Vai al contenuto

Help!!! Mac non si avvia più dopo ultimo aggiornamento di Ventura!


Alfdj79

Messaggi raccomandati

Salve a tutti! Premetto di avere un Mac 21.5” retina late 2017  (Intel Core i5 quad‑core a 3,4GHz chip Microsoft) con 2 banchi da 4 GB di RAM DDR4, scheda video dedicata Radeon Pro 500 e HD sa 1 terabyte. Poiché le sue caratteristiche non permettevano di far girare correttamente i sistemi operativi più recenti, in quanto lo rallentavano drasticamente, gli ho lasciato installato Sierra aggiungendo una unità esterna SSD Sandisk da 500 GB collegata tramite porta thunderbolt sulla quale gli ho installato dapprima Catalina e poi via via i successivi fini all’attuale Ventura. Premetto inoltre che sull’HD interno ho configurato Time machine che in automatico ha gestito negli ultimi mesi i vari backup e relativi punti di ripristino. Stamattina, dopo l’ultimo aggiornamento rilasciato ed all’esito del previsto riavvio, il Mac non si è più riavviato nonostante alcuni tentativi. Sicché, espulso l’SSD, l’ho fatto riavviare da Sierra installato sull’HD IMG_3051.jpeg.c75993988d5de2a405b152aa331cb0c6.jpegnatio. Quindi ho attaccato detta unità alla quale ho potuto accedere tranquillamente verificando al suo interno 2 cartelle: una relativa a tutti i suoi contenuti e l’altra creata da sistema per l’aggiornamento di cui sopra. Poi ho tentato un semplice riavvio che, ancora una volta, ha fornito lo stesso tipo di errore che non permette di avviare la macchina da Ventura. Ho dunque pensato di interpellare Voi Tecnici prima di fare danni o provare ad accedere al programma di ripristino per avere lumi su come meglio comportarmi. Ho scattato anche foto del messaggio di errore reso dalla macchina che vado a postarvi, visto che per me è arabo… Grazie a tutti per il Vs encomiabile supporto!

IMG_3048.jpeg

IMG_3049.jpeg

IMG_3050.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Prepara una chiavetta avviabile con macos e installa nuovamente il sistema operativo il sistema operativo. 

 

Puoi installarlo sopra quello attuale o se hai un backup di time machine, formattare tutto e ripristinare il backup o formattare e non ripristinare nessun backup. 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie per la risposta. Come detto, confermo di avere tutti i backup con time machine. Quello che non mi è chiaro è se ripristinando da time machine tornerà tutto come prima (app istallate, mail e documenti), come dovrebbe essere o se devo aspettarmi qualche brutta sorpresa. In più, non ho ben chiaro se conviene sempre prima ripulire l’ssd, reinstallarci l’SO in maniera pulita e poi recuperare da time machine oppure se questo passaggio è superfluo. Inoltre, quando ho tentato di far partire il command per il time machine il computer mi ha chiesto dove volevo recuperare l’immagine (tra le tante che mi compaiono) costringendomi a farlo direttamente sull’HD interno ove sono custoditi i punti di ripristino, piuttosto che sull’ssd esterno, però mi dice che per procedere dovrei formattare l’HD interno perdendo tutti i dati in esso contenuti! Che senso ha???

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono mai riuscito a configurare un hd interno per time machine, per cui non saprei come funziona. 

 

Posso dirti che in fase di configurazione, mi vede il modem freebox di iliad come disco su cui cercare un backup di time machine, 

anche se non posso selezionarlo come disco di backup. 

 

Detto questo, hai due, anzi 3 possibilità. 

 

1) installi sopra il sistema operativo. Con questa opzione non perdi nessun dato ed è quella più rapida. In circa 30 min, dovresti avere un sistema 

perfettamente funzionante. 

2) Formatti il disco di avvio e finita l'installazione di macOs, in fase di configurazione, ripristini l'ultimo backup di time machine disponibile. Può essere che un backup fatto con una versione di macOS vecchia, non sia compatibile con una versione più recente. Non sono sicuro di ciò. 

3) Formatti tutto, installi il sistema operativo e con tanta tanta pazienza, ci rimetti a manina, tutti i tuoi programmi, file, ecc... 

 

In genere, quando ho qualche problema, vado in ordine. Provo a installare/sovrascrivere solo il sistema operativo e vedo un po come va. 

Se noto rallentamenti particolari, allora faccio un ultimo backup (se intanto ho cambiato versione di MacOS) e poi formatto e installo il sistema operativo e l'ultimo backup di time machine. 

La 3) opzione, nel mio caso non è contemplata in quanto perderei come minimo una settimana nel ripristinare tutto e non sarebbe mai come prima. 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo col fatto che l’ultima opzione sia quella più farraginosa e che temiamo ogni volta che si presenti un problema analogo, anche per quello quando ho installato i sistemi operativi più pesanti sull’SSD esterno ho deciso di fare backup automatici gestiti da Time Machine sull’hard disk interno, in modo da poter recuperare in ogni momento tutto.come detto, se questo non è servito a niente, non vedo che senso abbia far girare il programma di backup H 24. Ora, nel mio caso, siccome sull’SSD in questione ci sono queste due cartelle che ho postato, se re installo Ventura dal launcher demandando alla macchina di installarlo sull’SSD, fisicamente cosa potrebbe accadere? Nel senso, creerebbe una terza cartella? Oppure in parte sopra scriverebbe quella già esistente? 
grazie ancora per la pazienza ed il supporto forniti…

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiorno il post per condividere con Voi la soluzione, almeno nel mio caso, positiva! Ho reinstallato Ventura direttamente sull’SSD esterno senza toccare o cancellare nulla al suo interno, come consigliato da @docmi ed è ripartito tutto lasciando come era prima! 
Potete chiudere, grazie per il Vs supporto ed in particolare a @docmi per la soluzione prospettata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...