Vai al contenuto

loudycloud

Membri
  • Numero contenuti

    1317
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di loudycloud

  1. E' così in generale. Per esempio, se crei dei profili colore ColorSync particolari per il tuo monitor, puoi collocarli in tre differenti librerie: 1) /Users/nomeutente/Library/ColorSync/ ---> e li avrai solo tu a disposizione 2) /Library/ColorSync/ ---> e li avranno a disposizione tutti gli utenti del l Mac 3) /System/Library/ColorSync/ ---> e saranno disponibili a livello di Sistema macOS consulta in questo ordine: 1) utente; 2) volume; 3) sistema. Ti appare tutto più chiaro se vedi i permessi di accesso di ciascuna cartella (non modificarli!).
  2. Bene! L'impostazione per -eventualmente- replicare su iCloud Drive TUTTI i Documenti e la Scrivania la trovi in Preferenze di Sistema > iCloud > iCloud Drive > Opzioni... In ogni caso, comunque scegli, i tuoi documenti vengono SEMPRE salvati in locale nel tuo Mac, ed EVENTUALMENTE replicati in iCloud.
  3. Eh no, non dovrebbe essere così. Tu hai il tuo utente, con la propria home (la casetta), e tua moglie ha il suo. Dentro la casetta, ci sono varie cartelle, una di queste puo' essere "Applicazioni" che di solito è vuota. Alcune applicazioni, per motivi particolari, uno potrebbe decidere di installarle dentro questa cartella "Applicazioni". In questo caso, e solo in questo caso, quell'applicazione è confinata e riservata a quell'utente, gli altri non possono lanciarla. Più comune questo fatto: ogni applicazione deve essere "acquistata" contrattualmente dall'App Store con la propria id Apple (anche se a costo zero). Mettiamo che tu acquisti "Telegram" col tuo ID Apple. Bon, viene installata nella cartella /Applicazioni/ (quella generale al primo livello del disco, non quella dentro la cartella utente) ed è disponibile per tutti. Poi mettiamo che tua moglie si prenda "Pages" dall'App Store, con IL SUO ID Apple. Cartella Applicazioni, disponibile per tutti. Pero'... quando c'è un aggiornamento da fare, bisogna che se lo scarichi chi ha i diritti su quell'applicazione, chi l'ha comprata. Quindi, se tua moglie si è messa ad usare Telegram, devi essere tu col tuo login ad entrare e aggiornarla da App Store.
  4. Non ci credo*. Lancia Pages, crea un nuovo documento (cmd N), poi salvalo: ti chiede dove salvarlo, e cliccando ti fa vedere tutto il percorso. Scegli, per esempio, di salvarlo in /Utenti/Condivisa/ e magari in una nuova cartella (tasto in basso a sinistra) di tuo gradimento. Poi esci da pages (cmd Q) (non chiudere semplicemente l'ultima finestra!). Adeeso nel Mac apri l'icona del volume di avvio (forse Macintosh HD?), apri "Utenti", apri "COndivisa", la tua cartella nuova, e dentro trovi il documento di Pages. Parere mio, se non hai più di un Mac, ha poco senso tenere su iCloud Drive Documenti e Scrivania. Tanto traffico per niente. Più sano tenere un bel Time Machine in locale. * a meno che tu non abbia il disco del tuo Mac con neanche 20 GB liberi. Ma non è così, veroooo?
  5. Curiosità, provate a vedere se i vostri Safari aprono questo sito: https://www.mugler.it/ Il mio Safari v13.1.2 su MacOS 10.13.6 dichiara "Safari non può aprire la pagina “https://www.mugler.it/it/fragranze/” perché non riesce a stabilire una connessione sicura col server “www.mugler.it”.", invece Firefox me lo apre tranquillamente. Ciao
  6. Di solito si fa AirDrop. Se vuoi, puoi spostare il documento all'interno di una cartella condivisa, ad esempio "iCloud Drive/Documenti", visibile ed accessibile da entrambe le scrivanie. "copia e incolla" dei files non è mai stato molto incoraggiato in ambiente Mac, è più da Windows.
  7. Be', parti avvantaggiato. Se continui a salire di una riga con la freccia su, puoi vedere quali operazioni ha svolto l'ineffabile, e in quali cartelle è andato a posizionare la sua robaccia. Probabilmente qualcun altro ha risolto, e trovi la sua soluzione in giro per internet (evita i siti degli "antivirus"!). Se vuoi dare un'occhiata, c'è l'ottimo DetectX che puoi lanciare e ottenere uno "status" col malware che trova, ed eventualmente eliminarlo. E anche ottenere un utilissimo "report" per esaminare un po' insieme.
  8. Vai nel Terminale e guarda se ti riesce, cliccando la freccina su, a consultare le ultime istruzioni impartite. Hai visto mai che sia un malware...
  9. loudycloud

    Hallo...

    Buon anno a te! E grazie dei "ragazzi"!
  10. What an awful entry on your side! I bet somebody will now introduce "Combo Cleaner for Mac" or other weird parts.
  11. Che mania di mettere le mani! (mano-mettere) Comincia esaminando i log di sistema: all'ora del blocco troverai la descrizione del problema. Poi esegui una diagnosi: avvii col tasto D, e ti viene fuori il codice di errore hardware. Dopo, puoi iniziare a mettere le mani.
  12. Sarei anche gentile, ma non mi ricordo... Parliamo di un ambiente di circa 20 anni fa. Mi era capitato di dover reinstallare il sistema su un G4 (o era un G3?) che faceva da server, la soluzione è stata aprirlo e connettere un lettore DVD originale al bus, e avviarlo da quello, installare, poi rimettere tutto a posto. Solo dopo qualche anno, su certi modelli è diventato possibile usare la USB all'avvio. Per creare il volume di avvio, dovresti usare Disk Utility. Crei un immagine disco del DVD originale, poi fai "restore" di questa immagine disco sulla pendrive USB che avrai formattato in formato Apple (quello prima del GUID). TI ritrovi una pendrive che sembra un DVD, e che all'avvio dovrebbe venire riconosciuta (prova tenendo calcato il tasto alt). Ma è letteratura vecchia... Se il tuo MacBook può permetterselo, ti consiglierei di puntare direttamente a OS X 10.6.8 "Snow Leopard". E' l'ultimo sistema a pagamento su DVD, dovresti riuscirlo a trovare forse anche da Apple (costava 20 euro). Da quello si apre Apple Store e altre cosucce moderne.
  13. Prima cosa penserei all'alimentatore. Prova con un tester.
  14. 1) se hai installato Catalina, usa Catalina. I macOS precedenti non avevano il doppio volume "Macintosh HD" + "Macintosh HD - Dati". Se hai tempo vedi un po' qua. 2) Chi vuole, puo' replicare in iCloud la propria cartella Documenti, e la propria Scrivania. Comodo se hai diversi Mac, e su ognuno vuoi trovare le stesse cose. Scomodo, perchè trasferisce un sacco di dati occupando banda. Fai la tua scelta qui:
  15. Benvenuto! L'ultimo del 2021? Tanti auguri per il 2022! Visto che sei multipiattaforma, comincio coi consigli: 1Password per custodire le credenziali su più dispositivi. Poi c'è sempre San Google, ma se sei su Mac è il Diavolo....
  16. Tantissimi auguri anche a te e a tutti i partecipanti al forum. Non sappiamo cosa è successo al tuo disco. Se ha un problema meccanico, non devi farlo girare. Dovremmo almeno riuscire a capire se ha l'autodiagnosi SMART e cosa questa dice, ma sembra sia fuori portata. I programmi che hai citato possono servire, a patto che non facciano girare troppo il disco. Non trascurate il secondo me ottimo, potente, e gratuito PhotoRec. Comunque alla fine ci tirerai fuori un po' di files, il problema è ricostruire la libreria delle mail, improbo! Avevi le mail in IMAP? Se sì, te le puoi intanto vedere con una webmail. Lavorerai bene solo dopo che avrai estratto il disco danneggiato, l'avrai messo in un case esterno, e lo aprirai in sola lettura per il recupero. Non penso neanche ci siano le marche, per gli SSD. Le officine che li producono sono poche, e poi ci sono i marchi che vedi al negozio. Ti raccomando invece di informarti e poi scegliere la tecnologia, evita le economiche QLC e passa alle più longeve TLC e superiori. Qui un articolo a caso.
  17. Se il PowerBook aveva il lettore DVD, non puoi installare da un lettore esterno. Se sei molto fortunato, potresti cercare di avviare da pendrive USB. Pero' non tutti i PowerBook potevano farlo, il tuo non so. Tieni presente che se è il DVD originale, e il tuo PowerBook ha batteria e tiene l'ora (cioè oggi sa di essere nel 2021), l'installazione non riuscirà perche qualche anno fa sono scaduti i certificati. Per avviare da DVD, si tiene premuto (lungamente) il tasto C all'accensione.
  18. Dovresti renderti conto che i due volumi "Update" e "Macintosh HD - Dati" rappresentano gli stessi dati. Qui Apple lo spiega. direi proprio di no. Puoi vedere i risultati con questa semplice istruzione da Terminale: diskutil list Ti compariranno i vari disk0, disk1, disk2, ... e i nuovi container che erano stati creati da Monterey. Fare downgrade del sistema si dimostra sempre una pessima idea. In ogni caso, c'è Time Machine per queste manovre. Bene, ma la prima mossa doveva essere rasare il disco principale (eliminare tutte le partizioni), e rinominarlo.
  19. Benvenuto! Che bello sentir parlare di schede perforate... ne hai qualcuna da parte? Ce ne puoi mandare una foto? Ciao
  20. Ottima scelta! (SSD minimo minimo 1TB) Temo nessuno. (avrebbe fatto al caso tuo Time Machine) La posta è nella directory del tuo utente (la casetta) insieme al portachiavi, ai preferiti, ai Contatti ecc. ma se non hai accesso al disco non la recuperi. Ammesso di intervenire con qualche utility specializzata tipo Micromat TechTool, potresti eventualmente recuperare i singoli files, ma ricostruire le directory della posta non è facile. Naturalmente se hai le caselle di posta IMAP ti ritrovi tutto sulla nuova installazione, tranne le mail archiviate in locale sul disco fallato. Con Utility Disco dal DVD dell'installer, hai provato a selezionare il device "640.14 WDC WD64..." invece del volume "Macintosh HD" prima di lanciare "Verifica Disco"? Un consiglio, quando vai a fare la spesa, oltre a SSD, adattatore, e RAM, procurati anche un connettore SATA o un case esterno USB (magari Firewire! Ma costano un botto), e ci metti dentro il disco fallato. Così puoi intervenire per recuperare e consultare dati, senza modificarlo. Una memoria storica. E, a proposito, compra anche un economico HD esterno da 2TB (almeno il doppio del SSD interno) per dedicarlo a Time Machine. Come hai potuto vedere, serve.
  21. Significa che nel disco non esiste un sistema valido per avviarsi. Ti tocca andare a caccia di un DVD di installazione di OS X 10.6.8 "Snow Leopard", facendo attenzione pero'. Se trovi un disco "originale" di qualche anno fa, non funzionerà, perchè nel frattempo sono scaduti i certificati di autenticazione. Prova a vedere cosa trovi su eBay o in postacci simili. Dopo che sarai riuscito ad installare "Snow Leopard", e aggiornato, potrai passare avanti. Quel iMac credo possa permettersi il più recente OS X 10.8 "Mountain Lion", che puoi tranquillamente comprare dall'Apple Store: "https://www.apple.com/it/shop/product/D6377ZM/A/os-x-mountain-lion". Lo compri, avvii dal DVD, poi è facile! Ritieniti fortunato ad avere il lettore DVD interno funzionante, ti sarà indipsensabile per le installazioni, senza lettore interno le installazioni non vanno a buon fine! E' l'ultimo Mac OS a pagamento, tutti i successivi sono stati a costo zero.
  22. Installare un SSD ti porta vantaggi enormi in termini di velocità, e vantaggi notevoli in termini di temperatura. Non è che avresti problemi montando un SSD... avresti problemi montando un HD NON Apple. Certo che avresti problemi! Se ti sei guardato il tutorial di iFixit, bisogna recuperare (se c'è) il sensore originale Apple, e rimontarlo. Comunque dimenticati gli HD, è roba vecchia.
×
×
  • Crea Nuovo...