Vai al contenuto

Trystero

Membri
  • Numero contenuti

    772
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trystero

  1. Due anni fa ho danneggiato la tastiera originale Apple pulendola con (troppo?) alcool. L'ho sostituita con una Logitech MX Keys For Mac, ma non la ricomprerei. All'inizio ho faticato per risolvere il problema dell'inversione di alcuni tasti ( \| <> ) e ancora adesso in "Mostra visore tastiera" appare una tastiera che non corrisponde né alla Logitech né all'originale. Il tasto Command poi si è consumato velocemente, strano, non mi sembra che sia il più usato.
  2. Io ho Monterey su un MacPro 2013 e tutti gli HD esterni (tanti! HFS+, ExFAT, NTFS, collegati direttamente o tramite due HUB USB3 alimentati) funzionano senza problemi, quindi non è il S.O. il problema. Per NTFS ho provato sia con che senza Paragon. Ovviamente senza Paragon posso solo leggere, non scrivere.
  3. Anni fa avevo acquistato Tuxera, ma poi ho letto molti messaggi in cui si diceva che quello più sicuro, affidabile, sempre aggiornato è Paragon NTFS for Mac OS X https://www.paragon-software.com/it/home/ntfs-mac/ e ora anch'io uso quello, per quei pochi HD NTFS. Si sta parlando di NTFS il file system di Windows
  4. Il Mac può leggere ma non scrivere i dischi formattati in NTFS (File System Windows). Per farlo serve qualche applicazione di terze parti, a pagamento come Paragon o Tuxera (attorno a 20 Euro), oppure gratuita come Monty. Per poter utilizzare un HD sia su Mac che su Windows si può formattare in ExFAT. Se lo devi usare solo su Mac, allora formattalo solo per Mac (HFS+ o APSF)
  5. Fai girare DetectX, vedi se trova qualche malware, e nel caso eliminalo. https://sqwarq.com/detectx/
  6. https://attivissimo.blogspot.com/2023/10/attenzione-macos-sonoma-attiva.html "...macOS su Apple Silicon fa partire automaticamente delle animazioni ridicole durante le videochiamate quando fate alcuni gesti, e questa “funzione” è attiva per default."
  7. Quella nel Dock non è la vera cartella ma un alias. Se elimini l'alias la cartella originale rimane dov'è. Se elimini la cartella originale, nel dock rimane un alias inservibile.
  8. Non ho scritto niente a proposito del Terminale.
  9. Benvenuto! High Sierra comincia ad essere "al limite" per compatibilità con certe applicazioni o siti web. Se su alcuni siti trovi problemi con quella versione di Safari, ti consiglio di installare FIREFOX ESR: https://www.mozilla.org/it/firefox/enterprise/ Io ho fatto così sul mio MacPro 2012 con High Sierra.
  10. https://www.lelezapp.it/un-nome-di-file-non-puo-contenere-i-seguenti-caratteri/ https://prever.edu.it/comprever/scriviamolo-bene/#:~:text=Caratteri non ammessi%3A,ma non su un altro. "Caratteri non ammessi: quando si decide il nome di un file è opportuno evitare caratteri speciali come: ˆ ~ ” # % & * : < > ? / \ { | } questo serve per garantire la compatibilità tra i vari sistemi e applicazioni, perché alcuni caratteri possono essere validi su un sistema ma non su un altro." Ho poi provato a creare col PC una cartella su una chiavetta USB FAT32 con il nome Fabrizio De Andrè e un'altra aggiungendo un punto all'inizio. Sul Mac vedo solo quella chiamata Fabrizio De Andrè
  11. Da quanto leggo qui https://derflounder.wordpress.com/2022/10/27/adding-hidden-login-items-on-macos-ventura/ bisogna dare un comando da Terminale per riabilitare quella (utile) funzione. Ma bisogna dare il comando per OGNI applicazione che si vuole nascondere 🤨 ad esempio per Mail /usr/bin/osascript -e 'tell application "System Events" to make login item at end with properties {path:"/Applications/Mail.app", hidden:true Per "Libro Font" immagino si debba scrivere in inglese: Font Book.app Qui un altro sistema, ma io non sono così esperto da capirci qualcosa: https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/ykpk27/solution_hide_login_items_under_macos_ventura/ Questo sistema invece sembra semplice, selezionare l'applicazione che si desidera nascondere e cliccare sul segno - https://www.rootupdate.com/login-items-are-no-longer-hidden-on-ventura/ Possibile sia tanto semplice ma mal documentato da Apple? Oltretutto con il segno - di solito si elimina ciò che si è selezionato, ho appena provato su Monterey ed è così. Dicono anche che " this is a known issue that the Apple team is already working on fixing", quindi è un difetto che verrà corretto?
  12. Trystero

    App foto

    Dovrebbe bastare togliere la spunta dalla preferenza in alto a sinistra in Foto, per ogni device che colleghi per la prima volta (quindi iPhone o schede di macchine fotografiche). Le volte successive non dovrebbe più aprirsi. Ho provato e se Foto è chiuso rimane tale anche inserendo una scheda fotografica. Ma se Foto è aperto, allora compaiono le anteprime delle foto nella scheda, indipendentemente dalla preferenza (perlomeno da me, con Monterey). Se una scheda viene riformattata, bisognerà di nuovo scegliere di NON aprirla con Foto la prima volta che viene inserita di nuovo. Se si vuole eliminare definitivamente il fastidio, c'è una procedura da Terminale, trovata qui: https://havecamerawilltravel.com/prevent-photos-app-mac-osx/ defaults -currentHost write com.apple.ImageCapture disableHotPlug -bool YES Per tornare indietro defaults -currentHost write com.apple.ImageCapture disableHotPlug -bool NO
  13. Hai per caso settato gli spostamenti come legati alla griglia? Menu Visualizza > Allinea alla griglia, oppure Allinea al pixel. Allinea al punto invece lo lascierei attivo perché è utile.
  14. Qui una possibile risposta: https://it.ifixit.com/Risposte/Visualizza/642809/Wifi+5ghz+ONLY+connection+not+working Per verificare se il tuo Mac supporta la connessione 5ghz: https://grok.lsu.edu/article.aspx?articleid=17340 https://support.apple.com/it-it/guide/deployment/dep2ac3e3b51/web
  15. Dipende anche da quali programmi usi. Se sono piuttosto vecchi pure loro come High Sierra e non puoi/vuoi aggiornarli, e sono a 32bit, non andare oltre Mojave. Infatti da Catalina in poi funzionano solo programmi (e installer dei programmi) a 64bit. Puoi verificare se sono a 32 o 64 bit in Menu Mela > Informazioni su questo Mac > Software > Applicazioni
  16. E nelle Informazioni, per ogni file è sempre selezionata l'applicazione giusta ma nonostante questo con i due clic non si aprono? Dici "oggi ho iniziato a lavorare al Mac", l'hai acquistato usato? Un MacBook Pro 2017 può essere aggiornato fino all'ultimo MacOS 13 (Ventura): https://everymac.com/systems/apple/macbook_pro/index-macbookpro.html Io proverei intanto ad aggiornare almeno a BigSur, che a differenza di HigSierra ancora riceve aggiornamenti di sicurezza: https://support.apple.com/it-it/HT211683
  17. Paintbrush non apre i PDF, e come ha detto Emiliano97, con Anteprima quei PDF o JPG si aprono, quindi quello non è un problema. Seleziona il file desiderato (PDF o JPG, o...) e poi apri il menu File > Ottieni informazioni. In basso trovi Apri con: e lì puoi scegliere con quale applicazione aprire il file. Se clicchi su "Modifica tutti" d'ora in poi quel tipo di file verrà sempre aperto con l'applicazione scelta.
  18. Tra i vari tentativi ho anche usato il ricevitore USB, che avevo ancora nella scatola, ma senza che ci fossero differenze. Poi, dopo aver cercato ovunque con Google, in italiano e in inglese, ho trovato questa pagina, che non tratta esattamente il problema però fornisce un indizio... https://turbolab.it/hardware-5/tastiera-logitech-mx-keys-come-usare-tasti-funzione-f1-f12-senza-fn-linux-ubuntu-2828 Ho così provato, con la finestra delle preferenze Bluetooth aperta, a premere il tasto fn assieme a F13 (invece che il solo F13 come nelle istruzioni Logitech). E l'icona della tastiera è finalmente comparsa. Ho poi dovuto riattivare i normali tasti funzione Mac, perché con quella combinazione si attivano le funzioni Logitech. Inoltre, in BigSur all'avvio compariva una finestra con la richiesta di premere qualunque tasto per riconoscere la tastiera. Ora in Monterey quella richiesta non compare, ma bisogna aspettare qualche secondo perché la tastiera venga riconosciuta. Insomma... ci deve essere qualche incompatibilità in qualche funzione, ma per il momento la tastiera risulta di nuovo utilizzabile.
  19. Mi sono deciso ad aggiornare il MacPro 2013 da Big Sur a Monterey. Non l'avevo fatto prima temendo che certi vecchi programmi come Cinema 4D R18 potessero non funzionare più. Ma dopo aver fatto un test su un SDD esterno ho visto che non era così e ho fatto l'aggiornamento. Il primo difetto che ho notato è stato che, a differenza di Monterey installato sull'SSD esterno (che purtroppo ho cancellato per mettervi un backup di BigSur), quando ho avviato quello effettivo sul MacPro la tastiera bluetooth Logitech MX for Mac ha smesso di funzionare. Ho così cercato con Google e ho trovato moltissime pagine e messaggi nei forum che parlano i problemi del genere, e proprio dopo questo aggiornamento. E non ho trovato nessuna soluzione. Neppure la totale cancellazione dell'utility Logitech e reinstallazione ha funzionato. Semplicemente la tastiera non viene più vista come periferica bluetooth. Provo a chiedere: qualcuno usa una tastiera Logitech bluetooth su Mac / Monterey e funziona?
  20. Giustissimo, io avevo un problema simile. All'avvio la barra progressiva si fermava circa a metà e poi procedeva a rilento. Ho seguito il consiglio di osare Onyx (datomi proprio da Rangam più di un anno fa) e il problema è sparito.
  21. Ma prima che Mac Os era installato? Perché Yosemite mi sembra piuttosto vecchio (forse era quello installato all'origine) mentre quel MacBook Pro 2015 può arrivare a Monterey. Probabilmente la formattazione della chiavetta USB (ma perché una chiavetta e non un HD da usare costantemente per TimeMachine?) è stata fatta in APSF, un formato che Yosemite non riconosce. Prima di dire che il backup è sparito prova ad aggiornare il MacBook almeno fino a High Sierra, o meglio ancora Mojave. Poi riprova con quella chiavetta. https://support.apple.com/it-it/HT211683
  22. Su quel Mac Mini 2012 dovresti poter aggiornare a Mojave e anche a Catalina https://everymac.com/systems/apple/mac_mini/index-macmini.html Qui puoi scaricare gli installer: https://support.apple.com/it-it/HT211683
  23. Da qualche mese mi sono accorto di spiacevoli e ripetuti errori nelle ricerche di file per nome. Compaiono risultati improbabili, con file che risultano trovarsi in cartelle dove in realtà non sono, tanto che se visualizzo il file "trovato" vedo tutt'altro, ovvero uno dei veri file che si trovano in quella cartella. Qui un esempio: Quindi l'errore compare solo nei risultati della ricerca, i file veri ci sono, ma da altre parti. In questo modo la ricerca diventa fuorviante anche se i file farlocchi si distinguono per la mancanza dell'icona e del punto prima di jpg. Due mesi fa ho provato a resettare Spotlight su uno dei dischi d'archivio, per fargli ricostruire il database, ma sembra non sia servito. C'è un altro metodo?
  24. Io ho avuto un problema simile e l'ho risolto cancellando e riattivando gli account. Ma erano IMAP quindi i messaggi rimangono sul server e possono essere scaricati di nuovo. https://forum.italiamac.it/topic/567303-caos-nei-preferiti-di-mail/ Purtroppo tu hai configurato gli account come POP e temo che ci possano essere dei problemi cancellando gli account. Forse si può salvare prima tutto l'archivio attuale di posta nella sezione "Sul mio Mac"? Non so... meglio aspettare i consigli di qualcuno più esperto. In ogni caso, ora i miei account appaiono così:
  25. Esplorare è pure divertente, oltre che istruttivo...🙂 Io uso Ethernet, non Wifi, prova a cliccare su WiFi e anche lì dovresti trovare il pulsante per le impostazioni "Avanzate" Ma anche questo lo potevi trovare scritto nel link che ti aveva suggerito J.T.Kirk: "nell’elenco di sinistra selezionate la modalità con cui siete collegati ad internet. Nel mio caso, “Ethernet” e poi clic su “Avanzate”. Se, invece, siete collegati tramite wifi, allora selezionate “Wi-Fi” e poi sempre su “Avanzate” https://mac.iphoneitalia.com/89237/come-cambiare-dns-su-mac-iphone-e-ipad-guida
×
×
  • Crea Nuovo...