Vai al contenuto

Contenuto chiavetta USB non visualizzato


DIEGOOOOO

Messaggi raccomandati

18 minuti fa, @Maurizio ha scritto:

Personalmente, a parte pochi dati sensibili, non ho dei file così delicati che se letti/rubati potrebbero portare vantaggi ad altri e danni a me.

 

 

Si ma non è questo il punto...

 

Esempio: tu guardi un video su YouTube ok? Magari l'hai cliccato per sbaglio, o per noia.

Ebbene, il fatto che tu l'abbia guardato è un'informazione che ti riguarda che per YT diventa merce: verrà archiviata, venduta ad altre società insieme ad altre mille informazioni di questo tipo. 

Ecco, se siamo ad un punto che anche le nostre attività sulla rete diventano mercato, prova ad immaginare quanto vale invece un file che tu crei attivamente.

E secondo te basta la tua password a fermare delle logiche di mercato?

 

Io non voglio certo convincerti, ma non mi parlare di paranoia digitale.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

57 minuti fa, DIEGOOOOO ha scritto:

Esempio: tu guardi un video su YouTube ok? Magari l'hai cliccato per sbaglio, o per noia.

Ebbene, il fatto che tu l'abbia guardato è un'informazione che ti riguarda che per YT diventa merce: verrà archiviata, venduta ad altre società insieme ad altre mille informazioni di questo tipo. 

 

Se sei sloggato da Youtube Google potrà annotarsi la visione di quel video ma non la associerà ad una persona in particolare.
Se anche sei loggato su Youtube Google può collegare quella cronologia ad un account, ma che non è necessariamente collegato ad una persona in particolare.

(senza contare tutte le utility che ti possono ripulire cache e cronologie ad ogni chiusura del browser)

A ben vedere, Youtube mette online miliardi di video certamente perché vuole che facciano delle visualizzazioni, ma questo perché gli interessa incassare i proventi delle pubblicità, non perché gli interessi sapere chi guarda un video e perché.

 

Tu non vuoi che ti parli di paranoia digitale, ma questo tuo esempio permette di mettere a fuoco un altro possibile effetto che provoca l'avvento delle tecnologie digitali.

Credere (e quindi temere) che Youtube abbia un motivo preciso per voler sapere se quel determinato video ieri sera alle 22:30 è stato visto da Diego o Maurizio è una forma di eccesso di ego digitale.  Non si può ragionevolmente pensare che una nostra azione comune sul web sia importante in quanto fatta proprio da noi.

 

Dopodiché è un fatto che quando si danno i propri dati in cambio di un qualsiasi servizio quell'account verrà profilato, ma questo avviene anche per la tessera del supermercato, della biblioteca, del cinema, il gestore delle utenze, e la lista è lunga......

Link al commento
Condividi su altri siti

44 minuti fa, @Maurizio ha scritto:


A ben vedere, Youtube mette online miliardi di video certamente perché vuole che facciano delle visualizzazioni, ma questo perché gli interessa incassare i proventi delle pubblicità, non perché gli interessi sapere chi guarda un video e perché.

 

In un mercato sempre più omogeneo e monopolizzato la vera risorsa è la manipolazione mentale del singolo individuo, non certo il denaro. Anche perché chi sta dietro YouTube con molta probabilità i soldi li stampa, quindi non ha bisogno di chiederli a me o a te.

 

Il nostro pensiero invece, le nostre volontà, le nostre idee e intenzioni sono un pò più difficili da ottenere e la strategia basilare è conoscere il nemico che vuoi manovrare, che vuoi dominare: il vero business non è quindi l'introito di uno spot: quello è uno specchietto per le allodole per la massa e per il topo di fogna creator che realizza il video. 

 

Con la tua visualizzazione invece, YT (ma possiamo applicare il ragionamento a qualsiasi organizzazione) ha una panoramica dei tuoi interessi, di ciò che ti piace, di tutto ciò che può essere usato per far leva su di te. Se a te questo sembra una cosa da niente significa che tu sei disposto a consegnarti senza condizioni, non che io abbia un eccesso di ego digitale.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, sostenere che il vero core business di Google non sia il denaro credo sia una tesi un po' azzardata,

ma pur provando a seguire questo ragionamento un po' complottista io ci vedo dentro 2 errori abbastanza grossolani.

 

1) in un mondo che si sta digitalizzando sempre di più (e possiamo pure escludere l'AI per il momento) se esistono dei poteri forti che cercano di manipolarci mi pare scontato che nei loro calcoli abbiano previsto che ci sarà sempre una certa percentuale di anticonformisti digitali. 

Certamente faranno scelte alternative, ma pur sempre andando a pescare in un range di opzioni predefinito.
Se c'è questo controllo penso quindi che un anticonformista digitale non sia altro che un diversamente manipolato. 

 

2) Io per certi versi posso dire di essermi consegnato senza condizioni ormai da anni, ma non credo che questo abbia dato a Loro un potere manipolatorio più forte nei miei confronti.

L'errore del tuo ragionamento a mio parere è il mettere sullo stesso piano il consegnarsi da un punto di vista tecnico con quello di consegnare la propria mente. Non sono la stessa cosa e non sono nemmeno l'una la conseguenza naturale dell'altra. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, @Maurizio ha scritto:

Io per certi versi posso dire di essermi consegnato senza condizioni ormai da anni, ma non credo che questo abbia dato a Loro un potere manipolatorio più forte nei miei confronti.

 

Fintanto che non serve... 

Magari un giorno stai sulle palle alla persona sbagliata, o ti vogliono escludere, o banalmente avvertire, o anche solo mettere in imbarazzo: avranno a disposizione un arsenale da utilizzare a piacimento che 20/25 anni fa si sarebbero sognati. Oggi è possibile grazie a internet, ecco spiegate le mie paranoie digitali 😅 (che alla fin fine sono solo a parole, perché anch'io navigo come tutti).

 

 Il mio ragionamento è molto complottista e per quanto riguarda gli anticonformisti digitali è vero che ci sono come ci saranno sempre acquirenti di un prodotto piuttosto che di un altro; il discorso del diversamente manipolato è assai più profondo in quanto dipende da quanto al di sopra riesce a porsi un individuo: calza sicuramente a pennello nella politica italiana di oggi per esempio, dove destra e sinistra in realtà convergono in un unico centro di poteri forti (cit.) e la maggior parte delle persone pensa di stare da una parte o dall'altra ma in realtà sono solo degli allocchi perché sulle vere questioni importanti (tipo questa di cui parliamo io e te) non si interviene, se no saltano le poltrone. Ma non voglio divagare troppo 😄

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...