Vai al contenuto

Buone notizie per chi usa il cellulare a scuola


Messaggi raccomandati

Originally posted by Hartz+--><div class='quotetop'>QUOTE(Hartz)</div>
<!--QuoteBegin-Alle

ma l'educazione, le buone \"maniere\" e il rispetto verso il prossimo (compagni e docenti) non dovrebbe MAI mancare a NESSUNO!

Perfettamente d'accordo!

Il problema è che la nostra società sta degenerando verso una dilagante maleducazione e un crescente egoismo: ciascuno fa ciò che gli gira di fare e se ne frega degli altri; addirittura i più furbi e prepotenti sembrano riscuotere il maggior successo (il pesce puzza dalla testa…).

Purtroppo non so proporre soluzioni o forse sto diventando troppo vecchio e le cose mi sembrano peggiori di quel che sono?

:shock: :roll:[/b]

La soluzione esiste:

tenere spenta la televisione il più possibile, quando la si accende valutare il contenuto delle trasmissioni, leggere qualche libro, parlare con le altre persone.

Automaticamente tutti quei programmi idioti spariranno perché nessuno li guarderà più e forse i palinsesti si arricchiranno di altre trasmissioni un minimo più guardabili.

Il modo migliore per annientare e ignorare!

ciao

Alle

dice il saggio:

la via della sperimentazione

è disseminata di cadaveri...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

Scusatemi ma non ho letto tutti gli interventi però mi chiedo una cosa: ma noi ragazzi di oggi abbiamo un braccio in più? Abbiamo meno cervello? Non dovremmo essere uguali alla generazione precedente?

Non riesco a capire perché si continua a incolpare questa generazione, infondo è così perché è stata educata così (come ho detto prima siamo uguali, non siamo alieni...). Secondo me molta gente più grande che ci continua a criticare dovrebbe un attimo pensare al tipo di insegnamento dato!

I miei non mi hanno schiaffeggiato, preso a calci o altro ma mi hanno comunque dato una buonissima educazione (che mi permette anche di essere un passo avanti gli altri) e per questo li ammiro molto :D

Non so se mi sono spiegato bene ma indubbiamente la generazione attuale è anche il risultato della società in cui vive.

Se un genitore da il cellulare a una bambina delle elementari non può poi lamentarsi che spende soldi (e poi gli fa la ricarica) o di altro.

PS i miei professori tengono sempre il telefono in classe acceso e rispondono tranquillamente :shock:

Non ho riletto perché sono stanchissimo :D

iPad 3 3G 64 Gb, iPad mini 3G 64 Gb, Mac mini + SSD OWC 120 + Thunderbolt display, iMac 27" Quad 2.66, MacBook Air 11 1,7, MacBook Pro 15 retina 256 SSD, iMac G4 17" 800.

iPhone 5 32 Gb, iPod Touch 8 Gb, iPod photo 60Gb, iPod II 10Gb 2^G, iPod Shuffle 1Gb.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by pepo154

PS i miei professori tengono sempre il telefono in classe acceso e rispondono tranquillamente  :shock:  

Ma hanno un permesso particolare dal preside? Spero tanto di si.

ciao

MacBook Pro 13 Mid 2012 - MacBook Early 2015 - iPhone SE - iPad Air 2 - Apple Watch Serie 0

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Maghetto+--><div class='quotetop'>QUOTE(Maghetto)</div>
<!--QuoteBegin-pepo154

PS i miei professori tengono sempre il telefono in classe acceso e rispondono tranquillamente  :shock:

Solo che se lo fanno gli alunni si incazzano... Siamo alle solite.[/b]

Tanto per cambiare, quoto.

MacBook Pro 13 Mid 2012 - MacBook Early 2015 - iPhone SE - iPad Air 2 - Apple Watch Serie 0

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Alle

La soluzione esiste:

tenere spenta la televisione il più possibile, quando la si accende valutare il contenuto delle trasmissioni, leggere qualche libro, parlare con le altre persone.

Purtroppo entrambi i genitori sono spesso assenti da casa per lavoro o, se ci sono, sono troppo stanchi per esercitare un controllo e per discutere con i figli di ciò che passa la TV e quindi la televisione vomita le sue porcate senza un filtro critico.

Il modo migliore per annientare e ignorare![/b]

Sottoscrivo in pieno!

:roll: :shock:

Lur osoan, denei bake!

G5 SP 1.8 rev A - HD Seagate 160 GB - RAM 1,5 GB - Radeon 9600 Pro

Tiger 10.4.2 Build 8C46

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by autoeconomo+--><div class='quotetop'>QUOTE(autoeconomo)</div>
Originally posted by Maghetto@

<!--QuoteBegin-pepo154

PS i miei professori tengono sempre il telefono in classe acceso e rispondono tranquillamente  :shock:

Solo che se lo fanno gli alunni si incazzano... Siamo alle solite.

Tanto per cambiare, quoto.[/b]

ma cosa vuol dire??? mi vergogno di avere 23 anni... e mi sento solidale con chi ha sopportato veramente di tutto... e non un buffetto....

a me una volta un prof mi diedde un buffetto.., li per li ero incazzato... ripensandoci 8 anni dopo credo che me lo avrebbe dovuto dare più forte...

il mondo sta diventando troppo GENTILE... anche i genitori che non possono più dare due calci in culo ai propri figli... eh basta... EDUCARE significa FORMARE...e un calcio in culo a volte può essere utile ...

salvo si oltrepassi il limite.... :wink:

Non so perchè, ma le donne sono proprio belle!

Link al commento
Condividi su altri siti

Premessa:

Non mi sembra che questo sia uno spettacolo messo in piedi dai giornalisti. La notizia era in un trafiletto del Corsera, e pochi l’hanno riportata.

Poi siamo già in cassazione, ma sentito niente in precedenza. ( né alla denuncia, né al primo grado, etc )

Originally posted by pepo154

...PS i miei professori tengono sempre il telefono in classe acceso e rispondono tranquillamente...

Se i tuoi professori si comportano così non giustifica il fatto che a Lecco ( o dove sia ) qualche studentessa possa telefonare tranquillamente in classe!

Vorrei riportare alcune mie riflessioni in merito

Violenza

Si è parlato di violenza. Non capisco cosa c’entra la violenza in questo discorso!

Cavoli il Prof. non gli ha tirato una sedia nella schiena, ha semplicemente afferrato il braccio per toglierle il telefonino. Cosa che non ha voluto fare spontaneamente.

Questa la chiamate violenza ?

E se avesse trovato un altro allievo con un bigliettino durante un compito in classe, e questi si fosse rifiutato di consegnarlo. Allora che fa il professore gli lascia il bigliettino, invalida il compito (e magari potrebbe essere una cosa peggiore per l’allievo), chiama i carabinieri, chiede una risoluzione all’ONU ?

Ditemi voi.

Violenza /2

Se trattenere il braccio è violenza, allora se la gentile e ben educata studentessa, fosse stata vicina alla rampa delle scale e avesse rischiato di scivolare, ma l’attento professore lì vicino fosse riuscito, tenendola per il braccio, ad evitare la caduta, come sarebbe da considerare ?

Violenza privata! E’ la stessa cosa. Anche le intenzioni sono le stesse. (Non avrà cercato di prenderle il telefonino per rubarlo, ma per il bene della studentessa e dell’intera classe)

Può sembrare surreale, ma è così !

Violenza /3

Se tenere il braccio è violenza, come si possono definire i seguenti casi:

- Sguardo minaccioso.

- Minaccia di brutto voto.

- Minaccia generica. ( se non mi dai il telefono vedrai cosa ti capiterà … )

Ho l’impressione che tra un po’ i tribunali emetteranno sentenze tipo “Sguardo non consono all’insegnamentoâ€

Competenze

Ho letto che in questo caso bisognava chiamare il preside, etc etc.

E se la studentessa non avesse voluto mollare il telefono neanche al preside, arrestano anche lui! Cosa ha di diverso il preside dal professore ?

Se la studentessa mette in dubbio l’autorità dell’insegnante per quale motivo non dovrebbe farlo anche con il preside ?

Si sposta il problema, non si risolve.

Competenze /2

Se per ogni starnuto bisogna chiamare il preside ( ed ovviamente interrompere la lezione per un tempo indeterminato ) che farebbe il preside durante il giorno. Farebbe solo il carabiniere !

E la scuola…

Mi spiace che nell’articolo non ci sia nessun riferimento all’atteggiamento assunto dalla scuola e dal preside.

Questa informazione sicuramente darebbe molti dettagli importanti.

E la scuola…/2

Anche se non ci sono informazioni in merito provo a fare lo stesso qualche riflessione.

Ma perché la questione, anziché finire nelle aule del tribunale, non è rimasta all’interno della scuola.

La scuola ed il preside avranno preso delle decisioni. A favore della studentessa o a favore del professore.

D’accordo che nella scuola i presidi non hanno potere di intervenire radicalmente (senza rimetterci la carriera), ma qualcosa sarà stato fatto, ed a qualcuno non sarà piaciuto, e quindi sarà corso in tribunale.

E se per una questione del genere l’autorita “giuridica†della scuola non è sufficiente, perché dovrebbe essere sufficiente il tribunale ? Andiamo direttamente dal presidente della Repubblica, o diamine.

Insegnamento

Ho letto che i genitori (o chi per essi) hanno solo protetto la loro bambina e insegnato a farsi rispettare.

Ho l’impressione che qualcuno abbia pisciato fuori dal vaso.

I motivi sono tanti, e non vorrei dilungarmi ( cosa che ho già fatto, aimè ) ma

1) rispetto insegnati/educatori. Sono convinto che non bisogna mai ledere l’autorità di un educatore. Sia esso un professore o un genitore.

2) Usare il sistema giudiziario per queste “inezie†è vergognoso. Rabbrividisco al pensiero. Con quello che è il sistema giudiziario in Italia, come sia ingolfato e sapendo che gente aspetta da anni giustizia, andare ad ingolfare ancora di più, e fregandosi del resto degli altri cittadini, questo è un pessimo insegnamento.

Ricordo che stiamo sempre parlando di un “braccio trattenutoâ€, e risolvere questo problema, e magari guadagnarci, alle spalle del costo sociale e del professore questo non lo posso definire insegnamento

Questo come la penso io, e ringrazio i miei genitori ed i miei insegnati che mi hanno educato senza bisogno di uno show in tribunale.

Personalmente spero solo che tra qualche anno questi genitori siano denunciati per violenza privata, fatta ovviamente alla loro tenera bambina indifesa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Maghetto

Grande intervento Ettore, ma si, perché mai chiamare violenza uno che viene lì e ti trascina per un braccio per strapparti il cellulare mentre parli con qualcuno?

…in classe…

:D

Lur osoan, denei bake!

G5 SP 1.8 rev A - HD Seagate 160 GB - RAM 1,5 GB - Radeon 9600 Pro

Tiger 10.4.2 Build 8C46

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Originally posted by Hartz+--><div class='quotetop'>QUOTE(Hartz)</div>
<!--QuoteBegin-Maghetto

Grande intervento Ettore, ma si, perché mai chiamare violenza uno che viene lì e ti trascina per un braccio per strapparti il cellulare mentre parli con qualcuno?

…in classe…

:D[/b]

O in cortile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma ho l'impressione che stai prendendo una cantonata.

La frittata è da girare:

E’ lo studente che in cortile può fare cose che in classe gli sono vietate (conversare al telefonino, per esempio, ma anche giocare al pallone, oppure … )

e poi pensandoci su ...

Lascia stare il telefonino. Pensa che la ragazza abbia fatto qualsiasi cosa che in classe non si possa fare ed inoltre stia disturbando la lezione ( per gli altri allievi ), e che dopo un richiamo del professore, la studentessa modello si sia rifiutata di rientrare alla “normalitàâ€.

Non vuole uscire, bene. Prenderla per il braccio e portarla fuori dalla classe, secondo il mio parere, NON è violenza.

Viceversa sarebbe una FESSERIA fermare la lezione, andare a cercare il preside (che probabilmente sarà impegnato in un’altra missione da carabiniere), constatare che la maleducata fa la preziosa e quindi rintracciare i genitori o le forze dell’ordine ( sai tanto i carabinieri hanno poco da fare … e poi non interessa chi li paga ). Intanto la lezione ( e la dignita del professore ) va a remengo !

Caso N.2

La studentessa modello è in cortile.

Sta pigliando a calci una sua collega (probabilmente non è cosa permessa neanche in cortile, oltre che in classe)

Cosa dovrebbe fare il professore nelle vicinanze ?

La prende per il braccio e la trascina FUORI dal cortile ( o dove non reca danno ad altri ) oppure telefona al 112 e aspetta che il caso finisca in cassazione al 3^ grado ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Guarda che io capisco il tuo punto di vista e in parte lo condivido. Naturalmente la verità sta nel "giusto mezzo" e sono sicuro che nella stragrande maggioranza dei casi le cose funzionano bene. Proprio per questo il caso è finito su tutti i giornali in quanto anomalo. Sempre che i fatti si siano svolti proprio come raccontato dai "giornalisti".

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande Ettore!!!

Ma davvero la storia non si e' trascinata un po' troppo???

X me e' stata tutta una manovra pubblicitaria!

E sta stronzetta e i suoi genitori si dovrebbero vergognare!!!

(certo che il mondo e' davvero pieno di c@g@c@zzi!!!)

E poi se anche gli altri alunni hanno detto che il prof aveva ragione...ma dove andra' a finire il buon senso????

Chi beve solo acqua, ha un segreto da nascondere. (C. Baudelaire)

 

Meno internet, più cabernet!

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by GON

Grande Ettore!!!

Ma davvero la storia non si e' trascinata un po' troppo???

X me e' stata tutta una manovra pubblicitaria!

E sta stronzetta e i suoi genitori si dovrebbero vergognare!!!

(certo che il mondo e' davvero pieno di c@g@c@zzi!!!)

E poi se anche gli altri alunni hanno detto che il prof aveva ragione...ma dove andra' a finire il buon senso????

Quoto e straquoto :shock: Finalmente c'e' qualcuno che la pensa come me. :wink:

llllll

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Engel One!

Se poi si deve rispondere....bastarebbe dire \"scusi un attimo vado fuori per chiamata urgente!\" (anche se magari non lo è)

Ma non esiste! Che diavolo di chiamata urgente potrebbe essere?!?

"Sono la mamma, il gatto ha la diarrea e non so come fermarla (limone!)"? :roll:

Solo se fosse successo qualcosa di grave, ma onestamente in 13 anni di scuola non è capitato ne' a me ne' a nessuno dei miei compagni.

Anzi una volta a una compagna, ma è venuto il bidello ad avvisare che la madre aveva telefonato (non c'erano i i cellulari nelle mani dei ragazzini (noi), all'epoca).

Quindi volendo la soluzione educata e civile c'è

No limit in your head -> No limit around you

Ducati Hypermotard 1100 S, ex Kawa Z 750 Orange...

Feedback mercatino positivi per: Azna, Luiss

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono un aspirante insegnante, e leggere queste cose a volte mi deprime...mi chiedo se sto percorrendo la strada giusta, visto che, di fronte all'inciviltà e alla maleducazione, si è sempre più impotenti :roll:

il problema è che le responsabilità sono soprattutto della famiglia...io non mi sarei permesso di usare un cell a scuola, perchè sono cresciuto con una mentalità ben precisa, cioè quella per cui le regole VANNO RISPETTATE. mio padre mi avrebbe fatto vedere i sorci verdi se, tornando da scuola, avessi raccontato un episodio come questo. invece no, la ragazzina torna a casa e i genitori cosa fanno? "ma si, denunciamolo"!!! povera patria... :lol:

"We've got to get in to get out"

iMac G5 20" - OSX 10.3.9

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Calma. Qui siamo di fronte ad un insegnante che non riesce a capire la società nella quale vive e di conseguenza una ragazzina che è nata "con il cellulare in mano". Purtroppo il problema è dell'insegnate che invece che informarsi ed aggiornarsi preferisce utilizzare la cosidettra "forza bruta" cioè ottenere con la forza quello che non riesce ad ottenere con altri mezzi. Insomma siamo di fronte al muro contro muro, l'ultima risorsa possibile in assenza di strategie più intelligenti.

In realtà lavorare con i ragazzi è una cosa meravigliosa, rispondono benissimo alle stimolazioni e anche alle piccole "provocazioni", ma tutte le volte che instauri una guerra contro di loro sei destinato miserabilmente a perderla.

Edit:

Molti di quelli che fanno gli insegnanti oggi hanno imparato a trattare con le attuali generazioni attingendo utili informazioni dalla psicologia evolutiva e dalla pedagogia scolastica per trovarsi sempre meno spesso in situazioni difficili da gestire. E una gran parte degli insegnanti di oggi ci riesce benissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by ettore

Caso N.2

La studentessa modello è in cortile.

Sta pigliando a calci una sua collega (probabilmente non è cosa permessa neanche in cortile, oltre che in classe)

Cosa dovrebbe fare il professore nelle vicinanze ?

La prende per il braccio e la trascina FUORI dal cortile ( o dove non reca danno ad altri ) oppure telefona al 112 e aspetta che il caso finisca in cassazione al 3^ grado ?

Caso n. 3 simile e successo veramente.

Durante la festa di fine anno 2 maschietti hanno incantonato una femminuccia per darle una simpatica palpatina. La prof di italiano è intervenuta ma i 2 se ne son fregati; a questo punto lei ne ha afferrato uno per un braccio per staccarlo dalla tipa(che non era affatto consenziente, visto che piangeva) e gli ha fatto un bel cazziatone coi fiocchi. Conclusione: denuncia da parte dei genitori del ragazzo per violenza sui minori. La causa è ancora in corso, ma la proffessoressa mi ha detto che non dorme certo sonni tranquilli e temo che la sua insonnia abbia una solida ragione d'essere.

Link al commento
Condividi su altri siti

:lol: :) ma che bello... :):)

8)8) secondo me gli insegnanti dovrebbero avere gli stessi poteri di un genitore,passando molte ore più di un genitore,con i ragazzi 8)8)

:twisted: :twisted: uno schiaffo dato a un ragazzo sarebbe poca cosa rispetto al grosso calcio in culo che quest'ultimo si prenderà dalla vita :twisted: :twisted:

:):) ovviamente gli insegnanti non possono avere gli stessi poteri di un genitore :?

IMHO la generazione che si è beccata delle bacchettate sulle nocche non sarà una delle più sveglie ma sicuramente è una delle più educate :):)

:):D:D uffh,che fatica,vi ho letto tutti :D:D:D

:D:D vi esplodesse la batteria del cell.!!!!! :D:D

Le mie foto su Flickr.Le foto delle mie bimbe su Flickr

Più Lingua per tutti (Manuela S.)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Grazie per avere raccontato questo episodio Elio, indubbiamente nessuno ti può dare torto: nei casi in cui venga messa in pericolo l'incolumità di uno studente non è possibile prescindere dall'intervento diretto, è necessario mettere fine con urgenza ad un comportamento pericoloso.

Nei casi invece non pericolosi, come per esempio quelli in cui uno o più studenti disturbano la lezione si può provare interventi meno diretti.

Per esempio quando uno studente telefona in classe, può succedere che l'insegnate cercando di sequestrare il cellulare possa renderne l'utilizzo ancora più irresistibile per il ragazzo. In questo caso probabilmente un intervento più "strategico" darebbe dei risultati migliori.

Naturalmente questo tipo di intervento deve sempre essere tagliato su misura delo studente, sul suo usuale comportamento in classe, e chi più del suo insegnate può conoscerlo meglio?

Nei casi meno gravi per esempio, supponendo che il ragazzo stia telefonando durante una lezione frontale, l'insegnante può provare ad ammutolirsi immediatamente e fermarsi a guardare lo studente, improvvisamente tutta l'attenzione della classe sarà rivolta a questo studente in una sorta di clima di sospensione nel quale tutti attendono che lo studente concluda la telefonata. Al termine della chiamata l'insegnante riprenderà la lezione senza fare alcun commento. Questo funziona nella maggioranza dei casi, a patto che non si sia già creato un clima di sfida aperta tra insegnante e studente.

Nei casi più gravi, dove il rapporto tra insegnante e docente sia in qualche modo compromesso, una tecnica può essere quella di creare il cosidetto teatrino: l'insegnante sospende la lezione e invita gli altri studenti a stare i religioso silenzio e cercare di non disturbare la telefonata in quanto sicuramente si tratta di una telefonata molto importante: improvvisamente lo studente diventa l'attore principale di una rappresentazione nella quale la classe e l'insegnante costituiscono il pubblico (molto attento) allo spettacolo. Questo tipo di intervento funziona bene nella misura in cui l'invito dell'insegnante appare sincero e non ci sono elementi ironici nella sua somunicazione. Al termine della chiamata poi sarà l'insegnante stesso ad invitare il ragazzo a non esitare di chiedere l'interruzione della lezione ogni qualvolta abbia una telefonata importante da fare.

Naturalmente questo è un intervento che si basa su di una logica paradossale ed è necessario fare un po' di esperienza prima di metterla in pratica nel modo più efficace, ma solitamente i risultati non tardano ad arrivare.

Link al commento
Condividi su altri siti

e credi che cosi facendo la ragazzina avrebbe smesso?

con la faccia di bronzo che si ritrova avrebbe pure ringraziato di non averla disturbata.....

il problema è a monte......non c'e + educazione.......

io ho 24 anni non ne ho 60.......non sono tanto lontano dalle generazioni di oggi....ma per mia fortuna... e per fortuna di chi ha a che fare con me....ho l'educazione......cosa che molti ragazzi non hanno......

un genitore che quando gli racconti un avvenumento del genere non ti piglia a CALCI IN C*LO ma che ANZI va a sporgere una denuncia...beh questo è lo scandalo......

ci sono tanti professori str@nzi......e io ne ho conosciuto qualcuno....ma c'e anche tanta gente che non capisce altro se non i calci nel c*lo.....e la cosa + PARADOSSALE è che c'e chi li difende....e soprattutto che un giudice di CASSAZIONE(il + alto grado di giudizio)gli dia ragione....è testimone di 2 cose:1)la ENORME deficienza dell'uomo (e a volte...ahimè dei giudici...)

2)stiamo proprio andando in basso....

Questo se ovviamente i fatti sono andati come sono stati raccontati....e ovviamente IMHO

skamac.gif

iMac uCrash :D :ibook: nikonista.gif :P

Link al commento
Condividi su altri siti

maghetto...questo topic ti sta troppo a cuore...non e' che sei tu il padre di quella ragazza? :D

continui a cercare un modo per distogliere l'attenzione dal problema principale

io non frequento scuole da molti anni ma se esiste(e dico se esiste) un regolamento che vieta l'uso dei cellulari ,perche' dobbiamo stare qui a inventare dei modi per far capire al ragazzo che non deve usarlo.

basta rispettare il regolamento,punto.

nel mondo che dovra' affrontare si trovera' migliaia di leggi e regolamenti che non necessitano di essere capiti....vanno solamente rispettati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Originally posted by kanal70

maghetto...questo topic ti sta troppo a cuore...non e' che sei tu il padre di quella ragazza? :D  

continui a cercare un modo per distogliere l'attenzione dal problema principale

io non frequento scuole da molti anni ma se esiste(e dico se esiste) un regolamento che vieta l'uso dei cellulari ,perche' dobbiamo stare qui a inventare dei modi per far capire al ragazzo che non deve usarlo.

basta rispettare il regolamento,punto.

nel mondo che dovra' affrontare si trovera' migliaia di leggi e regolamenti che non necessitano di essere capiti....vanno solamente rispettati.

:pomodori: :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Io semplicemente farei emettere dal Preside o dal Consiglio di Istituto un regolamento in cui si VIETI agli studenti (piccoli o grandi che siano) di tenere il cellulare acceso (non in vibra-call o in silent-mode) durante l'orario scolastico, al limite permetterei di usarlo all'intervallo, o nel cortile, ma DENTRO LA SCUOLA niente cellulare!!!

Cavoli! Siamo cresciuti noi senza cellulare, adesso non ne vedo l'effettiva utilita' per dei bambinelli di 8/10 anni (durante la lezione), se poi all'uscita da scuola, vogliono scialare la loro paghetta in ricariche per SMS.... beh! che facciano pure.

Quanto al discorso che ormai gli insegnati hanno le mani legate...

dico, ma dove si andrà a finire???

Sono daccordo con Maghetto che la tecnica del teatrino poteva essere una strada da tentare, ma magari la stron*etta era gia stata redarguita + di una volta per la stessa cosa.

E poi, fin quando un genitore continuerà ad andare a incazzarsi come un animale con un insegnate che ha segato il suo amatissimo figliolo che non ha voglia di fare un beneamato c@zzo e si e' beccato un bel 2, appioppando tutta la responsabilità della "somaraggine" del tenero virgulto alla incapacità dell'insegnate di fare il suo mestiere....beh

non si puo attribuire la colpa dei propri fallimenti agli altri.

Se mio figlio e' un Testa di C@zzo probabilmente avra' seguito l'esempio di un padre o di una madre altrettanto TdC, scarsamente presenti e poco attenti alla educazione del proprio figliolo.

PS: Ho un figlio anch'io... e non sono una specie di Hitler, ma il buon senso credo che sia sparito da un bel po' di cose al mondo d'oggi :roll:

Chi beve solo acqua, ha un segreto da nascondere. (C. Baudelaire)

 

Meno internet, più cabernet!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Comunque c'è da dire che la maggior parte degli insegnanti non vuole vivere in un clima di ostilità come se fossero i secondini di un carcere, ma preferisce che nella propria classe ci sia un clima di collaborazione, che sia un luogo dove davvero ci sia una crescita personale, dove i ragazzi imparino ad essere proattivi e non ad aspettarsi rigide regole per ogni cosa e ti assicuro che a parte rari casi, gli studenti sono i primi a capirlo. E sicuramente amano di più un insegnante autorevole piuttosto di uno autoritario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...