Vai al contenuto

Nuovo Macbook in arrivo - Nuova installazione o trasferimento dati da Macbook pro attuale?


ocramoloirt

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

 

domani arriva il nuovo macbook pro m2 e mi si ripresenta l'annosa questione dell'installazione di tutti i software etc etc. Il mio dubbio è, conviene migrare tutto tramite timemachine sul nuovo considerando che allo stato attuale questo macbook pro in uso (late 2016 con i5 2.9ghz, 256gb) è già frutto di 2 precedenti migrazioni? 

 

Se no, come faccio a:

1) Trasferire le configurazioni delle Mail (account etc.)?

2) Trasferire tutti i preferiti / segnalibri?

3) Le password wifi?

4) Eventuali password o log in?

 

Inoltre, quali software sono immancabili su una nuova configurazione? 

 

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Non potrei mai rinunciare al backup di time machine. 

Che differenza ci sarebbe nell'installare le stesse applicazioni così come sono manualmente da time machine o farse installare automaticamente? 

 

Magari prima di fare l'ultimo backup fai un po di pulizia, eliminando ciò che non ti serve più. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi fare una cosa pulita e sicura azzera tutto e riparti da capo, specie nel tuo caso dove c'è un cambio epocale di computer e in più due migrazioni...

Considera che diversi software per lavorare con l'M2 necessitano della versione specifica e, per me, non è il caso di andare a sovrapporre info su info.

Per password, email, contatti, ecc... come ti ha già detto enrico puoi fare tutto con icloud.

Certo ci sarà da perdere un po' di tempo, ma ti assicuro che partirai col piede giusto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le risposte. Il mio dubbio rimane su tutta la spazzatura che ormai 10 anni di cambi mac possano aver portato dietro. Come diverse installazioni adobe, office etc etc. Forse la soluzione migliore è davvero fare un back up manuale e poi reinstallare tutto. La cosa che non ricordo come salvare sono gli account mail, i segnalibri etc etc. Anche quale software usare per leggere e scrivere su hd ntfs

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, bros720 dice:

Se vuoi fare una cosa pulita e sicura azzera tutto e riparti da capo, specie nel tuo caso dove c'è un cambio epocale di computer e in più due migrazioni...

Considera che diversi software per lavorare con l'M2 necessitano della versione specifica e, per me, non è il caso di andare a sovrapporre info su info.

Per password, email, contatti, ecc... come ti ha già detto enrico puoi fare tutto con icloud.

Certo ci sarà da perdere un po' di tempo, ma ti assicuro che partirai col piede giusto.


concordo, approfittane per reinstallare solo ciò che davvero ti serve

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, ocramoloirt dice:

domani arriva il nuovo macbook pro m2 e mi si ripresenta l'annosa questione dell'installazione di tutti i software etc etc. Il mio dubbio è, conviene migrare tutto tramite timemachine sul nuovo considerando che allo stato attuale questo macbook pro in uso (late 2016 con i5 2.9ghz, 256gb) è già frutto di 2 precedenti migrazioni? 

 

Se no, come faccio a:

1) Trasferire le configurazioni delle Mail (account etc.)?

2) Trasferire tutti i preferiti / segnalibri?

3) Le password wifi?

4) Eventuali password o log in?

Caldeggio il recupero dell'account personale. Puoi farlo sia recuperando da Time Machine, sia tenendo in rete il "vecchio" Mac e il nuovo si recupera i dati.

 

La procedura è semplice, al momento della prima configurazione del nuovo MacBook ti chiede se vuoi recuperare dati, e tu confermi solo "dati e impostazioni utenti". Non recuperare Applicazioni nè Impostazioni di Sistema, perchè col cambio di processore molte cose cambiano e devi reinstallare a mano.

 

Questa scelta ha molti vantaggi, e nessun rischio: se trovi qualcosa che non va, è semplicemente "un utente come un altro" che puoi in qualunque momento rimuovere. Non si porta dietro impostazioni e dati di Sistema. Tu giustamente hai puntato l'attenzione su alcuni dati che non sono recuperabili "a mano". Anch'io ne elenco qualcuno: Password, Contatti, Preferiti e Segnalibri di Safari, Mail con tutte le sottocartelle, Calendario con tutti gli appuntamenti, Note, Promemoria, Foto con i suoi album e le persone, Musica, ...

 

Non vedo alcuna controindicazione. Per quanto puo' valere la mia personale esperienza, mai avuto un problema neanche negli utenti che si sono portati avanti, Mac dopo Mac, dai PowerPC fino agli attuali. Mai persa una password.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, ocramoloirt dice:

farò sicuramente così. E' la volta buona che riaggiorno tutto l'excel con le password, le impostazioni etc etc. 

Caldeggio l'aggiornamento di questa pratica. Il tuo foglio Excel è "guardabile" e non è previsto per tenere in sicurezza le password, nè di presentarle al momento che servono (login, autentiche, ecc.). Usa Portachiavi di Apple che è fenomenale. Puoi affiancargli un gestore di password avanzato pratico e sicuro (caldeggio 1Password). Avrai lo storico delle password, crittografia robusta, condivisione tra i tuoi vari dispositivi Apple. Ma le password su un foglio di Excel, MAI!

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, loudycloud dice:

Caldeggio l'aggiornamento di questa pratica. Il tuo foglio Excel è "guardabile" e non è previsto per tenere in sicurezza le password, nè di presentarle al momento che servono (login, autentiche, ecc.). Usa Portachiavi di Apple che è fenomenale. Puoi affiancargli un gestore di password avanzato pratico e sicuro (caldeggio 1Password). Avrai lo storico delle password, crittografia robusta, condivisione tra i tuoi vari dispositivi Apple. Ma le password su un foglio di Excel, MAI!

Grazie per il consiglio! Lo seguirò senz'altro! (quello del gestore password icloud lo uso già ma le vorrei sempre e comunque scritte non so se mi spiego). 1Password lo cerco subito!

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, ocramoloirt dice:

quello del gestore password icloud lo uso già ma le vorrei sempre e comunque scritte non so se mi spiego

Ti sei spiegato, ma non ti capisco. La carta tranquillizza, ma è inutile e pericolosa. E brigosa: tu le password le cambi spesso come si deve, nevveroooo? Rinuncia alla carta.

 

Ormai un qualunque umano come noi ha bisogno di qualche centinaio di password per vivere. E si vorrebbe vivere bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, loudycloud dice:

Ti sei spiegato, ma non ti capisco. La carta tranquillizza, ma è inutile e pericolosa. E brigosa: tu le password le cambi spesso come si deve, nevveroooo? Rinuncia alla carta.

 

Ormai un qualunque umano come noi ha bisogno di qualche centinaio di password per vivere. E si vorrebbe vivere bene.

Mi hai definitivamente convinto :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccole note.

Un file excel lo puoi proteggere con una password per la sola lettura e due se vuoi anche farlo in scrittura.

Ora, vero è che tutto è violabile, ma, andiamo, non credo che la stragrande maggioranza di noi abbia una vita così segreta e importante da meritare attacchi informatici degli esperti di pirateria. Lo ripeterò fino alla nausea, se si hanno queste necessita di riservatezza allora usate due o più computer per i diversi usi specifici e state lontani dalla rete... Per non parlare dei telefonini...

Morale , per me, in file excel protetto va benissimo. E va bene anche il cartaceo...

E' un po' come l'antifurto delle auto. Tutte iperprotette con codici vari e chiavi criptatissime, e poi le aprono in 15 secondi.... Metti una catena e lucchetto come si deve e nessuno te la ruba più. Semplice, nessuno gira più con tronchesi lunghi 1 metro. E parlo per esperienza diretta (non da ladro :ghghgh:)...

Per "riprendersi" i dati nulla di meglio di icloud, ma qualche cosa si può fare tranquillamente anche a mano.

I segnalibri  li puoi tranquillamente esportare, magari metterli sulla scrivania e poi copiarli in un disco esterno. Li ricopierai dopo sul nuovo computer. Stessa cosa per i contatti,  le eventuali caselle mail nel caso le hai sul computer. 

Ripeto, la comodità di icloud è impareggiabile, ma "a mano" si riesce ancora a gestire diverse cosine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...