Vai al contenuto

Finder in High Sierra «menomato» dopo un riavvio


robegian

Messaggi raccomandati

Salve a tutti,


ho un disastro in corso sul mio Mac principale (MacBook Pro 15" tardo 2013, detto anche MacBookPro11,3).


Stamattina ho riavviato il Mac in modalità Windows 10 (nella partizione Boot Camp) e ci ho effettuato alcune operazioni apparentemente innocue (tutte rigorosamente all'interno della partizione Windows).


Quando ho riavviato la macchina per tornare a macOS 10.13.3, mi sono ritrovato con il Finder «menomato» (vedi immagini allegate):


1) sono sparite quasi tutte le icone;
 

2) su qualsiasi icona di applicazione io doppioclicchi, mi ritrovo con il messaggio di errore "Non puoi aprire l'applicazione perché potrebbe essere incompleta o danneggiata";


3) su qualsiasi documento io doppioclicchi, mi ritrovo con il messaggio "Non è stata impostata alcuna applicazione per aprire il documento".


Il Mac rimane accessibile via rete, e alcune funzioni (per esempio, copiare/spostare i file o scattare istantanee dello schermo) sono rimaste attive. Per contro non posso effettuare alcune operazioni di base come trascinare le icone della scrivania (quando tento di farlo, ritornano al loro posto).


Vorrei poter provare a ricostruire i permessi tramite Utility Disco (accessibile nella partizione di recupero)... ma da Sierra in poi non è più possibile. Ho provato a riparare il disco, ma Utility Disco (da partizione di recupero) dice che è tutto a posto. Ovviamente non riesco a far partire il Terminale o tantomeno Onyx (compare messaggio di errore soprascritto).


Qualcuno ha qualche idea su cosa sia successo e sul come risolverlo?

Schermata 2018-02-02 alle 13.30.38.jpg

Schermata 2018-02-02 alle 14.00.03.jpg

Schermata 2018-02-02 alle 12.31.58.jpg

Schermata 2018-02-02 alle 13.47.01.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, robegian dice:

Salve a tutti,


ho un disastro in corso sul mio Mac principale (MacBook Pro 15" tardo 2013, detto anche MacBookPro11,3).


Stamattina ho riavviato il Mac in modalità Windows 10 (nella partizione Boot Camp) e ci ho effettuato alcune operazioni apparentemente innocue (tutte rigorosamente all'interno della partizione Windows).


Quando ho riavviato la macchina per tornare a macOS 10.13.3, mi sono ritrovato con il Finder «menomato» (vedi immagini allegate):


1) sono sparite quasi tutte le icone;
 

2) su qualsiasi icona di applicazione io doppioclicchi, mi ritrovo con il messaggio di errore "Non puoi aprire l'applicazione perché potrebbe essere incompleta o danneggiata";


3) su qualsiasi documento io doppioclicchi, mi ritrovo con il messaggio "Non è stata impostata alcuna applicazione per aprire il documento".


Il Mac rimane accessibile via rete, e alcune funzioni (per esempio, copiare/spostare i file o scattare istantanee dello schermo) sono rimaste attive. Per contro non posso effettuare alcune operazioni di base come trascinare le icone della scrivania (quando tento di farlo, ritornano al loro posto).


Vorrei poter provare a ricostruire i permessi tramite Utility Disco (accessibile nella partizione di recupero)... ma da Sierra in poi non è più possibile. Ho provato a riparare il disco, ma Utility Disco (da partizione di recupero) dice che è tutto a posto. Ovviamente non riesco a far partire il Terminale o tantomeno Onyx (compare messaggio di errore soprascritto).


Qualcuno ha qualche idea su cosa sia successo e sul come risolverlo?

Schermata 2018-02-02 alle 13.30.38.jpg

Schermata 2018-02-02 alle 14.00.03.jpg

Schermata 2018-02-02 alle 12.31.58.jpg

Schermata 2018-02-02 alle 13.47.01.jpg

Intanto elimina Onyx. 

Fai un salvataggio manuale di tutti i file sia di windows che di mac, formatta, reimporta i dati e reinstalla da zero i programmi...è il modo migliore

 MacBook Pro 15" Retina i7 2.5GHz 16GB 1600MHz 512GB R9 M370X + Monitor Dell UP2516D  iMac 27" i5 2.66GHz 16GB 1333MHz 1TB ATI 4850  Mac Mini i5 2.3GHz 8GB 1333MHz 256GB + Monitor Dell UZ2315H  MacBook Air 11" i5 1.4 GHz 4GB 1600MHz 128GB  iPhone X Space Grey 256GB  iPad 2017 Wi-Fi Space Grey 128GB 

www.raffaeleallocca.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta.

 

Nel frattempo ho provato a reinstallare High Sierra «sopra» ma mi ha portato allo stesso Finder menomato che ho descritto. Ho anche formattato la partizione macOS, reinstallato High Sierra e ripristinato da Time Machine dall'ultimo backup, ottenendo nuovamente il Finder menomato. Ora ho appena riformattato e provo a ripristinare da un backup più vecchio di due settimane — se anche ciò porterà al Finder menomato, piallo tutto.

En passant, Onyx è sempre stato un valido aiuto, e se usato con cognizione è uno strumento prezioso.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, robegian dice:

Rigrazie. Stamattina ho ripristinato utilizzando il terzultimo backup di Time Machine (l'ultimo e il penultimo facevano riapparire il Finder menomato).

Tutto a posto quindi?

Resta che lascerei comunque perdere quei programmi in generale.

 MacBook Pro 15" Retina i7 2.5GHz 16GB 1600MHz 512GB R9 M370X + Monitor Dell UP2516D  iMac 27" i5 2.66GHz 16GB 1333MHz 1TB ATI 4850  Mac Mini i5 2.3GHz 8GB 1333MHz 256GB + Monitor Dell UZ2315H  MacBook Air 11" i5 1.4 GHz 4GB 1600MHz 128GB  iPhone X Space Grey 256GB  iPad 2017 Wi-Fi Space Grey 128GB 

www.raffaeleallocca.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso tutto a posto (ho formattato la partizione di macOS, reinstallato High Sierra e ripristinato da Time Machine).

 

Onyx comunque non può dare problemi perché usa unicamente routine di manutenzione standard — ovvero comandi di sistema operativo (alcuni dei quali sono gli stessi che esegue il Mac se lo lasci acceso alle 2 di notte, per esempio).

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...