Vai al contenuto

@Maurizio

Membri
  • Numero contenuti

    5263
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di @Maurizio

  1. Non hai specificato da dove hai importato le clip, ma dando per scontato che si trovino sul disco interno, è possibile che concorra al problema il fatto di avere un Fusion drive.
  2. Non credo che sia una questione relativa al sistema operativo in quanto tale, ma più che altro a quello che può ragionevolmente fare la scheda video di un computer di 10 anni fa.
  3. La risposta breve è: dipende da cosa ci devi fare. In generale l'acquisto di un prodotto tecnologico obsoleto richiede una precisa consapevolezza da parte dell'acquirente: sapere cosa può fare quella macchina e sapere che la si utilizzerà proprio nell'ambito delle sue caratteristiche, senza pretendere prestazioni di un computer di oggi o di utilizzare (versioni di ) software e sistema operativo non nati per lavorare con quella generazione di computer.
  4. Gli strumenti sono una cosa, il menu è un altra. Tutti gli strumenti che sono collocati su finestre/palette che si aprono su richiesta normalmente possono essere posizionati liberamente. Il menu del Finder, che si trasforma nel menu del programma quando questo è in primo piano, in linea di massima si trova nello schermo che in Preferenze/Monitor è indicato come principale.
  5. Se per "menu" ti riferisci alle voci in alto a partire da sinistra, tipo Nome_programma File Modifica Vista Etc...., normalmente quelle voci vanno in automatico nel monitor che in Proferenze/Monitor è selezionato come monitor principale.
  6. Può darsi che il toner/cartuccia sia vicino all'esser scarico/a.
  7. Un 16/256 penso che sia più facile da trovare, perché in teoria dovrebbe essere più probabile trovare qualcuno che decide di cambiarlo perché ad un certo punto i 256 gli vanno stretti 😅
  8. Il font di sistema è legato a quella configurazione di sistema operativo, NON ad un monitor, qualunque esso sia. Cambiare qualcosa del font di sistema significa cambiarlo in tutti i monitor interni/esterni a cui la scheda video del Mac invia il segnale. Quello che si può fare quindi è essenzialmente il cambio di risoluzione, la cui qualità/efficacia del risultato finale dipende dal - potenza e scalabilità della scheda video - livello e scalabilità del monitor Ho avuto il MacBook Pro 2012 e talvolta l'ho anche usato con un secondo monitor, ma dubito che la sua scheda video sia in grado di offrire grandi personalizzazioni con differenza tra monitor interno ed esterno. Forse c'è qualche margine di miglioramento se si usa la funzione monitor esterno come replica di quello interno e si guarda solo sull'esterno.
  9. @Maurizio

    Costo

    Allora chiama il servizio clienti al 0471 828 000
  10. Per i monitor in linea di massima non ci sono grossi problemi, si tratta di procurarsi i giusti adattatori ma poi funzionano.
  11. Per la verità in qualche caso AppStore, una volta rilevato che la versione corrente non funzionerebbe sul sistema in uso, propone di scaricare una versione meno recente, ovvero l'ultima compatibile con la versione di OS X che "vede" installata. Devi essere loggato però perché possa accadere questo. Se in ogni caso non accade occorre procurarsi una versione di iMovie in altro modo, scaricandola dalla rete oppure facendosela mandare da qualcuno. Una volta copiata sul Mac poi viene riconosciuta da AppStore e se necessario verrà pure fatto qualche aggiornamento.
  12. @Maurizio

    Costo

    E in ogni caso queste domande trovano migliore risposta da parte del produttore https://eshop.wuerth.it/it/IT/EUR/
  13. Se ci fosse un modo (semplice) per farlo allora non sarebbe un sistema molto sicuro per proteggere dei contenuti. 🤷‍♂️
  14. Provato a riavviare tenendo premuto Shift (modalità provvisoria) per vedere se l'avvio è immediato ?
  15. Io non sono molto esperto dei programmi 3D per sapere quale macchina potrebbe funzionare meglio; molto probabilmente se vai su qualche sito di benchmark puoi fare il confronto tra i due hardware e ottenere qualche risposta più specifica. Personalmente, pur avendo un iMac 5K del 2015 con i7 che ritengo essere una macchina ben riuscita e adatta a farci un po' di tutto, leggendo il tuo "non professionale" posto fra parentesi mi verrebbe da optare per il nuovo iMac con M1.
  16. Ho deoccultato il tuo messaggio 😅
  17. Ho trovato due offerte usate Tra questi due, a pari prezzo iMac M1 24 (modello base) Chip Apple M1 CPU 8‑core GPU 7‑core e Mac 21 4K Processore Intel Core i7 quad‑core a 3,6GHz (Turbo Boost fino a 4,2GHz) Ram 16 Gb Hard disk SSD 256 Grafica : Radeon Pro 560 con 4GB di memoria GDDR5 Schermo pollici 21 4K a livello di prestazioni per utilizzo (non professionale) su 3D
  18. Anche se non hai indicato la generazione dell'iMac e quanto ti costerebbero i due prodotti, io starei sull'iMac. In base alla cifra che pagheresti (e al budget massimo che potresti mettere a disposizione) non escluderei comunque l'ipotesi di prendere in considerazione una macchina con M1.
  19. Se sai come farlo in Logic fallo e poi chiudilo e verifica se in GarageBand cambia qualcosa.
  20. Devi lasciar perdere Lion anche perché se riuscissi a portare a termine l'operazione poi non riusciresti ad andare oltre. La via di uscita al tuo stallo è di creare un disco_di_avvio/pennetta esterno/a con l'installazione di un sistema operativo da Mountain Lion in poi ed entro High Sierra.
  21. Se avvii da Recovery ti da' la possibilità di fare una nuova installazione prelevando le risorse da Internet ?
  22. E in ogni caso qui direbbe che il buffer si può regolare: https://support.focusrite.com/hc/en-gb/articles/207355205-Optimising-your-PC-for-Audio-on-Windows-10 https://support.focusrite.com/hc/en-gb/articles/207546515-Optimising-your-Mac-for-Audio
×
×
  • Crea Nuovo...