Vai al contenuto

Programmi mastering


Messaggi raccomandati

non esistono dei veri e propri programmi, ma plug in o una serie di plug in, poi tanto tanto orecchio..

MacPro 8core 2.8 GHz - 16GB Ram - Os X.6.8 - Logic Studio 9.1.5 - Apogee Ensemble - TC Electronic PowerCore - SSL Duende - Euphonix Mc Control - iPhone 4s iOS 5.1 - iPad 2 iOS 5.1

http://www.rdaudio.it

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho trovato questo ( http://www.sonalksis.com/index.php?section_id=105 ) dovrebbere essere buono,quasi quasi lo prendo(devo guardare ancora il prezzo) tu che dici?supporta anche VST è il formato di Grageband vero?

Premettendo che non conosco il programma in oggetto, avendo provato parecchi plug-in di mastering credo di poter dire che:

- non devi aspettarTi miracoli da questi programmi da 200-300 euro. Io, ad esempio, ho usato parecchio il Mastering Bundle di Waves, che in Italia costa circa 700 euro + IVA e, nonostante la fama, non è che faccia poi quei miracoli che ci si attenderebbero da un prodotto così blasonato;

- i compressori/limiter multibanda come quello di cui parli sono MOLTO difficili da usare, al pari degli equalizzatori dinamici (che sono pure peggio). Io credo che uno debba essersi fatto prima una bella esperienza sulla classica catena EQ parametrico seguito da compressore monobanda, prima di poter capire come impostare correttamente i controlli di un aggeggio simile. Un piccolo trucco è quello di provare prima a comprimere (un po') più del normale con un normale compressore monobanda, vedere se ci sono problemi, individuare le bande di frequenza colpevoli con un normale EQ parametrico, quindi portare tutto dentro al compressore multibanda rilevando i settaggi dell'EQ parametrico e cominciando a lavorare riducendo la compressione sulle bande critiche.

- tieni sempre presente che nel mastering gli interventi dovrebbero essere sempre molto sottili e, salvo che Tu non abbia monitor da paura, quasi unaudibili. Per cui con i classici ascolti da home studio è estremamente facile esagerare. Quindi è sempre bene prendere l'abitudine, per qualunque effetto si applichi, di fermarsi "una tacca prima" e che togliere è quasi sempre meglio che aggiungere. Mi permetto di dare questo consiglio perchè può essere difficile rendersi conto di quanto devastante possa essere l'intervento di questi programmini se usati in modo scorretto, per cui è meglio andarci cauti.

Per concludere, non so se è compatibile con Garage Band che non conosco, ma una bella suite di mastering è Ozone di Izotope: non costa molto ma ha tanti bei preset, che possono essere usati come punto di partenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' compatibile :rolleyes:

Grazie, ottimo. Anche a me sulla carta sembra assolutamente compatibile, ma non avendolo mai provato in Garage Band volevo andare cauto ad esprimermi in tal senso prima di tradurre le mie sensazioni in un consiglio d'acquisto.

In ogni caso si puo scaricare una demo da qua e fare una prova.

Io l'ho sempre usato in Wavelab in ambiente Wintel e non ho mai riscontrato problemi. Peraltro l'interfaccia utente è molto furba, perchè non cerca di riprodurre le manopole e i pulsanti dei device analogici, cosa che trovo molto scomoda anche se indubbiamente di grande impatto estetico.

Link al commento
Condividi su altri siti

io di iZotope ho l'applicazione iDrum non so se qualcuno di voi ce l ha....ma non è gran chè...

Beh, ma è un classico che i produttori di plug-in affianchino ad alcune perle anche (tante) ciofeche... Questa forse è la ragione per cui tendono vendere molti prodotti in bundle: alcuni specifici articoli, infatti, credo che non avrebbero mercato da soli.

Comunque parlavo in generale perchè non conosco l'applicazione che citi. Posso solo dire che Ozone, tra le suite di mastering a basso costo, è davvero molto buona. Per quelle ad alto costo, sinceramente, mi sto cominciando a chiedere se valga la pena di acquistarle. Per mettere insieme un ragionevole insieme di plug-in di mastering, infatti, si andrebbe a spendere una cifra poco inferiore da quella necessaria per un'accoppiata costituita da EQ parametrico e compressore analogico di Maselec. Che, a saperli usare bene, ci risolvi gran parte dei guai quotidiani e quando Ti sei rotto li rivendi e ci riprendi comunque dei bei soldi.

Quindi, ben venga Ozone!

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, ma è un classico che i produttori di plug-in affianchino ad alcune perle anche (tante) ciofeche... Questa forse è la ragione per cui tendono vendere molti prodotti in bundle: alcuni specifici articoli, infatti, credo che non avrebbero mercato da soli.

Comunque parlavo in generale perchè non conosco l'applicazione che citi. Posso solo dire che Ozone, tra le suite di mastering a basso costo, è davvero molto buona. Per quelle ad alto costo, sinceramente, mi sto cominciando a chiedere se valga la pena di acquistarle. Per mettere insieme un ragionevole insieme di plug-in di mastering, infatti, si andrebbe a spendere una cifra poco inferiore da quella necessaria per un'accoppiata costituita da EQ parametrico e compressore analogico di Maselec. Che, a saperli usare bene, ci risolvi gran parte dei guai quotidiani e quando Ti sei rotto li rivendi e ci riprendi comunque dei bei soldi.

Quindi, ben venga Ozone!

Anche un mio amico aveva detto che i prodotti Ozone non erano male..io ti parlo di iDrum perchè volevo un programma che si occupasse di batterie e non mi sembrava niente male e l'ho preso( l'ho pagato circa 80$ mi sembra non ricordo,ma ne vale 35$...)per i plug ing non volevo spendere tanto perchè la musica per me è un hobby,mi ero indirizzato sui Sonalksis che uno che se l era preso si era trovato abbastanza bene....

Link al commento
Condividi su altri siti

mi ero indirizzato sui Sonalksis che uno che se l era preso si era trovato abbastanza bene....

Beh, credo che l'unica cosa da farsi sia provarli: vedo infatti che si può scaricare una demo. Se però l'unica cosa che Ti serve è tirare su il volume e livellare le diverse tracce, io mi orienterei su MaxLimit, che peraltro è anche più facile da usare: così fai prima a farTi un'idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

io mi trovo molto bene anche con la suite di PSP (non la playstation portatile...:shock:)

ha dei bellissimi compressori,dei bellissimi riverberi,dei bellissimi saturatori...

poi per fare un pò di "mastering" (anche se di mastering reale non si può parlare) uso della suite PSP il vintage warmer 2 e poi uso l'Ozone 3 di iZotope...

spero di esserti stato d'aiuto :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

batteria drum superior 2, i sonalksis come anche i psp sono ottimi come pure gli izotope....

Io per il mastering uso altro ma si sa, son trucchi del mestiere :ghghgh:

MacPro 8core 2.8 GHz - 16GB Ram - Os X.6.8 - Logic Studio 9.1.5 - Apogee Ensemble - TC Electronic PowerCore - SSL Duende - Euphonix Mc Control - iPhone 4s iOS 5.1 - iPad 2 iOS 5.1

http://www.rdaudio.it

Link al commento
Condividi su altri siti

batteria drum superior 2, i sonalksis come anche i psp sono ottimi come pure gli izotope....

Io per il mastering uso altro ma si sa, son trucchi del mestiere :)

Ma quali trucchi, si vede che c'hai un mucchio di soldi :ghghgh::ghghgh::mad:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sento tanto parlare di EZ drummer,ma com'è è valido?

Anch'io ne ho sentito parlare bene, ma non ce l'ho mai avuto per le mani.

Magari prova ad aprire un topic ad hoc, che forse qualcun altro ne sa di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...