Vai al contenuto

Consiglio Acquisto MacBook 16"


MartaNasca

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti!🙂 Avrei bisogno di un vostro consiglio da esperti per avere le idee più chiare, premetto che la conoscenza delle specifiche tecniche non è il mio forte...sono in questo forum proprio per questo! 

Sono una giovane product designer e anche una UX/UI , dunque utilizzo software di modellazione 3D e rendering (rhinoceros 3d e keyshot), pacchetto Adobe (Photoshop, Illustrator, Indesign, Figma, After effect)  e il programma Axure per la realizzazione di interfacce digitali...e sicuramente nel futuro ce ne saranno di altri.

 

Avevo, fino a pochi mesi fa, un MacBook Pro da 16" del 2019 con processore Intel Core i7, 6-core, RAM 16 GB, SSD 512 GB...ma la scheda madre è morta dopo soli tre anni, la Apple mi ha riferito che semplicemente "succede" 🤨(sicuramente non sono rimasta soddisfatta dell'assistenza Apple) dicendomi che una riparazione sarebbe stata impossibile quindi mi hanno consigliato una sostituzione di tutta la scheda madre dal costo di 1000€. Dunque mi sono chiesta "che fare??" e ho deciso di pensare ad un possibile nuovo acquisto.

Aggiungo che le prestazioni del mio MacBook Pro nella fase di rendering non mi hanno fatto impazzire per quanto riguarda la durata dei tempi...davvero lunghi a volte. Per tutto il resto mi trovavo più che bene. Sono molto dispiaciuta per quanto successo, specialmente perché un computer con tali prezzi non dovrebbe certo autodistruggersi in tre anni...

 

In conclusione, cosa mi consigliate di fare?

se il consiglio è di acquistare uno nuovo. Quale mi consigliereste secondo il mio uso giornaliero? Preferirei rimanere sempre sui 16 pollici, il mio budget potrebbe arrivare a un po' meno di 3000€

 

Vi ringrazio in anticipo!! buon fine settimana 🙂

 

Modificato da MartaNasca
Link al commento
Condividi su altri siti

Una bella sfiga quella della scheda madre, e lo dico da possessore dello stesso portatile 🤞

 

Anche se la riparazione sarebbe stata la spesa minore, a questo punto non ti conviene rimanere nella piattaforma Intel ed è meglio che guardi avanti, devi prendere un portatile che, facendo gli opportuni scongiuri, guardi al futuro e ti duri un po' di anni.

 

Il nuovo 16 pollici parte sforando già di 100 euro il tuo budget
https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro/16

 

per cui secondo me hai un paio di possibilità:

1) vai alla caccia di un ricondizionato Apple e aspetti l'occasione giusta per prendere un 16 pollici M2 risparmiando alcune centinaia di euro (la caccia deve essere metodica ma da' in genere buoni risultati)

 

2) ripieghi su un 14 pollici, condizione che ti permette di prendere una macchina nuova e super potente, con la possibilità di utilizzare un secondo monitor quando ti trovi in una postazione stanziale

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, @Maurizio ha scritto:

Una bella sfiga quella della scheda madre, e lo dico da possessore dello stesso portatile 🤞

 

Anche se la riparazione sarebbe stata la spesa minore, a questo punto non ti conviene rimanere nella piattaforma Intel ed è meglio che guardi avanti, devi prendere un portatile che, facendo gli opportuni scongiuri, guardi al futuro e ti duri un po' di anni.

 

Il nuovo 16 pollici parte sforando già di 100 euro il tuo budget
https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro/16

 

per cui secondo me hai un paio di possibilità:

1) vai alla caccia di un ricondizionato Apple e aspetti l'occasione giusta per prendere un 16 pollici M2 risparmiando alcune centinaia di euro (la caccia deve essere metodica ma da' in genere buoni risultati)

 

2) ripieghi su un 14 pollici, condizione che ti permette di prendere una macchina nuova e super potente, con la possibilità di utilizzare un secondo monitor quando ti trovi in una postazione stanziale

Grazie Maurizio per questa risposta chiara e celere!

 

leggendo i tuoi consigli mi chiedevo:

1) come mai mi consigli un ricondizionato? non è facile trovare nuovo il MacBook Pro 16 pollici con il chip M2? Di già la Apple (o altri rivenditori) non lo vende più nuovo questo modello? 

 

e poi volevo chiederti, secondo il mio utilizzo giornaliero, che specifiche tecniche mi consigli di scegliere che potrebbero bastarmi? ( quanti CPU/GPU/Memoria unificata - come ho già specificato non sono ferrata in questo 🥲)

 

grazie ancora!

 

Modificato da MartaNasca
Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, MartaNasca ha scritto:

1) come mai mi consigli un ricondizionato? non è facile trovare il MacBook Pro 16 pollici con il chip M2 nuovo? Di già la Apple (o altri rivenditori) non lo vende più nuovo questo modello? 

 

Il ricondizionato (diretto da Apple) l'ho citato intanto per dirti che è un opzione valida e affidabile e perché ti aiuta a rimanere nel budget 😅

Dopodiché, essendo uscito il nuovo da pochi giorni, è chiaro che se vai in un mediaworld/unieuro/expert etc troverai la serie precedente, se non addirittura qualche M1, ma ti devi prendere quello che c'è lì in esposizione o che hanno a magazzino, non è che puoi ordinarlo e/o configurarlo a piacere come si fa normalmente con un nuovo. Quando arriveranno i nuovi a tutti sti centri commerciali poi si vedrà cosa succederà, essendo relativamente vicini alle feste di fine anno è probabile che propongano le classiche offerte per smaltire le scorte di magazzino, ma non aspettarti sconti strabilianti.

 

Sulle politiche invece degli Apple Store ufficiali, che saranno i primi a ricevere i nuovi modelli, non ti so dire, però a naso mi verrebbe da supporre che siano i primi anche a far sparire le serie precedenti. 

Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, MartaNasca ha scritto:

e poi volevo chiederti, secondo il mio utilizzo giornaliero, che specifiche tecniche mi consigli di scegliere che potrebbero bastarmi? ( quanti CPU/GPU/Memoria unificata - come ho già specificato non sono ferrata in questo 🥲)

 

Il minimo sindacale oggi per qualsiasi tipo di utilizzo è 16 Gb di RAM e 512 Gb di disco, dopodiché si può aumentare a piacere in base alle esigenze e soprattutto al budget.

Se prendi un 14 o un 16 già con la configurazione di base saresti a posto perché si tratta in ogni caso di una macchina più performante di quella che avevi prima.

Il tuo budget non ti permette particolari upgrade di CPU/GPU, però una volta scelto il modello che ti aggrada si può vedere quale comparto  andare a rinforzare.

Personalmente ritengo che l'ordine con cui fare dei potenziamenti debba essere

RAM

Disco Interno
CPU/GPU

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando si deve scegliere la configurazione di un computer sulla base delle proprie necessità, specie se parliamo di lavoro, è basilare conoscere quali sono i requisiti minimi dei software che andremo ad impiegare prevalentemente  o almeno quelli che sono vitali per il nostro lavoro, altrimenti si corre il rischio di imboccare la strada sbagliata 

Nel tuo caso, per esempio, parliamo di Photoshop e Rhino.

 

Adobe nella sua ultima release del 18 ottobre suggerisce un minimo di 8GB per la RAM, ma ne raccomanda 16 o superiore. Già questo fa capire che se vuoi stare in un safe zone, specie in prospettiva,  è preferibile andare direttamente su 32gb.

D’altra parte anche Rhino 8, l’ultima versione finalmente del tutto compatibile con i nuovi sistemi operativi/processori, senza passare più per Rosetta che rallenta le macchine, consiglia 16gb di RAM o superiore. Pensa che già per la versione 7 sui 14” e 16” M1 diceva “Considering upgrading Unified Memory a 32gb if you create large datasets”.

Morale, considerando che devi comunque spendere una cifra cospicua, i 32gb sono un must. Per me non ha senso spendere 3.000€ e stare poi al limite, allora tanto valer spenderne 1.000 (magari se trovi un laboratorio specializzato  in Mac lo fai anche con la metà…) e riprendere col tuo mac.

 

Infine un dettaglio che troppi trascurano. Adobe per Photoshop chiede spazio libero sul disco per 100 gb, vuol dire che se hai un 512 già pienotto, corri spesso il rischio di saturarlo a discapito della velocità e della durata del disco stesso.

Per cui, sempre considerando che stiamo parlando di lavoro e di possibili sviluppi, un disco da 1tb è un altro must.

Costi? 

Per 14” con il nuovo M3, 1tb di Ssd e 24 gb di memoria ci vogliono 2.739€

Per un 16”,  1tb di Ssd e 38gb di Ram ci vogliono 3.789€

Io, e sottolineo per me, sceglierei il 14 e con i 1.000 d’avanzo gli affiancherei un monitor da 27/30/34” che per chi lavora con la grafica sono una mano santa.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, bros720 ha scritto:

 

Io, e sottolineo per me, sceglierei il 14 e con i 1.000 d’avanzo gli affiancherei un monitor da 27/30/34” che per chi lavora con la grafica sono una mano santa.

 

Sottoscrivo anche le virgole

X

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, bros720 ha scritto:

Quando si deve scegliere la configurazione di un computer sulla base delle proprie necessità, specie se parliamo di lavoro, è basilare conoscere quali sono i requisiti minimi dei software che andremo ad impiegare prevalentemente  o almeno quelli che sono vitali per il nostro lavoro, altrimenti si corre il rischio di imboccare la strada sbagliata 

Nel tuo caso, per esempio, parliamo di Photoshop e Rhino.

 

Adobe nella sua ultima release del 18 ottobre suggerisce un minimo di 8GB per la RAM, ma ne raccomanda 16 o superiore. Già questo fa capire che se vuoi stare in un safe zone, specie in prospettiva,  è preferibile andare direttamente su 32gb.

D’altra parte anche Rhino 8, l’ultima versione finalmente del tutto compatibile con i nuovi sistemi operativi/processori, senza passare più per Rosetta che rallenta le macchine, consiglia 16gb di RAM o superiore. Pensa che già per la versione 7 sui 14” e 16” M1 diceva “Considering upgrading Unified Memory a 32gb if you create large datasets”.

Morale, considerando che devi comunque spendere una cifra cospicua, i 32gb sono un must. Per me non ha senso spendere 3.000€ e stare poi al limite, allora tanto valer spenderne 1.000 (magari se trovi un laboratorio specializzato  in Mac lo fai anche con la metà…) e riprendere col tuo mac.

 

Infine un dettaglio che troppi trascurano. Adobe per Photoshop chiede spazio libero sul disco per 100 gb, vuol dire che se hai un 512 già pienotto, corri spesso il rischio di saturarlo a discapito della velocità e della durata del disco stesso.

Per cui, sempre considerando che stiamo parlando di lavoro e di possibili sviluppi, un disco da 1tb è un altro must.

Costi? 

Per 14” con il nuovo M3, 1tb di Ssd e 24 gb di memoria ci vogliono 2.739€

Per un 16”,  1tb di Ssd e 38gb di Ram ci vogliono 3.789€

Io, e sottolineo per me, sceglierei il 14 e con i 1.000 d’avanzo gli affiancherei un monitor da 27/30/34” che per chi lavora con la grafica sono una mano santa.


anche io andrei di 14+schermo

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 4/11/2023 at 15:43, bros720 ha scritto:

Quando si deve scegliere la configurazione di un computer sulla base delle proprie necessità, specie se parliamo di lavoro, è basilare conoscere quali sono i requisiti minimi dei software che andremo ad impiegare prevalentemente  o almeno quelli che sono vitali per il nostro lavoro, altrimenti si corre il rischio di imboccare la strada sbagliata 

Nel tuo caso, per esempio, parliamo di Photoshop e Rhino.

 

Adobe nella sua ultima release del 18 ottobre suggerisce un minimo di 8GB per la RAM, ma ne raccomanda 16 o superiore. Già questo fa capire che se vuoi stare in un safe zone, specie in prospettiva,  è preferibile andare direttamente su 32gb.

D’altra parte anche Rhino 8, l’ultima versione finalmente del tutto compatibile con i nuovi sistemi operativi/processori, senza passare più per Rosetta che rallenta le macchine, consiglia 16gb di RAM o superiore. Pensa che già per la versione 7 sui 14” e 16” M1 diceva “Considering upgrading Unified Memory a 32gb if you create large datasets”.

Morale, considerando che devi comunque spendere una cifra cospicua, i 32gb sono un must. Per me non ha senso spendere 3.000€ e stare poi al limite, allora tanto valer spenderne 1.000 (magari se trovi un laboratorio specializzato  in Mac lo fai anche con la metà…) e riprendere col tuo mac.

 

Infine un dettaglio che troppi trascurano. Adobe per Photoshop chiede spazio libero sul disco per 100 gb, vuol dire che se hai un 512 già pienotto, corri spesso il rischio di saturarlo a discapito della velocità e della durata del disco stesso.

Per cui, sempre considerando che stiamo parlando di lavoro e di possibili sviluppi, un disco da 1tb è un altro must.

Costi? 

Per 14” con il nuovo M3, 1tb di Ssd e 24 gb di memoria ci vogliono 2.739€

Per un 16”,  1tb di Ssd e 38gb di Ram ci vogliono 3.789€

Io, e sottolineo per me, sceglierei il 14 e con i 1.000 d’avanzo gli affiancherei un monitor da 27/30/34” che per chi lavora con la grafica sono una mano santa.

Grazie grazie grazie!! era proprio la risposta d'aiuto che cercavo, ho le idee molto più chiare adesso. Ti auguro una buona giornata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...