Vai al contenuto

Contenuto chiavetta USB non visualizzato


DIEGOOOOO

Messaggi raccomandati

14 minuti fa, J.T.Kirk ha scritto:

Perché è successo qualcosa che ha corrotto dei file della chiavetta, della partizione ma anche quel file in particolare.

Se il Mac non lo legge, aprilo da win e salvane una nuova copia che poi proverai ad aprire col Mac.

 

Non ho Excel nell'altro PC... ma poi che significa? Per risolvere un problema con il Mac devo avere un Windows di scorta? Dev'essere autonomo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Prova con altro programma office (libre office o simile).

Se hai un backup (copia di sicurezza) di quel file non è necessario, cestini quella problematica e copi quella del backup.

I file si possono corrompere/perdere/cancellare, bisogna sempre farne delle copie di sicurezza.

"Le menti non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere" - Plutarco

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, J.T.Kirk ha scritto:

Prova con altro programma office (libre office o simile).

Se hai un backup (copia di sicurezza) di quel file non è necessario, cestini quella problematica e copi quella del backup.

I file si possono corrompere/perdere/cancellare, bisogna sempre farne delle copie di sicurezza.

 

Ho chiamato l'assistenza Apple e sono arrivati alla conclusione che il file è danneggiato.

Ora io vi chiedo: c'è un modo per recuperarlo? TestDisk il Mac non me lo fa installare perché non è in grado di accertarne la provenienza... altri modi? Possibilmente senza dover usare un altro PC o Windows...

Modificato da DIEGOOOOO
Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni volta che ho utilizzato chiavette formattate ex fat, per condividere file tra Mac e Windows ho sempre avuto problemi. Funzionano per qualche tempo e poi il mac non vede più i file. 

Che siano chiavette o hd esterni, il risultato è sempre lo stesso. Alla fine sono passato al cloud e dopo un periodo di adattamento, mi sono reso conto di quanto fosse più pratico e comodo, rispetto all'utilizzo delle classiche chiavette. 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, J.T.Kirk ha scritto:

Se è danneggiato non ti serve Test Disk.

Puoi solo provare con un altro programma o Pc windows (che sono meno schizzinosi dei Mac).

 

Allora ho rimediato uno Starter di Excel 2010 per fare una prova e niente: ho modificato le estensioni (xls, ods e altre) e mi dice che è danneggiato.

Mi devo rassegnare? L'unica cosa che non capisco è come sia potuto succedere senza che io abbia fatto nulla di nuovo... così, da un giorno all'altro. 😡

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, docmi ha scritto:

Che siano chiavette o hd esterni, il risultato è sempre lo stesso. Alla fine sono passato al cloud e dopo un periodo di adattamento, mi sono reso conto di quanto fosse più pratico e comodo, rispetto all'utilizzo delle classiche chiavette. 

 

Ma figurati... la mia roba alla merce degli smanettoni hacker di turno. Ma non ci penso proprio, se uno utilizza dei supporti esterni avrà le sue ragioni (pratiche, di privacy etc.).

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, DIEGOOOOO ha scritto:

L'unica cosa che non capisco è come sia potuto succedere senza che io abbia fatto nulla di nuovo... così, da un giorno all'altro. 😡

Succede. Sia alle chiavette che ai dischi di memoria, possono guastarsi all'improvviso.

A volte si hanno segnali, altre volte no.

È proprio per questo che si deve fare sempre backup regolari.

"Le menti non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere" - Plutarco

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, DIEGOOOOO ha scritto:

 

se uno utilizza dei supporti esterni avrà le sue ragioni (pratiche, di privacy etc.).

 

Certo ma per la mia esperienza la chiavetta non è un supporto stabile/sicuro in cui tenere l'unica copia di un file, e la sua funzione è sostanzialmente quella di essere un mezzo di trasporto.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, DIEGOOOOO ha scritto:

 

si ho visto, ma le alternative quali sarebbero?

Un SSD esterno è molto più sicuro e stabile, oltre ad offrire più spazio e più velocità ad un prezzo per Gb ben più basso rispetto ad una pennetta.

E il tutto con un oggetto grande più o meno come un pacchetto di sigarette.

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, @Maurizio ha scritto:

Un SSD esterno è molto più sicuro e stabile, oltre ad offrire più spazio e più velocità ad un prezzo per Gb ben più basso rispetto ad una pennetta.

E il tutto con un oggetto grande più o meno come un pacchetto di sigarette.

 

Si però sai, la chiavetta è più pratica e maneggevole... Ma visto l'accaduto mi adeguerò.

Come mai una SSD è più sicura di una chiavetta? Il meccanismo non è lo stesso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fa ridere il fatto che tu pensi che i dati online siano alla mercé di chiunque e che sia più sicuro portarti dietro una chiavetta che può rompersi o essere persa con molta più facilità.

Non ricordo - da quando uso un pc - un buco dati con furto degli stessi a servizi grossi come google drive o simili.

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Rangam ha scritto:

Fa ridere il fatto che tu pensi che i dati online siano alla mercé di chiunque e che sia più sicuro portarti dietro una chiavetta che può rompersi o essere persa con molta più facilità.

Non ricordo - da quando uso un pc - un buco dati con furto degli stessi a servizi grossi come google drive o simili.

 

Ma non è tanto il furto dei miei dati (capirai...) quanto lasciarli in un etere così, belli serviti in un piatto d'argento.

O forse pensi che i dati/file/informazioni che tu salvi in uno spazio online li possa vedere solo tu?

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, DIEGOOOOO ha scritto:

Come mai una SSD è più sicura di una chiavetta? Il meccanismo non è lo stesso?

 

Continui a non considerare la ragione per cui esiste la chiavetta, cioè essere un mezzo di trasporto temporaneo che soddisfi e privilegi le esigenze di maneggevolezza, praticità e costi bassi. Questo prevede che la qualità complessiva del prodotto non sia paragonabile a quella di un unità di memoria che invece serve per lavorarci e salvaguardare dei dati per anni.

 

Probabilmente una pennetta sicura, veloce e durevole come un SSD si potrebbe fare, ma costerebbe 150 euro; la compreresti ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema non è affidarsi o meno al cloud o alle chiavette ma non avere un backup.

DIEGOOOOO, se vuoi avere sempre con te dei dati e ti trovi bene con una chiavetta, fallo pure ma devi averne un'altra copia di riserva/sicurezza.

Acquista un HD (meccanico o ssd) e fai un Backup dei tuoi dati.

Non ti fidi a lasciarlo a casa da solo? 

Crea un'immagine disco codificata (con Utility Disco) e ci metti tutti i dati che vuoi. Nessuno potrà aprirla se non ne conosce la password.

"Le menti non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere" - Plutarco

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, @Maurizio ha scritto:

 

Continui a non considerare la ragione per cui esiste la chiavetta, cioè essere un mezzo di trasporto temporaneo che soddisfi e privilegi le esigenze di maneggevolezza, praticità e costi bassi. Questo prevede che la qualità complessiva del prodotto non sia paragonabile a quella di un unità di memoria che invece serve per lavorarci e salvaguardare dei dati per anni.

 

Si ma infatti dopo questa scottatura non mi frega più

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, @Maurizio ha scritto:

 

Ma con un tuo file di Numbers cosa potrebbe fare un malintenzionato ?

 

Ma tu dove vivi? Nel paese delle meraviglie? I tuoi file (non parlo del codice fiscale o dati sensibili, parlo di qualsiasi cosa) sono informazioni che di questi tempi bisogna proteggere e lo capisce anche un bambino che su internet tutto può essere rubato/salvato/letto e a me non va, semplice no?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DIEGOOOOO ha scritto:

 

Ma tu dove vivi? Nel paese delle meraviglie? I tuoi file (non parlo del codice fiscale o dati sensibili, parlo di qualsiasi cosa) sono informazioni che di questi tempi bisogna proteggere e lo capisce anche un bambino che su internet tutto può essere rubato/salvato/letto e a me non va, semplice no?

No non è così semplice come la metti tu. E' giusto informarsi ed essere attenti ma non bisogna sfociare nella paranoia digitale, e i giovani e giovanissimi contrariamente a quanto tu ipotizzi sono molto meno timorosi di te.
Ed è tutto da dimostrare che avere i propri file in tasca dentro una chiavetta sia il miglior modo di proteggerli.

 

Personalmente, a parte pochi dati sensibili, non ho dei file così delicati che se letti/rubati potrebbero portare vantaggi ad altri e danni a me.

 

Poi ognuno ovviamente è giusto che goda di una buona sicurezza percepita e agirà di conseguenza.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...