Vai al contenuto

loudycloud

Membri
  • Numero contenuti

    1317
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di loudycloud

  1. Giusto per sapere: di che regione sei? Io sono a nordest... improbabile che siamo a portata di furgone. La spiega mi sembrava semplice... 1) non hai la fibra, hai il rame, anzi: hai il vecchio doppino telefonico in rame (due fili sottili di rame con una guaina esterna in PVC grigio). 2) il vecchio doppino telefonico in rame fa tappa in sala, dove c'è una presa alla quale hai collegato il modem. Poi il vecchio doppino in rame prosegue, probabilmente arriverà nelle camere e in studio. In studio avrai forse una vecchia "presa telefonica" a tre fori. 3) l'intervento toglierebbe, smantellerebbe, il doppino telefonico dalla sala allo studio. Perdi la presa telefonica in studio. Poi collegherebbe la sala con lo studio con un nuovo cavo ethernet, che è standard. Questo nuovo cavo, standard, ti trasporta quello che vuoi: internet veloce, voce, segnali, dati. Bello veloce e senza interferenze.
  2. Com me prendi due piccioni con una fava: sono elettricista installatore specializzato sulle reti. Grazie del bacio. No, non hai la fibra. Hai la connessione in rame, e la modalità VDSL. E fin qua sarebbe corretto: hai già i fili di rame del telefono che arrivano in studio, eleggi quella presa a principale con un connettore telefonico (RJ11) e lì ci attacchi il router che converte da VDSL a LAN. Pero' sei daccapo: perdi la presa che ora hai in sala! La soluzione migliore è quella che ha proposto Rangam: chiami un elettricista installatore certificato di reti LAN. Fai sfilare il vecchio doppino telefonico dalla sala allo studio, e al suo posto fai tirare una linea ethernet, con le due prese RJ45 alle estremità: una in sala e una in studio. Tutto con componenti Cat.6, e verifica della perfetta funzionalità. Tra lavoro (90 minuti se va tutto bene) e materiali, metti 100 euro minimo, forse 150 euro. Ma li vale tutti! Lasci il router in sala, che diffonda bene il Wi-Fi, con una uscita LAN collegata alla presa RJ45. In studio ti colleghi alla presa RJ45. Tutto perfetto, velocità a bomba.
  3. "tutorial" è parola inglese...
  4. Be', rimuovi bene AdGuard, controlla che non ci siano extensions attive, rimuovi la cronologia completamente (anche cookies ecc.).
  5. Probabilmente hai del malware. Lancia DetectX e vedi cosa trova.
  6. Ah. Dipende da "Non disturbare": ti evita distrazioni. Se disabiliti "non disturbare" torna normale. Puoi anche aggiungere alla barra menu' l'iconcina del "non disturbare".
  7. Quella sopra è la barra dei menu'. Quando clicchi e si illumina, che scritta compare? Di solito a destra c'è il nome utente (che non deve essere vuoto, of course!), e la visualizzazione la imposti qui: Anche se a te, che immagino non abbia più di un utente, conviene disattivare il menu' di cambio utente rapido. Ti raccomando di aggiornare il tuo macOS all'ultima versione disponibile. Controlla!
  8. Oh, bene! La cartella /tmp/ mi sembra regolare. Come avrai notato, usare un Mac come se non fosse un Mac puo' portare dei fastidi. Ma siamo qua per capire e risolvere...
  9. Ma il buon vecchio, non ha solo porte dual-link DVI? Se usi il cavo HDMI, ci hai messo un adattatore? Forse l'inghippo è da quelle parti.
  10. Partirei dal cavo. Con cosa l'hai collegato? Se volessi forzare, c'è sempre questo...
  11. Puoi provare 208.67.222.222 o altri, così ti fai un'idea.
  12. mettiti sul Mac in Prefrenze di Sistema > Rete > Avanzate > DNS. Seleziona il DNS eventualmente presente, ed eliminalo cliccando il tastino "-" in basso a sinistra. Ripeti fino a che rimane solo il DNS proposto dal DHCP del tuo router, che è in grigetto. A questo punto clicchi sul tastino "+" e inserisci 8.8.4.4. Riavvia il Mac.
  13. Prova a cambiare DNS. Se hai google, toglilo. Se non hai Google, mettilo:
  14. Forum, PayPal, anche qua tutto perfetto. Safari 13.1.2 su macOS 10.13.6 Io comincerei a verificare adware e malware... DetectX
  15. E' escluso che tu riesca a farlo. Devi necessariamente usare un Mac, e puntare ad installare macOS 10.13.6 High Sierra che è l'ultimo che puoi installare, se il tuo MacBook è un mid 2010. La soluzione più ovvia è di portare il MacBook a un centro assistenza Apple, e loro ti installano il sistema operativo. Altra soluzione, che ti costerà di più in termini di tempo e di impegno, ma ti costerà di meno in termini monetari, è di procurarti un Mac e una pendrive da almeno 16GB. Inizializzi la pendrive e segui questa guida di Apple. Lascia perdere i DVD.
  16. eh ho capito, ma alessio ci ricasca tra due settimane. Fa peer to peer, accetta FlashPlayer, installa antivirus, pulitori, ed extensions per i browser. Andare ad esplorare cosa è successo è molto istruttivo! Gia che ci siamo: alessio, cosa trovi in questa cartella? /private/tmp/
  17. Se la caccia non ha avuto successo, io semplicemente creerei una nuova cartella nella "casetta" dell'utente (cmd N dal Finder), e la nominerei "Downloads".
  18. Ottimo! “Helper_update” è notoriamente un file malevolo, da rimuovere. Vai nella cartella /bin/ col menù Finder > Vai > Vai alla cartella… > ~/bin/ Non sarebbe bello formattare, principalmente perché non sapresti più cosa era successo, e diciamo che hai dei comportamenti a rischio che ti farebbero poi ritrovare con i medesimi problemi in poco tempo. Non cancellare files a caso. Il confronto andava fatta perché i malware più subdoli creano le loro repliche nominandole “a caso” (quasi). La prova con l’altro utente era giusto per farsi un’idea della differenza di prestazioni. Resta da capire qual è il programma che tentava di lanciare “helper _update”. Alla prossima puntata! P.S.: questa ultima era facile... ce l'hai proprio tra gli elementi di login del tuo utente: User Login Items: /Users/nomeutente/bin/helper_update Ti basta andare in Prefrenze di Sistema > Utenti e Gruppi > Elementi login selezioni helper_update e lo elimini cliccando sul tastino "-" in basso a sinistra. Già che ci sei, vedi se in "Prefrenze di Sistema" non ti compare per caso un pannello che si chiama "Profili" o "Profiles". Da eliminare. A questo punto potresti occuparti della zavorra. AdGuard per Safari va eliminato: non dovresti più nemmeno averne bisogno, visto che hai ucciso l'adware che avevi. Curiosità: che motore di ricerca avevi su Safari? E qual era la tua pagina iniziale? CleanMyMac va eliminato. Radicalmente.
  19. Quando ti compare la finestra di terminale, ti è possibile ispezionare le ultime istruzioni premendo il tasto freccia su? Per stare sicuri, e mantenere il Mac pulito, io rimuoverei completamente CleanMyMac.
  20. A prima occhiata: macpaw CleanMyMac è pervasivo: ci sono suoi file dappertutto. Valuta la possibilità di rimuoverlo, a cosa potrebbe mai servire? hai tanti files strani nella cartella utente. Prima di metterci le mani, hai provato a creare un nuovo utente e confrontare i tempi col tuo utente? Sarebbe la prova che hai qualcosa che non va dentro la tua cartella utente. Poi ci metterei le mani Sai solo tu quali files potrebbero appartenere a installazioni tue. Pero' a me questi puzzano: ~/Library: ONLJs / .. children: 4 .clappy chunago / .. children: 1 .Dc3r .c3sh4R .f29011ea .pper .c4R IjrWq / .. children: 0 Biome / .. children: 3 veniality.zz / .. children: 0 .unreal .focGw3 Rimuoverei i files invisibili, quelli che iniziano col punto. Per andare nella cartella, in Finder > Vai > Vai alla Cartella... > ~/Library/ e poi premi i tre tasti cmd maiusc , per vedere i files invisibili. Oppure usi Terminale. Poi c'è veniality.zz che è preoccupante. Cestinerei anche quello e riavvierei. Dopo, vai a rivederti la stessa cartella e nota se si è creato qualche file che adesso non c'è. Magari con un nome preso a caso da un dizionario inglese.
  21. Quelle cartelle sembrano a posto. Il report di DetectX lo ottieni cliccando “Profile”.
  22. Evidentemente hai ancora schifezze. La finestra del terminale che ti compare, fa pensare che tu abbia un' app/script/porcheria che parte all'avvio. Di solito le app che devono partire all'avvio si trovano in queste cartelle: ~/Library/LaunchAgents/ /Library/LaunchAgents/ /Library/LaunchDaemons/ e qualche altra che adesso non mi viene in mente. Puoi andare a cercare, oppure meglio se lanci nuovamente DetectX (spero tu l'abbia scaricato dal sito del produttore, se no non c'è speranza), e quando ti compare il report lo copi e incolli qui come codice (tra i segni <>) che ci diamo un'occhiata. Dubito molto che DetectX sia riuscito ad eliminare tutte le schifezze.
  23. La presenza dei files con "MacInstallPall" nel nome fa temere che tu possa avere il peggiore malware che possa capitare al Mac: Shlyer. Purtroppo è solo al ventisettesimo posto. Sul podio abbiamo Shlayer. Personalmente non conosco la procedura per disfarsi di Shlayer, temo neanche esista e potresti essere costretto a inizializzare il volume principale e installare da zero quello che ti serve. Malwarebytes dichiara di essere in grado di rimuoverlo. Vedremo. Nel frattempo, Alessio se leggi ancora, provvedi ad aggiornare il tuo macOS all'ultima versione con tutti gli aggiornamenti di sicurezza. Shlayer te lo sei installato confermando una finestra che prometteva di "Aggiornare Flash Player". Ma quando mai???
  24. Dropbox, ma pagando di più. Se vai su https://www.dropbox.com > Sign in > File eliminati cosa trovi?
×
×
  • Crea Nuovo...