Vai al contenuto

Riapriamo il topic PALESTRA


Coniglione

Messaggi raccomandati

Io prendo solo le proteine in polvere, la mattina a colazione e a merenda.

Ieri sono rientrato in palestra finalmente, dopo 2 settimane...

deltoidi/trapezi e quadricipiti, dolooooooore!

iMac 21.5" 2011 - iPhone 4s 16Gb - iPod Nano 2g Green 4Gb - iPod Nano 4G 8Gb Green - iPod Video 5G 30Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta
"no pain no gain"

Io concordo, anche se ci sono varie scuole di pensiero che la vedono diversamente, ad esempio Ian King che è contro le serie a esaurimento se non di tanto in tanto.

Domani mi porto la scheda a casa, ho visto che il giorno delle braccia(mio punto debole) è qualcosa di devastante :ghghgh:

Posto il tutto e poi mi piacerebbe sentire il vostro parere... il mio istruttore ha provato qualsiasi sistema di allenamento, secondo lui vanno fatti tutti a rotazione; è comunque un seguace di Poliquin.

iMac 21.5" 2011 - iPhone 4s 16Gb - iPod Nano 2g Green 4Gb - iPod Nano 4G 8Gb Green - iPod Video 5G 30Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

Io concordo, anche se ci sono varie scuole di pensiero che la vedono diversamente, ad esempio Ian King che è contro le serie a esaurimento se non di tanto in tanto.

Domani mi porto la scheda a casa, ho visto che il giorno delle braccia(mio punto debole) è qualcosa di devastante :dance:

Posto il tutto e poi mi piacerebbe sentire il vostro parere... il mio istruttore ha provato qualsiasi sistema di allenamento, secondo lui vanno fatti tutti a rotazione; è comunque un seguace di Poliquin.

anche io sono per cambiare spesso, per l'allenamento "istintivo".

Seguendo sempre la stessa routine i muscoli tendono ad abituarsi, a sedersi, e i progressi si arrestano. E' anche un fatto mentale: subentra la noia e la voglia d'allenarsi sparisce, insieme ai risultati.

Quindi consiglio di cambiare ciclicamente le tabelle di allenamento. Ma anche nell'ambito della stessa tabella è buona cosa, ogni tanto, cambiare gli esercizi, o anche solo l'ordine con cui si eseguono. IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono varie scuole di pensiero

in anni e anni di palestra ho visto, sentito e letto di tutto e il contrario di tutto.

Potrei scrivere un libro, su tutti i matti che ho conosciuto: gente che mangia mortadella e cachi la notte o mozzarelle di bufala durante l'allenamento, gente che giura che per crescere bisogna allenarsi 5 ore tutti i giorni, altri che sostengono l'opposto...

La verità è che probabilmente leggi che valgano per tutti non ci sono: ciascuno di noi è fatto in un certo modo e reagirà meglio a certi stimoli piuttosto che ad altri.

Si tratta quindi di sperimentare, provare e riprovare, sinché non si trova il metodo più adatto o redditizio.

Fermo restando che, secondo me, ogni tanto è meglio cambiare

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece mangio parecchio e mi alleno il giusto purtroppo. Percentuale massa grassa un pò troppo alta...13% devo scendere almeno a 11 ma non è un problema, basta solo un pò di pazienza e poco sacrificio. Corsa e bici e in un mesetto butto giù due kg.

Macbook Pro 2,4 ghz 4 gb ram

Link al commento
Condividi su altri siti

mannaggia i vecchi tempi in cui correvo in bici...

praticamente 10 kg fa.. :ghghgh:

ero maaaaaagro magro magro, degli stecchi al posto delle braccia, ero tutto gambe, un'agilità sui pedali.. :rolleys: però ero un passista.. correvo in mtb, crosscountry. mi facevo 2-3 ore di bici al giorno, 6 giorni la settimana. il sabato, riposo, si preparava la bici per la gara di domenica.

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

mannaggia i vecchi tempi in cui correvo in bici...

praticamente 10 kg fa.. :ghghgh:

ero maaaaaagro magro magro, degli stecchi al posto delle braccia, ero tutto gambe, un'agilità sui pedali.. :rolleys: però ero un passista.. correvo in mtb, crosscountry. mi facevo 2-3 ore di bici al giorno, 6 giorni la settimana. il sabato, riposo, si preparava la bici per la gara di domenica.

Io il riposo lo faccio il venerdi per correre la domenica. Comunque corro in mtb anche io. Granfondo e marathon.

Macbook Pro 2,4 ghz 4 gb ram

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè per il sedere dopo un pò ci fai il callo e non hai più problemi. Per quanto riguarda la schiena sicuramente non eri messo bene sulla bici, magari avevi un telaio troppo grande o troppo piccolo e la sella non era all'altezza giusta.

Macbook Pro 2,4 ghz 4 gb ram

Link al commento
Condividi su altri siti

basta anche tenere le braccia in una posizione scorretta, per aver poi male alla schiena.

beh c'è un buon ciclista della nostra stazza: cipollini. :ghghgh:

comunque sì, l'accoppiata ottimale ciclista+bici non dovrebbe sforare i 70-75kg.. certo non è necessario essere fondisti puri o scalatori da 30bpm a riposo..!

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi mi regala una bici? Stamattina stavo salendo sulla bici della mamma, comprata durante l'austerity del 74, ma le gomme erano ancora più a terra di ieri. Ho preso la macchina.

a novembre e dicembre ho lavorato come assistente alla vendita al reparto cicli in decathlon, se ti va possiamo parlarne e posso consigliarti un buon acquisto senza spendere un patrimonio!

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

è proprio come dici tu Hackaro... ho cercato di regolare la sella in modo da non sembrare seduto sul water, cioè ad un'altezza per cui la gamba, nella fase della pedalata, fosse quasi completamente distesa. ma comunque, non era la mia bici ed erano almeno 20 anni, non esagero, che non mi cimentavo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Coniglione

se prima o poi vuoi finire al pronto soccorso fai pure gli stacchi

io non li ho mai fatti e non li farò mai

so che sono molto efficaci, ma me ne frego: la schiena è più importante di qualsiasi cosa. Gente come te e anche me può benissimo fare a meno degli stacchi. IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

Eppure da quando faccio gli stacchi sto meglio come schiena... come da quando faccio squat che dovrebbero essere cose che uno con la schiena come la mia non dovrebbe nemmeno guardare...

Eppure fatti un po' con buonagrazia trovo siano un'ottima ginnastica mentale. Certo 120 kg forse so' troppi.

Link al commento
Condividi su altri siti

mah..

si dice in giro che non si potranno mai avere schiena, femorali e lombari decenti senza fare gli stacchi. Ho sentito anche molti gonfioni dire che gli stacchi, se fatti nel modo giusto, fanno BENE alla schiena. Posso anche crederci. Allora anche la Parigi-Dakar in moto fa bene alla schiena. Ma siccome non devo prepararmi per il Mr. Olympia, mi guardo bene dal farli. Sono esercizi che non vedo più fare, non ho mai visto un istruttore assegnarli a qualcuno, li fanno solo alcuni nostalgici che hanno cominciato ad allenarsi quando nelle palestre, in terra, c'era ancora la moquette, oppure chi fa bodybuilding a livello agonistico. Ma noi gonfietti da 4 soldi possiamo anche farne a meno. Secondo me il surplus che danno in termini di risultati non vale il rischio di infortunio: puoi farli bene anche per 20 anni di fila, basta solo fare una cagata una volta..

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi niente palestra... anche se potrei mettermi giù mezz'ora... ma no dai, un altro giorno di riposo e domani faccio un allenamento completo!

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

mah..

si dice in giro che non si potranno mai avere schiena, femorali e lombari decenti senza fare gli stacchi. Ho sentito anche molti gonfioni dire che gli stacchi, se fatti nel modo giusto, fanno BENE alla schiena. Posso anche crederci. Allora anche la Parigi-Dakar in moto fa bene alla schiena. Ma siccome non devo prepararmi per il Mr. Olympia, mi guardo bene dal farli. Sono esercizi che non vedo più fare, non ho mai visto un istruttore assegnarli a qualcuno, li fanno solo alcuni nostalgici che hanno cominciato ad allenarsi quando nelle palestre, in terra, c'era ancora la moquette, oppure chi fa bodybuilding a livello agonistico. Ma noi gonfietti da 4 soldi possiamo anche farne a meno. Secondo me il surplus che danno in termini di risultati non vale il rischio di infortunio: puoi farli bene anche per 20 anni di fila, basta solo fare una cagata una volta..

Io non sono gonfietto da nessuna parte, a parte la panza e i fianchi. :fiorellino: Però mi piacciono i begli esercizi di una volta. La panca romana, o la macchina per i lombari non hanno un decimo dell'efficacia degli stacchi come rafforzamento dei lombari e soprattutto propriocettività, o come cazzo si dice.

A me servono dorsali d'acciaio per sorreggere la schiena a turacciolo che ho. Se poi morirò con il bilancere in mano... dubito, cmq ci sono arrivato in molti anni.

Ecco magari eviterò i massimali. :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non sono gonfietto da nessuna parte, a parte la panza e i fianchi. :shock: Però mi piacciono i begli esercizi di una volta. La panca romana, o la macchina per i lombari non hanno un decimo dell'efficacia degli stacchi come rafforzamento dei lombari e soprattutto propriocettività, o come cazzo si dice.

A me servono dorsali d'acciaio per sorreggere la schiena a turacciolo che ho. Se poi morirò con il bilancere in mano... dubito, cmq ci sono arrivato in molti anni.

Ecco magari eviterò i massimali. :confused:

se vuoi sorreggere bene la schiena ti servono anche addominali d'acciaio. Ripeto: addominali.

Pensaci..

Link al commento
Condividi su altri siti

se vuoi sorreggere bene la schiena ti servono anche addominali d'acciaio. Ripeto: addominali.

Pensaci..

Ci sono, ci sono, non li faccio mai ma ci sono. Hanno solo sopra uno strato di ciccia, ma qualunque esercizio che faccio lo faccio sempre con l'addome sostenuto. Tant'è che al netto della ciccia sono piuttosto voluminosi. Pure troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi dico la mia esperienza, premettendo che non voglio criticare ne chi và in palestra, ne tantomeno chi è super attento con l'alimentazione. Ognuno è libero di fare quello che vuole e di perseguire i propri obiettivi con i metodi e le tecniche che ritiene più appropriate....sono tutti semplicemente punti di vista e le regole basilari sono poche

1)Non ho mai condiviso l'alimentazione cosi dettagliata e specifica(forse perchè non sono mai stato interessato dalla perfetta definizione del corpo) ma mi rendo conto che per chi vuole un fisico superdefinito, il 50% del lavoro si fà a tavola

2)Non ho neanche mai condiviso il lavoro con i pesi, e le macchine. Li considero limitanti per la struttura umana. Il corpo è una macchina, e per funzionare bene è necessario uno sviluppo armonico della struttura muscolare. Se i muscoli lavorano assieme(come nel nuoto) la crescita è molto più armonica ed equilibrata. Ciò non toglie che ad un lavoro complessivo si possa aggiungere lavoro con i pesi per sviluppare parti specifiche

3)Gli addominali.....non ho mai fatto crunch ed altri lavori per gli addominali(e si vede infatti :confused:)

Perchè oltre a voler scongiurare la cosidetta "pancia di addominali", se si allena il corpo con esercizi globali, gli addominali lavorano sempre(flessioni e trazioni alla sbarra per fare un esempio)Quindi non credo che concentrarsi molto sugli addominali sia un buon metodo di esercizio

4)Si possono ottenere degli ottimi risultati con solo 2 esercizi(flessioni e trazione alla sbarra) e volendo si può diventare anche incredibilmente forte.

Un sacco di persone potrebbero ottenere quello che vogliono risparmiando.

5)Mi alleno praticamente ogni giorno, e se mi fermo per un paio di giorni mi sento tutto arrugginito appena riprendo l'allenamento.Al contrario quindi di chi parla di riposo e suddivide l'allenamento in 2-3 sedute settimanali

Per fare un esempio pratico, i sollevatori russi che si allenano 3volte al giorno tutti i giorni ,sbagliano??

Ognuno ha una sua ricetta, ognuno i propri obiettivi. Il mio è quello di uno sviluppo globale del corpo, quindi quando mi alleno non isolo gruppi muscolari ma faccio lavorare tutto il corpo(in particolare il corpo)

Non son interessato al punto di vista estetico, ma se uno si allena bene, l'estetica viene da se :shock:

Non prendete nulla di quanto ho scritto come una critica, ma come un parere-punto di vista.

Adesso a voi i commenti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il thread che ho appena aperto su un forum di Body building.

ve lo ripropongo :shock:

Ciao a tutti,

Sono nuovo e voglio approfittare dei generosi consigli di voi BB esperti.

Mi presento: 22 anni, 183 cm - 75kg pesato nudo questa mattina

% body fat: Non ne ho idea. Considerate che con la t-shirt addosso nessuno mi direbbe che devo dimagrire, ma a petto nudo spuntano fuori due belle maniglie e gli addominali sono ben nascosti da grasso molle e flaccido! Sono il classico falso magro, asciutto fino all'ombelico e in viso, ma il tronco è un pò a pera.

Muscolatura: mi sono iscritto in palestra il 2 gennaio 2008 per la prima volta! Mai stato molto sportivo, e a 17 anni ero obeso (107 kg) Per me il bilancere è già pesante senza aggiungere kili... (Si, sono proprio agli inizi!)

Obiettivo: avere un bel fisico asciutto e proporzionato nella muscolatura. Tipo da nuotatore, per intenderci.

Quindi voglio... come da titolo, convertire quei (6,7??) kg di grasso in almeno altrettanti di muscoli.

Mi piacerebbe sapere da voi se, dopo un'attenta lettura del forum e del sito, sto facendo i passi giusti verso questo mio traguardo.

Colazione: (appena sveglio, 8:00 AM)

Toast con prosciutto cotto, crudo o bresaola.

- oppure

2 Uova sode o al tegamino + 2 fette di pane del toast.

Caffè abbondante con cucchiaino di zucchero

Spuntino: (11.15 a lavoro)

Una mela

1 actimel

Pranzo: (13.30)

100/110 grammi di Pasta con 1 scatola di tonno al naturale (104 grammi netti) o Ragù (abbondante..) o uova

Spuntino:16.00 / 16.30

Una mela, un mandarino

- oppure

Macedonia mista

5/6 nocciole o mandorle

Allenamento:

18 - 20 Lunedì - Mercoledì - Giovedì (sala pesi)

Martedì corsa

Venerdì corsa (in gruppo)

Cena: 20.30

Arrosto, tacchino, pollo. Non saprei la quantità della carne, una porzione "soddisfacente direi che sicuramente mi fa rientrare nei 2gr di proteine per kg, sommandosi al pranzo.

Patate o pane

Verdure di vario genere e insalata

Sempre olio di oliva extravergine per ogni piatto che lo richiede.

Non sto a specificare gli allenamenti che faccio in sala pesi (concordati con l'istruttore) ma se è necessario per un suggerimento ve li riporto. Lui mi ha fatto una scheda divisa in 3 giorni: A, B, A per fare massa e per chi è "agli inizi"

E' da un mese che seguo questo regime, i risultati parziali sono che ho perso 2 Kg. Spero di grasso! Ho tolto un buco alla cintura nel frattempo e vedo un sensibile aumento di alcuni muscoli, oltre sentirli più forti. Sono sulla buona strada? Lo so, devo avere pazienza.

Quello che non vorrei è aumentare molto il mio apporto calorico per mettere più massa e ritrovarmi anche con altra pancia da smaltire. Dovete capirmi, dopo i sacrifici che ho fatto per perdere 30 kg... ingrassare non mi va più!

Forse chiedo troppo nel voler quasi fare massa + definizione contemporaneamente?

Accetto consigli e critiche, possibilmente costruttive e mirate se riguardano l'alimentazione!

Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi dico la mia esperienza, premettendo che non voglio criticare ne chi và in palestra, ne tantomeno chi è super attento con l'alimentazione. Ognuno è libero di fare quello che vuole e di perseguire i propri obiettivi con i metodi e le tecniche che ritiene più appropriate....sono tutti semplicemente punti di vista e le regole basilari sono poche

1)Non ho mai condiviso l'alimentazione cosi dettagliata e specifica(forse perchè non sono mai stato interessato dalla perfetta definizione del corpo) ma mi rendo conto che per chi vuole un fisico superdefinito, il 50% del lavoro si fà a tavola

2)Non ho neanche mai condiviso il lavoro con i pesi, e le macchine. Li considero limitanti per la struttura umana. Il corpo è una macchina, e per funzionare bene è necessario uno sviluppo armonico della struttura muscolare. Se i muscoli lavorano assieme(come nel nuoto) la crescita è molto più armonica ed equilibrata. Ciò non toglie che ad un lavoro complessivo si possa aggiungere lavoro con i pesi per sviluppare parti specifiche

3)Gli addominali.....non ho mai fatto crunch ed altri lavori per gli addominali(e si vede infatti :))

Perchè oltre a voler scongiurare la cosidetta "pancia di addominali", se si allena il corpo con esercizi globali, gli addominali lavorano sempre(flessioni e trazioni alla sbarra per fare un esempio)Quindi non credo che concentrarsi molto sugli addominali sia un buon metodo di esercizio

4)Si possono ottenere degli ottimi risultati con solo 2 esercizi(flessioni e trazione alla sbarra) e volendo si può diventare anche incredibilmente forte.

Un sacco di persone potrebbero ottenere quello che vogliono risparmiando.

5)Mi alleno praticamente ogni giorno, e se mi fermo per un paio di giorni mi sento tutto arrugginito appena riprendo l'allenamento.Al contrario quindi di chi parla di riposo e suddivide l'allenamento in 2-3 sedute settimanali

Per fare un esempio pratico, i sollevatori russi che si allenano 3volte al giorno tutti i giorni ,sbagliano??

Ognuno ha una sua ricetta, ognuno i propri obiettivi. Il mio è quello di uno sviluppo globale del corpo, quindi quando mi alleno non isolo gruppi muscolari ma faccio lavorare tutto il corpo(in particolare il corpo)

Non son interessato al punto di vista estetico, ma se uno si allena bene, l'estetica viene da se :confused:

Non prendete nulla di quanto ho scritto come una critica, ma come un parere-punto di vista.

Adesso a voi i commenti!

1)Sì è quello che si mangia, nel bene e nel male. Il lavoro a tavola vale per chi ha un bel fisico, ma ancora di più per chi non ce l'ha.

2)Il nuoto è una leggenda. I muscoli nuotando non crescono. Viene semmai il fiato... ma quello viene facendo qualunque attività aerobica.

3)E' vero gli addominali lavorano sempre. Anzi, facendoli in modo sbagliato la pancia va infuori invece che indentro. Se si deve fare addominali contraendo male e buttando in fuori l'ombelico, tanto vale non farli. L'addominale si fa sempre con movimento controllato, schiena non sotto stress e ombelico che si avvicina il + possibile alla colonna.

4)Sì, è vero... flessioni (ma meglio panca), trazioni... ma le gambe??? Le gambe come si fa?

5)Tutti i giorni va bene, se uno ha molto recupero, o si allena molto leggermente, o è molto allenato, o non è stressato. Un allenamento pesante e quotidiano in un regime non professionale può portare a malanni, anche seri. Dal sovrallenamento in poi.

I sollevatori russi saranno stati atleti professionisti (tutti gli atleti si allenano sempre, ma non hanno un fisico umano), e magari pure dopati.

Grazie mille dell'intervento, che scompiglia un po' le carte! :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...