Vai al contenuto

Ritorno al nucleare: sei d'accordo?


superkla

Messaggi raccomandati

Zero......Come sempre, almeno se si fa il confronto con quanto occorrerebbe spendere per il ripianare il gap culturale con il mondo civile......

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 221
  • Creato
  • Ultima Risposta
ti dimenticavi del mostro succhiapetrolio che è la Cindia (Cina+India), quasi tre miliardi di persone, la metà della popolazione mondiale che non vede l'ora di cominciare a vivere come hollywood gli ha insegnato, la american way of life...

Siamo tutti dei mostri succhiapetrolio.

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa triste è che se e quando entreranno in attività queste centrali nucleari si ripeterà la stesa storia del petrolio: prezzi alle stelle e scarsità di riserve, esattamente come per il petrolio.

Ma nessuno di costoro sembra curarsene.

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi italiani non perdiamo mai l'occasione di fare qualcosa che per il resto del mondo è già vecchio.

E bbuttiamoceli sti soldi per centrali che sono già obsolete adesso!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Hiraoka Kimitake
non sappiamo gestire la raccolta differenziata...

Secondo voi, riusciremmo a gestire centrali nucleari?

Dove le costruiremmo?

Come smaltiremmo le scorie?

Ci avvarremmo di collaborazioni di esperti internazionali per costruzione, gestione e smaltimento?

Non dovremmo prima risolvere problemi pressanti come quello dei rifiuti - che non riguarda solo Napoli, migliorare gli scarsi servizi attuali, pubblici e privati, e cambiare il nostro modo di operare nel lavoro e nella vita, prima di prendere una strada così impegnativa?

La realtà italiana non è garanzia di affidabilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa triste è che se e quando entreranno in attività queste centrali nucleari si ripeterà la stesa storia del petrolio: prezzi alle stelle e scarsità di riserve, esattamente come per il petrolio.

Ma nessuno di costoro sembra curarsene.

ma infatti le ipotesi di progetto servon solo a far scannare la gente, a sprecare soldi pubblici in appunto ipotesi, ad arricchire i soliti e a lasciare noi sempre nelle stesse condizioni.

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

iAlec: la quarta generazione non esiste. Sono solo progetti e voci. Tutte le centrali mondiali sono MASSIMO di terza generazione :ghghgh:

iMac 24" 2.8 Ghz + Mac Mini 1.42 Ghz S.D. + Mac Book Alu 2.4 Ghz + Cinema 20"

iPod Touch 16 Gb + iPod Video 30 Gb Black + iPod Nano 1 Gb White + Shure E2c

Switch day: 25/12/2005

Codice Wii: 7388 6255 4204 1465

http://mollan.netsons.org

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite monsterflying
Secondo voi, riusciremmo a gestire centrali nucleari?

Dove le costruiremmo?

Come smaltiremmo le scorie?

Ci avvarremmo di collaborazioni di esperti internazionali per costruzione, gestione e smaltimento?

Non dovremmo prima risolvere problemi pressanti come quello dei rifiuti - che non riguarda solo Napoli, migliorare gli scarsi servizi attuali, pubblici e privati, e cambiare il nostro modo di operare nel lavoro e nella vita, prima di prendere una strada così impegnativa?

La realtà italiana non è garanzia di affidabilità.

A leggerti sembra che gli italiani siano dei bambini. Sai chi era Enrico Fermi?

Sai che l'Enel già gestisce centrali nucleari in altri Paesi? Sai che i dipartimenti di fisica nucleare estistono anche da noi, e che vent'anni fa avevamo (in esercizio ed in costruzione) quattro centrali nucleari?

Sai che Ansaldo Nucleare (Genova), di proprietà Finmeccanica, progetta centrali nucleari in tutto il mondo? Progetti di eccellenza a livello mondiale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=241554

Oh signore, noi italiani inventiamo le cose e ci tacciano di incompetenza... bah.

Link al commento
Condividi su altri siti

A leggerti sembra che gli italiani siano dei bambini. Sai chi era Enrico Fermi?

Sai che l'Enel già gestisce centrali nucleari in altri Paesi? Sai che i dipartimenti di fisica nucleare estistono anche da noi, e che vent'anni fa avevamo (in esercizio ed in costruzione) quattro centrali nucleari?

Sai che Ansaldo Nucleare (Genova), di proprietà Finmeccanica, progetta centrali nucleari in tutto il mondo? Progetti di eccellenza a livello mondiale Nasce sotto la Lanterna il reattore più sicuro - Articolo - ilGiornale.it del 15-02-2008

Oh signore, noi italiani inventiamo le cose e ci tacciano di incompetenza... bah.

Guarda che si riferiva ad altro:

In passato l'Ansaldo, l'Enel nucleare o altri enti simili sono stati resi partecipi a svariati peogetti.

Sai quali parti permettevano loro di costruire? Tutte quelle parti che anche se si rompono non fanno danni, del tipo tubi di scarico, infissi o simili particolari di bassa importanza.

E lo facevano pure sotto sorveglianza.

Se siamo così bravi perchè ci facevano e, probabilmente, ci fanno fare solo le parti di scarto e non le strutture di siucurezza & contenimento? Non si fidavano e non si fidano. Punto.

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

Mettiamola così......

Gli scarti dove li metti?

In Finlandia 500 metri sotto la centrale in costruzione, sperando che nessuno vada a cercarli nei prossimi 100000 anni e che nessuno si sia dimenticato il finlandese o l'inglese ("Chi tocca , muore").

Se lo facessero qui in Italia, tempo dieci minuti e sarebbero già sul mercato nero.Sempre ammesso che, nel frattempo, un terremoto non si sia occupato tutto lui.

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

Come se l'Italia fosse tutta una gigantesca zona sismica :love:

Eggià, la prossima volta che cercano di stabilire un sito per lo stoccaggio, cercherò di convincerli che invece della Lucania o della Sardegna l'ideale sarebbe l'Irpinia :ghghgh: O il Friuli :gnam:

Quello che fotte gli Italiani è la politica del "nonnelmiogiardino". Si battono ferocemente perchè nulla di nulla venga cambiato intorno a loro, e intanto non si accorgono che glielo mettono in quel posto lo stesso, illegalmente, senza che se ne accorgano.

Ma tanto queste centrali non si faranno mai, sono le solite boiate di cui Berlusconi e i suoi tirapiedi si riempono la bocca dopo il voto per far pensare agli ingenui che si stiano guadagnando i miliardi che si pigliano. Termovalorizzatori, ecoballe, discariche, nucleare, tasse più basse... Quante novità che ci piovono dal cielo! Che bello! :DD

Veni. Vidi. Vicious.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il nucleare si ma 30 anni fa, oggi è tardi.. Anche l'uranio è in via di esaurimento.

Sta storia delle centrali servirà solo a far arricchire taluni individui che girano intorno ai grossi costruttori.

La soluzione è ridimensionarci drasticamente e intraprendere la strada del completamente rinnovabile. Ma co ste teste questa è utopia..

E' comune difetto degli uomini, non far conto, nella bonaccia, della tempesta.

Link al commento
Condividi su altri siti

io completamente rinnovabile copre l'1% del fabbisogno mondiale...

e con le potenzialità attuali costa 1000 volte di più rispetto al tradizionale a parità di produzione...

ste teste qua che dici te, hanno detto oggi per bocca del ministro su sky che va fatto tutto assieme.. nucleare e rinnovabili, e che l'una non esclude l'altra...

forse ste teste qua ci stanno vedendo bene...

Se coprissimo «il 25% col nucleare, il 25% con le rinnovabili e il 50% con le fonti fossili tradizionali, gas e carbone pulito- precisa Scajola- avremmo un mix energetico che è equlibrato e ci permette di affrontare il futuro con sicurezza e a minori costi».

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite monsterflying
Guarda che si riferiva ad altro:

In passato l'Ansaldo, l'Enel nucleare o altri enti simili sono stati resi partecipi a svariati peogetti.

Sai quali parti permettevano loro di costruire? Tutte quelle parti che anche se si rompono non fanno danni, del tipo tubi di scarico, infissi o simili particolari di bassa importanza.

E lo facevano pure sotto sorveglianza.

Se siamo così bravi perchè ci facevano e, probabilmente, ci fanno fare solo le parti di scarto e non le strutture di siucurezza & contenimento? Non si fidavano e non si fidano. Punto.

A me risulta l'esatto contrario...

engineering and construction services Cernavoda NPP Unit 2 Completion (Romania), Circe Experimental Facility (Italy), Megapie Experimental Facility (Switzerland)

development of new generation nuclear reactors Epp - European Passive Plant AP1000 US - Licensing and Extended Licensing Support Ads - Accelerator Driven System Efit - European Facility for Industrial Transmutation

plant operation assistance Tianwan NPP Units 1 & 2 (China) - Control System for Fuel Handling Machines Cernavoda NPP Unit 1 (Romania) - Service Activities Superphénix FBR (France) - Technical Assistance to Safe Shutdown Chernobyl NPP (Ukraine) - Integrated Automated Monitoring System - IAMS Vver's - Leak Before Break Analysis Medzamor NPP (Armenia) - Application of LBB (Leak Before Break) Methodology to the Primary System and Surge Lines Medzamor NPP (Armenia) - Definition of the New LDS (Leak Detection System) Configuration Khmelnitsky NPP (Ukraine) - Treatment of Backlog of Radioactive Waste Water

waste management Covra (The Netherlands) - Bunker and Transfer Cranes JRC-ISPRA (Italy) - Low Level Liquid Waste (LLW) Storage - STEL Saluggia (Italy) - High Level Liquid Waste Temporary Storage Chernobyl NPP (Ukraine) - Low Level Liquid Waste Treatment - LRTP

decommissioning Garigliano and Caorso NPPs (Italy)

E questo limitandomi alla sola Ansaldo...

Mi sa che il campanilismo alla rovescia tipico di gran parte degli italiani ci spinge a buttare fango su settori nei quali siamo invece all'avanguardia...

Costruzione centrali, sviluppo di reattori nucleari, sistemi di controllo, trattamento e stoccaggio di rifiuti nucleari, addirittura si occupano dello smaltimento delle scorie nella disastrata Chernobyl...

Le centrali nucleari esistono grazie ad un italiano. Ci si dimentica un po' troppo spesso di questo, molte tra le menti più brillanti del mondo sono italiane.

Link al commento
Condividi su altri siti

La ricerca e la formazione, nonchè tutto quanto è collegato ad essi è stata abbandonata da un pezzo in Italia per mancata lottizzazione e furto di meriti altrui nella giusta quantità.

Inoltre chi dovrebbe investire è troppo vecchio per farlo e si limita a vivere di rendite.

Se davvero l'Ansaldo ha fatto quelle cose.....Bene.....

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

se scoprissimo anche nuovi giacimenti di uranio

con rocce dal 1% allo 0,1% saremmo tranquilli per qualche decennio

in realtà le nuove scoperte più grandi sono di giacimenti attorno allo 0,01%

per estrarre e raffinare l'uranio hai bisogno di moltissima energia da carbone e petrolio ( infatti attualmente è molto più comodo utilizzare le vecchie bombe atomiche)

si stima che l'intera filiera dell'uranio elettrico (quello a più alto tenore di minerale) piazza nell' atmosfera una quantità di CO2 simile ai moderni impianti di generazione a ciclo combinato di gas

nei costi di produzione dovrebbero essere inseriti

anche i costi di mantenimento delle scorie ( per molti anni senza alcun beneficio) e della demolizione dell' impianto dopo l' uso

la terza generazione è nata circa nel 1995

la terza generazione + nascerà dal 2010

la quarta generazione si stima tra il 2025-2030

ma probabilmente il problema maggiore sarà l' approvvigionamento dell' uranio

dal 2015 vi dovrebbe essere penuria di materiale fissile (fonte World nuclear Association) perché sono in progetto/costruzione molte centrali soprattutto in Asia e nei Paesi in via di sviluppo

e generalmente (soprattutto in Cina )con tempi di realizzazione rapida

mentre le altre tecnologie si stanno evolvendo rapidamente

in Islanda dovrebbe essere quasi pronta la prima centrale geotermica profonda

che dovrebbe permettere di moltiplicare per 10 l'attuale produzione da pozzo geotermico

io sono abbastanza tranquillo

l'Italia ha sempre condotto battaglie di retroguardia ( l'ultima che ricordo è la difesa delle aziende italiane che producevano gli apparecchi televisivi in B&N , perché era una tecnologia collaudata e il colore non si sarebbe imposto......)

arriveremo come quasi sempre in ritatdo quando i giochi sono già stati fatti.....

staremo a vedere.....:shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è assolutamente vero. In italia l'8% dell'energia è ottenuto con fonti rinnovabili, principalmente tramite centrali idroelettriche. Il resto è petrolio e carbone. Non siamo così indietro rispetto agli altri per quanto riguarda le energie rinnovabili. Il problema è appunto la fonte primaria di energia....

Perchè secondo te l'acqua in Italia è una fonte rinnovabile? Con la carenza che c'è tra un po' sarà più cara del petrolio, io intendevo solare, eolica, geotermica ...

cara architettura....

qualche foto: http://www.flickr.com/photos/andrearch/

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Hiraoka Kimitake
A leggerti sembra che gli italiani siano dei bambini. Sai chi era Enrico Fermi?

Sai che l'Enel già gestisce centrali nucleari in altri Paesi? Sai che i dipartimenti di fisica nucleare estistono anche da noi, e che vent'anni fa avevamo (in esercizio ed in costruzione) quattro centrali nucleari?

Sai che Ansaldo Nucleare (Genova), di proprietà Finmeccanica, progetta centrali nucleari in tutto il mondo? Progetti di eccellenza a livello mondiale Nasce sotto la Lanterna il reattore più sicuro - Articolo - ilGiornale.it del 15-02-2008

Oh signore, noi italiani inventiamo le cose e ci tacciano di incompetenza... bah.

Hai frainteso. Non mi riferivo alle abilità tecniche di alcuni italiani, ma a quella che in breve possiamo definire "malagestione", facilmente riscontrabile sia nel pubblico sia nel privato.

So benissimo che molte menti italiane eccellono in svariati campi, apprezzate nonché ricercate in tutto il mondo, ma purtroppo l'Italia sembra non accorgersene, e le cose continuano ad andare male. Non per nulla si parla spesso di "fuga di cervelli" (Enrico Fermi).

Italiani bambini? No. I bambini lo fanno con innocenza. Cosa? Ad interpretazione più o meno libera.

So dell'Enel, dei dipartimenti di fisica nucleare e delle centrali prima esistenti. Non sapevo di Ansaldo.

Grazie delle informazioni e del dibattito con simulacron ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Hiraoka Kimitake
La ricerca e la formazione, nonchè tutto quanto è collegato ad essi è stata abbandonata da un pezzo in Italia per mancata lottizzazione e furto di meriti altrui nella giusta quantità.

Inoltre chi dovrebbe investire è troppo vecchio per farlo e si limita a vivere di rendite.

Se davvero l'Ansaldo ha fatto quelle cose.....Bene.....

Grassetto aggiunto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come la maggior parte delle altre cose intorno a cui gli uomini si eccitano, quali la salute e la malattia, la vecchiaia e la giovinezza, oppure la guerra e la pace, dal punto di vista della vita spirituale e' soltanto materia prima. (Berlicche)

"Le parole condizionano la lettura dei fatti" (R.Saviano)

Vieni a trovarci nella "PICCOLA ACCADEMIA DI ITALIAMAC! --> LINK

Link al commento
Condividi su altri siti

Milioni di euro per UN MW.

La centrale francese di Civaux ne eroga 3000 di MW.

iMac 24" 2.8 Ghz + Mac Mini 1.42 Ghz S.D. + Mac Book Alu 2.4 Ghz + Cinema 20"

iPod Touch 16 Gb + iPod Video 30 Gb Black + iPod Nano 1 Gb White + Shure E2c

Switch day: 25/12/2005

Codice Wii: 7388 6255 4204 1465

http://mollan.netsons.org

Link al commento
Condividi su altri siti

Milioni di euro per UN MW.

La centrale francese di Civaux ne eroga 3000 di MW.

a cui vanno aggiunti costi di produzione, mantenimento, manodopera, combustibile, dismissione, trattamento e trasporto rifiuti.

Piu' i tempi di costruzione, e avvio. Queste sarebbero pronte entro breve.

Leggi bene l'articolo... si fa riferimento a Stati che hanno gia' fatto generose offerte... qualcosa mi dice che sono paesi che gia' hanno il nucleare.

Come la maggior parte delle altre cose intorno a cui gli uomini si eccitano, quali la salute e la malattia, la vecchiaia e la giovinezza, oppure la guerra e la pace, dal punto di vista della vita spirituale e' soltanto materia prima. (Berlicche)

"Le parole condizionano la lettura dei fatti" (R.Saviano)

Vieni a trovarci nella "PICCOLA ACCADEMIA DI ITALIAMAC! --> LINK

Link al commento
Condividi su altri siti

Insisto nel ripetere e ricordare che i GWatt delle centrali nucleari francesi o di altri paesi simili sono la spazzatura.......

La produzione principale è la produzione delle armi nucleari o il riciclo di quelle vecchie.....

Perchè continuare a dare retta a tutte le frottole che raccontano i fiancheggiatori, i complici e pubblicitari (umani o dei mass-media)? :ciao::ok::) :)

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

a proposito di fiancheggiatori. non so se vi siete imbattuti nel servizio sui pro e i contro del nucleare poco fa al tg2.. uno spot pubblicitario in piena regola.. nessuna cifra sugli impieghi effettivi dei paesi europei, nessuna stima sulle riserve e sui costi del combustibile nucleare, nessun dato sulle previsioni di realizzo [se non che pensano di riuscire a cominciare a costruire tra 5 anni]... :ciao:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

a cui vanno aggiunti costi di produzione, mantenimento, manodopera, combustibile, dismissione, trattamento e trasporto rifiuti.

Piu' i tempi di costruzione, e avvio. Queste sarebbero pronte entro breve.

Leggi bene l'articolo... si fa riferimento a Stati che hanno gia' fatto generose offerte... qualcosa mi dice che sono paesi che gia' hanno il nucleare.

Certo, quelle offerte vengono fatte per dipendere ancora meno dal petrolio.

La Francia ha il 60% di energia fornita dal nucleare e il 10% fornito dalle rinnovabili. C'è ancora un 30% di petrolio e, visti i costi, si stanno dirigendo verso questo sistema perchè evidentemente è meno costoso del petrolio. L'italia che basa il 91% dell'energia su gas/petrolio e solo il 9% sulle rinnovabili, dovrebbe prima pensare ad abbassare drasticamente i consumi petroliferi.

iMac 24" 2.8 Ghz + Mac Mini 1.42 Ghz S.D. + Mac Book Alu 2.4 Ghz + Cinema 20"

iPod Touch 16 Gb + iPod Video 30 Gb Black + iPod Nano 1 Gb White + Shure E2c

Switch day: 25/12/2005

Codice Wii: 7388 6255 4204 1465

http://mollan.netsons.org

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...