Vai al contenuto

Quanto dura una batteria del mac? Questa la mia situazione


dr.virus93

Messaggi raccomandati

Salve a tutti,

domanda: quanti cicli riesce a fare una batteria di un mac? 1000 ?

 

Nello screen la mia situazione ...

 

Non ho problemi con la batteria, però devo fare aprire il mac per un cambio pasta termica e pulizia ventola. Mi sto chiedendo, dato che per arrivare alla CPU e GPU si deve alzare la scheda logica ed anche per un futuro/eventuale cambio batteria, purtroppo, ahimè, si deve alzare la scheda logica.

 

Sto ragionando sul fatto che la batteria ci arriverà molto presto a 1000 cicli dato l'utilizzo che ne faccio, conviene quindi, a computer aperto sostituire anche la batteria?

 

(Penso sia come sostituire una frizione senza volano, è inutile ... però risparmi ... boh)

Screenshot 2023-11-13 at 19.22.30.png

iMac 21.5 1TB HD 8GB Ram ddr3 1333 Mhz ; Macbook 2007 320GB HD 2GB RAM 667Mh; iPod Shuffle 3th Generation 1GB

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, penguinsab711 ha scritto:

Mi dispiace per l'ambiente ma all'atto pratico a mio vedere è da sostituire.

Ciao :)

perchè dici da sostituire ? Condizioni dice: "Good" ... certo, dura un pò meno rispetto a quando era nuova, è molto usurata, ma dipende ... se riesco a farci anche 1500 cicli posso sostituirla successivamente ... se arriva a 1000 tra due mesi ci sono arrivato .... praticamente quando farò fare la manutenzione

iMac 21.5 1TB HD 8GB Ram ddr3 1333 Mhz ; Macbook 2007 320GB HD 2GB RAM 667Mh; iPod Shuffle 3th Generation 1GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Non esiste una risposta alla tua domanda, in quanto neanche apple dichiara più il numero dei cicli entro i quali una batteria è considerata in salute. 

Il "ciclo" di ricarica è sostanzialmente un'unità di misura che indica quante volte la batteria è stata caricata da 0-100, ma non determina lo stato di salute della stessa. 

 

Per convenienza si considera una batteria in salute, quando la sua capacità non è inferioree all'80%. Nella realtà, una batteria con stato di salute entro l'80% può non essere efficiente. Se troppo vecchia, può essere gonfia o non reggere i "picchi di potenza" richiesti in determinate operazioni. 

 

Personalmente, ritengo che la batteria, vada sostituita quando non rispecchia più le nostre esigenze. 

Es: su iPhone, sostituisco la batteria, quando sono costretto a doverlo ricaricare più di una volta al giorno. 

Su Mac, non avendo necessità particolari, la sostituisco quando l'autonomia scende sotto le 3 ore. 

Se devi far fare il tutto ad un tecnico, è più sicuro far fare un'operazione unica, ma a livello di costi non credo ci possano essere grosse differenze.  

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, docmi ha scritto:

Non esiste una risposta alla tua domanda, in quanto neanche apple dichiara più il numero dei cicli entro i quali una batteria è considerata in salute. 

Il "ciclo" di ricarica è sostanzialmente un'unità di misura che indica quante volte la batteria è stata caricata da 0-100, ma non determina lo stato di salute della stessa. 

 

Per convenienza si considera una batteria in salute, quando la sua capacità non è inferioree all'80%. Nella realtà, una batteria con stato di salute entro l'80% può non essere efficiente. Se troppo vecchia, può essere gonfia o non reggere i "picchi di potenza" richiesti in determinate operazioni. 

 

Personalmente, ritengo che la batteria, vada sostituita quando non rispecchia più le nostre esigenze. 

Es: su iPhone, sostituisco la batteria, quando sono costretto a doverlo ricaricare più di una volta al giorno. 

Su Mac, non avendo necessità particolari, la sostituisco quando l'autonomia scende sotto le 3 ore. 

Se devi far fare il tutto ad un tecnico, è più sicuro far fare un'operazione unica, ma a livello di costi non credo ci possano essere grosse differenze.  

 

Si, infatti sostituirla è importante specialmente perchè si gonfia e fa danni ... a questo punto credo che tirerò poco oltre i 1000 cicli e farò fare la manutenzione completa ...

Su macchine più vecchie (apple) lo faccio anche io e capisco le difficoltà di sollevare una scheda logica, su una macchina del genere, onestamente, non prenderei sotto i 50 euro di manodopera; in più devi avere l'attrezzatura e se la fanno pagare ... quindi una volta tirata su la scheda madre, arriverà il momento di sostituire:

 - pasta termica

 - batteria

 - trackpad (il lato destro ha un ictus, non funziona :D )

iMac 21.5 1TB HD 8GB Ram ddr3 1333 Mhz ; Macbook 2007 320GB HD 2GB RAM 667Mh; iPod Shuffle 3th Generation 1GB

Link al commento
Condividi su altri siti

PS .... ero molto scettico .... ho provato .... pasta termica al silicone .... a quanto pare il potere calorifico è superiore e si deteriora decisamente meno ...

Sono rimasto molto soddisfatto, ventole più silenziose, clock migliore ...

iMac 21.5 1TB HD 8GB Ram ddr3 1333 Mhz ; Macbook 2007 320GB HD 2GB RAM 667Mh; iPod Shuffle 3th Generation 1GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi fa piacere che la tieni ancora e la cambi più in la.

(Fermo restando quel Good è con beneficio di inventario. Anche il mio iPhone mi da capacità max 90% riferendosi alla batteria, tuttavia da nuovo lo caricavo ogni 3 giorni,adesso dura un solo giorno. Stando alla matematica un deterioramento del 10% mi avrebbe dovuto togliere qualche ora di autonomia e non due giorni ..)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la batteria va ancora bene aspetterei a cambiarla, andiamo verso l'inverno, pasta termica e ventole possono tranquillamente aspettare. Certo è sotto l'80% della capacità massima e questo vuol dire che si avvia alla fine..., ma tempo ce ne è. Se apri, comunque fai tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, penguinsab711 ha scritto:

Mi fa piacere che la tieni ancora e la cambi più in la.

(Fermo restando quel Good è con beneficio di inventario. Anche il mio iPhone mi da capacità max 90% riferendosi alla batteria, tuttavia da nuovo lo caricavo ogni 3 giorni,adesso dura un solo giorno. Stando alla matematica un deterioramento del 10% mi avrebbe dovuto togliere qualche ora di autonomia e non due giorni ..)

Anche questo è vero

iMac 21.5 1TB HD 8GB Ram ddr3 1333 Mhz ; Macbook 2007 320GB HD 2GB RAM 667Mh; iPod Shuffle 3th Generation 1GB

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, bros720 ha scritto:

Se la batteria va ancora bene aspetterei a cambiarla, andiamo verso l'inverno, pasta termica e ventole possono tranquillamente aspettare. Certo è sotto l'80% della capacità massima e questo vuol dire che si avvia alla fine..., ma tempo ce ne è. Se apri, comunque fai tutto.

Si si.. se ne parla in primavera per la manutenzione, però va fatta si, farò tutto ...già in inverno quando lavoro con logic le ventole partono a palla

iMac 21.5 1TB HD 8GB Ram ddr3 1333 Mhz ; Macbook 2007 320GB HD 2GB RAM 667Mh; iPod Shuffle 3th Generation 1GB

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, docmi ha scritto:

Diciamo che la pulizia delle ventole avresti duvuto farla tempo fa, sopratutto se lo utilizzi parecchio. Se hai un minimo di manualità, non è un impresa impossibile. 

esatto :D

la manualità non mi manca ... l'attrezzatura si e cmq credimi, non è per niente facile neanche togliere il coperchio su un MBP 16 pollici 2019 ... i nuovi non te lo dico proprio ... visto iFixIT?

iMac 21.5 1TB HD 8GB Ram ddr3 1333 Mhz ; Macbook 2007 320GB HD 2GB RAM 667Mh; iPod Shuffle 3th Generation 1GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mbp 15 2017 che utilizzo attualmente è identico al tuo sotto questo aspetto. 

Ammetto le difficoltà e le complicazioni rispetto ai modelli precedenti, tanto che il mio primo tentativo di apertura è fallito miseramente. Non ci sono proprio riuscito. A distanza di mesi, ho ritentato (impensabile per il sottoscritto non poter effettuare la pulizia ventole in autonomia) e alla fine ci sono riuscito. 

Come attrezzatura, oltre ai cacciaviti per le viti coperchio e per le ventole, serve una ventosa per sollevare il coperchio e un plettro apposito, per far scattare i due incasti laterali. Tutta roba che puoi acquistare con una spesa di 5-10€ 

 

Tolte le viti, con una ventosa, ho sollevato il coperchio, prima nell'angolo inferiore sx, ho fatto scorrere un pletro e arrivato alle feritorie dell'altoparlante ho fatto leva per far scattare l'incastro. Ho usato forza bruta, in quanto sembrava incollato. 

Stessa cosa su lato sinistro. Una volta sbloccato, ho fatto scorrere il coperchio dall'alto verso il basso. Anche qui, forza bruta e parecchie manovre da contorsionista, in quanto oltre ad essere particolarmente duro, il mac continuava scivolare da una parte all'altra. Più complesso è stato ri-posizionare il coperchio, perché deve essere perfetto e basta un mm in fuori sullla parte superiore e il mac non si chiude. Dopo divesi tentativi, sono riuscito a sistemalo. Ho danneggiato un pochino la guarnizione del coperchio, ma niente di tragico. Probabilmente, il prossimo smontaggio sarà più semplice. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dimenticato di scrivere la parte più interessante. 

Dopo più di 4 anni, le ventole erano completamente otturate dalla polvere e una volta pulite ho recuperato dai 10° ai 15° e con temperature nettamente inferiori ne beneficia anche la durata della batteria. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...