Vai al contenuto

Quale Mac comprare oggi?


Messaggi raccomandati

Il 13/4/2024 at 20:47, @Maurizio ha scritto:

 

L'ultimo portatile, tipo da 15 pollici, in cui si può sostituire l'SSD è quello del 2015.

 

Ma tu hai un portatile del 2013, non ha senso spendere dei soldi per prendere una macchina di 9 anni che è poco più recente della tua. 

Vero 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi immagino che la stragrande maggioranza di persone che ha un portatile Mac oggi usa il cloud per molti dati o probabilmente disco dati esterno. Avere tutto nella macchina significa spendere moltissimo: eh si per iPhone la spesa è giustificata perché ormai è un estensione del braccio e ci facciamo molte cose che prima si facevano con  un Mac che oggi si usa sempre più raramente se non si è super professionisti avere un setup top ormai è proibitivo o meglio dire uno spreco se poi si accende 3 volte a settimana. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/04/2024 at 21:27, XMAC ha scritto:

Quindi immagino che la stragrande maggioranza di persone che ha un portatile Mac oggi usa il cloud per molti dati o probabilmente disco dati esterno. Avere tutto nella macchina significa spendere moltissimo: eh si per iPhone la spesa è giustificata perché ormai è un estensione del braccio e ci facciamo molte cose che prima si facevano con  un Mac che oggi si usa sempre più raramente se non si è super professionisti avere un setup top ormai è proibitivo o meglio dire uno spreco se poi si accende 3 volte a settimana. 

 

Avere anche tutto nella macchina rende più soggetti a perdita di dati anche.

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/4/2024 at 21:27, XMAC ha scritto:

Quindi immagino che la stragrande maggioranza di persone che ha un portatile Mac oggi usa il cloud per molti dati o probabilmente disco dati esterno. Avere tutto nella macchina significa spendere moltissimo: eh si per iPhone la spesa è giustificata perché ormai è un estensione del braccio e ci facciamo molte cose che prima si facevano con  un Mac che oggi si usa sempre più raramente se non si è super professionisti avere un setup top ormai è proibitivo o meglio dire uno spreco se poi si accende 3 volte a settimana. 

Sono passato al cloud, per i documenti lavorativi da un annetto. Avendo più di un Mac, poter scegliere con quale macchina lavorare, senza dover far nulla e in extremis poter accedere o inviare un documento anche da iPhone, non ha prezzo.

In passato, copiavo in continuazione fino a non capire più dove stavano i documenti più aggiornati. 

Se poi hai dei colleghi/collaboratori fuori sede, poter condividere il tutto in tempo reale, non ha prezzo. Ciliegina sulla torta è il non doversi preoccupare più di tanto dei backup e non dover spendere in attrezzatura costosa per aver un sistema di backup in tempo reale simile al cloud. 

50gb di iCloud + 15gb di G.drive, per me sono più che sufficienti. Continuo comunque a tenere una copia di tutto sull'hd, perché può capitare di non aver connessione o corrente, per cui le dimensioni del disco interno restano comunque importanti. Diciamo che vista la situazione, ho ridotto drasticamente le schifezze accumulate, passando negli anni da un doppio disco da 2 tb tot, a un unico disco da 1tb, ad un disco da 512gb + alcuni dischi esterni per i file multimediali che non uso quasi mai. 

 

Attualmente il secondo mac è addirittura da 256gb, mentre il principale da 512gb 

Modificato da docmi
Link al commento
Condividi su altri siti

Con Time machine non perdi nessun dato e puoi tenere tutto nel Mac.

 

Uso da anni il cloud da 1€ al mese per documenti ecc , ma con 800gb di dati credo che il costo del cloud…

 

Non è questione di soldi, è una riflessione: se oggi il Mac lo apro 3 volte a settimana in media perché il 70% delle cose che prima facevo col Mac oggi lo faccio con iPhone. Probabilmente ci rifletterei anche con prezzi più bassi del 50% . Discorso diverso per un professionista che lo usa tutti i giorni… 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Il 09/04/2024 at 00:38, bros720 ha scritto:

@xmac

Torniamo sempre al punto di partenza. Se hai 2-3.000 eurozzi di budget, non ti crei problemi e passi al portatile nuovo. Se non hai quel budget o lo ritieni spropositato per  quel che prenderesti o passi al Mac Mini, se vuoi qualcosa di nuovo, o ti rivolgi al mercato dell’usato. E qui cominciano i problemi. Se prendi un Intel ante 2017 (quando ancora non era tutto saldato) sai che comunque acquisti un prodotto che in prospettiva avrà i suoi problemi per tenersi in perfetta sintonia con il progredire dei software e delle più svariate forme di sincronizzazione. Ma se sei una persona che se ne strafrega di avere la sincronizzazione con l’iPhone anche con le ultime emoticon…di impiegare sempre l’ultima versione di… puoi anche pensare di seguitare finché il tuo vecchio Mac esalerà l’ultimo respiro. 

In alternativa anche qui un Mac Mini usato M1 oggi lo trovi  fra i 4 e i 500€ anche con l’ssd da 512gb. A quella cifra non prendi nulla di paragonabile e parimenti performante.

Sulla “saldatura” considera che (Dio abbia in gloria la Apple…) se si rompe il disco ma anche una RAM o la scheda grafica , eventualità sempre possibile,  l’unica cosa che si può fare è sostituire l’intera scheda logica. Vuol dire un migliaio di euro, il che spesso vuol dire buttare il computer nel cesso…


Nel mio caso oggi potrei in conclusione optare per questo Mac mini da 400, 500€ … e rinunciare al “portatile”.

 

Dove consigliare comprarli? Anche su amazon? Sono dei ricondizionati a questo prezzo? M1 con 16gb ram?

 

 

Modificato da XMAC
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, XMAC ha scritto:


Nel mio caso oggi potrei in conclusione optare per questo Mac mini da 400, 500€ … e rinunciare al “portatile”.

 

Dove consigliare comprarli? Anche su amazon? Sono dei ricondizionati a questo prezzo? M1 con 16gb ram?

 

 

 

Nuovo: Apple Store / Amazon

Ricondizionato: Apple Store

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho comprato spesso computer usati, quasi tutti su Subito e sovente in città lontane. Mai avuto problemi usando un minimo di accortezza. Sui portatili occorre stare più attenti perché generalmente (proprio per la loro portabilità) sono un po’ più soggetti ad usi estremi. Sui fissi non ci sono gran problemi ed il Mac Mini è uno di questi. E’ poi difficile che un Mac Mini sia stato usato pesantemente da grafici professionali, video maker e simili. Non avendo schermo, ti sei già tolto una fonte possibile di rogne… 

Se compri da un rivenditore, a parte i ricondizionati Apple che sono garantiti, gli altri ricondizionati lasciano il tempo che trovano… Se il computer si accende e va  c’è poco da ricondizionare… gli si da una bella pulita e finisce li  e te lo spacciano per meraviglioso… Ok solo se c’è una dettagliata garanzia.

Se l’usato lo trovi vicino a casa e hai modo di provarlo i controlli sono semplici: pennetta col software Drive DX e verifichi lo stato del disco,  prova tutte le porte (per le usb basta un mouse), prova l’audio, il wifi e il bluetooth. Controllare  che la tastiera funzioni a dovere. Più o meno è tutto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • @Maurizio ha cambiato il titolo in Quale Mac comprare oggi?

Io mi affido ad ebay. Il ricondizionato Apple, in teoria, va bene se si vuole risparmiare qualcosa sul nuovo, ma spesso hanno prezzi superiori al nuovo venduto da terzi. 

 

Come scrive Bross, sono anni che si abusa della parola ricondizionato. Quelli che vedi, sono semplici usati, testati e venduti così come sono. C'è poco da ricondizionare su un Mac e il 90% delle riparazioni sono spesso antieconomiche, salvo modelli particolari. 

 

Un annetto fa, ho avuto un problema con un Macbook air, ventola non funzionante e batteria, seppur nuova, di pessima qualità. Nonostante il venditore minimizzasse i problemi è bastata una contestazione e nel giro di neanche 10 giorni ho riavuto i miei soldi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 20/04/2024 at 21:03, docmi ha scritto:

Io mi affido ad ebay. Il ricondizionato Apple, in teoria, va bene se si vuole risparmiare qualcosa sul nuovo, ma spesso hanno prezzi superiori al nuovo venduto da terzi. 

 

Come scrive Bross, sono anni che si abusa della parola ricondizionato. Quelli che vedi, sono semplici usati, testati e venduti così come sono. C'è poco da ricondizionare su un Mac e il 90% delle riparazioni sono spesso antieconomiche, salvo modelli particolari. 

 

Un annetto fa, ho avuto un problema con un Macbook air, ventola non funzionante e batteria, seppur nuova, di pessima qualità. Nonostante il venditore minimizzasse i problemi è bastata una contestazione e nel giro di neanche 10 giorni ho riavuto i miei soldi. 


si occhio però poi con la garanzia di venditori terzi…

salvo fare Apple Care

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/04/2024 at 22:02, bros720 ha scritto:

Ho comprato spesso computer usati, quasi tutti su Subito e sovente in città lontane. Mai avuto problemi usando un minimo di accortezza. Sui portatili occorre stare più attenti perché generalmente (proprio per la loro portabilità) sono un po’ più soggetti ad usi estremi. Sui fissi non ci sono gran problemi ed il Mac Mini è uno di questi. E’ poi difficile che un Mac Mini sia stato usato pesantemente da grafici professionali, video maker e simili. Non avendo schermo, ti sei già tolto una fonte possibile di rogne… 

Se compri da un rivenditore, a parte i ricondizionati Apple che sono garantiti, gli altri ricondizionati lasciano il tempo che trovano… Se il computer si accende e va  c’è poco da ricondizionare… gli si da una bella pulita e finisce li  e te lo spacciano per meraviglioso… Ok solo se c’è una dettagliata garanzia.

Se l’usato lo trovi vicino a casa e hai modo di provarlo i controlli sono semplici: pennetta col software Drive DX e verifichi lo stato del disco,  prova tutte le porte (per le usb basta un mouse), prova l’audio, il wifi e il bluetooth. Controllare  che la tastiera funzioni a dovere. Più o meno è tutto.

 

Sul Mac mini usato naturalmente devo andare sempre sulla serie M vero? Essendo tutto saldato devo comunque prendere 16 di ram e almeno 256 hd . Non credo che si trovi così a meno di 500€.
Anche se ora ho 1tb sul mio MacBook, lavorando su un computer fisso come il Mac mini non credo sia un problema tenerci sempre collegato un hd esterno giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per dei compiti standard un M1 va bene come un M3, poi non sono tutti uguali, un M1 Max/Ultra potrebbe anche essere più potente di un M3 base, tipo quello dell'iMac....

 

A tutti i computer puoi lasciar collegato quello che ti pare di esterno, son fatti apposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

In conclusione il Mac mini essendo “desktop” anche con 256gb non è un problema perché per i dati si può sempre espandere i gb con hd esterni e sarà tipo  come il mio  MacBook da 1tb?  
 

M1 con ram per forza da 16gb o da 8 gb va bene , molto meglio  di un MacBook datato con la stessa ram 8gb? 

Modificato da XMAC
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/5/2024 at 19:02, XMAC ha scritto:

Senza fare ogni volta la rimozione con tasto destro ma basta spegnere il Mac mini che l’HD da 1tb non rischia di rovinarsi? 

Gli HD sono come gli aerei, hanno il loro momento più critico/usurante durante la partenza/spegnimento, quindi paradossalmente un HD tenuto  acceso e collegato 24 ore su 24 potrebbe durare di più di un disco che viene scollegato/spento e ricollegato/riacceso 6/7 volte al giorno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/05/2024 at 22:11, Rangam ha scritto:

2 mesi di messaggi per rimanere col tuo? 😂😂😂

Come detto nel primo post il mio Mac funziona ancora perfettamente ergo. Ma oggi in caso di bisogno ho le idee chiare grazie a voi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...