Vai al contenuto

eeePC Club


Messaggi raccomandati

ora sto creando una iso con nlite

quando avrà finito vedremo quanto sarà grande e entro sera potrò scoprire se è stata efficace ,

alla fine il mio problema è solo che non riesco a far partire l'installazione del nokia pcsuite perchè servono 290 MB di spazio che io non ho su C:

in compenso li ho sull'altro Hdisk

e ne ho altri 16GB sulla schedina a lato , a differenza di tutti gli altri programmi l'installer della nokia , verifica in automatico lo spazio disponibile sull'unità principale per cui non ti fa nemmeno selezionare un percorso diverso in cui installare il suo programma .

soluzioni?

per me è fondamentale quel programma :fiorellino:

per il resto avrei gia risolto :consolare:

Con XP modificato con Nlite credo che lo spazio lo dovresti avere (se hai seguiti la guida perfettamente dovrebbe occupare circa 700Mb secondo quanto scritto)



IOO 2.0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

devo rifare ho sbagliato qualche impostazione

ma non ho capito una cosa , se dopo tutto il processo di creazione della iso con nlite me ne salta fuori una da 700MB +o- cosa mi è cambiato in termini di spazio , io ho gia una iso di xp che ho installato da 700MB solo che al termine dell'installazione , s deve essere espansa fino a 3,6 giga , è questo che non mi riesco a spiegare

a sognarme sti sogni na volta ...

Link al commento
Condividi su altri siti

devo rifare ho sbagliato qualche impostazione

ma non ho capito una cosa , se dopo tutto il processo di creazione della iso con nlite me ne salta fuori una da 700MB +o- cosa mi è cambiato in termini di spazio , io ho gia una iso di xp che ho installato da 700MB solo che al termine dell'installazione , s deve essere espansa fino a 3,6 giga , è questo che non mi riesco a spiegare

Da quanto ho capito fa un installazione più "leggera" che occupa meno spazio su HD.



IOO 2.0

Link al commento
Condividi su altri siti

ce l'ho fatta , con la versione lite funziona bene riconosce tutte le periferiche e occupa pochissimo spazio , solo non mi è riuscito di installare i font per il giapponese

bella seg--

tra 2 giorni parto

grazie dei preziosi consigli Ioo

domenicope,

l'hai installato su chiavetta e lo fai partire da li ?

o hai creato una partizione?

a sognarme sti sogni na volta ...

Link al commento
Condividi su altri siti

ho installato e configurato eeexubuntu. lo consiglio a tutti.

è un po' piu difficile xche va configurato molto su terminale, ma appena settato correttamente, è davvero ottimo

E' più veloce di Xandros?

ce l'ho fatta , con la versione lite funziona bene riconosce tutte le periferiche e occupa pochissimo spazio , solo non mi è riuscito di installare i font per il giapponese

bella seg--

tra 2 giorni parto

grazie dei preziosi consigli Ioo

domenicope,

l'hai installato su chiavetta e lo fai partire da li ?

o hai creato una partizione?

Che problema ti da con i font giapponesi?

:iphone::iphone:



IOO 2.0

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me è meglio di xandros in tutto...puoi configurare qualunque cosa....

Anche in xandros "dovresti" poter configurare qualunque cosa. :D

Xfce è senz'altro più leggero di Kde, ma da quel che leggevo xandros risultava comunque qualche secondo più veloce al boot...

Non mi ricordo se qualcuno ha già provato gOS con e17...

Comunque queste distribuzioni spuntano come funghi. Questa con Fluxbox ancora non l'avevo vista.

Always borrow money from a pessimist. He won't expect it back.

Link al commento
Condividi su altri siti

io x xubuntu ho trovato molti programmi cm ad esempio amsn che mi supporta la videochiamata cn msn (e mi serve molto xche moltissimi amici non vogliono usare skype). mentre x xandros i programmi sn limitati o difficili da installare

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta aggiungere i repository di ubuntu e puoi installare in xandros esattamente le stesse applicazioni. L'unica differenza è che xandros punta sulla stabilità, quindi "di default" ha a disposizione versioni leggermente più datate rispetto a quelle che trovi in ubuntu/xubuntu. Comunque usano esattamente gli stessi pacchetti, essendo entrambe derivate da Debian.

Comunque se ti trovi meglio con eeexubuntu, benvenga! Anzi, qualche impressione in più, qualche screenshot... :ghghgh:

Always borrow money from a pessimist. He won't expect it back.

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema per il giapponese è

che pur avendolo installato dalle opzioni internazionali

non è effettivamente presente come opzione nelle lingue di input , dove al contrario ci sono gia di default tastiera ing. e italiana 142 tasti

:DD(((

a sognarme sti sogni na volta ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Avrei una domanda riguardo la connessione wireless con l'eeepc.

Finora l'ho usato fuori casa, non avevo ancora avuto modo di usarlo a casa mia dove ho una rete wireless con netgear, protetta da password WPA. Ogni volta che tento di connettermi con il piccino, mi crea interferenze alla rete, con il risultato di disconnettere sia il powerbook che il touch dalla rete wireless, senza per altro riuscire a connettersi lui stesso...insomma, come un cordless che fa interferenza...(cosa che ho già vissuto e superato con l'acquisto di un cordless che non interferisce).

Avete qualche consiglio? Secondo voi è normale che l'eeepc interferisca così tanto con la rete wireless?

Attendo fiduciosa vi ringrazio già da ora!

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto strano, io l'ho utilizzato con diversi router (belkin, d-link e linksys) e diversi tipi di protezioni (wpa, wpa2 e wep) eppure non mi ha mai dato problemi.....

prova così:

entra nelle impostazioni del router (nella barra del web browser, per esempio safari o firefox, inserisci l'ip del router)->inserisci nome utente e password ( se non l'hai modificate solitamente sono admin e admin)->vai nelle impostazioni wireless e seleziona un frequenza diversa....



IOO 2.0

Link al commento
Condividi su altri siti

Appena rientro ci provo di sicuro...cmq è esattamente lo stesso problema che mi dava il cordless prima che lo cambiassi... :)

Il mio Karma tecnologico non ha confini!

Intanto: grazie per il consiglio, ioo. :fiorellino:

Lo seguirò appena possibile!

Un abbraccio,

Minni

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

scsusa te altra piccola informazione in attesa di recuperare gli ultimi soldini per prendere l'eeepc900....e cioè con la normale scheda wi-fi integrata è possibile usare programmi di decriptaggio delle password ? oppure necessita di scehde wi-fi esterne ? premetto che è a scopo universitario eh .

MBP 2.5 Ghz, 4Gb Ram, 250 Gb HDD, GPU 512 mb

iMac 2.8 Ghz 4Core, 4Gb Ram, 1Tb HDD, GPU 512mb

Pavilion HDX9490EL 2.1 ghz, 4 Gb ram, 320GBHDD e scehda grafica da 512 mb up to 1756, scehrmo da 20,1 pollici (è un portatile eh).

eeePC900 0.9 ghz, 1 Gb ram, 20+16 Gb di HDD(SSD+SD)

Link al commento
Condividi su altri siti

scsusa te altra piccola informazione in attesa di recuperare gli ultimi soldini per prendere l'eeepc900....e cioè con la normale scheda wi-fi integrata è possibile usare programmi di decriptaggio delle password ? oppure necessita di scehde wi-fi esterne ? premetto che è a scopo universitario eh .

Credo di si....io non ho provato....



IOO 2.0

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha voglia di provare la backtrack 2 su eee per vedere se la suite di aircrack-ng funziona...? :ciao:

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi mi confermate che per la funzione decripting è supportata e che quindi non devo prendere nessuna scehda esterna ?

una informazione da come fate a vedere che è compatibile con quella funzione, mi potreste inseganre anche a me cosa andare a guardare per ricnoscere una scheda può essere usata, sempre a scopo di studio, il fatto che possa decriptare chivi wep o wpa ?

MBP 2.5 Ghz, 4Gb Ram, 250 Gb HDD, GPU 512 mb

iMac 2.8 Ghz 4Core, 4Gb Ram, 1Tb HDD, GPU 512mb

Pavilion HDX9490EL 2.1 ghz, 4 Gb ram, 320GBHDD e scehda grafica da 512 mb up to 1756, scehrmo da 20,1 pollici (è un portatile eh).

eeePC900 0.9 ghz, 1 Gb ram, 20+16 Gb di HDD(SSD+SD)

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi mi confermate che per la funzione decripting è supportata e che quindi non devo prendere nessuna scehda esterna ?

una informazione da come fate a vedere che è compatibile con quella funzione, mi potreste inseganre anche a me cosa andare a guardare per ricnoscere una scheda può essere usata, sempre a scopo di studio, il fatto che possa decriptare chivi wep o wpa ?

il chipset... atheros, ralink e compagnia bella...

:ghghgh:

PS. Atheros è il più supportato insieme ai "vecchi" Prism

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi mi confermate che per la funzione decripting è supportata e che quindi non devo prendere nessuna scehda esterna ?

una informazione da come fate a vedere che è compatibile con quella funzione, mi potreste inseganre anche a me cosa andare a guardare per ricnoscere una scheda può essere usata, sempre a scopo di studio, il fatto che possa decriptare chivi wep o wpa ?

[lspci/QUOTE]

per vedere tutto l'hardwrae del computer nel terminale, oppure

lshw -html > ~/lshw.html

creerà nella tua home un file di nome lshw.html che elenca il tuo hardware. Aprilo con un browser.

Per vedere solo la scheda di rete nel terminale, basta che dai questo comando:

lspci | grep -i Ethernet

Vedrai indicato il tipo di chip supportato.



IOO 2.0

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le risposte però non ho ben capito questi comando dove li devo azionare.....ed inoltre voi avete detto atheros che è compatibile con i programmi di decripting, io non vorrei sbagliarmi ma quando avvio il mio macbookpro in modalità windows Xp come informazioni sulla scheda wi-fi mi sembra che mi dica appunto atheros, però so che non va bene perchè non può decriptare le password, o almeno così dicono.

MBP 2.5 Ghz, 4Gb Ram, 250 Gb HDD, GPU 512 mb

iMac 2.8 Ghz 4Core, 4Gb Ram, 1Tb HDD, GPU 512mb

Pavilion HDX9490EL 2.1 ghz, 4 Gb ram, 320GBHDD e scehda grafica da 512 mb up to 1756, scehrmo da 20,1 pollici (è un portatile eh).

eeePC900 0.9 ghz, 1 Gb ram, 20+16 Gb di HDD(SSD+SD)

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le risposte però non ho ben capito questi comando dove li devo azionare.....

dal terminale... se cerchi in qualche pagina indietro oppure su google troverai la combinazione di tasti per accedere al terminale nell'interfaccia easy di xandros...

ed inoltre voi avete detto atheros che è compatibile con i programmi di decripting, io non vorrei sbagliarmi ma quando avvio il mio macbookpro in modalità windows Xp come informazioni sulla scheda wi-fi mi sembra che mi dica appunto atheros, però so che non va bene perchè non può decriptare le password, o almeno così dicono.

dipende sempre anche dal programma... la suite di aircrack ad esempio lo supporta senza problemi. discorso diverso per kismac, con il quale hanno fatto un revers-engeneering in base alla scheda (non atheros) airport extreme presente nei "vecchi" PPC - attualmente infatti kismac è inusabile...

:ghghgh:

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

ah caito quindi è un discorso di software in pratica di fatto sarebbe utilizzabile anche la scheda wi-fi presente ni MBP però no la fanno usare, vi è un limite imposto da software con cui la si usa dico bene, cioè ad esempio se io installassi linux su mac e usassi aircrack probabilmente allora il decripting funzionwerebbe senza comprare una shceda esterna giusto ?

MBP 2.5 Ghz, 4Gb Ram, 250 Gb HDD, GPU 512 mb

iMac 2.8 Ghz 4Core, 4Gb Ram, 1Tb HDD, GPU 512mb

Pavilion HDX9490EL 2.1 ghz, 4 Gb ram, 320GBHDD e scehda grafica da 512 mb up to 1756, scehrmo da 20,1 pollici (è un portatile eh).

eeePC900 0.9 ghz, 1 Gb ram, 20+16 Gb di HDD(SSD+SD)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un eeepc 701 bianco ... sistema operativo Debian unstable ...

backtrak da chiavetta USB (di 2GB) ... funge benone ...

ciao

Leopard 10.5.4 / Linux Debian Unstable

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...