Vai al contenuto

loudycloud

Membri
  • Numero contenuti

    1317
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di loudycloud

  1. 1 - sui vecchi Mac, il cavo che collegava il HD aveva anche due fili per il sensore di temperatura -proprietario Apple- inserito nel HD. Se sostituivi con un HD qualsiasi, i fili del sensore restavano aperti e il Mac faceva andare le ventole a manetta per raffreddare una temperatura inesistente. Come rimedio, o si cortocircuitavano i due fili, o si montava un simil-sensore di temperatura, o si teneva così e si interveniva con una utility per regolare le ventole a mano. Informati perchè la cosa si è evoluta nel tempo. 2 - Partizionare non ha alcun senso. Perdi capacità e perdi affidabilità. 3 - Non lo so. Per queste cose c'è sempre iFixit!
  2. E che titolo scurrile! Benvenuto!
  3. Direi che quel HD è arrivato a fine vita. Toglilo e buttalo in discarica. Installa un nuovo HD, meglio ancora un SSD (con le avvertenze del caso), inizializzalo senza dividerlo in partizioni, installa OS X, poi ripristina i tuoi dati (solo i dati utente) da Time Machine. Nulla è permanente.
  4. Per espellere il DVD, accendi il Mac tenendo premuto il tasto del mouse. Da quel che scrivi, più che probabile che il sistema operativo sia stato sacramentato. A mio avviso converrebbe preparare/procurarsi un DVD di installazione del sistema operativo, avviare da quello, formattare di sana pianta e installare ex novo. Non è una passeggiata. Prima di cominicare, bisognerebbe capire se il lettore di DVD funziona, di soltio avevano vita breve. Di dove sei? E perchè non ti aiuta tuo figlio?
  5. Letto il pippone di nemesis, che condivido, ora possiamo darti una dritta (in tre tasti). ⌘ ⇧ .
  6. La prima che mi viene in mente: Preferenze di Sistema > Condivisione > Schermo Poi c'è AnyDesk, poi c'è Supremo...
  7. Sì, ma generalmente puo' solo servire a far pasticci.
  8. Dovresti andare nel pannello di controllo (o Utillity) dello scanner, cliccare sulle impostazioni di scansione (secondo tab), e definire su quale cartella inviare le scansioni. Di default potrebbe essere "Documents", è meglio che tu ne crei una nuova "Scansioni" e poi vediamo perchè. Sul Mac crei una nuova cartella "Scansioni" e la poni, mettiamo, dentro /Users/tuonome/Documenti/ e le assegni privilegi di lettura e scrittura per tutti (pannello cmd I nel finder). Poi vai in Preferenze di Sistema > Condivisione e condividi la cartella scansioni. Lasciala accessibile e scrivibile da tutti. Prova. C'è un problema. Se lo scanner deve accedere a una tua cartella, o gli dai i tuoi privilegi (deprecabile come sicurezza), o apri a tutti una cartella (cosa non facile).
  9. Prendi Find Any File o un qualsiasi "trovafiles". Scegli il nome di uno dei files che hai spostato sul disco esterno, e fallo cercare nel disco interno. Te lo trovera', magari dentro una cartella private/var o chissadove.
  10. Voglio dire: se elimini 400GB di files, e neanche dopo qualche ora lo spazio libero non aumenta, significa che probabilmente quei Giga vengono trattenuti da qualche parte. E' un caso interessante.
  11. Neanche a tua insaputa? Altro rospo potrebbe essere "DiskDrill", in particolare la sua orrenda funzione "salvacestino". Ti dice qualcosa?
  12. TI conviene entrare nel tuo account adobe e disdire l'abbonamento. Non e' cosi' difficile. Assurdo muovere le card in base a un errore di addebito. Risolvi l'errore, piuttosto. Buone feste anche a te
  13. Uhm... ti stai perdendo qualcosa. Il bluetooth si usava TREDICI anni fa, come puoi capire leggendo i post precedenti. Da diverso tempo noi di Apple si usa AirDrop. Nel iPhone, selezioni il file del filmetto che vuoi trasferire e vai giu' su "condividi" e AirDrop, accettandolo nel Mac (dopo che l'hai abilitato, of course). Se hai un video in Foto, lo puoi vedere e archiviare su qualunque dispositivo. Quindi vai sul Mac, scegli una cartella "archivio" e ci sposti li' il file del tuo filmetto. Poi se hai problemi di spazio lo cestini da Foto (puoi farlo sia dal Mac sia dal iPhone). Terza possibilita'. Tutto quello che metti in iCloud Drive e' accessibile da tutti i dispositivi. Quindi in questo caso, molto semplicemente, sposti il file del filmetto dentro iCloud Drive. Poi vai sul Mac, e sposti il file in una cartella di archivio.
  14. Domanda preliminare: come sei messo con Time Machine? Lo hai forse attivato (la spunta che vedi nella foto) e il suo disco esterno non e' collegato?
  15. Personalmente ti sconsiglio di sincronizzare tutta la scrivania e tutti i documenti, è tanta roba! Potrebbe essere utile se hai più di un Mac. Lo spazio condiviso si chiama “iCloud Drive”, ci puoi accedere da tutti i dispositivi. In quello spazio puoi creare cartelle e documenti.
  16. L' eventuale partizione avrebbe la medesima mappa partizioni che hai ora. Quindi esperimento del tutto inutile. Dovresti assegnare una mappa partizioni MBR "da windows" all'intero disco, poi esegui eventuali partizioni.
  17. Assolutamente sì, il disco di Time Machine deve stare SEMPRE acceso e collegato al Mac.
  18. Hai ancora due possibilità. 1) Apri una qualsiasi finestra nel finder: dovresti avere a sinistra il pannello "Dispositivi" dove "una volta" ti compariva il disco infortunato. Bene, "entra in Time Machine" e scorri all'indietro nel tempo: nel pannello dei dispositivi ti dovrebbe ricomparire il disco perduto. 2) Apri il file "Backups.backupdb" o quel che hai nel disco di Time Machine (qui le cose possono essere differenti da un macOS all'altro). Ti dovrebbe comparire il backup col nome del tuo Mac. Aprilo, dentro c'è la cartella "Latest" che contiene il volume "perduto".
  19. uhm... di solito i dispositivi thunderbolt si collegano a catena, quindi non dovrebbe servire più di una porta: fai un entra-e-esci nei dispositivi che hanno due porte.
  20. Ti consiglio caldamente di attivare un abbonamento a iCloud da 0,99 euro. Lo disdici quando vuoi, anyway. Prova a vedere quanto spazio hai occupato in iCloud: Potrebbe benissimo essere che hai esaurito lo spazio a tua disposizione, e quindi non ti accetta ulteriori documenti. mi sembra chiaro... hai letto bene quel che c'è scritto nel messaggio? Probabilmente te lo propone perchè serve. Quando scrivi "PC", intendi un Mac?
  21. ... Monterey avrà cambiato l'abbreviazione di tasti, no? C'è tutta una letteratura in merito... Esegui un'azione rapida da un'abbreviazione da tastiera Configurazione: nell'app Comandi Rapidi sul Mac, fai doppio clic su un comando rapido, fai clic su , poi fai clic su “Aggiungi abbreviazione da tastiera” e premi una combinazione di tasti. Per rimuovere l'abbreviazione da tastiera aggiunta, fai clic sul campo “Esegui con”, quindi premi il tasto Elimina. Eseguire un comando rapido: in qualsiasi app in macOS, premi la combinazione di tasti. Nota: alcune abbreviazioni da tastiera sono prenotate dal sistema e non possono essere ignorate.
  22. Diamo per scontato che hai tutti i devices collegati al medesimo account iCloud. Ti basta andare nel volume "iCloud Drive" e creare la cartella che ti serve per salvare i documenti, che potrai aprire e modificare sia da Mac, sia da iPhone. Nel mio iPhone ho una cartella "File" che mi apre direttamente iCloud Drive. Consigliabile abbonarsi a iCloud per avere almeno 50 Gb a disposizione, vale più di quello che costa.
  23. Certamente sì, se hai tenuto un regolare Time Machine. Apri nel Finder il disco esterno così com'è ora, e poi clicchi nel menu' "Entra in Time Machine"...
  24. Sembra un problema con SSD: Potrebbe essere il connettore, la SSD non compatibile, uno sporchetto sulle piste, l'alimentazione, ... chi puo' dirlo? Portalo a un centro di assistenza Apple per una diagnosi accurata.
×
×
  • Crea Nuovo...