Vai al contenuto

Impostazioni iMOVIE e Final Cut Express - TUTTI QUI !!!


Messaggi raccomandati

Volevo specificare , a riguardo del dibattito su dv contro supporti rigidi, dopo aver riflettuto e fatto qualche prova che il problema piu grande e' avere a disposizione software decenti che importino a dovere ogni estenzione (pinnacle studio 12 fino all'ultima release 14), il problema e' solo con sto benedetto mac che ha o imovie (che se non hai una dv ti attacchi) o ha fc studio che costa l'animaccia sua ed e' per professionisti... ma se trattato a dovere , il supporto rigido (parlo della mia sony cx11 full hd) e' un qualcosa di spettacolare, come certamente lo sara una full hd su dv, quindi il problema non e' che la dv e' meglio del supporto rigido ma solo che un utente medio di un mac che non ha una dv qualunque deve scendere troppo a compromessi. Io ora dopo aver acquistato un imac con snow leopard e tutto quanto devo mettere w7 con boocamp e utilizzare pinnacle studio hd 14 che almeno costa solo 99 euro ed e' ottimo sotto ogni punto di vista e oltre tutto esporta e masterizza i video in ogni formato con ottimi risultati anche in blu ray. L'alternativa apple a pinn. studio 14 e' o fc express che non riconosce una mazza ed e' complicatissimo o fc studio che riconoscera tutto (o quasi) ma e' per laureati in ingegneria informatica. Allora concludo dicendo: perche la apple cerca di migrare gli utenti windows ai propri mac e poi non gli offre quello che avevano con windows? perche imovie hd lo hanno eliminato e imovie 09 fa cagare costringendo a spendere soldi (e non pochi) per il complicato fc 4 o piu? Cosi a mio parere l'utente domestico che tanto si vuole accaparrare la apple (perche oramai il target di apple non e' piu soltanto il professionista ma anche l'utente medio) si ritrova con non pochi giramenti di scatole. Quindi il dv sara meglio solo su chi al momento usa un mac e sulle telecamere professionali ma non credo ci siano differenze evidenti sui modelli per comuni mortali.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 687
  • Creato
  • Ultima Risposta

Per come la vedo io Apple non considera "utente domestico" chi monta filmati in HD. E francamente neanche io. L'utente "medio" come lo definisci tu compra telecamerine da 2/300 euro a Mediaworld. E comunque magari fra Apple e Microsoft ci sono delle belle differenze sulle strategie di marketing.

Il Mac per decenni è stato guardato come l'alieno dei professionisti. Oggi (beh, dopo l'uscita dell'iPod) il mondo scopre che col Mac si può fare di tutto e meglio. Ma ti pare che Apple rinuncia al succosissimo mercato professionale che si è coltivato così a lungo?

Allora chi vuole fare video HD lo fa con FCPro visto che spende bei soldini per il suo Mac e per la telecamera HD. E non ci vuole affatto la laurea per usare FCP, ma solo un po' di buona volontà per imparare un software nuovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per come la vedo io Apple non considera "utente domestico" chi monta filmati in HD. E francamente neanche io. L'utente "medio" come lo definisci tu compra telecamerine da 2/300 euro a Mediaworld. E comunque magari fra Apple e Microsoft ci sono delle belle differenze sulle strategie di marketing.

Il Mac per decenni è stato guardato come l'alieno dei professionisti. Oggi (beh, dopo l'uscita dell'iPod) il mondo scopre che col Mac si può fare di tutto e meglio. Ma ti pare che Apple rinuncia al succosissimo mercato professionale che si è coltivato così a lungo?

Allora chi vuole fare video HD lo fa con FCPro visto che spende bei soldini per il suo Mac e per la telecamera HD. E non ci vuole affatto la laurea per usare FCP, ma solo un po' di buona volontà per imparare un software nuovo.

Ma io mica dico che apple deve rinunciare alla sfera dei professionisti, ma se da prodotti per professionisti e' voluta passare anche all'utente domestico deve pur dargli qualcosa ( non fc pro a 1000 euro) allargando l'offerta e ampliando i prodotti pro che ha sempre avuto con prodotti piu accessibili non sostituendoli, ma aggiungendoli. Chi compra una telecamera da 600/800 in hd non e' un professionista e non ha da spendere altri 1000 per fcp. e da quello che vedo oramai le telecamere in hd sono quasi lo sd del futuro.

Anche io monto filmati in hd e non sono per niente un professionista, solo che siamo nell'era delle tv che minimo hanno l'hd ready quindi che me ne faccio dello sd? Chi compra telecamerine da 200 euro non e' utente medio (in linea di massima) lo era magari 2 o 3 anni fa ma oramai siamo nell'era del hd, anche come digitale terrestre tra breve i canali mediaset e rai saranno in hd (gia lo sono italia uno e canale 5) e non li paghi perche l'hd pian piano sta diventando uno standar.

Visto che non vorrei mai ritornare a windows (malgrado ho tribolato 3 mesi con gli imac vari che ho sostituito) non sono per niente daccordo sul tuo ultimo punto perche dopo aver speso almeno 1250 euro per un imac (1799 nel mio caso) e 600/800 per una videocamera hd non dirmi che sia normale spenderne altri 1000 per fcpro, perche non devo girare un film ma solo riprese amatoriali ( e la meta' delle funzioni di fc pro non le utilizzerei ma le pagherei lo stesso) e tanti altri come me amano rivedere i propri ricordi in hd e non e' per niente un lusso quindi spazio a programmi medi compatibili con il mercato delle videocamere e non troppo costosi come tante software house offrono. Poi hai ragione non serve una laurea in informatica per usare fc pro, era solo una battuta :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbè, ognuno è libero di pensarla come vuole. Io ho solo cercato di spiegare - forse con parole troppo dure o sbagliate - che ogni azienda ha le sue strategie di marketing e alla Apple sanno benissimo quello che fanno, visto che è l'unica azienda di settore in costante crescita.

Poi è chiaro che nè io nè tu possiamo entrare nella mente di Jobs & C.

Resta solo il piacere di discutere e confrontare posizioni diverse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti assicuro che con una telecamera che registra su minidv in HD il risultato finale è ottimo, visto e sperimentato.

Io quando la comprai, aprile 2009, ero a corto di euri e presi una Panasonic non Hd ma sempre minidv con 160 euro (fortunatamente ho seguito dei consigli su cosa registrava e che risultati avevo usando sia iMovie che FC).

Ho finito di montare un progetto proprio ora con iMovie , uso a seconda dei casi sia iMovie HD che lo '09 e devo dire che il risultato finale visto poi su una TV da 40' non è poi cosi male...anzi!!!

Il problema è la conversione: iDvd fa pena come risultato finale, DvdStudioPro è complicatissimo nell'uso, MovieGate non è male, Toast non mi piace per menù e varie cose, e per ultimo ho provato e devo verificare sia ffmpegX che VisualHub.

Ciao moro,

ci si ritrova...sempre alle prese con questo iMovie...

Fammi capire una cosa: ma questo MovieGate si importa anche i capitoli di iMovie? Perche' leggendo mi pare proprio di no, giusto?

E con Toast riesco a recuperare queste info?

P.S. FCE e' ancora li' che aspetta di essere provato...ma proprio non ho tempo :DD

iMac 2.4GHz 20" 3GB RAM - HD 250GB - ATI Radeon HD 2400 XT con 128MB GDDR3

SnowLeopard

EXT. HD USB IOMEGA Prestige Desktop 500GB & Prestige Portable 250GB

EXT. HD USB WD Elements 1.5TB

iPod Nano 3G 8GB

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti.

sto facendo il primo montaggio con imove09 e imac 21,5.

ho una Panasonic NV-GS500 che registra su miniDv e crea file avi.

dopo aver fatto il montaggio ( progetto di 3 ore) con imove, devo adesso convertirlo in dvd.

ho letto che idvd dà problemi durante la conversione? come posso fare?

poi devo dividere il progetto in 2 per farlo entrare nel dvd?

grazieeeeeeee

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti.

sto facendo il primo montaggio con imove09 e imac 21,5.

ho una Panasonic NV-GS500 che registra su miniDv e crea file avi.

dopo aver fatto il montaggio ( progetto di 3 ore) con imove, devo adesso convertirlo in dvd.

ho letto che idvd dà problemi durante la conversione? come posso fare?

poi devo dividere il progetto in 2 per farlo entrare nel dvd?

grazieeeeeeee

Ciao,

vediamo se riesco ad esserti utile.

Per quanto riguarda iDVD ed i vari possibili settaggi, oltre a questo thread, ti consiglio di dare un'occhiata anche a questo http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=323744, in cui siamo riusciti a trovare una "configurazione" ottimale con iMOVIE 09 ed iDVD, conservando anche i capitoli creati in iMOVIE.

Relativamente allo spezzare il filmato, invece, tutto dipende dalla qualita' che vuoi ottenere.

Considera, pero', che fino a circa due ore, riesci a metterle su un SingleLayer senza perdite.

Piu' vai oltre come dimensione, piu' avrai, invece, perdita di qualita'.

Spero di esserti stato utile.

Bane

iMac 2.4GHz 20" 3GB RAM - HD 250GB - ATI Radeon HD 2400 XT con 128MB GDDR3

SnowLeopard

EXT. HD USB IOMEGA Prestige Desktop 500GB & Prestige Portable 250GB

EXT. HD USB WD Elements 1.5TB

iPod Nano 3G 8GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

vediamo se riesco ad esserti utile.

Per quanto riguarda iDVD ed i vari possibili settaggi, oltre a questo thread, ti consiglio di dare un'occhiata anche a questo http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=323744, in cui siamo riusciti a trovare una "configurazione" ottimale con iMOVIE 09 ed iDVD, conservando anche i capitoli creati in iMOVIE.

Relativamente allo spezzare il filmato, invece, tutto dipende dalla qualita' che vuoi ottenere.

Considera, pero', che fino a circa due ore, riesci a metterle su un SingleLayer senza perdite.

Piu' vai oltre come dimensione, piu' avrai, invece, perdita di qualita'.

Spero di esserti stato utile.

Bane

ciao bane

letto tutto il link che mi hai segnalato.

provero' a fare la conversione suggerita senza perdere i capitoli.

ma se il mio progetto e' di 3 ore ( ho filmato con la mia telecamera dvd 3 cassettine) e lo metto in 1 unico progetto su imove dopo aver fatto transizioni, esportandolo dopo su idvd, , idvd me lo divide in 3 dvd automaticamente?

fammi sapere

quale sarebbe alternativa?

grazieee

daniele

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao bane

letto tutto il link che mi hai segnalato.

provero' a fare la conversione suggerita senza perdere i capitoli.

ma se il mio progetto e' di 3 ore ( ho filmato con la mia telecamera dvd 3 cassettine) e lo metto in 1 unico progetto su imove dopo aver fatto transizioni, esportandolo dopo su idvd, , idvd me lo divide in 3 dvd automaticamente?

fammi sapere

quale sarebbe alternativa?

grazieee

daniele

Assolutamente no! Purtroppo iMovie ed iDvd non ti dividono autonomamente il filmato.

E se ci pensi, e' anche giusto cosi', dal momento che se tu vuoi metterci 3h su un DVD SL perdendo in qualita', alla fine sono pur sempre fatti tuoi...ti pare? E sarebbe allucinante se iMovie non ti permetterebbe di farlo.

A mio avviso, l'unica cosa da fare e' creare direttamente i due o tre filmati in iMovie, e poi importare ciascuni in iDVD facendoti i due o tre DVD.

Bane

iMac 2.4GHz 20" 3GB RAM - HD 250GB - ATI Radeon HD 2400 XT con 128MB GDDR3

SnowLeopard

EXT. HD USB IOMEGA Prestige Desktop 500GB & Prestige Portable 250GB

EXT. HD USB WD Elements 1.5TB

iPod Nano 3G 8GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente no! Purtroppo iMovie ed iDvd non ti dividono autonomamente il filmato.

E se ci pensi, e' anche giusto cosi', dal momento che se tu vuoi metterci 3h su un DVD SL perdendo in qualita', alla fine sono pur sempre fatti tuoi...ti pare? E sarebbe allucinante se iMovie non ti permetterebbe di farlo.

A mio avviso, l'unica cosa da fare e' creare direttamente i due o tre filmati in iMovie, e poi importare ciascuni in iDVD facendoti i due o tre DVD.

Bane

grazie bane, quindi ricapitolando

ho letto dai vs molteplici esperimenti che conviene esportare come apple tv anche per mantenere i capitoli creati con imovie.

per la divisione del filmato, quindi mi conviene creare con imovie 2 progetti , uno massimo di 2 ore ( per farlo entrare in un primo dvd, vedendo i minuti dalla timeline di imovie) e il secondo progetto di 1 ora da esportarlo per un secondo dvd.

tutto giusto?

grazie infinite

daniele

quindi in pratica, devo fare 2 progetti

il pri

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie bane, quindi ricapitolando

ho letto dai vs molteplici esperimenti che conviene esportare come apple tv anche per mantenere i capitoli creati con imovie.

per la divisione del filmato, quindi mi conviene creare con imovie 2 progetti , uno massimo di 2 ore ( per farlo entrare in un primo dvd, vedendo i minuti dalla timeline di imovie) e il secondo progetto di 1 ora da esportarlo per un secondo dvd.

tutto giusto?

grazie infinite

daniele

Dire proprio di si, anche se, a dire il vero, io dividerei in parti uguali i due progetti. Visto che comunque devi usare due DVD, tanto vale lasciarli meno "carichi" possibile, in modo da avere il massimo della qualita'.

Tieni conto, infatti, che i 120' sono del tutto teorici, nel senso che per fare il DVD, peseranno anche i titoli, le transizioni, i capitli, lo spazio per la chiusura del disco e quant'altro.

In ogni caso, poi, mi pare che iDVD, una volta impostata la qualita', in qualche modo ti dica, in base al progetto che vuoi masterizzare, quale DVD vuole (SL o DL). Ma di questo non ne sono sicuro, ed al momento sono avanti ad un maledetto PC in uffico, per cui non posso controllare.

Bane

iMac 2.4GHz 20" 3GB RAM - HD 250GB - ATI Radeon HD 2400 XT con 128MB GDDR3

SnowLeopard

EXT. HD USB IOMEGA Prestige Desktop 500GB & Prestige Portable 250GB

EXT. HD USB WD Elements 1.5TB

iPod Nano 3G 8GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Dire proprio di si, anche se, a dire il vero, io dividerei in parti uguali i due progetti. Visto che comunque devi usare due DVD, tanto vale lasciarli meno "carichi" possibile, in modo da avere il massimo della qualita'.

Tieni conto, infatti, che i 120' sono del tutto teorici, nel senso che per fare il DVD, peseranno anche i titoli, le transizioni, i capitli, lo spazio per la chiusura del disco e quant'altro.

In ogni caso, poi, mi pare che iDVD, una volta impostata la qualita', in qualche modo ti dica, in base al progetto che vuoi masterizzare, quale DVD vuole (SL o DL). Ma di questo non ne sono sicuro, ed al momento sono avanti ad un maledetto PC in uffico, per cui non posso controllare.

Bane

ciao bane

sono nuovamente con il mio imac.

ho fatto una prova

esportando il progetto con capitoli

esporta utilizzando quick time, da filmato a filmato quick time

opzioni dimensioni 1920*1080 hd, qualità alta,

aprendo tutto con idvd.. i capitoli non si perdono e rimangono come quelli da me segnati con imovie.

quindi devo ritenere questa la scelta migliore rispetto a esporta da filmato ad apple tv , dato che rimangono i capitoli e la qualità dovrebbe essere migliore.

che dici?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao moro,

ci si ritrova...sempre alle prese con questo iMovie...

Fammi capire una cosa: ma questo MovieGate si importa anche i capitoli di iMovie? Perche' leggendo mi pare proprio di no, giusto?

E con Toast riesco a recuperare queste info?

P.S. FCE e' ancora li' che aspetta di essere provato...ma proprio non ho tempo :shock:

Infatti con MoviGate come con Toast non importi o condividi il progetto fatto con iMovie. Devi comunque prima esportarlo, in pratica è un'alternativa ad iDvd che come si dice codifica da cani.

Una validissima cosa sarebbe esportare il progetto di iMovie su DvdStudioPro, che fa parte del pacchetto di FCP e si può installarlo separatamente. Purtroppo io l'ho fatto, ma non riuscivo a capire come esportare il progetto e comunque anche DvdStudio non è di facile compensione.

Con l'ultimo mio montaggio ho provato un'altra cosa e npon è venuta per niente male,anzi:

ho lavorato con iMovie '09 e poi esportato il progetto come HD, a questo punto per tirar fuori il Dvd ho usato VisualHub

:cry:

iMac 21,5' 3.06 GHz  iMac 20' 2.0 GHz  MacBook 2.4 GHz  IBook G3 Clamshell 466 MHz  iPhone 5S 16GB  + altri 4 e 4S ï£¿ iPod 5°g-8 GB

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao bane

sono nuovamente con il mio imac.

ho fatto una prova

esportando il progetto con capitoli

esporta utilizzando quick time, da filmato a filmato quick time

opzioni dimensioni 1920*1080 hd, qualità alta,

aprendo tutto con idvd.. i capitoli non si perdono e rimangono come quelli da me segnati con imovie.

quindi devo ritenere questa la scelta migliore rispetto a esporta da filmato ad apple tv , dato che rimangono i capitoli e la qualità dovrebbe essere migliore.

che dici?

grazie

Dunque,

quando facemmo le prove (mi riferisco a quelle dell'altro thread) il formato QT non manteneva i capitoli. Ma da allora, qualche aggiornamento e' stato rilasciato, e, personalmente, non ho fatto altre prove.

Ricordo, pero', che con filmati di una certa lunghezza, le prove di moro mostrarono che la dimensione del filmato risultante ed i tempi per il rendering del DVD, erano lunghissimi, percio' optammo per la soluzione di compromesso del formato AppleTV.

Magari, pero', se hai tempo e voglia, potresti provare di nuovo...hai visto mai che, oltre a consevare i capitoli, ora si recupera anche in termini di spazio e tempo?

Se decidi di provare, mi raccomando, faci sapere i risultati quali sono (magari anche sull'altro thread, in modo da aggiornarlo).

Se vuoi, al post #48 di moro, ci sono le impostazioni precise che abbiamo usato: http://www.italiamac.it/forum/showpost.php?p=4137250&postcount=48.

Bane

iMac 2.4GHz 20" 3GB RAM - HD 250GB - ATI Radeon HD 2400 XT con 128MB GDDR3

SnowLeopard

EXT. HD USB IOMEGA Prestige Desktop 500GB & Prestige Portable 250GB

EXT. HD USB WD Elements 1.5TB

iPod Nano 3G 8GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque,

quando facemmo le prove (mi riferisco a quelle dell'altro thread) il formato QT non manteneva i capitoli. Ma da allora, qualche aggiornamento e' stato rilasciato, e, personalmente, non ho fatto altre prove.

Ricordo, pero', che con filmati di una certa lunghezza, le prove di moro mostrarono che la dimensione del filmato risultante ed i tempi per il rendering del DVD, erano lunghissimi, percio' optammo per la soluzione di compromesso del formato AppleTV.

Magari, pero', se hai tempo e voglia, potresti provare di nuovo...hai visto mai che, oltre a consevare i capitoli, ora si recupera anche in termini di spazio e tempo?

Se decidi di provare, mi raccomando, faci sapere i risultati quali sono (magari anche sull'altro thread, in modo da aggiornarlo).

Se vuoi, al post #48 di moro, ci sono le impostazioni precise che abbiamo usato: http://www.italiamac.it/forum/showpost.php?p=4137250&postcount=48.

Bane

ok faro' le prove e Vi diro'..magari effettivaemtente con gli ultimi aggiornamenti hanno risolto :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non cambierei per nessun motivo al mondo la mia schifosissima canon md 101 con registrazione di supporto mini dv ( cassetta digitale) con le più moderne camere in hd o sd per la piena compatibilità e la notevole qualità che mi offre utilizzando imovi hd 6 e imovie 08 :ghghgh: :ghghgh:

PS : alcune masterizzazioni passate tramite idvd si sono rilevate sufficientemente soddisfacenti per visualizzazioni casalinghe e semiprofessionali ( quindi non a livello cinema e alta defiizione e situazioni non riproducibili in un comune ambiente domestico)

http://gennarogiugliano.altervista.org

Imac 24,2.4 Ghz,4 Giga Ram,Hd 1 Terabyte,system 10.8.2 - Ubuntu Studio 12.04 LTS dual boot

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. E' il mio primo post :ghghgh:

Stavo leggendo questa discussione perchè sto facendo un filmatino in imovie dove ci sono slideshow di foto e video insieme.

Ora i video hanno la qualità che hanno (e me ne preoccuperò dopo) ma perchè delle foto con risoluzione 3200x2700 (circa) fatta con macchina professionale, si vedono sgranate quando esporto il filmato da imovie? Nella preview di imovie (uso 09) le vedo molto bene...

Le ho esportante in DV, in Avi, in tutti i formati possibili alla massima qualità...

Sapete aiutarmi? Devo rinunciare al mio video con slideshow? Esisteono altri programmi per mettere insieme foto e video?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti mi sono appena registrato. chi può indicarmi dove scaricare final cut express 4?:ciao:

:ghghgh:

iMac 21,5' 3.06 GHz  iMac 20' 2.0 GHz  MacBook 2.4 GHz  IBook G3 Clamshell 466 MHz  iPhone 5S 16GB  + altri 4 e 4S ï£¿ iPod 5°g-8 GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. E' il mio primo post :dance:

Stavo leggendo questa discussione perchè sto facendo un filmatino in imovie dove ci sono slideshow di foto e video insieme.

Ora i video hanno la qualità che hanno (e me ne preoccuperò dopo) ma perchè delle foto con risoluzione 3200x2700 (circa) fatta con macchina professionale, si vedono sgranate quando esporto il filmato da imovie? Nella preview di imovie (uso 09) le vedo molto bene...

Le ho esportante in DV, in Avi, in tutti i formati possibili alla massima qualità...

Sapete aiutarmi? Devo rinunciare al mio video con slideshow? Esisteono altri programmi per mettere insieme foto e video?

Grazie

Personalmente non ho fatto prove con foto, ma solo con video.

Pero', forse, potrebbe essere dovuto al fatto che, se ho ben capito, nello stsso video "montato" con iMovie, hai messo dentro sdia foto che video.

Prova a mettere le foto da sole e vedi se le cose migliorano.

Se si, allora potresti fare un video con le foto ed un altro con i video, e poi metterli assieme con iDVD.

E mi raccomando, quando risolvi fammi sapere, che la cosa interessa molto anche me.

Ciao

iMac 2.4GHz 20" 3GB RAM - HD 250GB - ATI Radeon HD 2400 XT con 128MB GDDR3

SnowLeopard

EXT. HD USB IOMEGA Prestige Desktop 500GB & Prestige Portable 250GB

EXT. HD USB WD Elements 1.5TB

iPod Nano 3G 8GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente non ho fatto prove con foto, ma solo con video.

Pero', forse, potrebbe essere dovuto al fatto che, se ho ben capito, nello stsso video "montato" con iMovie, hai messo dentro sdia foto che video.

Prova a mettere le foto da sole e vedi se le cose migliorano.

Se si, allora potresti fare un video con le foto ed un altro con i video, e poi metterli assieme con iDVD.

E mi raccomando, quando risolvi fammi sapere, che la cosa interessa molto anche me.

Ciao

Proverò...

Però quello che volevo er aun video unico con una canzone in sottofondo in cui scorrono immagini e pezzetti di video...non prima le immagini e poi i video.

Ti faccio sapere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Proverò...

Però quello che volevo er aun video unico con una canzone in sottofondo in cui scorrono immagini e pezzetti di video...non prima le immagini e poi i video.

Ti faccio sapere...

fammi sapere una cosa:

ma tu carichi le foto direttamente nel progetto di iMovie, oppure crei uno slideshow delle foto con iPhoto esporti come filmato e poi lo integri ad iMovie?

Io tempo fa ho fatto quello che dici tu e la cossa non è venuta niente male, credo che ho creato uno slideshow da iPhoto

:mad:

iMac 21,5' 3.06 GHz  iMac 20' 2.0 GHz  MacBook 2.4 GHz  IBook G3 Clamshell 466 MHz  iPhone 5S 16GB  + altri 4 e 4S ï£¿ iPod 5°g-8 GB

Link al commento
Condividi su altri siti

fammi sapere una cosa:

ma tu carichi le foto direttamente nel progetto di iMovie, oppure crei uno slideshow delle foto con iPhoto esporti come filmato e poi lo integri ad iMovie?

Io tempo fa ho fatto quello che dici tu e la cossa non è venuta niente male, credo che ho creato uno slideshow da iPhoto

:rolleyes:

Carico le foto su iphoto, poi una a una le carico su imovie. Questo perchè nello slideshow, ogni 3 foto metto un pezzo di filamto. non ho uno slideshow continuo di sole foto...

Dici che ci sia differenza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavolo...ho provato a fare un video solo con foto e una volta esportato le foto risultano tutte sgranate...qualsiasi risoluzione e formato esporto...

Possibile? Cosa diavolo sbaglio? Può essere che le foto essendo enormi (3000x2000) riducendole perdano risoluzione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavolo...ho provato a fare un video solo con foto e una volta esportato le foto risultano tutte sgranate...qualsiasi risoluzione e formato esporto...

Possibile? Cosa diavolo sbaglio? Può essere che le foto essendo enormi (3000x2000) riducendole perdano risoluzione?

Prova a fare in un'altro modo, procedimento più lungo, ma solo per vedere se le cose migliorano:

selezioni 4 foto su iPhoto e ci crei una presentazione ( puoi mettere transizioni, temi, musica e tempi ) ,a questo punto esporti come filmato ed hai una valanga di scelte.

Non rimane che importare su iMovie e vedere cosa succede.

Sinceramente a me mescolare foto e video è sempre venuto bene però

:rolleyes:

iMac 21,5' 3.06 GHz  iMac 20' 2.0 GHz  MacBook 2.4 GHz  IBook G3 Clamshell 466 MHz  iPhone 5S 16GB  + altri 4 e 4S ï£¿ iPod 5°g-8 GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema delle foto è che se lavori il video in DV PAL, cioè a pixel rettangolari (aspect ratio 5:4), e le foto sono a pixel quadrati, vengono distorte. Dovresti convertire o le foto o il video.

Le cose belle si fanno con telecamere Pro a pixel quadrati che si possono miscelare con qualsiasi foto...

E comunque guardare il video finale DV PAL sul televisore, il quale converte il formato 5:4 in 4:3 ristabilendo le giuste proporzioni. Il monitor del computer può solo restituire pixel quadrati e quindi deforma quelli rettangolari del DV PAL sfocando tutto orribilmente.

Spero di essere stato chiaro... :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema delle foto è che se lavori il video in DV PAL, cioè a pixel rettangolari (aspect ratio 5:4), e le foto sono a pixel quadrati, vengono distorte. Dovresti convertire o le foto o il video.

Le cose belle si fanno con telecamere Pro a pixel quadrati che si possono miscelare con qualsiasi foto...

E comunque guardare il video finale DV PAL sul televisore, il quale converte il formato 5:4 in 4:3 ristabilendo le giuste proporzioni. Il monitor del computer può solo restituire pixel quadrati e quindi deforma quelli rettangolari del DV PAL sfocando tutto orribilmente.

Spero di essere stato chiaro... :cry:

Chiaro, ma il filamto finale si vede male sia sul computer che sul televisore. Ovviamente nell'anteprima di imovie il filamto è perfetto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a fare in un'altro modo, procedimento più lungo, ma solo per vedere se le cose migliorano:

selezioni 4 foto su iPhoto e ci crei una presentazione ( puoi mettere transizioni, temi, musica e tempi ) ,a questo punto esporti come filmato ed hai una valanga di scelte.

Non rimane che importare su iMovie e vedere cosa succede.

Sinceramente a me mescolare foto e video è sempre venuto bene però

:cry:

Sto cercando il modo di creare una presentazione con iphoto...come si fa? come si salva? come si esporta? Ho iphoto 09....:cry:

Edit: mi spiego meglio...so come fare una presentazione...ma non trovo il modo di salvarla/esportarla...su iphoto la si può solo visualizzare al volo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto cercando il modo di creare una presentazione con iphoto...come si fa? come si salva? come si esporta? Ho iphoto 09....:cry:

Edit: mi spiego meglio...so come fare una presentazione...ma non trovo il modo di salvarla/esportarla...su iphoto la si può solo visualizzare al volo...

Non sono sul mac ora, digita sull'aiuto di iPhoto "creare presentazione", viene spiegato, e per la conversione o converti come su iMovie oppure hai scelte come filmato QT

iMac 21,5' 3.06 GHz  iMac 20' 2.0 GHz  MacBook 2.4 GHz  IBook G3 Clamshell 466 MHz  iPhone 5S 16GB  + altri 4 e 4S ï£¿ iPod 5°g-8 GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...