Vai al contenuto

loudycloud

Membri
  • Numero contenuti

    1317
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di loudycloud

  1. Non farlo. Crei un nuovo utente con un nomebreve ben ragionato, e ci sei.
  2. Mi pare perfettamente regolare. In caso puoi specificare una cartella con permessi di scrittura all’interno della cartella (“pacchetto”) del programma. Che va obbligatoriamente posizionato in /Applicazioni/ a livello di disco non va posizionato alcunché.
  3. Sei sicuro che sia un’anomalia? Mi par strano un difetto del genere. Concentrati su quei “programmi”. Arrivano da Apple Store? Sicuramente non metterti a manomettere i permessi.
  4. approfitta della situazione. Crei una pendrive avviabile, avvii con quella e radi al suolo il SSD, poi puoi inizializzarlo anche in APFS e procedere con "l'installazione pulita".
  5. La mia idea è di tenere il maOS così com’è. Funziona! Crei uno o più nuovi utenti, con nomebreve ben scelto, poi elimini gli utenti attuali. Fatto! Aggiorna il macOS all’ultima versione possibile. Se insisti con la reinstallazione, ti conviene creare una pendrive avviabile. Avvii da quella, rasi il disco/volume/container interno, e parti con una nuova installazione.
  6. combinare un simile pasticcio rientra tra le perversioni. Hai provato ad andare in menu' Prefrenze di Sistema... > Accessibilità > Tastiera > Accessibilità ?
  7. tieni cosi, funziona! Nel caso, l'unico sistema sicuro perchè tutto funzioni (mi riferisco in particolare al deep sleep) su quel modello di MacBook, è questo: Transcend JetDrive 855. Magari da 1TB.
  8. Sono procedure ormai datate, pero' non credo che avendo Lion tu possa installare High Sierra. Come ti scrissi, dovresti prima organizzarti per installare Mountain Lion, poi puoi avanzare. Vista la difficoltà di procurarsi un Mountain Lion, puoi pensare di installare SIerra sul nuovo SSD messo nel case. Dopodichè, potrai avviare sia da HD con LIon, sia da SSD con Sierra. Avviando con Sierra, potrai aggiornare a High SIerra. Vedi se tutto va, poi procedi con il trapianto e il reset NVRAM.
  9. Premetto che con un Mac del 2010 potrai farci veramente molto poco. Rimettere il suo HD originale. Se hai comprato un SSD da 128GB, buttalo. Prendine uno da 512GB, o almeno 256GB. Prendi anche un case con collegamento Thunderbolt o USB3 (se hai molta pazienza). Dovresti in ogni caso poter avviare il Mac da un volume esterno. Potrebbe essere il suo vecchio HD messo in un case appropriato, oppure una pendrive avviabile con l'installer (potresti farla dal Mac stesso, avviandolo col vecchio HD). Qui trovi la procedura da High Sierra, con Lion è più complicato perchè devi prima, necessariamente, portarti a 10.6.8 "Snow Leopard" (con installer DVD) e aggiornarlo alla sua ultima versione che ti sblocca l'accesso ad Apple Store. Avviato dal volume esterno, in fase di configurazione del sistema scegli di ripristinare i dati da Time Machine: in poco tempo ti ritroverai tutto bello funzionante e potrai avviare dal nuovo SSD. Non sono sicuro che sia possibile inizializzare SSD una volta che l'hai installato nel Mac. In ogni caso, inizializzalo in macOS esteso, journaled, no case sensitive, schema Apple GUID (no MBR). Dopo il trapianto, devi obbligatoriamente eseguire un PRAM / NVRAM reset. Per sapere quale macOS puo' permettersi quel Mac, guarda qui cosa dice Apple. A me sembra OK il buon macOS 10.13.6 "High Sierra". E' una versione stabile e potente. Lo prendi in modo ufficiale dal sito Apple, sempre seguendo i link della pagina sopra. Lascia stare i "non ufficiali" (ma quali?). Tieni presente che aggiornando verso 10.13.6 a un certo punto viene eseguito un aggiornamento firmware della macchina, che ti garantisce il funzionamento con macOS successivi e ti impedisce di installare versioni precedenti.
  10. Evidentemente dovresti avere una versione più piccola dell'immagine, e inserire quella. Una traccia se il tuo logo è in .jpg: Duplichi il file e lavori sulla copia. Strada più efficace è aprire il file con Anteprima, poi menu' Strumenti > Regola Dimensione... e trovi la dimensione. Scegli una dimensione più piccola, salvi, e ci sei. Per una firma, potrebbe andare un lato lungo di 360 pixel e una Risoluzione di 300 pixel/pollice. Ti allego la schermata, con le opzioni spuntate (altrimenti te la storpia). Strada più da niubbi, Anteprima menu' File > Esporta... > Formato JPG > Qualità > Media e poi vai a vedere il risultato. Per vedere le dimensioni in pixel di qualunque file immagine, ti basta selezionarlo nel Finder e chiedere informazioni (cmd I).
  11. Allega pure il report. Se DetectX ha rilevato problemi, te li espone sulla schermata finale.
  12. Serve a niente, se il Mac scalda ci pensa macOS a far partire le ventole. Meglio non si puo'. Probabilmente dipende dalla batteria, forse non è pienamente compatibile e crea problemi. Una procedura semplice e sicura per avvicinarti alla verità: disinstalla completamente e approfonditamente l'antivirus. Molto probabile qualche malfunzionamento originato da quello, molto meglio l'antivirus già di serie in macOS. Dopo che avrai disinstallato l'antivirus, possiamo iniziare ad indagare. Se vuoi indagare, usa DetectX. Metti in conto che possa essere un problema hardware, verifica i richiami sulla GPU del tuo modello.
  13. io ho ancora un vetusto macOS 10.13, ma ti allego l'immagine per farti un'idea. Lo scopo è sbloccare "l'altro" lucchetto, indicato con le frecce: Prima di iniziare "traslochi" dei tuoi dati, ti consiglio di creare un nuovo utente amministratore "Pippo" e di verificare che accedendo con quello tutto funzioni bene. Altra proposta indolore, avviare in Recovery Mode e reinstallare il sistema su se stesso (non inizializzare!). Così si sistema i privilegi di accesso. Buona domenica! 👋
  14. Be', se non ci è riuscita Apple... Come hai trasferito i dati? Configurando il macOS la prima volta, oppure con Assistente Migrazione? (altri sistemi non ce n'è). Se hai modificato la password, io rimetterei quella che avevi prima. In ogni caso proverei a modificarla. CI sono due password: una per il login, un'altra per sbloccare il portachiavi. Di solito sono identiche, ma puo' capitare che tu ne abbia due diverse. Quindi fai login ma non sblocchi il portachiavi. Se vai in Accesso Portachiavi, sei in grado di sbloccare il portachiavi "Sistema"? Fallo! La mia idea è che il Sistema non accetti la tua password di login utente. Il problema non è dell'Utente, ma del Sistema. Creare un nuovo utente nel Mac è uno schiocco di dita (Preferenze di Sistema > Utenti > "+"). Più difficile trasferirci le informazioni di un altro utente. Potrebbe avere un senso ri-importare i tuoi dati dal vecchio MBP. Si fa con Assistente Migrazione. Ma prima esplora i rimedi a questa situazione.
  15. Sembra un problema di font. Mettiamo che per quelle celle tu avevi scelto, mettiamo, il font Segoe UI. Poi il Mac si è aggiornato e ha eliminato quel font. Ecco che le celle sono impresentabili. Prova a selezionare la colonna, e tra gli attributi scegli un font "comune".
  16. loudycloud

    Segoi font

    Non è che forse si chiami "Segoe UI"?
  17. Oh, bene. Allora hai risolto. Il portachiavi iCloud è, appunto, su iCloud, e si comporta come tutti i documenti (testi, pdf, calendario, indirizzi...) che hai su iCloud: ogni device (il tuo vecchio Mac e il tuo nuovo Mac, il tuo iPhone,...) si tiene una copia in locale e adopera quella. Quando su un device mi elimini un elemento, alla prima connessione degli altri device l'elemento sparisce. Idem per le aggiunte e modifiche. Se non sei connesso, lavori con la situazione precedente.
  18. +1 per i Transcend Jet Drive 850/855. Ottimi (comodo il 855 con utilissimo case), e forse gli unici che rispettano le specifiche Apple e non creano problemi (esempio: il mancato risveglio da sleep profondo). Comunque da quel che scrivi la notizia buona è che il MacBook di Matteo ha già un SSD, quindi direi che è a posto da un punto di vista hardware.
  19. Se passi a un nuovo Mac, la procedura più lineare è quella di recuperare i dati (tra i quali keychains) del vecchio utente in fase di installazione, oppure in un secondo tempo con Assistente Migrazione. La procedura che hai seguito mi sembra comunque valida. Fai una prova: connetti a iCloud entrambi i Mac, e lasciali attivi e tranquilli per un paio d'ore. Crea una nuova password sul vecchio Mac. Vai sul nuovo Mac a vedere se compare. Se non compare, qualcosa non va nella sincronizzazione. Se compare, il problema è da un'altra parte. Tieni presente che i portachiavi possono essere più d'uno, e non tutti si sincronizzano con iCloud. L'elenco lo vedi nel riquadro di sinistra in Accesso Portachiavi. In caso, stai un attimo a spostare una password di login da un portachiavi all'altro.
  20. Ma proprio no! Fa tutto quello che si vuole, e puoi aggiornarlo fino al macOS contemporaneo (Monterey). Il dato più importante: che memoria di massa ha? Un HD meccanico, oppure un SSD? Un HD meccanico sì, che sarebbe obsoleto. I moderni macOS ci girerebbero male. Un buon investimento, sui 250 euro, sarebbe di fargli installare un bel SSD da 1TB. Anni di servizio futuro! A mio avviso, le grandi tappe di macOS sono: Catalina e Monterey. Eviterei gli intermedi come Mojave.
  21. non si puo', non è possibile. Se è un iMac 27" late 2009, più prima che poi andrà a farsi friggere la scheda video, Radeon HD4850. La farai riparare con la sostituzione (no reballing! no reflow!) del processore, e andrà avanti ancora. Poi si rovinerà l'illuminazione dello schermo, altri 300 euro. Se sei uno bravo, potresti cercare di costruirti un Mac M1 (ma dove trovi i pezzi?!?) e collegarlo allo schermo del iMac 27". Se ci riesci, pubblica un tutorial che fai un sacco di soldi.
  22. Figurati! Se va con Big Sur, andrà meglio con Monterey. E' un Intel oppure un Apple Silicon?
  23. maperlamordiddiooo... La soluzione più conveniente è quella di passare a una Brother del 2022. Credo che la DCP-197C possa essere pensionata con onore.
×
×
  • Crea Nuovo...