Vai al contenuto

Ossidazione-Truffa da "contatto liquidi"


Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti. 

Possiedo un MacBook pro acquistato nel 2023 con la sola garanzia da difetti di fabbrica della durata di un anno. 

Improvvisamente il monitor si spegne e non Riesco più a vedere nulla. 

Al centro apple di Milano mi viene detto che c'è un ossidazione per contatto con liquidi, che però non si è mai verificata. Costo riparazione 1000 euro. Siccome un ossidazione non è per forza un contatto con un liquido, qualcuno sa dirmi come fare? Sono disperato e mi sembra davvero una truffa. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Giuseppe T.

domanda: dopo che il MacBook pro si è spento, se lo riaccendi, questo rimane acceso oppure no?

Se ti rimane acceso prova ad eseguire una diagnosi del Mac come da link del supporto Apple

https://support.apple.com/it-it/102550

 

Facci sapere come va.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Giuseppe T. ha scritto:

Buongiorno a tutti. 

Possiedo un MacBook pro acquistato nel 2023 con la sola garanzia da difetti di fabbrica della durata di un anno. 

Improvvisamente il monitor si spegne e non Riesco più a vedere nulla. 

Al centro apple di Milano mi viene detto che c'è un ossidazione per contatto con liquidi, che però non si è mai verificata. Costo riparazione 1000 euro. Siccome un ossidazione non è per forza un contatto con un liquido, qualcuno sa dirmi come fare? Sono disperato e mi sembra davvero una truffa. 


per centro Apple di Milano intendi un Apple Store ufficiale?

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Fahrenheit451 ha scritto:

Ciao Giuseppe T.

domanda: dopo che il MacBook pro si è spento, se lo riaccendi, questo rimane acceso oppure no?

Se ti rimane acceso prova ad eseguire una diagnosi del Mac come da link del supporto Apple

https://support.apple.com/it-it/102550

 

Facci sapere come va.

Lui è acceso ma lo schermo risulta nero

Link al commento
Condividi su altri siti

1) L’ossidazione è molto più diffusa, capita, più di quanto uno immagini e sovente senza averne cognizione. Ricordo due casi paradigmatici: in uno la causa era la figlia che all’insaputa del padre, aveva disperso qualche goccia di acqua sulla tastiera; un altro di un possessore di Mac Book Pro con segni di ossidazione apparentemente inspiegabili. Da diventare pazzi, poi si scoprì che lo lasciava la notte in ufficio in una stanza dove c’era un gigantesco acquario che generava una quantità di umidità impressionante che col tempo…

2) Se in Apple ti dicono che è un problema di liquidi, difficile che prendano una cantonata, di solito si vede facilmente.

2) Alla Apple non riparano nulla, sostituiscono. E’ normale che se trovano un problema sulla scheda logica questa, per loro, vada sostituita. E i prezzi sono quelli…

3) Portalo in un laboratorio esterno e vedi che ti dicono: se è riparabile in sicurezza con un intervento o no.

4) La garanzia copre sempre solo i difetti di fabbrica non quelli presumibilmente provocati anche involontariamente

4) Non vedo nessuna truffa. Si può discutere sui costi ingenti, ma quello è tutt’altro ragionamento.  

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra soluzione: provare un altro Apple store. 

Diversi anni fa mi capitò un problema di riavvii continui e impprovvisi su un iPad Mini. Per il primo Apple store era tutto a posto (difficile da dimostrare anche se mi sono presentato con tanto di video che mostrava il problema) e mi hanno rimandato a casa con un aggiornamento, che ovviamente non ha risolto il problema. 

Ho poi prenotato in un altro Apple store, che ha provveduto immediatamente alla sostituzione in garanzia. 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Giuseppe T. ha scritto:

E su che base? 

 

Secondo te una multinazionale che basa tutta la sua immagine su un ottimo servizio clienti si mette a truffarli con finte riparazioni?.

La soluzione è facile: lo porti da un rivenditore autorizzato e facendo finta di nulla vedi se aprendolo vedono la stessa cosa.

 

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi inserisco anch’io nella discussione anche perché, ricordandomi poi, sapevo di un articolo pubblicato su HDblog.it a novembre 2023, che parlava proprio dei contatti con liquidi; questo il link

https://www.hdblog.it/portatili/articoli/n575358/apple-macbook-pro-imac-usb-c-rilevamento-liquidi/

 

In poche parole, oggi (solo) Apple sa se un dispositivo Mac è stato a contatto con liquidi.

Ritengo perciò una notizia interessante da sapere.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Fahrenheit451 ha scritto:

Mi inserisco anch’io nella discussione anche perché, ricordandomi poi, sapevo di un articolo pubblicato su HDblog.it a novembre 2023, che parlava proprio dei contatti con liquidi; questo il link

https://www.hdblog.it/portatili/articoli/n575358/apple-macbook-pro-imac-usb-c-rilevamento-liquidi/

 

In poche parole, oggi (solo) Apple sa se un dispositivo Mac è stato a contatto con liquidi.

Ritengo perciò una notizia interessante da sapere.

 


se entra dalla porta usb-c si, ma all’interno ci sono degli adesivi bianchi che con il liquido diventano rossi, basta aprirlo per controllarli

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Rangam ha scritto:

 

Secondo te una multinazionale che basa tutta la sua immagine su un ottimo servizio clienti si mette a truffarli con finte riparazioni?.

La soluzione è facile: lo porti da un rivenditore autorizzato e facendo finta di nulla vedi se aprendolo vedono la stessa cosa.

 

Forse non hai capito, Non è una finta riparazione, è un difetto di fabbrica che ha causato l'accumulo di Umidità, in quanto io non ho mai versato alcun liquido. Loro però lo classificano come danno da versamento liquidi per non farlo ricadere nella normale copertura da difetti di fabbrica. Se c'è un ossidazione non è detto che sia dovuta al versamento di un bicchiere d'acqua. 2 centri autorizzati, stesso preventivo, stessa negazione di copertura da difetti di fabbrica. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, lungi da me difendere Apple, per carità…, ma c’è qualcosa nel tuo argomentare che trovo insolita. Mi spiego: ieri primo post, scrivi che improvvisamente il tuo Mac ha un problema e non sapendo come mai vai alla Apple, questi ti dicono che è ossidazione da liquidi. Chiedi lumi qui sul forum, presumo non sapendo da che dipende. OK. Altro post a distanza un giorno e scrivi che a) non ti sei rivolto a un solo centro (come avevi detto) ma a due e ti hanno dato la stessa risposta; b) affermi con certezza che è un difetto di fabbrica che porta ad ossidazione. Bene, potrebbe anche essere, ma in base a che cosa sostieni questa tesi? Sei a conoscenza di qualche ben specifico problema hardware che la provoca?  O è una tua supposizione? Perché capisci che fra le due cose c’è un abisso… e far valere le proprie ragioni così è un po’ difficile.

Detto questo , continuo a sostenere che la cosa migliore, visto che ben due Apple ti hanno “rimbalzato”, è portarlo in un laboratorio e capire dove sia questa ossidazione.  A quanto dici il computer si accende, ma lo schermo è nero, quindi sembra , per ora, solo un problema che riguarda le connessioni del display.

Giusto per curiosità hai provato a collegare un monitor esterno e vedere che succede?

Comunque tieni presente che l’ossidazione non è causata solo dal versamento dell’acqua, talvolta, come ho già scritto, è molto più subdola. Un classico esempio automobilistico fu quella della Alfa 164 per il mercato USA. Agli acquirenti USA capitava spesso che si bloccassero i vetri elettrici. In Fiat diventarono matti per capirne il motivo, finché si scoprì che gli americani avevano il brutto vizio di prendere le lattine di bibite gelate e poi metterle nell’alloggiamento previsto. Nel caso della 164 era sul tunnel centrale vicino ai tasti dei vetri. Le lattine dopo pochi minuti cominciavano a grodare gocce che finivano sui tasti. questi poco impermeabilizzati dopo un po’ andavano in corto e… voilà… vetri bloccati…

Questo per dire che le vie della ossidazione sono infinite…

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, bros720 ha scritto:

Scusa, lungi da me difendere Apple, per carità…, ma c’è qualcosa nel tuo argomentare che trovo insolita. Mi spiego: ieri primo post, scrivi che improvvisamente il tuo Mac ha un problema e non sapendo come mai vai alla Apple, questi ti dicono che è ossidazione da liquidi. Chiedi lumi qui sul forum, presumo non sapendo da che dipende. OK. Altro post a distanza un giorno e scrivi che a) non ti sei rivolto a un solo centro (come avevi detto) ma a due e ti hanno dato la stessa risposta; b) affermi con certezza che è un difetto di fabbrica che porta ad ossidazione. Bene, potrebbe anche essere, ma in base a che cosa sostieni questa tesi? Sei a conoscenza di qualche ben specifico problema hardware che la provoca?  O è una tua supposizione? Perché capisci che fra le due cose c’è un abisso… e far valere le proprie ragioni così è un po’ difficile.

Detto questo , continuo a sostenere che la cosa migliore, visto che ben due Apple ti hanno “rimbalzato”, è portarlo in un laboratorio e capire dove sia questa ossidazione.  A quanto dici il computer si accende, ma lo schermo è nero, quindi sembra , per ora, solo un problema che riguarda le connessioni del display.

Giusto per curiosità hai provato a collegare un monitor esterno e vedere che succede?

Comunque tieni presente che l’ossidazione non è causata solo dal versamento dell’acqua, talvolta, come ho già scritto, è molto più subdola. Un classico esempio automobilistico fu quella della Alfa 164 per il mercato USA. Agli acquirenti USA capitava spesso che si bloccassero i vetri elettrici. In Fiat diventarono matti per capirne il motivo, finché si scoprì che gli americani avevano il brutto vizio di prendere le lattine di bibite gelate e poi metterle nell’alloggiamento previsto. Nel caso della 164 era sul tunnel centrale vicino ai tasti dei vetri. Le lattine dopo pochi minuti cominciavano a grodare gocce che finivano sui tasti. questi poco impermeabilizzati dopo un po’ andavano in corto e… voilà… vetri bloccati…

Questo per dire che le vie della ossidazione sono infinite…

Non mi interessa che siano infinite, se io non ho mai versato liquidi, il mio non è un danno da liquidi versati come dicono loro.Anzi proprio perché una cosa si ossida in mille vie (come argomenti tu che ami fare il dotto) non vuol dire che uno ne sia responsabile. L'esempio dei tergivetri non c'entra nulla ed è ancora più singolare e insolito del mio argomentare, come dici tu. Io non ho versato liquidi. Punto. Non ho nessun "brutto vizio" come nel tuo paragone fatto del tutto arbitrariamente. Il danno è alla scheda logica ed è da ossidazione, che non per forza deriva da versamento liquidi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/5/2024 at 00:54, bros720 ha scritto:

1) L’ossidazione è molto più diffusa, capita, più di quanto uno immagini e sovente senza averne cognizione. Ricordo due casi paradigmatici: in uno la causa era la figlia che all’insaputa del padre, aveva disperso qualche goccia di acqua sulla tastiera; un altro di un possessore di Mac Book Pro con segni di ossidazione apparentemente inspiegabili. Da diventare pazzi, poi si scoprì che lo lasciava la notte in ufficio in una stanza dove c’era un gigantesco acquario che generava una quantità di umidità impressionante che col tempo…

2) Se in Apple ti dicono che è un problema di liquidi, difficile che prendano una cantonata, di solito si vede facilmente.

2) Alla Apple non riparano nulla, sostituiscono. E’ normale che se trovano un problema sulla scheda logica questa, per loro, vada sostituita. E i prezzi sono quelli…

3) Portalo in un laboratorio esterno e vedi che ti dicono: se è riparabile in sicurezza con un intervento o no.

4) La garanzia copre sempre solo i difetti di fabbrica non quelli presumibilmente provocati anche involontariamente

4) Non vedo nessuna truffa. Si può discutere sui costi ingenti, ma quello è tutt’altro ragionamento.  

Per me la truffa sta nel confondere una diagnosi magari anche corretta (c'è ossidazione) con una conclusione del tutto insensata (ti ci è caduta acqua o l'hai fatto contattare con liquidi) e siccome il discriminante per coprire i danni assicurativi lo fa la conclusione, seguo il punto 3 per una contro perizia. Sai suggerirmi dove? 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Giuseppe T. ha scritto:

Forse non hai capito, Non è una finta riparazione, è un difetto di fabbrica che ha causato l'accumulo di Umidità, in quanto io non ho mai versato alcun liquido. Loro però lo classificano come danno da versamento liquidi per non farlo ricadere nella normale copertura da difetti di fabbrica. Se c'è un ossidazione non è detto che sia dovuta al versamento di un bicchiere d'acqua. 2 centri autorizzati, stesso preventivo, stessa negazione di copertura da difetti di fabbrica. 


Non esiste nessun difetto di fabbrica che fa accumulare umidità, anche perché all’interno del mac non ci sono liquidi.

Infatti nessuno ha detto che ci sia caduta dell’acqua sopra, può succedere nei modi più disparati, ma di sicuro non si colorano da soli.

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Rangam ha scritto:


Non esiste nessun difetto di fabbrica che fa accumulare umidità, anche perché all’interno del mac non ci sono liquidi.

Infatti nessuno ha detto che ci sia caduta dell’acqua sopra, può succedere nei modi più disparati, ma di sicuro non si colorano da soli.

Esistono parti nate mal protette o non protette a dovere. Se uno non ha responsabilità del contatto con liquidi (magari vive ad esempio in un ambiente umido) non gli si può attribuire nulla. Comunque lo faccio contro periziare,hai qualche suggerimento sul dove? 

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Giuseppe T. ha scritto:

Esistono parti nate mal protette o non protette a dovere.

 

Ci sono dei sensori all'interno del pc, che si colorano di rosso se entrano in contatto con umido/liquido, non esistono parti "mal protette". Fattene una ragione.

Aggiungo - nota personale - che comprare un mac da 2000+ euro senza fare una qualche copertura assicurativa è semplicemente folle.

 

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

AppleCare+, la copertura assicurativa migliore e la più consigliata ovunque, anche perché fornita da Apple stessa, non copre i danni accidentali da liquidi. Altre assicurazioni, come quelle fornite da venditori terzi, potrebbero avere termini ancora più restrittivi.

X

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Carolus ha scritto:

AppleCare+, la copertura assicurativa migliore e la più consigliata ovunque, anche perché fornita da Apple stessa, non copre i danni accidentali da liquidi. Altre assicurazioni, come quelle fornite da venditori terzi, potrebbero avere termini ancora più restrittivi.


Total defence di American Express o quella di Revolut, per esempio, coprono.

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Giuseppe, io mi limito a portare esperienza diretta ed esempi del tutto pertinenti nel tentativo di dare un contributo al post, mentre mi sembra che il dotto lo voglia far tu, senza per altro portare uno straccio che è uno di prova a supporto della tua supposizione

La tua idea che ci sia un difetto di fabbrica rimane, appunto una supposizione, del tutto rispettabile, ma una supposizione senza basi solide. D’altronde sul web non c’è notizia di casi di ossidazione simili al tuo, cosa che di solito accade quando qualche macchina incontra problemi non riconosciuti da Apple.

Venendo al concreto: tu ritieni che Apple ti stia facendo un torto, un danno col suo comportamento omissivo rispetto alla garanzia? Bene, sei padronissimo di pensarlo, ma poi devi passare all’azione per dimostrarlo e, in questo senso, il punto 3 che citavi non c’entra nulla. Li ti suggerivo solo di portarlo in un laboratorio per farti dire: è/ non è riparabile, a un prezzo forse accettabile. Come ti ho detto Apple non ripara, sostituisce… Ma questo non c’entra nulla con una perizia. Una perizia (la tua non sarebbe una controperizia, il processo non è ancora partito…) ha tutt’altri presupposti. Se la vuoi, rivolgiti a un perito del tribunale e lui ti suggerirà come fare. Prevedo un iter un po’ difficoltoso…

Provare che nel progetto Apple c’è una tara così invalidante da provocare ossidazione anche senza la presenza di liquidi, la vedo dura… molto dura…

Capirei se Apple proponesse questo computer come in linea con il Military Grade e poi sei andato nella foresta tropicale e l’ossidazione te lo ha divorato, forse una causa ci potrebbe stare… ma qui mi pare non ci sia ne Military Grade, ne foresta tropicale…

Morale, fai come preferisci  e facci sapere come va la causa con Apple.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Giuseppe T. ha scritto:

Esistono parti nate mal protette o non protette a dovere. 

 

Eh ma se fosse così allora dovrebbe essere un problema che si presenta in (molti) altri Mac dello stesso modello.

 

Se tu usi il Mac in un ambiente molto umido Apple non può fartene una colpa, ma nemmeno tu puoi farne una colpa ad Apple, diventa una questione prettamente legale.

 

Che il tuo specifico Mac sia stato assemblato in un modo impreciso/imperfetto rendendolo più vulnerabile all'umidità 

capisci anche tu che è una condizione molto difficile da appurare e dubito che anche un centro Apple ufficiale sia disposto ad abbracciare questa ipotesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riporto dal sito del prodotto:

 

  • Umidità relativa: da 0% a 90% in assenza di condensa

 

Su questo Apple può giustificare l'eventuale difetto riscontrato affermando che , anche in assenza di liquidi, la condensa ha creato problemi. 

iMac 24 M1 512GB 16gb RAM , Time Machine 4tb tramite Lacie D2 Professional USB-C 3.2 gen2 , SSD Dati 1tb Crucial X8  

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, @Maurizio ha scritto:

 

Eh ma se fosse così allora dovrebbe essere un problema che si presenta in (molti) altri Mac dello stesso modello.

 

Se tu usi il Mac in un ambiente molto umido Apple non può fartene una colpa, ma nemmeno tu puoi farne una colpa ad Apple, diventa una questione prettamente legale.

 

Che il tuo specifico Mac sia stato assemblato in un modo impreciso/imperfetto rendendolo più vulnerabile all'umidità 

capisci anche tu che è una condizione molto difficile da appurare e dubito che anche un centro Apple ufficiale sia disposto ad abbracciare questa ipotesi.


ma è palese che non sia un difetto di fabbrica e che il mac in qualche modo sia stato esposto ad umidità/liquido

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/5/2024 at 21:07, agente25 ha scritto:

Riporto dal sito del prodotto:

 

  • Umidità relativa: da 0% a 90% in assenza di condensa

 

Su questo Apple può giustificare l'eventuale difetto riscontrato affermando che , anche in assenza di liquidi, la condensa ha creato problemi. 

Cioè? 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...