Vai al contenuto

Comprare win 7 o win 8?


Ema2010

Messaggi raccomandati

Ciao,vorrei mettere windows x usare alcuni programmi di lavoro che girano solo li,ho già parallels ma nn so se comprare il 7 o l'8...non so nulla dei 2,e il sito della Microsoft mi sembra così complicato...ho trovato win 7 a 90 euro più spedizione su amazon...win 8 lo vedo solo come aggiornamento su sito ufficiale...e già solo quello costa circa 120...mi aiutate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti serve per lavoro la scelta obbligata è win 7 per ovvie ragioni di compatibilità.

Scusate ma di win sono una capra...

Questo andrebbe bene da installare su parallels di un iMac 2012?

Microsoft Windows 7 Home Premium, SP1, 64-bit, 1pk, DSP, OEM, DVD, ... http://amazon.it/dp/B004Q8EE1S

Perché io la questione dei bit non l ho mai capita...e abituato a Apple le cose le trovo molto più difficili fuori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma di win sono una capra...

Questo andrebbe bene da installare su parallels di un iMac 2012?

Microsoft Windows 7 Home Premium, SP1, 64-bit, 1pk, DSP, OEM, DVD, ... http://amazon.it/dp/B004Q8EE1S

Perché io la questione dei bit non l ho mai capita...e abituato a Apple le cose le trovo molto più difficili fuori...

 

Sostanzialmente, qualsiasi applicazione o sistema operativo può essere fatta per un'architettura a x32 (32-bit) o x64 (64-bit).

 

Nel caso dei Mac, devi sempre scegliere Windows a 64-bit, il fatto che i Mac siano a 64-bit lo dimostra il fatto che Mac OS X (in particolare, mi pare, Lion e Mountain Lion) giri solo su architetture a 64-bit.

 

In pratica, la differenza sta più che altro ad un livello di RAM, perché (sempre se la memoria non mi tradisce) un software ad architettura a 32bit può gestire (ed utilizzare) fino a 4GB di RAM, invece software a 64-bit possono gestire fino a 32 (o 64, non ricordo) GB di RAM.

Oggi: MacBook Pro Touchbar 16” (2019) | iPhone XS 64GB | iPad Pro 11” 64GB (2018)

Prima: Macbook Pro Retina 15" (2015) | Macbook Pro 13" (Mid 2010) | iPod Touch 2G 8GB | iPad 2 3G 16GB | iPhone 4S White 16GB | iPhone 6S Space Gray 16GB 

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma di win sono una capra...

Questo andrebbe bene da installare su parallels di un iMac 2012?

Microsoft Windows 7 Home Premium, SP1, 64-bit, 1pk, DSP, OEM, DVD, ... http://amazon.it/dp/B004Q8EE1S

Perché io la questione dei bit non l ho mai capita...e abituato a Apple le cose le trovo molto più difficili fuori...

attento che quella è una versione oem, cioè vuol dire che una volta installata e convalidata, sarà legata a quell'hardware per sempre e nel caso tu voglia cambiare computer o ti si rompa dovrai ricomprare un altra licenza, e se non mi sbaglio con quella versione non hai nemmeno il supporto tecnico :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sostanzialmente, qualsiasi applicazione o sistema operativo può essere fatta per un'architettura a x32 (32-bit) o x64 (64-bit).

 

Nel caso dei Mac, devi sempre scegliere Windows a 64-bit, il fatto che i Mac siano a 64-bit lo dimostra il fatto che Mac OS X (in particolare, mi pare, Lion e Mountain Lion) giri solo su architetture a 64-bit.

 

In pratica, la differenza sta più che altro ad un livello di RAM, perché (sempre se la memoria non mi tradisce) un software ad architettura a 32bit può gestire (ed utilizzare) fino a 4GB di RAM, invece software a 64-bit possono gestire fino a 32 (o 64, non ricordo) GB di RAM.

 

 

attento che quella è una versione oem, cioè vuol dire che una volta installata e convalidata, sarà legata a quell'hardware per sempre e nel caso tu voglia cambiare computer o ti si rompa dovrai ricomprare un altra licenza, e se non mi sbaglio con quella versione non hai nemmeno il supporto tecnico :)

grazie mille...alla fine l'ho comprato...anche se la qustione oem mi ha subito spiazzato lo terrò legato alla stessa macchina per un bel po'...quindi va bene così...grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra Win 7 e Win 8 c'è poco da chiedere.. Windows 8 a mio parere non è un sistema operativo.. è uno schermo della Microsoft. è orribile, scomodissimo , non pratico, da idioti, pieno di limitazioni. Una ciofeca.

iMac 21,5 Mid 2010

Mac Book Pro i7 2.9 Ghz SSD Samsung 840 pro 256 GB 

iPhone 5

iPhone 4

iPad Mini

iPad 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Per lavoro win7 sicuramente.

(Anche per casa :ghghgh:  ... io ho detto al mio capo "no grazie sul dell di lavoro tengo 7)

Ciao R_i_k_y

Link al commento
Condividi su altri siti

si, anche perchè windows 8 va bene solamente su dispositivi touch screen per il resto è scomodissimo

iMac 21,5 Mid 2010

Mac Book Pro i7 2.9 Ghz SSD Samsung 840 pro 256 GB 

iPhone 5

iPhone 4

iPad Mini

iPad 3
Link al commento
Condividi su altri siti

E' la prima ventata di novità che investe quegli imbecilli di Redmond dopo decenni di flop, e voi lo demolite in due parole paragonandolo ad uno "schermo"? Solo i tempi di boot e la fluidità del sistema valgono i 50€ necessari per acquistarlo. Grazie alla nuova versione di OSX 10.8.3 ho una partizione bootcamp con sù installato proprio Windows 8, non per questo mi sento un idiota, come dice il nostro caro Nikihd.

Link al commento
Condividi su altri siti

windows 8 non mi sembra adatto ad un uso professionale.. almeno nell' ambiente IT (e parlo di una rete con piu di centomila client).

 

per ora lo stiamo testando una 50ina di postazioni... vedremo cosa si può "tirar fuori di buono".

 La supposizione è la madre di tutte le cazzate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sostanzialmente, qualsiasi applicazione o sistema operativo può essere fatta per un'architettura a x32 (32-bit) o x64 (64-bit).

 

Nel caso dei Mac, devi sempre scegliere Windows a 64-bit, il fatto che i Mac siano a 64-bit lo dimostra il fatto che Mac OS X (in particolare, mi pare, Lion e Mountain Lion) giri solo su architetture a 64-bit.

 

In pratica, la differenza sta più che altro ad un livello di RAM, perché (sempre se la memoria non mi tradisce) un software ad architettura a 32bit può gestire (ed utilizzare) fino a 4GB di RAM, invece software a 64-bit possono gestire fino a 32 (o 64, non ricordo) GB di RAM.

 

Veramente le architetture sono x86 per i 32 bit e x86_64 per i 64bit.

Anche la cosa della ram è solamente una leggenda, perchè su un sistema GNU/Linux se si mette il kernel pae è possibile vedere oltre i 4gb di ram, semplicemente se si mette un sistema a 32bit su un processore a 64, il processore sarà sfruttato a metà, detto molto terra terra.

Se si vuole mettere in vm comunque è meglio la versione a 32bit proprio perchè solitamente mette meno sotto sforzo la macchina host.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente le architetture sono x86 per i 32 bit e x86_64 per i 64bit.

Anche la cosa della ram è solamente una leggenda, perchè su un sistema GNU/Linux se si mette il kernel pae è possibile vedere oltre i 4gb di ram, semplicemente se si mette un sistema a 32bit su un processore a 64, il processore sarà sfruttato a metà, detto molto terra terra.

Se si vuole mettere in vm comunque è meglio la versione a 32bit proprio perchè solitamente mette meno sotto sforzo la macchina host.

 

E' la stessa cosa che ho detto io, fatto con un altro esempio...

 

Mi pare ovvio che su Windows, a meno di non acquistare la licenza per la versione a x64 (e installarla), non puoi di certo cambiare kernel a Win da solo...

Oggi: MacBook Pro Touchbar 16” (2019) | iPhone XS 64GB | iPad Pro 11” 64GB (2018)

Prima: Macbook Pro Retina 15" (2015) | Macbook Pro 13" (Mid 2010) | iPod Touch 2G 8GB | iPad 2 3G 16GB | iPhone 4S White 16GB | iPhone 6S Space Gray 16GB 

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra Win 7 e Win 8 c'è poco da chiedere.. Windows 8 a mio parere non è un sistema operativo.. è uno schermo della Microsoft. è orribile, scomodissimo , non pratico, da idioti, pieno di limitazioni. Una ciofeca.

Parla per te scusa.

Lo uso da mesi sul lavoro e va benissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...