Vai al contenuto

Trystero

Membri
  • Numero contenuti

    783
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trystero

  1. Sto cercando di aiutare una amica che deve consegnare il testo di un libro a una tipografia. Non sto a cercare di capire quanti passaggi ha fatto quel testo tra Open Office - PDF, poi una copisteria che l'ha riconvertito in OpenOffice... Mi sono ritrovato un file .odt molto disordinato, che ho aperto con Open Office che non uso e che non salva in formato docx. Per farla breve, ho creato un nuovo file di Word (Office 2021), impostando le misure del libro, quindi cm 13x18 circa, per avere un'idea del numero di pagine e per poi creare un PDF da usare solo come bozza per un controllo. Vi ho inserito tutto il testo correggendolo (accenti, spazi...) in modo da ottenere una versione finale. Però... Da Word non sono riuscito a ottenere un PDF con la pagina in verticale come l'ho impostata, risulta orizzontale. E ottengo un PDF orizzontale sia con la funzione salva come che con la finestra di stampa, e non trovo opzioni per l'orientamento. O meglio, c'è "Imposta pagina" ed è già verticale. Allora ho provato ad aprire il DocX in Pages. Nonostante abbia usato il Times New Roman per non avere sorprese, la formattazione è diversa e cambia il numero di pagine. Se poi provo ad aprire il file .docx in Open Office, il programma si chiude. Domanda n.1. Come posso creare un documento di Word di dimensioni 13x18 in verticale che mantenga l'orientamento verticale in PDF? Domanda n.2 Cosa posso fare per mantenere il più possibile la semplicissima formattazione (solo font normali e corsivi, solo Times New Roman) aprendo quel .docx in Pages 12.1 su Big Sur? Forse il Times New Roman di Microsoft è diverso da quello di Apple?
  2. "If you don’t see a “Software Update” option in the System Preferences window, you have macOS 10.13 or earlier installed. You must apply operating system updates via the Mac App Store. Launch the App Store from the dock and click on the “Updates” tab. Once the window has refreshed, you should see any updates listed as “macOS 10.xx.x Update” (depending on your version)." https://www.howtogeek.com/416434/how-to-keep-your-mac-and-apps-up-to-date/ Da quanto leggo in quella pagina è normale che non ci sia l'opzione "Software Update" nelle Preferenze di sistema di MacOS 10.13. Infatti ho un MacBook Pro 2010 con 10.13.6 (High Sierra) e non c'è. Per aggiornare si passa attraverso AppStore, e poi si clicca su Aggiornamenti nella barra in alto. Quello che mi sembra strano invece è che tu abbia High Sierra su un MacBook Pro 2015, che può arrivare a Monterey. https://everymac.com/systems/apple/macbook_pro/specs/macbook-pro-core-i5-2.9-13-early-2015-retina-display-specs.html Se hai dei problemi con gli aggiornamenti, qui puoi trovare le versioni di MacOS successive a High Sierra: https://support.apple.com/it-it/HT211683
  3. Mail > Preferenze > Regole > Aggiungi A questo punto si apre una scheda in cui puoi creare una nuova Regola, darle un titolo (ad esempio “Sposta nel cestino”) e poi inserire l’indirizzo da cestinare. E poi se vuoi potrai aggiungerne altri cliccando su + Oppure invece che spostare il messaggio nel cestino puoi anche creare una azione per eliminarlo subito.
  4. Succede anche a me da un vecchio indirizzo email .tin, una valanga di spam ma anche segnandole tutte come Indesiderata non serve, non vengono filtrate e arrivano lo stesso nella posta in entrata. L'unico indirizzo sul quale non ricevo spam è quello per il quale pago 3 euro al mese di filtro antispam su Register.it. Hai provato a creare una regola in Mail? ovvero fare in modo che tutti i messaggi provenienti da @news.juno.co.uk finiscano nel cestino.
  5. Vedi questa discussione: https://forum.italiamac.it/topic/569361-pages/#comment-6455184
  6. Perdita dei segnalibri > Scomparsa dei segnalibri https://support.mozilla.org/it/kb/Perdita dei segnalibri#:~:text=My bookmarks have disappeared,-Firefox automatically backs&text=to open the menu panel,Bookmarks bar at the bottom.&text=Import and Backup button and then select Restore. Recuperare i dati utente mancanti dopo un aggiornamento di Firefox https://support.mozilla.org/it/kb/recuperare-dati-mancanti-dopo-aggiornamento-firefox Salvataggio e ripristino dei segnalibri https://support.mozilla.org/it/kb/Salvataggio e ripristino dei segnalibri How do I recover lost history and bookmarks from Time Machine. https://support.mozilla.org/mk/questions/1208873
  7. Un metodo molto semplice è tenere premuto un tasto finché compaiono tutte le opzioni e poi scegliere quella desiderata col cursore o con il numero corrispondente. Quindi nel tuo caso si tiene premuto il tasto a e poi, quando appaiono le varianti, il tasto 1 https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh27474/mac
  8. Ho provato in tanti modi, ma Illustrator aggancia sempre le forme automaticamente, senza bisogno di definire qualche opzione nel menu Visualizza, a parte "Allinea al punto". Hai cambiato qualcosa invece nelle Preferenze > Visualizzazione selezioni e punti di ancoraggio? Altrimenti, finché non risolvi, puoi usare le guide.
  9. E' formattato in NTFS, quindi Windows. Ma il Mac dovrebbe leggerlo, è solo per scrivere sugli HD NTFS che servono utility di terze parti come Paragon o Tuxera (a pagamento) o Mounty (gratuito). https://www.paragon-software.com/it/home/ntfs-mac/ https://ntfsformac.tuxera.com https://mounty.app Se lo colleghi a un PC Windows lo vedi?
  10. Però ci sono dei grossi limiti con la versione gratuita, ad esempio sulle dimensioni dei file che devono essere inferiori a 500 MB: https://123apps.com/it/pricing Ma i file .vob dei DVD pesano più di 1 GB. E comunque non credo si possano semplicemente copiare dal DVD senza un software adatto. Qui leggo che il gratuito Avidemux https://avidemux.sourceforge.net/download.html che ti è già stato consigliato lo può fare https://archive.flossmanuals.net/avidemux/ch018_extract-dvd-files.html , ma io ho appena provato con due DVD (uno originale e uno copiato) ed esce errore. Io userei Handbrake https://handbrake.fr per convertire il DVD in MP4, poi un MP4 lo si può tagliare anche con QuickTime.
  11. Prova con Firefox ESR "con supporto esteso": https://www.mozilla.org/it/firefox/all/#product-desktop-esr "Firefox ESR (Extended Release Support) è una versione ufficiale di Firefox sviluppata per grandi organizzazioni come, ad esempio, le università e le aziende che hanno la necessità di installare e mantenere Firefox su larga scala. In Firefox ESR non vengono fornite le ultime caratteristiche del browser ma vengono comunque rese disponibili le correzioni di sicurezza e stabilità più recenti." https://support.mozilla.org/it/kb/passare-firefox-esr
  12. Io le ho acquistate su Ondesoft, sia per Mac che per PC: https://deals.ondesoft.com/sales/microsoft-office-home-business-for-mac-2021-lifetime-license-6 E' la versione 2021, licenza perpetua per un solo computer, non aggiornabile.
  13. In ogni caso... backup! Non è possibile tenere una sola copia di un lavoro importante.
  14. Grazie, non conoscevo queste app. Usavo CleanMyDrive2 oppure (fino a due anni fa) lo script dotclean.sh proposto qui https://www.davidepermunian.com/blog/eliminare-file-dot-creati-dal-mac.html che però adesso mi dà errore. Nel mio caso il fastidio dei file "dot" compariva solo quando portavo una chiavetta USB in un negozio di fotografia per avere delle stampe. Inserita la chiavetta in quella... macchina col visore, comparivano tutti i file nascosti che invece sul PC Windows10 non avevo mai visto (ma neppure in precedenza su Windows7). E neppure li avevo mai visti usando l'ingresso USB della TV o due diversi boxTV con ingresso USB. Erano comparsi invece nella TV di una amica, così per evitare disguidi avevo ripreso la chiavetta per poi ridargliela "ripulita".
  15. I file nascosti (il cui nome inizia col punto) contengono le info sul file, il cestino, ecc... Non tutti i dispositivi li vedono, in Windows bisogna scegliere di farlo nelle preferenze di visualizzazione, infatti sul mio PC Windows 10 non li vedo perché non ho mai cambiato quella preferenza. Anche se metto le chiavette USB in un Box TV Mi non li vedo, e anche sulla mia TV Samsung vedo solo i file veri. Ma comparivano nella TV di altra marca, di una amica. Per eliminarli ci sono diversi metodi, ad esempio c'è una utility gratuita, CleanMyDrive 2, che trovi nell'AppStore. E' molto semplice, inserisci la chiavetta, la selezioni e clicchi su "Pulisci", poi una volta finito la espelli, sempre dall'app. Se CleanMyDrive ti suggerisce di installare anche altre applicazioni, o di aprirsi automaticamente all'avvio, rifiuta. E consenti l'accesso solo alle chiavette USB che scambi, non ai tuoi dischi Mac, per evitare casini, perché quei file di sistema nascosti servono! Ad esempio contengono l'indicizzazione di Spotlight, le preferenze di visualizzazione, ecc. Il sistema da Terminale/script è spiegato in diverse pagine web, ad esempio qui: https://www.davidepermunian.com/blog/eliminare-file-dot-creati-dal-mac.html io però ho appena provato e il Terminale mi dà un errore. Forse negli ultimi MacOS è cambiato qualcosa? Vedi anche questa discussione: https://forum.italiamac.it/topic/547809-file-nascosti-usb/ Altrimenti, molto più semplice, puoi provare così: https://discussions.apple.com/thread/252896362 Apri la chiavetta in vista elenco, se tieni premuti i tasti Maiuscolo Command punto vedrai i file nascosti e li potrai cestinare e eliminare. Vedo però che .Trashes ovvero il cestino non si può cestinare 🙂 Ma quel comando li rende visibili ovunque nel Mac, quindi dovrai ripeterlo per tornare a rendere nascosti, come devono essere, i file di sistema. Insomma... fai attenzione a non trovarti poi con dei problemi. Anche in quell'ultimo link lo ripetono: "Please proceed with caution. Deleting hidden items may impact software functionality." E comunque verranno di nuovo creati una volta che farai qualcosa con quella chiavetta sul Mac.
  16. Anch'io ho un MacPro 2013 come il tuo. Puoi farlo usando un Hub Thunderbolt 2 https://www.saggiamente.com/2016/04/recensione-owc-thunderbolt-2-dock-un-solo-cavo-per-12-porte/ https://www.startech.com/it-it/docking-station-universali-per-laptop/tb2dock4kdhc https://archive.caldigit.com/thunderbolt-2-dock-TS2/ o un HD o altra periferica Thunderbolt 2, purtroppo oggi non facili da trovare anche usati, e comunque sempre a prezzi piuttosto alti. Gli adattatori Apple infatti mi sembra che servano per il caso inverso, ovvero collegare una vecchia periferica Thunderbolt 2 (quella tipo Display Port) a una recente presa Thunderbolt 3 (quella tipo USBc). https://www.apple.com/it/shop/product/MMEL2ZM/A/adattatore-da-thunderbolt-3-usb-c-a-thunderbolt-2 Ok, nella pagina dicono "È bidirezionale, quindi puoi anche usarlo per connettere i nuovi dispositivi Thunderbolt 3 a un Mac con porta Thunderbolt o Thunderbolt 2 e macOS Sierra o versioni successive." ma non capisco come, visto che in quell'adattatore la Thunderbolt 3 è una spina maschio e la Thunderbolt 2 è una presa femmina. Forse aggiungendo altri cavi? -------- P.S. In inglese la descrizione del caso è più completa, perché parla di alimentazione necessaria non solo nei monitor: "This adapter is bidirectional, which means you can use it to connect Thunderbolt 3 devices to a Mac that has a Thunderbolt or Thunderbolt 2 port. In that case, the Mac must be using macOS Sierra or later, and the device using Thunderbolt 3 must provide its own power." https://support.apple.com/en-us/HT207266#:~:text=The Thunderbolt 3 (USB-C,models from 2015 or later. Quindi la periferica Thunderbolt 3 deve essere alimentata. Mi rimane il dubbio su come fare il collegamento, visto che in quell'adattatore invece di Maschio T2 - Femmina T3 abbiamo il contrario.
  17. Col MacPro 2013 sono arrivato a Big Sur perché con Mojave si erano fermati gli aggiornamenti Adobe. Passerò a Monterey quando anche Big Sur diventerà incompatibile con gli aggiornamenti Adobe. Poi dovrò comprare un nuovo Mac Studio... 🙂
  18. La domanda non era mia, riportavo quel problema descritto nel blog di Paolo Attivissimo, riscontrato da molti altri utenti che hanno scritto lì e in tanti forum dedicati al Mac, anche in quello ufficiale Apple.
  19. Trystero

    dubbio

    Una volta avviato DetectX fa una scansione dell'HD/SSD e se c'è qualche app "intrusa" o dannosa, lo segnala. Se non ci sono problemi esce il messaggio "Search complete. No threats or problems found."
  20. Allora prova a settare 4662 nelle Preferenze di Transmission > Rete
  21. Trystero

    dubbio

    Intanto potresti far girare DetectX per vedere se c'è qualche "intruso": https://sqwarq.com/detectx/
  22. macOS Ventura dice che non trova i file. Idee? https://attivissimo.blogspot.com/2023/05/macos-ventura-dice-che-non-trova-i-file.html
  23. Trystero

    dubbio

    https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp2919/mac
  24. Io sto usando una Logitech MX Keys Mac estesa, non mini. Mi trovo molto bene e non so cosa sia il trasmettitore Logi Bolt. Nella pagina dedicata alla tastiera non lo vedo, quindi non è indispensabile, visto che la tastiera già incorpora il Blutooth: https://www.logitech.com/it-it/products/keyboards/mx-keys-mini-for-mac.html L'ho trovato qui https://www.logitech.com/it-it/business/work-setups/logi-bolt-wireless-technology.html ma sinceramente non ho capito a cosa serva.
×
×
  • Crea Nuovo...