Vai al contenuto

Trystero

Membri
  • Numero contenuti

    772
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trystero

  1. Qui qualcuno ha chiesto la stessa cosa: https://forums.macrumors.com/threads/photo-sharing-multiple-users-on-mac.2127870/ Qui spiegano come creare "album condivisi", ma forse non è quello che cerchi: https://support.apple.com/it-it/HT202786
  2. Per quanto ne so la libreria di Foto è legata all'utente, però... Invece di dare i permessi a tutti, hai provato a scegliere "Ignora proprietari dei file sul volume"? E' l'ultima opzione in basso nella finestra delle Info sul volume esterno.
  3. E il recovery mode non funziona? https://support.apple.com/it-it/HT201314 https://www.ionos.it/digitalguide/server/configurazione/recovery-mode-mac/
  4. La virgola al posto della M era nella vecchia tastiera italiana, quella tipo macchina da scrivere, che fu in uso sui Mac fino al 2000 circa. Io l'ho ancora sul iMac G3 di quell'anno. Agente25 ti ha dato il suggerimento giusto, nelle Preferenze di sistema > Tastiera > Sorgenti di input dovresti avere due bandierine italiane, una definita Italiano e l'altra Italiano macchina da scrivere. Se no clicca sul + e troverai le altre opzioni.
  5. Ho molti HD di archivio, anzi moltissimi. Sto cercando di trasferire il contenuto dei più vecchi da 3.5" in nuovi 2.5" e l'ultimo che ho acquistato è un Seagate da 5TB già formattato ExFAT sul quale ho messo più di 3TB di foto e lavori vari. L'ho lasciato così invece di riformattarlo in HFS perché ho anche un PC (che però uso quasi esclusivamente per render 3D). Per sbaglio, invece di scollegare un altro HD che avevo già espulso, ho staccato il cavetto di questo, ma dopo il Mac non lo vedeva più e neppure riuscivo a ripararlo con Utility Disco. Non mi era mai successo con HD formattati in HFS. L'ho collegato al PC e da lì ho fatto la "riparazione", andata a buon fine. Ora il disco viene di nuovo visto anche dal Mac. Ma a questo punto ho pensato che, avendo ancora sugli HD originali tutto ciò che vi avevo copiato, è il caso di formattarlo in HFS e ricopiarci tutto di nuovo? Lo chiedo anche perché ExFAT mi sembra pure più lento in molte operazioni, ad esempio appena inserito l'HD nel Mac non vedo le dimensioni delle cartelle. Devo aspettare circa 5 minuti perché pian piano le dimensioni vengano calcolate, cartella per cartella. E anche l'espulsione dalla scrivania del Mac è molto più lenta, e compare per molte volte il messaggio di errore che dice "L'HD non può essere espulso perché il Finder lo sta utilizzando" (o qualcosa di simile). Da quanto leggo, anche in questo forum, moltissimi usano HD formattati in ExFAT per avere compatibilità Mac-PC, quindi chiedo: posso stare tranquillo? Il fatto che dopo lo scollegamento sbagliato il Mac non lo vedesse può essere stato solo un episodio isolato? Insomma... è più sicuro HFS o ExFAT per un HD da usare solo per archivio?
  6. C'è un sistema più semplice che ho già segnalato in messaggi precedenti: - Si spostano le vecchie versioni di Pages, Keynote, Numbers, iMovie, Garageband... nel cestino (senza cancellarli, per sicurezza) - Si entra in AppStore e nel proprio Account > Acquisti si cercano le stesse applicazioni, che ora non appaiono più come installate, e cliccando sull'icona del Cloud le si scarica nell'ultima versione compatibile con il proprio MacOS. - Se tutto va bene (ma perché non dovrebbe?) si cancellano quelle vecchie dal cestino.
  7. Nel caso sia un Macbook non recente, prova a leggere queste istruzioni: https://www.programmipermac.com/come-avviare-macbook-pro-senza-batteria-modelli-meno-recenti-2006-2011/ Comunque, cercando con Google "Avviare un Macbook senza batteria" si trovano molte pagine con istruzioni anche per altri modelli. Da quanto leggo, sembra che le ventole a tutta velocità siano un problema poco risolvibile.
  8. Outlook è il male...🙂 A parte gli scherzi, Outlook è davvero poco compatibile con tutto ciò che è Apple. Perfino Outlook per Mac non è compatibile con Foto, per cui se si trascinano le immagini da Foto a Outlook (come si è abituati a fare con Mail), si ottengono solo le anteprime a bassa definizione e nomi come unknown.001.jpg, e spesso anche chi riceve allegati da Mail a Outlook per Mac ha dei problemi. Io per risolvere i problemi con i destinatari che hanno Outlook, ho iniziato a usare l'ottimo Spark quando devo spedire allegati che siano compatibili con destinatari Microsoft. https://sparkmailapp.com/it
  9. Io consiglio sempre di verificare se le applicazioni che servono sono a 32 o 64bit. Fino a Mojave si possono usare anche quelle più vecchie a 32bit, da Catalina in poi solo 64bit.
  10. Hai provato a scaricare l'installer di Sierra da qui? https://support.apple.com/it-it/HT211683 Solo con Safari. "Safari scarica i seguenti programmi di installazione meno recenti come immagine disco denominata InstallOS.dmg o InstallMacOSX.dmg. Apri l'immagine disco e poi apri il programma di installazione .pkg all'interno dell'immagine disco. Il programma installa un'app denominata Installa [Nome della versione]. Apri l'app dalla cartella Applicazioni per iniziare l'installazione del sistema operativo." Ma su quell' iMac puoi arrivare a 10.15 (Catalina) https://everymac.com/systems/apple/imac/specs/imac-core-i5-3.2-27-inch-aluminum-late-2013-specs.html
  11. Dall'America? Tieni conto che pagheresti IVA e dazi doganali, quindi dovresti aggiungere come minimo un 30% in più a dir poco.
  12. Per curiosità, puoi inviare una schermata di "Informazioni su questo Mac"? E magari anche Resoconto di sistema > Archiviazione.
  13. Che modello di iMac è? di che anno? dalla foto non si capisce. E' importante per sapere se e come può essere possibile rimetterlo in funzione. Puoi fare altre foto anche al retro? Ci dovrebbe essere scritto il modello.
  14. C'è anche un altro sistema per scaricare gli installer, col Terminale. Ricopia questo codice nel Terminale e dai OK: [ ! -d ~/macOS-installer/ ] && mkdir ~/macOS-installer; cd ~/macOS-installer; [ ! -f ~/macOS-installer/installinstallmacos.py ] && curl -O https://raw.githubusercontent.com/munki/macadmin-scripts/main/installinstallmacos.py ; sudo python installinstallmacos.py Lo scrivo anche come codice: [ ! -d ~/macOS-installer/ ] && mkdir ~/macOS-installer; cd ~/macOS-installer; [ ! -f ~/macOS-installer/installinstallmacos.py ] && curl -O https://raw.githubusercontent.com/munki/macadmin-scripts/main/installinstallmacos.py ; sudo python installinstallmacos.py Ti verrà chiesta la password, inseriscila e dai invio. Dopo pochi secondi si apre una schermata con la lista dei MacOS da scaricare, scegli il numero di quello che ti serve e di nuovo dai invio. Lo scaricamento è molto lento, aspetta di avere conferma del download. Vedi: https://www.hackintoshitalia.it/guide/usb-mac
  15. Puoi scaricare l'installer di High Sierra anche da qui (con Safari, come dicono nella stessa pagina): https://support.apple.com/it-it/HT211683
  16. Riavviare in Modalità Sicura? https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh21245/mac Poi, non sapendo dove e come si abilita in modo permanente una "tastiera con caratteri speciali", non ti so dire come si disabilita. Forse intendi una tastiera di una lingua straniera?
  17. Bene! Mi annoto il sistema che hai usato, nel caso dovessi trovarmi in una situazione simile.
  18. Di solito si cerca l'opposto, ovvero un adattatore che permetta di inserire gli SSD standard nello slot del MacBook (12+16 pin) C'è un adattatore che porta tipi diversi di SSD, ma poi da quanto leggo nei commenti non si trova un box adatto e può essere usato solo "nudo e crudo": https://www.amazon.it/Express-M-2-NGFF-2013-2014-2015-Apple-convertire-A1493-A1502-A1465-A1466/dp/B017QXT8IS/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=19F0WQ71MHYJJ Oppure box come questi ma costano tutti una esagerazione: https://www.amazon.it/QNINE-Enclosure-MacBook-External-Adapter/dp/B07MVYYMVD https://www.amazon.it/NFHK-Macbook-Custodia-Portatile-Enclosure/dp/B09F576RQF https://www.amazon.it/Supporto-Plug-Hot-Swapping-Portable-Mobile/dp/B07C5TPD7K https://www.ebay.it/itm/112928373310
  19. Hai lo stesso lettore CD o lo stesso altoparlante iPod? Se parli del lettore CD Yamaha ti consiglio il recente aggiornamento firmware: https://usa.yamaha.com/support/updates/cd-s303_cd-s303rk.html
  20. Al momento lo terrò con la scheda da 64GB. Ne ho una da 256Gb vuota ma se dici che rallenta... Io però non lo userò coi FLAC perché dovrei installare quel firmware che dicevi, e a me va bene così, soprattutto perché lo uso sul suo altoparlante originale Apple che, anche se qui lo definiscono HiFi, non credo che possa davvero essere chiamato così: http://www.minimallyminimal.com/blog/apple-ipod-hi-fi I Flac li posso ascoltare anche dall'ingresso USB del lettore CD Yamaha CD-S303 che ho acquistato la settimana scorsa approfittando di un giorno in cui era sceso a 269 Euro https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/hifi_components/cd-s303/index.html Ormai il vecchio Philips CD 460 del 1996 non funzionava più con molti CD, e ho dovuto cambiarlo.
  21. FUNZIONA! Ho staccato e riattaccato l'adattatore seguendo una immagine trovata in questo forum: https://forums.macrumors.com/threads/ipod-classic-4th-gen-ssd-upgrade-adventure.1951122/ Ho quindi tagliato quel pezzetto di plastica sporgente, e poi ho allineato il Pin 1 con il quarto contatto, e a quel punto è stato visto immediatamente da iTunes, resettato, ed ora è pronto per contenere 64GB di musica. 😀 Fino a che capacità si può arrivare?
  22. Niente, non succedeva niente tenendo premuti quei tasti. Allora ho tolto l'adattatore CF e quello per micro SD (Sony) e ne ho provato uno diverso (Samsung). Con questo sembrava essersi sbloccato ed era visto anche da iTunes, dove è comparsa la finestra con il reset dell'iPod ("Rigenera" forse?) Ho premuto il tasto per resettarlo ma è uscito un messaggio di errore, qualcosa come "L'iPod è impegnato con un'altra operazione". Farò qualche altra prova con diverse card SD o micro SD. Quella che ho provato ora è da 64GB
  23. Avevi ragione, il montaggio è stato facilissimo, ma poi quando ho riavviato l'iPod si è bloccato sul logo Mela. E non c'è modo di sbloccarlo. Ci sono dei tasti da premere contemporaneamente per provare un riavvio? Ho tenuto premuto Menu e Play per una ventina di secondi, o più, ma non riparte.
  24. Grazie per le informazioni, ma ormai ho fatto l'ordine, che arriverà oggi, e oltre a quella batteria ho preso: https://www.amazon.it/gp/product/B00S6AK592/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 https://www.amazon.it/gp/product/B019REDBY6/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s01?ie=UTF8&psc=1 Quindi leggerò solo gli MP3 e AAC, non i FLAC. Ne trovassi un altro proverò a fare come dici.
  25. Strano, se il monitor HP Z27n è 2560x1440 a 60 Hz, dovrebbe comparire quella in alto al primo posto. Qui c'è un PDF con istruzioni proprio su come collegare quel monitor a un Mac: https://depts.washington.edu/pacshelp/docs/Training/displaysetupmac.pdf Altra cosa importante da provare: nelle Preferenze di Sistema > Monitor, tieni premuto il tasto option/alt quando clicchi su Ridimensionata. Dovrebbero comparire altre risoluzioni, come spiegato anche in questa pagina Apple "Se il display esterno non viene rilevato o appare sfocato quando è collegato al Mac" https://support.apple.com/it-it/HT201177 Il tasto option/alt è utile anche per la calibrazione colore, nello stesso pannello Monitor. Tenendolo premuto quando si clicca su Calibra, fa comparire la Modaltà esperto - opzioni extra, molto efficace per la calibrazione "occhiometrica" del monitor, che sarà anche approssimativa ma è meglio di niente se non si dispone di una sonda.
×
×
  • Crea Nuovo...