Vai al contenuto

Truffa IMac?


Ferfer92

Messaggi raccomandati

Buonasera, 

 

Ho da poco trovato un imac 21.5 pollici mid 2020 su marketplace al costo di 650 euro. Alla mia offerta di 400 euro il proprietario ha accettato di vendemelo. Mi potrei dire contentissimo, ma ci sono alcune perplessità per le quali chiedo il vostro parere. Il pc in questione ha un intel i5 dual core 1.4 GHz e monta un HDD da 500 Gb. Ho letto che gli imac di quell'anno (non sono un esperto di mac) montano di default un ssd da 256, inoltre il processore mi sembra un po' scarsino e, anche in questo, mi sembra che la dotazione di default sia un po' strana. Ho chiesto al proprietario e mi ha detto che il PC era così di fabbrica. Ora mi chiedo, è possibile? O sto ricevendo una sola? Premetto che il tizio in questione ha un profilo pubblico su Facebook e sembra tutt'altro che un fake. Come pensate dovrei comportarmi? 

 

Vi ringrazio molto! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha un Intel 1.4 con un HD da 500GB è del 2014:

https://everymac.com/systems/apple/imac/specs/imac-core-i5-1.4-21-inch-aluminum-mid-2014-specs.html

 

Non ci sono iMac 21" 2020: https://everymac.com/systems/apple/imac/index-imac.html

L'ultimo 21" è del 2019, aggiornato nel 2020 ma è Intel 3.2 GHz

https://everymac.com/systems/apple/imac/specs/imac-core-i7-3.2-21-inch-aluminum-retina-4k-early-2019-specs.html

 

Ho cercato nel Marketplace di Facebook (non l'avevo mai aperto) e in effetti ho trovato quell'iMac che segnali, con questa schermata, strana perché anche la scheda grafica è quella del modello 2014:

 

238588083_4546813828716318_2039939224235

 

La scheda dei modelli 2019/2020 era una Radeon Pro da 2 o 4 GB.

 

Per finire, anche la verifica del numero di serie conferma che è un iMac del 2014: https://checkcoverage.apple.com/it/it

 

Modificato da Trystero
Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra che non sia molto difficile modificare la schermata di Informazioni su questo Mac, non solo l'immagine ma anche il nome del Mac e l'anno:

https://www.idownloadblog.com/2017/01/13/how-to-modify-about-this-mac-hackintosh/

Ho provato ed è proprio così, aprendo il file com.apple.SystemProfiler.plist si possono cambiare nome del Mac e anno.

Così quando si chiedono informazioni basandosi su quella schermata si può essere ingannati.

Modificato da Trystero
Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio tutti moltissimo! Ho fatto presente la cosa al venditore (pensando, a quanto pare troppo ingenuamente, che lui stesso potesse essere incappato inconsapevolmente in una fregatura), quando lui mi ha risposto con convinzione dicendomi che mi stavo confondendo io, ho capito definitivamente che fosse tutt'altro che in buona fede. Segnalato come truffa al centro fb, speriamo gli rimuovano quantomeno l'annuncio. 

 

Grazie a tutti! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Truffa senza dubbio.... purtroppo anche un collega ha preso la stessa truffa , segnalato, non so se sia lo stesso ma credo non sia l'unico. Per di più, ingenuamente, aveva pagato con ricarica postpay

iMac 24 M1 512GB 16gb RAM , Time Machine 4tb tramite Lacie D2 Professional USB-C 3.2 gen2 , SSD Dati 1tb Crucial X8  

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, agente25 dice:

Per di più, ingenuamente, aveva pagato con ricarica postpay

Questo è il grande sbaglio... Poste Italiane favoreggia i truffatori, tu esegui un pagamento (= BONIFICO) non tracciato, nel senso che non risulti tu l'ordinante, e il possessore (non l'INTESTATARIO, quello magari è inconsapevole) della Postepay li puo' prelevare quando e dove vuole, senza dover firmare nulla. Soldi al portatore! L'arma dei truffatori.

 

Con qualunque banca, avresti un IBAN ordinante, una causale, un CRO del bonifico, un IBAN del destinatario. Tracciato e identificato. L'avvocato puo' usare il dato per denunciare l'inadempimento. Lavorate con le Banche, fate morire le Poste Italiane.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, loudycloud dice:

Questo è il grande sbaglio... Poste Italiane favoreggia i truffatori, tu esegui un pagamento (= BONIFICO) non tracciato (...)

 

Esiste anche la PostePay Evolution, che in pratica è quasi un conto corrente con IBAN (lo so per la mole di scartoffie che bisogna firmare per attivarla) e costa 12 Euro l'anno.

La vecchia Postepay standard va bene per inviare/ricevere soldi a/da familiari o amici, e bisognerebbe anche sapere, e da tempo, che la ricarica non si usa per acquistare. Tanto che su eBay la ricarica PostePay è sempre stata esclusa dai pagamenti ufficiali, e chi pagava in quel modo non era minimamente protetto dalla garanzia cliente.

Pagare con una ricarica PostePay standard è come inviare i soldi a uno sconosciuto in una busta.

Modificato da Trystero
Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, Rangam dice:

I pagamenti si fanno con assegno circolare / bonifico istantaneo, il resto è fuffa.

 

Anche con un bonifico su IBAN però bisogna stare attenti.

"Se devi inviare pagamenti con bonifico bancario: relativamente sicuro in quanto tracciabile. Relativamente perché ormai molte carte prepagate hanno un IBAN associato, quindi sembrano in tutto e per tutto un conto bancario e uno paga pensando finiscano in un conto che la polizia può andare a controllare in caso di truffa. Cosa sbagliatissima. Se un IBAN è collegato ad una carta prepagata (come ormai accade nel 90% dei casi di transazioni online) pagare con bonifico equivale a ricaricare quella carta solo che richiede più tempo." https://www.massimocappanera.it/pagare-su-internet/

 

Meglio quindi controllare se l'IBAN è di una vera banca e non di una prepagata:

https://it.iban.com/iban-checker

 

Modificato da Trystero
Link al commento
Condividi su altri siti

Più che sul pagamento mi focalizzerei su Babbo Natale...

Capisco "l'affare", ma già 650€ sono un prezzo molto basso, se poi gliene offri 400 e quello accetta senza colpo ferire, beh, veramente devi pensare che hai bussato a casa di Babbo Natale…  Ma esilarante è quell’ ultra thin (che fantasia...!)... e poi le DDR da 1600 le montavano fino al 2015, dopo già erano 1867, ecc…

 

Come ha già detto Trystero, ecco il vero iMac con quel nr. serie:

Model:iMac (21.5-inch, Mid 2014)

Codename:J70

Build Country:This unit was built in China

Build Year:This unit was built in the first half of 2014.

Build Week:Week 23 (June) 

Production Nr.:This unit was number 1333 to be built that week.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Trystero dice:

 

Anche con un bonifico su IBAN però bisogna stare attenti.

"Se devi inviare pagamenti con bonifico bancario: relativamente sicuro in quanto tracciabile. Relativamente perché ormai molte carte prepagate hanno un IBAN associato, quindi sembrano in tutto e per tutto un conto bancario e uno paga pensando finiscano in un conto che la polizia può andare a controllare in caso di truffa. Cosa sbagliatissima. Se un IBAN è collegato ad una carta prepagata (come ormai accade nel 90% dei casi di transazioni online) pagare con bonifico equivale a ricaricare quella carta solo che richiede più tempo." https://www.massimocappanera.it/pagare-su-internet/

 

Meglio quindi controllare se l'IBAN è di una vera banca e non di una prepagata:

https://it.iban.com/iban-checker

 

 

Si intendevo rapido sul posto, nel senso che ti vedi col tipo, controlli la macchina e una volta che ce l'hai in mano fai il bonifico davanti a lui che lo riceve all'istante

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...