docmi Inviato 22 Settembre Segnala Condividi Inviato 22 Settembre Salve ragazzuoli, avrei necessità di poter fare un backup in tempo reale della cartella "lavoro" contenente appunto tutti i doc aziendali. Attualmente utilizzo il backup di time machine, su hd esterno, ma fare un backup tutti i giorni non è fattibile. Utilizzo due mac, con lo stesso backup, ma ogni volta devo sincronizzarli e spesso mi dimentico. La cartella ad oggi occupa 10gb e contiene principalmente file office e pdf. Per i doc relativi ai progetti aperti, utilizzo g.drive, ma mi piacerebbe poter avere tutto l'archivio in quanto spesso ho necessità di recuperare qualche file di vecchi progetti anche chiusi da anni. Sono totalmente ignorante a riguardo, per cui chiedo a voi che soluzioni esistono. Mi piacerebbe poter avere un backup su hd esterno, magari in rete e che sia accessibile anche da altri pc o utenti su reti differenti. Ovviamente valuto di tutto e sopratutto soluzioni a costo zero o con costi simbolici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@Maurizio Inviato 22 Settembre Segnala Condividi Inviato 22 Settembre Non ho capito bene cosa intendi per backup "in tempo reale", ma se intendi che appena fai un "Save" ad un file quel file deve essere immediatamente aggiornato dovunque possa essere poi richiamato, la soluzione più in tempo reale è un cloud. Se poi si tratta di una singola cartella da 10 Gb il cloud è perfetto, rapido e accessibile ovunque. Con G Drive non paghi nulla, oppure uno degli altri servizi simili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rangam Inviato 22 Settembre Segnala Condividi Inviato 22 Settembre Direi iCloud, Box, ecc se vuoi che venga salvato ogni volta Cita Mors Tua Vita Mea Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
loudycloud Inviato 22 Settembre Segnala Condividi Inviato 22 Settembre (modificato) 3 ore fa, docmi ha scritto: Attualmente utilizzo il backup di time machine, su hd esterno, ma fare un backup tutti i giorni non è fattibile. Ottima scelta. Non capisco cosa intendi per "tutti i giorni": Il disco di Time Machine (anche in rete) va tenuto collegato SEMPRE. Time Machine fa il BACKUP minuto dopo minuto. Il backup non è consultabile, si usa in caso di problemi. Chiarisciti se vuoi fare un BACKUP oppure un MIRRORING. Se vuoi fare un mirroring, ottima soluzione è Dropbox. Tutto quello che tieni in determinate cartelle in locale nel tuo Mac, viene ANCHE salvato in Dropbox, e tutti possono vederlo e modificarlo. Se qualcun altro lo modifica, nel tuo Mac vengono applicate le modifiche. In pratica lavori in locale e hai tutto replicato in cloud. Altra soluzione, più fragile, è di tenere tutto su un NAS (in azienda o a casa). Per lavorare, da qualsiasi località, ti colleghi al NAS e apri la cartella. Il NAS avrà dei suoi backup di sicurezza, un gruppo di continuità, e un buon collegamento a internet. Modificato 22 Settembre da loudycloud Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
loudycloud Inviato 22 Settembre Segnala Condividi Inviato 22 Settembre 3 ore fa, docmi ha scritto: Utilizzo due mac, con lo stesso backup, ma ogni volta devo sincronizzarli e spesso mi dimentico. Se hai due Mac, i backup devono essere due. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
docmi Inviato 22 Settembre Autore Segnala Condividi Inviato 22 Settembre Hai ragione. In realtà ho due backup, ma più o meno ci sono le stesse cose su entrambi i Mac, e sono quasi intercambiabili. Vero è che potrei sfruttare il piano da 50gb di iCloud e lavorare sempre on-line. Su Windows funziona iCloud? Perché avrei anche un pc, che in genere non utilizzo per lavorare, ma potrebbe essermi utile poter consultare qualche file al volo. Quello che però mi piacerebbe è poter lavorare in locale e per esempio ogni sera, fare un backup della sola cartella, su disco esterno. Ovviamente cerco qualcosa di automatico e senza fili, altrimenti continuo con i backup di time machine. In questo periodo viaggio spesso e mi capita di sfruttare le ore di viaggio per lavorare, per cui vorrei avere tutto con me. In sostanza, vorrei una copia di questa cartella sempre aggiornata (mi va bene anche una volta al giorno) anche perché avendo oramai solo Mac con ssd saldati, il rischio di perderci tutto è alto. Ho un modem iliad con presa usb a cui potrei collegare un hd esterno. Può essere utile a qualcosa? Stavo pensando ad un NAS, ma oltre a non conoscerne il funzionamento, probabilmente il costo non sarebbe irrisorio e al momento non voglio/posso spendere. Un'altra soluzione potrebbe essere time capsule? Tipo un modello anche molto vecchio, sarebbe compatibile con Catalina e in un futuro non troppo lontano con Ventura? Non mi interessa la velocità ecc... Ho visto che si trovano sui 50€, cifra che potrei spendere dato che potrei avere anche i backup dei due Mac. Purtroppo non ho le idee molto chiare, di sicuro quello che vorrei fare è mettere in salvo la cartella lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@Maurizio Inviato 22 Settembre Segnala Condividi Inviato 22 Settembre Non c'è bisogno di avere accessori hardware esterni per tenere aggiornati e in salvo 10/20 Gb di file. Una Time Capsule vecchia lo lascerei perdere, per altro può essere considerata un prodotto obsoleto rispetto alle possibilità di oggi. Sei spesso in viaggio, hai da 3 a 5 terminali da cui potresti voler accedere a quei file, non vuoi dei fili: il cloud è la soluzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
docmi Inviato 22 Settembre Autore Segnala Condividi Inviato 22 Settembre A questo punto mi sa che il cloud è la soluzione migliore. La Time Capsule, mi sembrava interessante più che altro per poter fare i backup dei Mac giornalieri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
oscar71 Inviato 23 Settembre Segnala Condividi Inviato 23 Settembre (modificato) Stiamo sempre li,spendete (critica costruttiva) soldi per cose anche che non stanno ne in cielo ne in terra quando poi con 1 euro al mese hai la soluzione a portata di mano. La soluzione è proprio iCloud Drive .E anche lato sicurezza, non mi fido mica di tanti altri a mettere i miei file on line? Si ,nessuno è sicuro dirà qualcuno,ma almeno ad uno si deve dare fiducia: ho preferito Apple. (Si ho un account su Gmal,Drive, Mega e Drive di Microsoft ,ma i file quelli importanti ce li ho di iCloud). Oltre al backuo di Time Machine ma solo per una sicurezza in più: un hard drive da 1 TB poichè il mio Mac è quello da 512 GB e non so perchè richiede tutto il disco per farne un buon utilizzo. (Su Windows utilizzo Aomei e lo stesso disco esterno di backup può ospitare file,musica ecc ecc ed anche il backup del Sistema. NOn ho capito perchè con il Mac devi avere uno spazio almeno il doppio o equivalente per utilizzare Time Machine,che peraltro per i gusti miei non mi piace neanche. Sarebbe più efficale il backup del disco o Sistema o partizioni proprio come fanno i software dedicati per Windows.) In sintesi se fai un restore con Time MAchine mica ti ritrovi con un Sistema appena installato come accade con Windows ed Aomei,Acronis,Toto ecc ecc? Ti ripristina ma hai lo stesso sistema che avevi prima. Il ripristino con Windows PIALLA tutto e non mi costringerebbea reinstallare il Mac ogni volta faccio esperimenti,dove il SO diventa pure instabile proprio per via di questi. Insomma il restore come lo fai in Windows è molto meglio del recupero con Time Machine (il grosso tifo per Apple,ma ad onor del vero qualcosa di buono la vedo pure dall'altra parte,anzi in questo caso han fatto meglio) . Modificato 23 Settembre da oscar71 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
docmi Inviato 23 Settembre Autore Segnala Condividi Inviato 23 Settembre Il problema del cloud è che in passato mi è capitato che alcuni clienti non mi concedessero la possibilità di caricare i doc relativi al loro progetto sul cloud, motivo per cui chiedevo di poter caricare tutto su un hd esterno. Per quanto riguarda time machine, non so se il sistema operativo sia presente nel backup, ma quando ho bisogno di utilizzarlo sul mio mac o un altro mac, formatto, installo macOs e poi ci carico il backup di time machine. Se invece ho necessità di ripulire macos lo installo sopra senza perdere dati. Operazioni che faccio da anni su svariati Mac, dato che ultimamente li cambio spesso. Non sono molto esperto di windows, ma quando ho avuto necessità, ricordo che mi ha piallato tutto a prescindere e non è certamente piacevole rimetterci tutto da zero, sopratutto se ti riporti dietro roba da più di un decennio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
oscar71 Inviato 23 Settembre Segnala Condividi Inviato 23 Settembre Certo , tutte e due le tue osservazioni OT ma sei lo stesso docmi che è su modernvespa? io sono penguin-gts711 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
docmi Inviato 23 Settembre Autore Segnala Condividi Inviato 23 Settembre Ovviamente, si Docmi è uno solo. Lo stile del tuo post, mi era familiare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bros720 Inviato 23 Settembre Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 8 ore fa, oscar71 ha scritto: un hard drive da 1 TB poichè il mio Mac è quello da 512 GB e non so perchè richiede tutto il disco per farne un buon utilizzo Perché Time Machine non fa solo la copia di ciò che c'è sul disco nel momento dell'ultimo back up, ma mantiene anche vecchi file che sono stati nel tempo eliminati. Di qui la necessità di tanto spazio, altrimenti con la progressione del back up in automatico elimina i file più vecchi. Per i 2-3tb che ho sul computer di solito uso un 8tb. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
oscar71 Inviato 23 Settembre Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 1 ora fa, docmi ha scritto: Ovviamente, si Docmi è uno solo. Lo stile del tuo post, mi era familiare. 👍😀 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
docmi Inviato 27 Settembre Autore Segnala Condividi Inviato 27 Settembre Stavo per acquistare una time capsule, ma alla fine mi sono perso l'asta. Ho caricato la cartella "lavoro" su iCloud lunedì, dal Mac principale. Stamattina ho accesso il secondo mac ed ho visto che sincronizzava proprio quella cartella. A questo punto, iCloud lavora come G.drive, ovvero scarica i file sul Mac per cui è la situazione teoricamente ideale per me che mi permette di lavorare anche senza connessione. Per una mia paranoia, mi piacerebbe avere l'icona di iCloud sulla barra di stato come con G.Drive, così da poter vedere in tempo reale la sincronizzazione subito dopo il salvataggio di un file. Sarebbe possibile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
oscar71 Inviato 29 Settembre Segnala Condividi Inviato 29 Settembre (modificato) Prova > https://www.soydemac.com/it/come-portare-l'ID-sul-tuo-iPhone-scopri-l'applicazione-ID-wallet/ https://ita.applersg.com/how-add-icloud-drive-dock-mac?utm_content=cmp-true Modificato 29 Settembre da oscar71 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.