gli HD USB3, che sono tutti 5400/5500 rpm formattati in HFS+. Però ora la smetto con questi test perché penso di essere off-topic. Forse è il caso di aprire una diversa discussione su questo tema. ----------- P.S. alla fine ho capito qual era l'ovvia ragione per le differenze di velocità negli HD esterni. In DriveDX al punto Device capabilities trovo l'informazione: alcuni HD sono "Sata 3.1 - 6 Gb/sec" e altri più vecchi sono "Sata 3 - 3 Gb/sec".
  24. Ho capito, quindi il collo di bottiglia è l'intefaccia SATA, e la dicitura giusta dovrebbe essere "fino a 20Gbps". In ogni caso quegli HD LaCie Rugged Thunderbolt 2 mi fanno comodo, perché troppo spesso sono occupate le porte USB, pur avendo l'HUB USB3. E quello che mi è arrivato stamattina è ancora meno usato, solo 66 ore e 72 Power Cycle Count secondo DriveDX.
×
×
  • Crea Nuovo...