Vai al contenuto

Ottiche Fisse: il ritorno


Messaggi raccomandati

Parlando con alcuni amici fotografi, ho notato che l'utilizzo delle ottiche fisse sta ritornando di moda. Ho saputo infatti di molti professionisti che stanno "ricostruendo" il loro corredo con questo tipo di lenti.

Secondo voi è giustificata tale moda? Cioè, voglio dire, c'è veramente così tanta differenza tra un'ottica fissa ed uno zoom? Quanti in realtà, soprattutto tra i committenti, sanno distinguere la differenza?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

Personalmente ringrazio il cielo per l'avvento degli zoom.

Ovvio sono sempre un compromesso, ma, a certi livelli non si nota la differenza.

Lo zoom da la possibilità di cambiare inquadratura più facilmente e velocemente.

Bisogna sempre vedere l' ambito d' uso di un ottica.

es. io uso un 300mm quando sono in pista per i go-kart, sai già a che distanza stare e fai piccoli spostamenti.

Comunque la trovo una moda e sfido un eventuale cliente a vedere le differenze tra le ottiche.

Se lavorassi solo in studio o in set predeterminati, mi costruirei un corredo di fissi, in caso contrario zoom come ho fatto

Microsoft: your crash our passion

www.morenofoto.it

Link al commento
Condividi su altri siti

se parli dei committenti, molti secondo me a livello professionale, riescono a capire tali differenze, tra i profani naturalmente nessuno, ma il punto non penso che stia qui, chi decide di fotografare con ottiche fisse lo fa, penso, principalmente per una voglia personale per andare a cercare l'inquadratura, e crescere anche professionalmente.

Gli zoom sono un buon compromesso, ma come detto son un comprosso, chi cerca la qualità massima va su un fisso. Io ho avuto modo di provare lenti come l'85 1,2 e il 135 f2,0 da amici fotografi professionisti, e ti assicuro che una volta montati ti scordi gli zoom a vita

MacPro DC 3.0Ghz 5 GB + HD 23" | PM G5 DP 2.5Ghz 4,5 GB + HD 23"

PM G4 DP 1.25Ghz 2 GB Ram + 20" | MBP 15,4 Penryn | Ibook G3 600 12" | Imac G3 450 dv+ Indigo

iPod Classic 80 gb | iPod Shuffle 2G Pink

Canon Eos 5D | BG-E4 | EF 24-105 IS L | EF 50 f1,8 | 580EX |

Link al commento
Condividi su altri siti

se non hai dei pacco zoom...

ma poi seriamente... i clienti non notano nemmeno se scatti con la serie L canon o col tamron da 500 euro!

a parte tutto non si può farsi un corredo tenendo conto della moda del momento! come si fa a far andare di moda o meno un'ottica!

per me l'unica focale fissa che vale davvero la pena avere è il 50...

"Noi finti professionisti" Club

www.imago2.it

Link al commento
Condividi su altri siti

??? moda???? notare la differenza??? mmmmm rimango perplesso...io penso che le scelte del proprio corredo dipendano da tutto tranne che dalle mode (a meno che non si faccia fotografia per moda...e allora è un altro discorso....perchè non si parla + di Fotografia!!!!!).

Io sinceramente sono molto attratto dalle ottiche fisse....che nel mio corredo stanno prendendo corpo...ho iniziato con un 50 f1.4....e da qualche mese si è aggiunto l'85 f1.4 (Nikon). Per il grandangolare sto prendendo in serissima considerazione il 14 f.2.8...certo...andando avanti di questo passo....per coprire tutte le focali dovrei spendere un botto....e infatti il teleobiettivo lo prenderò a focale variabile (metterò via tanti dindini per il 70 200 )...ma se si riesce a capire cosa si vuole fare.....non avendo fretta di prendere la prima ottica che soddisfi + generi fotografici pensando che...in fondo è comoda perchè non ingombra e in un attimo solo ho un escursione di focali che copre quasi tutto quello che solitamente fotografo...si hanno delle fantastiche soddisfazioni....con rese che solo le focali fisse riescono ad avere... :shock:

"...è chiaro che il pensiero dà fastidio...anche se chi pensa è muto come un pesce...anzi un pesce...e come pesce è difficile da bloccare...perchè lo protegge il mare, com'è profondo il mare...."

L.Dalla

www.paellaykangoo.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un corredo Canon con 4 zoom e 5 ottiche fisse.

Una volta che si è preso mano con queste ultime gli zoom si usano di rado.

Personalmente sono cresciuto tantissimo da quando ho iniziato ad utilizzare le ottiche fisse, ho cambiato completamente approccio mentale alla fotografia.

Comunque nessuno mai si è accorto della differenza, nemmeno amici fotografi professionisti di lunga data.

Anche io ho notato questa nuova tendenza, e pensare che credevo essere uno dei pochi scellerati che ancora si comprava qual tipo di ottiche!

Link al commento
Condividi su altri siti

??? moda???? notare la differenza??? mmmmm rimango perplesso...io penso che le scelte del proprio corredo dipendano da tutto tranne che dalle mode (a meno che non si faccia fotografia per moda...e allora è un altro discorso....perchè non si parla + di Fotografia!!!!!).

supergiusto!

per le differenze credo che tutti ci riferiamo alla maggiore luminosità e incisione di alcune ottiche, ma per me come ho già detto la differenza sta nella qualità(costruzione ottica e qualita delle lenti) non nella tipologia di ottica!

e comunque se si lavora si deve tener conto anche delle esigenze dei propri clienti... io non credo che un 24-70 serie L canon possa presentare delle problematiche qualitative, il 50 fisso che a me piace molto è bello perchè ti spinge a un maggiore sforzo compositivo, anche il 35, ma io trovo entusiasmante a questo punto lavorare con fotocamere con ottica fissa nel senso letterale,non intercambiabile!

io mi diverto parecchio sia con la minox che con la biottica 6x6... e poi c'è holga!

Però se uno ha il 10, il 16, il20, il24,il35,il50,il70,il90 ecc.

a questo punto che cambia non c'è neanche il discorso del diverso approccio, semplicemente al posto di ruotare una ghiera si cambia obiettivo... mah!

comunque è certo che l'ottica è importante e tanti fanno l'errore di spendere tanto per la macchina e poi caricarsi ottiche di concorrenza di qualità medio bassa!

"Noi finti professionisti" Club

www.imago2.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah secondo me a livello qualitativo le ottiche fisse sono sempre state al top, poi se parliamo di motivi pratici soprattutto in certi campi, siamo d'accordo che le ottiche a focale variabile abbiano il loro senso.

"La mia regola, oggi, è che il mio lavoro debba essere invisibile" Sven Nykvist

http://federicotorres.tumblr.com

Link al commento
Condividi su altri siti

io uso ottiche fisse, anche se credo che se dovessi fare fotografia in esterno un bello zoom non mi farebbe schifo, punto al 70-200 L, per ora ho 14, 24, 50, 85 e 50 macro, credo che la scelta dell'ottica spetti a chi fotografa, a come reputa sia più pratico e al tipo di fotografia...

mac book pro 17" 2.33 core2duo

iMac 24"

non ho voglia di scrivere l'attrezzatura fotografica ok? se stai leggendo stai solo perdendo tempo, capito? che fai leggi ancora? e basta! oh! la pianti?! BASTA!

Link al commento
Condividi su altri siti

io uso ottiche fisse, anche se credo che se dovessi fare fotografia in esterno un bello zoom non mi farebbe schifo, punto al 70-200 L, per ora ho 14, 24, 50, 85 e 50 macro, credo che la scelta dell'ottica spetti a chi fotografa, a come reputa sia più pratico e al tipo di fotografia...

quoto riquoto e straquoto :fiorellino: d'accordissimo su tutto... :ciao: mi trovo molto vicino anche sul parco ottiche che hai :fiorellino: e che vorresti comprare....

"...è chiaro che il pensiero dà fastidio...anche se chi pensa è muto come un pesce...anzi un pesce...e come pesce è difficile da bloccare...perchè lo protegge il mare, com'è profondo il mare...."

L.Dalla

www.paellaykangoo.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Le ottiche fisse saranno il top della qualità anche se sfido chiunque a riconoscere, guardando una fotografia, se questa è stata fatta con una fissa o con una zoom di alto livello.

Personalmente continuo a tenermi le zoom che sono una gran comodità.

Link al commento
Condividi su altri siti

dindo, infatti come giustamente ha detto acid....ognuno segue la sua strada....tanto+ che la foto va considerata per il suo risultato, non per quello che si usa per farla...

"...è chiaro che il pensiero dà fastidio...anche se chi pensa è muto come un pesce...anzi un pesce...e come pesce è difficile da bloccare...perchè lo protegge il mare, com'è profondo il mare...."

L.Dalla

www.paellaykangoo.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi aggiungo a quelli che la considerano una scelta personale, forse con i fissi si riescono a avere lenti più luminose...

Ora come ora non abbandonerei mai i fissi, la terna (24-35-50) su Olympus e la doppietta su Pentax (40-135) mi soddisfano e non le cambierei per nulla al mondo...al massimo un 100 (o 85) sull'Oly per dismettere il 135 sull'Mx che non uso praticamente mai...

Certo che invece se facessi per lavoro fotogiornalismo starei sempre con una reflex con 18-200 montato...o 70-200 se facessi sportive in palazzetto...

Nella vita ci sono cose più importanti del denaro...ma servono i soldi per comprarle

Link al commento
Condividi su altri siti

a parte i due 50, il 50mm 1.4 USM e 50 macro 2.5

nadar diciamo che ho avuto nella sfiga di distruggermi per metà in moto, che la colpa fosse della stronza che guidava la macchina...così da farmi piovere addosso una piogga di soldini...

e visto che fotografare ormai è metà del mio lavoro, ho fatto un investimento...

ora che ci penso il 24 e l'85 li ho prestati ad un amico meglio farseli ridare :popcorn:

mac book pro 17" 2.33 core2duo

iMac 24"

non ho voglia di scrivere l'attrezzatura fotografica ok? se stai leggendo stai solo perdendo tempo, capito? che fai leggi ancora? e basta! oh! la pianti?! BASTA!

Link al commento
Condividi su altri siti

le lenti fisse una moda?

mah.... mi chiedo queste idee balzane da dove vi arrivino...

i punti sono almeno tre:

a-la qualità dell'immagine

per avvicinare (non dico eguagliare) la qualità di un 50 mm canon da 90-100 euro ci vuole uno zoom della serie L, che al minimo costa 5 volte tanto, se va bene

i vari 28-80 sono dei fondi di bottiglia che ogni fotografo con un po' di amor proprio dovrebbe fuggire come la peste (finanze permettendo, ovviamente)

e il punto non è se la clientela nota o meno la differenza, il punto è il piacere, la soddisfazione e l'onestà di produrre e vendere un'immagine con un livello qualitativo minimo accettabile

b-la luminosità della lente

come sopra: a parità di apertura, il costo di uno zoom è molto + elevato

è anche vero che, se parliamo di digitale, le macchine + avanzate oramai offrono ottimi livelli qualitativi anche a iso + elevati, x cui questa caratteristica ha ora meno importanza di quanto ne avesse anche solo 1 anno fa

c-visione del fotografo

questo ritengo sia il fattore + importante in assoluto

tralasciando generi di fotografia molto particolari (ex foto sportiva etc), per il fotografo è quasi sempre possibile muoversi intorno al soggetto e cercare non solo un'inquadratura migliore e che risponda a un obiettivo di comunicazione di un certo tipo, ossia a una "visione" del fotografo, ma anche la possibilità, in qualche modo, di interagire con il soggetto stesso.

lo zoom, per sua natura, impigrisce: come diceva robert capa, "non esistono buone o cattive fotografie, esistono solo fotografie scattate da vicino o da lontano"

ho avuto la fortuna di incontrare molti Fotografi con la F maiuscola (Alex Majoli, Paolo Pellegrin, la compianta Alexandra Boulat, David Alan Harvey, Bruno Stevens, etc etc..) e nessuno di loro , se non in condizioni particolari, utilizza lo zoom.

Una sola macchina, e una sola lente, fissa.

Qualcosa vorrà dire... altro che "moda"..

La pecora (beeeeeeee!) è l'anello di congiunzione tra l'Uomo e il Fan Boy

Link al commento
Condividi su altri siti

james, ti quoto anche perchè più o meno hai ribadito il mio pensiero e l'ha arricchito...credo però che non sidebba star li aguardare cosa fa chi ha l'onore di essere un fotografo affermato, credo che essendo la fotografia un'espressione Artistica, debba essere interpretata, gestita e vissuta da chi sta dietro l'obbiettivo, lòa creatività non può avere freni legati a concezioni sballate tipo: no gli zoom non li uso che le ottiche fisse sono più pro o viceversa...

oguno usa i mezzi che ritiene necessari.

mac book pro 17" 2.33 core2duo

iMac 24"

non ho voglia di scrivere l'attrezzatura fotografica ok? se stai leggendo stai solo perdendo tempo, capito? che fai leggi ancora? e basta! oh! la pianti?! BASTA!

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente reputo molto utili i fissi per le foto in studio, indispensabili per l'uso

dove la luce e' scarsa o per cercare sfuocati particolari.

Per il resto, oggigiorno gli zoom sono davvero molto validi, e scartando ottiche di basso

costo e qualita', possono tranquillamente per l'uso "quotidiano" sostituire un fisso.

Ovviamente questo a mio parere ed esperienza...

Link al commento
Condividi su altri siti

capa è un conto io personalmente ho dico solo che un conto è il reportage altro conto è la fotografia commerciale altro ancora la ricerca artistica!

credo che proprio per le affermazioni di alcuni grandi fotografi si sia sviluppata una moda! le cose vanno contestualizzate.

di certo fare fotografia di reportage, magari di guerra con solo il 35 ha un valore diverso, dubito che lo stesso valore si possa ritrovare quando in studio si prepara un set per uno still-life. personalmente(ed è solo un fatto di preferenza personale) io non uso mai diaframmi apertissimi, diciamo che se fossi nato un po di anni fa avrei fatto parte del gruppo f64:)

dipende tanto dal contesto secondo me! credo sia una storia conosciuta da tutti ma la ricordo: quando capa fece le foto dello sbarco in normandia, dove lui era in acqua insieme ai soldati, una volta sviluppate venne fuori che erano un poco sfocate... "leggermente fuori fuoco"... l'editore più di qualcuno ebbe da ridire e lui giustamente rispose che trovandosi in acqua con le pallottole che gli fischiavano accanto se ne sbatteva non poco di fermarsi a mettere a fuoco correttamente! aveva comunque documentato un fatto storico e lo aveva fatto bene! credo che il libro "leggermente fuori fuoco" sia presente in molte librerie di amatori e professionisti, anche nella mia che di reportage non mi interesso per niente!

e poi che un 50mm da 100 euro sia meglio di un 24-70 serie L mi sembra davvero una gran cassata

"Noi finti professionisti" Club

www.imago2.it

Link al commento
Condividi su altri siti

e poi che un 50mm da 100 euro sia meglio di un 24-70 serie L mi sembra davvero una gran cassata

non posso far altro che quotare

mac book pro 17" 2.33 core2duo

iMac 24"

non ho voglia di scrivere l'attrezzatura fotografica ok? se stai leggendo stai solo perdendo tempo, capito? che fai leggi ancora? e basta! oh! la pianti?! BASTA!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in pieno Jamesnach, per i tre punti da lui esposti,

ma credo che quella degli zoom sia realmente un pò una moda, come lo è anche la fotografia da qualche tempo a questa parte. (da quando il digitale ha preso piede...)

Non si era mai vista tanta gente comune con attrezzature professionali,

ci sono interi forum dove si disquisisce sulla bontà di questo o quell'obiettivo, e le persone, amatori o neofiti che siano, sono disposte a spendere quantità di quattrini che ai tempi dell'analogico erano assolutamente impensabili.

Mi sembra che la macchina fotografica digitale, spesso reflex e spesso pure professionale, sia entrata a far parte di quella schiera di oggetti che ognuno deve avere per sentirsi al passo coi tempi.

Personalmente, tranne che in viaggio per ovvi motivi di spazio e peso, continuo ad usare solo ottiche fisse, e non sento nessuna necessità di passare al digitale.

Fotografo per passione e mi diverto a seguire personalmente tutte le fasi dallo scatto alla stampa, certo se avessi la necessità di lavorare con la fotografia, sarebbe tutto un altro discorso.

Ma per il momento son contento di essere libero di fare solo quello che più mi piace.

Save The Silver

Black And White Photography

Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

di sicuro se vedi uno con la d1 hai più possibilità di trovarti di fronte a un amatore che a un professionista!

come spiega bene la lista dei livelli inviata da chet in un altro post chi spende tanto spesso non è pro!

ste digitali sono diventate status simbol, tutti si "occupano di fotografia", tutti "ma hai visto l'ultima alla sozzani?", se ne fanno e se ne dicono di cose solo per sentirsi cool!

zoom o no questo topic mi sta facendo venir voglia di lavorare solo con la holga! quella si che è cool!:ghghgh:

"Noi finti professionisti" Club

www.imago2.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Da fotoamatore quale sono, ho molto più gusto ad usare un fisso che uno zoom....ma ripeto...son solo un fotoamatore :ghghgh:

Canon EOS 50D | Canon EF 50mm F1.8 | Canon EF-S 60mm F2.8 Macro USM |

Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM | Tamron SP AF28-75mm F2.8 XR Di LD Aspherical (IF)

Fotografi@Italiamac Flickr Group | Le mie foto su Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

di sicuro se vedi uno con la d1 hai più possibilità di trovarti di fronte a un amatore che a un professionista!

come spiega bene la lista dei livelli inviata da chet in un altro post chi spende tanto spesso non è pro!

ste digitali sono diventate status simbol, tutti si "occupano di fotografia", tutti "ma hai visto l'ultima alla sozzani?", se ne fanno e se ne dicono di cose solo per sentirsi cool!

zoom o no questo topic mi sta facendo venir voglia di lavorare solo con la holga! quella si che è cool!:angioletto:

eheheh la holga ;) anche una lubitel, perchè no?

credo che l'avvento del digitale abbia rovinato il mondo della fotografia, credo però che per uso professionale permetta maggior velocità e gestione delle risorse, anche se l'amore per l'analogico rimane sempre!

mac book pro 17" 2.33 core2duo

iMac 24"

non ho voglia di scrivere l'attrezzatura fotografica ok? se stai leggendo stai solo perdendo tempo, capito? che fai leggi ancora? e basta! oh! la pianti?! BASTA!

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che l'avvento del digitale abbia rovinato il mondo della fotografia, credo però che per uso professionale permetta maggior velocità e gestione delle risorse, anche se l'amore per l'analogico rimane sempre!

Non credo sia l'avvento del digitale in se stesso a rovinare la fotografia ma è come l'essere umano intende questo avvento che la rovina ^^

Canon EOS 50D | Canon EF 50mm F1.8 | Canon EF-S 60mm F2.8 Macro USM |

Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM | Tamron SP AF28-75mm F2.8 XR Di LD Aspherical (IF)

Fotografi@Italiamac Flickr Group | Le mie foto su Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho cominciato con canon ae1 ereditata, poi nikon f60 poi subito digitale fuji finepix... a scuola a milano mi davano tutti addosso digitale di quà digitale di là si fotografa con la leica... poi mi prendo la nikon d100 e comincio a fare lavoretti a guadagnare e tutti mi presti la digitale che mi hanno chiesto di fare le foto a una serata?

sti cassi! fatevele con la leica!!!

anche se mi piace la pellicola, soprattutto il 6x6 e mi piace la camera oscura, il digitale per me non ha rovinato nulla! che sia una minox, un a biottica, un banco, una compatta o un cellulare, alla fine avremo un'immagine su un pezzo di carta... e sarà bella o brutta per altri motivi!

"Noi finti professionisti" Club

www.imago2.it

Link al commento
Condividi su altri siti

ho fatto un sacco di cose in polaroid... poi il costo esagerato mi ha frenato, però non ci scordiamo lo sviluppo istantaneo che è una figata!

cmq la voglia di prendermi la medical non mi è passata!

"Noi finti professionisti" Club

www.imago2.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...