Vai al contenuto

loudycloud

Membri
  • Numero contenuti

    1317
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di loudycloud

  1. Sono vere schifezze. E tante tante. Sicuramente sono tutte da rimuovere, speriamo che il buon DetectX riesca a farlo. Come si fa a prendersele? Boh... Magari un po' di senno quando si "va su internet", no? MacKeeper l'hai sicuramente installato tu, di tua volontà. Prova a vedere se esiste un sistema sicuro per estirparlo, forse basta lanciare /Utenti/tuoutente/Library/Application Support/com.mackeeper.MacKeeper.Uninstaller Ma chi si fida? Approfondisci... Qui un articolo a caso che spiega come rimuovere MacKeeper. In pratica, dopo essere uscito da MacKeeper, cestini il suo file che trovi nella cartella Applicazioni. Poi rimuovi questi files dalla Libreria Utente: ~/Library/Application Support/MacKeeper Helper ~/Library/Caches/com.mackeeper.MacKeeper ~/Library/Caches/com.mackeeper.MacKeeper.Helper ~/Library/LaunchAgents/com.mackeeper.MacKeeper.Helper.plist ~/Library/Application Support/MacKeeper Helper ~/Library/LaunchDaemons/com.mackeeper.MacKeeper.plugin.AntiTheft.daemon.plist e poi devi rimuovere le estensioni per il browser (se hai installato anche quelle) e, come dicono a MacWorld... Rimuoverei anche CleanMyMac. Se va bene, è inutile. Se va bene.
  2. Ciao Alessio, benvenuto tra noi. Se il Mac è diventato lento, probabile ci sia qualche schifezza... Prima cosa: hai aggiornato macOS con tutti gli aggiornamenti di sicurezza? Secondo: neanche un Mac puo' nulla se l'utente va su siti balordi, a "scaricare" e a vedere "streaming" improbabili... Terzo: non avrai mica installato un antivirus? Rimuovilo immediatamente! Se vuoi dare un'occhiata ai problemi più ovvi, scarica e lancia DetectX e quando ti compare il report, rimuovi allegramente tutto quello che ti propone. Ti segnalo che il tuo Mac nasce con HD o Fusion Drive, quindi è lento per progetto...
  3. Hai forse Time Machine attivo, e non fa il backup da un pezzo?
  4. Complimenti!!! Se avrò bisogno per il mio MacBook, adesso so chi chiamare! Curiosità: quanti ne hai sostituiti? Uno, due o tre?
  5. Basta che dai una controllata: guarnizioni e cavetteria. ifixit.com ti porta l’attenzione proprio sui punti critici
  6. No, la più semplice NON è quella giusta... Potrebbe essere rotto un altoparlante, potrebbe essere un connettore infilato male (magari durante l'intervento di trapianto SSD), una guarnizione posizionata male (sempre durante l'intervento), un contatto ossidato... Se hai deciso che uno o più sono bruciati, è semplice: li sostituisci tutti! Per capire qualcosa di più, ascolta un brano musicale in stereo, vai su Preferenze di Sistema... > Suono e scorri il bilanciamento, prima tutto a sinistra, poi tutto a destra. Così distingui da quale altoparlante (magari da tutti) provengono i gracchiii. Se provengono da tutti, è estremamente improbabile che abbiano problemi tutti e tre. Il problema è da un'altra parte. Cosa vuol dire? Se devi metterci le mani, basati su ifixit. Sono ben illustrati, ben documentati, e ben sperimentati. Guarda le figure!
  7. Di solito per fare queste cose si va su ifixit.com...
  8. Prima verifica: hai Time Machine attiva e nessun disco collegato? Quando ti risulta sia stato completato l'ultimo backup? Secondo: avrai mica installato Disk Drill e sue appendici (tipi il salvacestino)? Terzo: c'è qualcosa che non va. Puoi vedere cos'è che occupa così tanto spazio con DaisyDisk e simili, oppure tentare un'ispezione anti malware con DetectX. Non hai installato "antivirus", vero? E, molto importante: il tuo macOS è aggiornato, con tutti gli aggiornamenti di sicurezza?
  9. C'è qualche cavetto staccato. Tieni sotto controllo le temperature!
  10. Puoi anche riattivare Time Machine ed attendere che termini il backup. Ottieni il medesimo risultato: l'eliminazione dei files che tu magari avevi cancellato, ma che non erano stati salvati nel backup e quindi vengono tenuti dal sistema. Se elimini anche l'account Mail iCloud dovresti scendere ancora.
  11. Buona idea. Se lo fanno, dovrai pagarli. Potrebbero dirti che è un Mac obsoleto, e non ci mettono le mani, ma vedrai che li convinci. Se hai deciso per il nuovo SSD, questi sono i passi: 1) compri il kit Transcend JetDrive 855 2) colleghi il nuovo SSD, così com'è, al tuo Mac. Con Utility Disco, lo inizializzi in formato APFS. 3) con Safari, vai qui su Apple Store e ti scarichi BigSur, e lo installi nel nuovo SSD. 4) al momento della configurazione, scegli di recuperare tutti i tuoi dati utente (e solo quelli!) dal tuo "piccolo" SSD. 5) Finito! Ora ti ritrovi due sistemi avviabili: uno dentro il MacBook, l'altro dentro il contenitore esterno. Puoi avviare da uno o dall'altro indifferentemente, sono perfettamente identici. Tieni premuto il tasto alt all'accensione e scegli. Appena trovi "l'uomo del cacciavite", fai scambiare SSD interno con SSD esterno (lavoro di 15 minuti), e poi continui sempre col nuovo SSD. Senza appendici.
  12. Ottimo, confermo la possibilità. Upgrade facile. E' un modello ancora utilizzabile fino a macOS 11 "Big Sur". Per il nuovo SSD puoi scegliere, sostanzialmente, tra i 480GB e i 1000GB, a seconda del budget. Sarebbe un deciso passo avanti. La possibilità di usare la schedina SD ha qualche controindicazione, la prima è che dovresti tenere un archivio dei tuoi files fuori dalla tua "casetta", il tuo account utente. La seconda è che è mooolto lenta... La terza è che riorganizzare Sistema e Account utente non è una passeggiata... e poi dobbiamo parlare di backup. Sì, certamente il SSD va sostituito con uno più capiente. 4 volte tanto (480 GB), oppure 8 volte tanto (1000 GB). Il lavoro richiede 15 minuti, quindi economico se lo fai fare. Il contenitore esterno ti facilita enormemente l'inizializzazione del nuovo disco, l'installazione del nuovo macOS e il trasferimento dei tuoi dati. Pochi clic e ci sei, senza manovre complicate. Poi, nel contenitore esterno ci metti il tuo attuale SSD, così avrai sempre in linea tutti i tuoi attuali documenti, che non si sa mai... (anche perchè mi sembra che tu non abbia un backup), quando sarai sicura che non ne hai piu' bisogno li cancelli e hai spazio portatile di archiviazione... Ma avete creato due utenti locali differenti? O usate promiscuamente lo stesso account? Se sceglierete la schedina SD, potrete creare una cartella condivisa nella SD dove ci mettete i documenti che condividete. Sulla SSD invece, Sistema e account locali (ma vuoti!).
  13. Semplice, ti ho evidenziato dove devi cliccare, dopo aver selezionato l'account: Puoi ripetere la manovra con l'account iCloud. Vedi che gli account siano "in linea" (pallino verde) quando esegui l'operazione. Be', passare da 25 a 9,5 mi sembra un successo! Ora prova ad eliminare iCloud... Hai visto se hai Time Machine attivo?
  14. Tira un bel respiro profondo. Poi ascolta: L'applicazione Mail non è possibile rimuoverla. Andare col Terminale tra le cartelle di Mail sono casini garantiti. Se vedi 25GB occupati, probabilmente quel che pesa sono gli allegati (foto, video, suoni...) di mail. Che stanno in una loro cartella specifica. Se non vedi messaggi, e hai 25 GB occupati lo stesso, potrebbe dipendere da Time Machine attivo ma col disco di backup scollegato. Per non alterare i collegamenti tra messaggi ed allegati, dal momento che sei deciso a rimuovere, ti consiglio di seguire procedure normali: 1) seleziona il messaggio (con allegato) che vuoi rimuovere, e rimuovilo. Poi svuota il Cestino di Mail. Se n'è andato? Bene. Puoi farlo a blocchi di 100 mail alla volta. 2) vai in Mail > Preferenze > Account (o dove l'hanno messo in Monterey), selezioni l'account e clicchi sul tastino "-" che lo rimuove. Sparisce l'account, e spariscono gli allegati. Molto importante sapere se quell'account è IMAP o POP.
  15. Tutto è relativo... di fronte alla scomodità e al rischio che avresti con le manovre necessarie per portarti su un disco esterno, magari il costo di un nuovo SSD più capiente sarebbe giustificato. Di cosa stiamo parlando? Cominciamo da questo: Transcend JetDrive 855. Cosa ottieni? Un nuovo disco bello capiente 480GB, che probabilmente è 4 volte lo spazio che hai sul tuo adesso. A proposito: aspettiamo i dati che ti ha chiesto Rangam, sono indispensabili. Un contenitore esterno con collegamento ultraveloce Thinderbolt, vale solo quello 80 euro ed è facilmente vendibile se non ti interessa. Ma... soprattutto ti tieni così com'è il tuo attuale SSD, che puoi collegare quando serve per recuperare dati e ti fa da archivio. Quindi il trapianto sarà pochissimo rischioso. Un operazione che si fa in 15 minuti (cacciaviti inclusi nella confezione), non serve chiamare il tecnico. Riavrai il tuo MacBook senza assurde appendici esterne. Il tutto ha un suo valore, vale la pena di mettere tutto sui piatti della bilancia prima di decidere, secondo me.
  16. La seconda che hai detto. Questo è quel che vedo per il mio iMac 27" 2011:
  17. Tante volte la risposta è nella domanda. Qui, no. Primo consiglio: munisciti di carta di credito o di una delle varie ePay gratuite. Siamo nel 2022! Secondo: non mettere il tuo indirizzo mail, non ti scriverò mai e spero che neanche gli altri qui a Italiamac lo facciano. Questo è un forum, hai postato la tua domanda e se qualcuno vuole, risponderà con un post in questo thread. Ora la mia risposta: secondo me Clean My Mac serve a nulla. Potrà forse eliminare qualche cache, e a te sembrerà che ci sia più spazio libero. Ma durerà poco. E dovrai tornarlo a usare... 😂 Su macOS non ci sono problemi di "spazio da pulire", se ti si esaurisce lo spazio puo' essere sintomo di qualcosa che non va: hai DiskDrill che vuole salvare files, hai Time Machine attivo ma il disco è scollegato, hai del malware che ingigantisce alcune cartelle... insomma bisognerebbe risolvere il problema, eventualmente. Oltre al fatto che Clean My Mac potrebbe cancellare troppo... e ti ritrovi il Mac che non funziona.
  18. Sembra proprio un problema hardware, difficile risolverlo via software. Secondo me dovresti portare il MacBook a un centro autorizzato Apple per la diagnosi e l'eventuale riparazione. Se vuoi dare un'occhiata, menu' Mela > Info su questo Mac > Resoconto di Sistema... > Rete Wi-Fi e vedi che scheda (non) risulta installata. Se puo' aiutare, ti allego quanto risulta a me con un iMac del 2011 e macOS 10.13.6
  19. La frequenza è solo uno dei requisiti. Requisiti molto stringenti. Non c’è bios da aggiornare.
  20. I Mac sono molto schizzinosi riguardo alle RAM. Dovresti cercare le sue, o modelli sicuramente compatibili. Trovi le tabelle di compatibilità su Transcend - Crucial - BuyDifferent - eccetera. Oppure un usato ex Apple, le RAM dei MacBook sono customizzate. Consulta everymac.com che dice: Pero' intanto potresti provarlo un po' con 4GB di RAM, non trovi? Ha un processore "Core 2 Duo" che è di tre generazioni fa, la versione base era con 2 GB di RAM, prima di notare il limite della RAM ce ne vuole...
  21. Allora, che venga installato senza indugio! Nel tuo Mac, lanci Safari e vai su questa pagina del supporto Apple. In basso, 11esima riga dal basso, trovi il link per andare a prenderti Catalina (che è un ottimo sistema) oppure High Sierra se vuoi quello. Scarichi, lanci, installi. Prima, controlla di avere almeno 40 GB liberi sul disco principale, e un Time Machine aggiornato.
  22. Il rischio è che la scheda venga stressata troppo, e ceda. C'è una valutazione tecnica dietro la scelta di Apple di NON supportare ulteriori macOS su quella macchina. Col 10.13.6 va benone.
  23. Il tuo Mac, come avrai letto nella pagina del supporto Apple, puo' arrivare fino a macOS 10.13.6 "High Sierra". Dovrai adattarti alle applicazioni che sono ancora compatibili, e non sono poche. Filemaker 18: nel supporto Claris dice di no, ma a me gira benissimo su macOS 10.13.6. Microsoft Office: funziona tutto, prendi la penultima versione. Apple Aperture: funziona ancora se avevi acquistato una licenza. Browser Firefox: funziona perfettamente all'ultima versione Apple Mail, Anteprima, Music, Photo, Contatti... tutto OK. Ti sconsiglio di hackerare e forzare l'installazione a macOS non supportati. Il Mac si prende così com'è.
  24. Certo, niente di più facile... molti sottovalutano questa grande prerogativa di macOS: puoi avere tranquillamente 500 utenti locali (amministratori o no), ognuno col suo nome e cognome, il suo nomebreve, e la sua home (la casetta) con i privilegi di accesso appropriati. Più alcune cartelle "di scambio" come /Utenti/Condivisa/ e la cartella Public di ciascun utente. Vai in menù Mela > Preferenze di Sistema... > Utenti e Gruppi, sblocchi il lucchetto, e clicchi sul tastino "+" in basso a sinistra per creare un nuovo utente. Nome e cognome sono modificabili, invece il nomebreve (che verrà proposto come "nomecognome"), no. Ti conviene avere un nomebreve breve. Se ti chiami "Mario Occhiobello", potrebbe essere "marioc" ad esempio. Una volta confermato, quello resta e non puoi modificarlo. Darà il nome alla tua cartella utente. Puoi creare l'utente tua morosa, tuo cugino, il tuo cliente.... e puoi avere più utenti con poteri di amministratore, minimo uno naturalmente. Fai login sul "vecchio" utente e esci da iCloud (disassoci utente e Apple ID). Fai Mela>logout, poi fai login col "nuovo" utente e lo associ al tuo Apple ID. Per fare login, puoi immettere indifferentemente il tuo nome cognome oppure il nomebreve (è uno dei motivi per i quali è meglio che sia breve). Come spazio di scambio per i tuoi files dei due utenti, pui usare la cartella /Utenti/Condivisa/. Vedi se tutto va bene. Sei sempre in tempo ad eliminare l'account (tastino "-" in Utenti e Gruppi).
×
×
  • Crea Nuovo...