Vai al contenuto

Problemi con Word -> Pages e altro


Messaggi raccomandati

Sto cercando di aiutare una amica che deve consegnare il testo di un libro a una tipografia.

Non sto a cercare di capire quanti passaggi ha fatto quel testo tra Open Office - PDF, poi una copisteria che l'ha riconvertito in OpenOffice...

Mi sono ritrovato un file .odt molto disordinato, che ho aperto con Open Office che non uso e che non salva in formato docx.

 

Per farla breve, ho creato un nuovo file di Word (Office 2021), impostando le misure del libro, quindi cm 13x18 circa, per avere un'idea del numero di pagine e per poi creare un PDF da usare solo come bozza per un controllo. Vi ho inserito tutto il testo correggendolo (accenti, spazi...) in modo da ottenere una versione finale. Però...

Da Word non sono riuscito a ottenere un PDF con la pagina in verticale come l'ho impostata, risulta orizzontale.

E ottengo un PDF orizzontale sia con la funzione salva come che con la finestra di stampa, e non trovo opzioni per l'orientamento. O meglio, c'è "Imposta pagina" ed è già verticale.

 

Schermata2023-07-03alle20_43_44.png.9af3b7b76d1544817024f9de6f14dc7a.png

 

Schermata2023-07-04alle07_27_03.png.7aef08569dea6c077ba0dffab1a5e7aa.png

 

Allora ho provato ad aprire il DocX in Pages. Nonostante abbia usato il Times New Roman per non avere sorprese, la formattazione è diversa e cambia il numero di pagine.

 

Se poi provo ad aprire il file .docx in Open Office, il programma si chiude.

 

Domanda n.1. Come posso creare un documento di Word di dimensioni 13x18 in verticale che mantenga l'orientamento verticale in PDF?

Domanda n.2 Cosa posso fare per mantenere il più possibile la semplicissima formattazione (solo font normali e corsivi, solo Times New Roman) aprendo quel .docx in Pages 12.1 su Big Sur? Forse il Times New Roman di Microsoft è diverso da quello di Apple?

 

 

Modificato da Trystero
Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine, dopo diverse prove, questa mattina ci sono riuscito.

Ho di nuovo creato un documento vuoto di Word, ma questa volta ho prima aperto "Imposta pagina" dal menu File, scegliendo A5 verticale, mentre invece in precedenza avevo usato la funzione Dimensioni dal menu Layout.

Così ha funzionato, e ora nella finestra di stampa l'orientamento è verticale.

Oppure c'era qualche incompatibilità con il file .odt che mi era stato fornito.

 

Tra le cose che non capisco: Open Office, che dovrebbe sostituire Microsoft Office, non salva in .docx ma solo nel formato .doc di Office 97/2000/XP.

E anche che se apro il .docx di Word in Pages non vengono mantenute alcune semplici formattazioni come l'interlinea (che ho lasciato di default). Sembra essere questo infatti il motivo del differente aspetto del documento in Pages, non il font usato.

Così mi è più difficile poter consigliare all'amica... "le prossime volte scrivi in Pages e poi alla fine esporta in .docx per consegnare il testo", non sapendo cosa succederà alle formattazioni anche più semplici.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Trystero ha scritto:

Alla fine, dopo diverse prove, questa mattina ci sono riuscito.

Ho di nuovo creato un documento vuoto di Word, ma questa volta ho prima aperto "Imposta pagina" dal menu File, scegliendo A5 verticale, mentre invece in precedenza avevo usato la funzione Dimensioni dal menu Layout.

Così ha funzionato, e ora nella finestra di stampa l'orientamento è verticale.

Oppure c'era qualche incompatibilità con il file .odt che mi era stato fornito.

 

Tra le cose che non capisco: Open Office, che dovrebbe sostituire Microsoft Office, non salva in .docx ma solo nel formato .doc di Office 97/2000/XP.

E anche che se apro il .docx di Word in Pages non vengono mantenute alcune semplici formattazioni come l'interlinea (che ho lasciato di default). Sembra essere questo infatti il motivo del differente aspetto del documento in Pages, non il font usato.

Così mi è più difficile poter consigliare all'amica... "le prossime volte scrivi in Pages e poi alla fine esporta in .docx per consegnare il testo", non sapendo cosa succederà alle formattazioni anche più semplici.

 

È ovvio. I file creati con altre app non saranno mai letti correttamente con Word, ci sarà sempre qualcosa che non è uguale, stessa cosa se crei il file con Word e lo apri con un'altra app.

Io non so perché molti usano Open Office (che è gratuito) quando con poche decine di euro si può acquistare Microsoft 365 lifetime e legale con licenza ESD.

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Macdesy ha scritto:

Io non so perché molti usano Open Office (che è gratuito) quando con poche decine di euro si può acquistare Microsoft 365 lifetime e legale con licenza ESD.

Infatti io ho acquistato Office 2021 sia per Mac che per Windows, spendendo meno di 40 Euro per ognuno, da Ondesoft.

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Trystero ha scritto:

Infatti io ho acquistato Office 2021 sia per Mac che per Windows, spendendo meno di 40 Euro per ognuno, da Ondesoft.

 

Ma il tuo avrà una scadenza e cioè, non riceverà più aggiornamenti. Microsoft 365 è lifetime.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Macdesy ha scritto:

Ma il tuo avrà una scadenza e cioè, non riceverà più aggiornamenti. Microsoft 365 è lifetime.

Sì, lo so che Office 2021 ha questa limitazione, oltre a quella di poter essere installato su un solo computer, ma per l'uso che faccio di Word basta e avanza ancora per anni. L'ho acquistato nel marzo dello scorso anno solo per poter riaprire e modificare senza problemi di formattazioni, dei testi che scrissi con Word 2001 e precedenti, e temevo che soprattutto con le note avrei avuto dei problemi usando altre applicazioni.

 

E sulle licenze ESD o spacciate per tali e vendute a basso prezzo come "usate" ho molti dubbi. Soprattutto dopo aver letto su Trustpilot tante lamentele di chi le ha acquistate e dopo qualche mese si è visto chiudere la licenza perché si trattava di codici già usati e non rivendibili.

http://www.mancusisrl.it/2018/07/23/office-esd/

https://www.rennastudiolegale.it/truffa-licenze-software-lowcost/

Ma questo succede anche con le presunte "licenze perpetue" di Photoshop.

 

Modificato da Trystero
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...