Vai al contenuto

OS su SSD esterno


Fra91

Messaggi raccomandati

Premetto di aver già posto questa domanda 2 settimana fa in questo topic:

ma, non avendo ricevuto alcuna risposta, ho deciso di aprirne un altro. Se ho sbagliato me ne scuso.

Copio di seguito la richiesta =

 

Sono intenzionato a comprare un SSD esterno sul quale poter installare il sistema operativo.

Quello che vorrei fare è in realtà comprare un SSD interno da usare esternamente: questo perché mi piacerebbe, una volta finiti i 2 anni di garanzia, poterlo eventualmente alloggiare all'interno del mio iMac 21,5" 4K. Considerando anche il fatto che l'iMac è equipaggiato con 2 porte Thunderbolt 3, vorrei proprio sfruttare queste velocità. 
Invece di optare per un case esterno, ho trovato in giro questi cavi da USB-C a SATA III che, se non erro, mi consentirebbero di utilizzare un normale SSD interno come se fosse un SSD esterno preassemblato.:

 

https://www.amazon.com/StarTech-com-USB-SATA-Adapter-External/dp/B0133F30R8/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1510408719&sr=1-3&keywords=thunderbolt+3+to+sata&dpID=41dFV9grKPL&preST=_SY300_QL70_&dpSrc=srch

 

https://www.amazon.com/Type-Thunderbolt-Compatible-Drive-Adapter/dp/B0735KY2SL/ref=sr_1_1_sspa?s=electronics&ie=UTF8&qid=1510408719&sr=1-1-spons&keywords=thunderbolt+3+to+sata&psc=1

 

https://www.amazon.com/Cable-Matters-Thunderbolt-Compatible-Adapter/dp/B00ZPKNQYW

 

Le domande che vorrei chiedervi sono queste:

• Potrebbe avere senso questa scelta? Quanto riuscirei a sfruttare in velocità un SSD (aldilà della velocità delle singole marche che, ovviamente, vedrò bene in seguito) collegato con questi cavi? (Ricordo che, ora come ora, l'iMac contiene un Fusion Drive da 1tb) Sicuramente non riuscirò a gestire tutta la reale capacità dell'SSD ma è comunque una soluzione interessante confrontata al Fusion Drive? Devo dire che in quanto ad accensione/spegnimento e gestione del sistema è molto veloce. Il problema sorge una volta che uso i vari programmi di grafica che, suppongo, non vengano mai temporaneamente alloggiati sulla piccola parte a stato solido del FD ma rimangano nell'HHD.

• Esistono cavi del genere per Thunderbolt 3? Da quello che ho capito due di questi sono compatibili ma cablati con le velocità della sola USB-C.

 

Purtroppo ho cercato ovunque ma non sono riuscito a trovare risposte chiare su la reale capacità che questi cavi riescono ad avere per gestire un flusso continuo.

Grazie in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque...in linea di massima potresti anche usarlo e riuscire a sfruttare bene la banda dell'SSD ma alla fine dei conti non mi piace concettualmente come idea.

Tieni conto che gli SSD che compri a prezzi umani sono dei Sata 3 mentre quelli inseriti nei Mac sono di tipo PCI e quindi molto più veloci...valuta tu.

Per me un Mac, oggi come oggi, non ha senso senza SSD interno.

Potrebbe passare un Fusion Drive (minimo da 2TB visto che in questo caso l'SSD è da 128GB mentre nel caso di quello da 1TB è da 32GB) che potresti sempre (via codice) dividere i due dischi.

 MacBook Pro 15" Retina i7 2.5GHz 16GB 1600MHz 512GB R9 M370X + Monitor Dell UP2516D  iMac 27" i5 2.66GHz 16GB 1333MHz 1TB ATI 4850  Mac Mini i5 2.3GHz 8GB 1333MHz 256GB + Monitor Dell UZ2315H  MacBook Air 11" i5 1.4 GHz 4GB 1600MHz 128GB  iPhone X Space Grey 256GB  iPad 2017 Wi-Fi Space Grey 128GB 

www.raffaeleallocca.it

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Macallock dice:

Dunque...in linea di massima potresti anche usarlo e riuscire a sfruttare bene la banda dell'SSD ma alla fine dei conti non mi piace concettualmente come idea.

Tieni conto che gli SSD che compri a prezzi umani sono dei Sata 3 mentre quelli inseriti nei Mac sono di tipo PCI e quindi molto più veloci...valuta tu.

Per me un Mac, oggi come oggi, non ha senso senza SSD interno.

Potrebbe passare un Fusion Drive (minimo da 2TB visto che in questo caso l'SSD è da 128GB mentre nel caso di quello da 1TB è da 32GB) che potresti sempre (via codice) dividere i due dischi.

 

Ignoravo il fatto che gli SSD degli iMac sfruttassero il connettore PCIe. Purtroppo ho le mani decisamente legate, avendo ancora per molto tempo la copertura della garanzia. Quindi, aldilà del fatto che sicuramente sia meglio possedere un Mac con SSD integrato, può andare come sistema temporaneo? Sarebbe comunque sensibilmente meglio rispetto all'HDD interno?
A questo punto, avendo una massima velocità di 6 gb/s con il SATA III, posso benissimo accontentarmi di un connettore di tipo USB-C seconda generazione (10 gb/s) e lasciar stare la ricerca di un cavo Thunderbolt 3?

Grazie della risposta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente, nell'uso quotidiano noterai un netto miglioramento rispetto all'hard disk meccanico, anche con un SSD economico e con connessione USB 3.0. 

 

SSD che sfrutta la Thunderbolt 3 appieno conosco solo il  LaCie Bolt3 (costa un bel pò) ma ha altissime prestazioni.

 

Oppure se vuoi, come scritto all'inizio, sostituire l'hard disk una volta terminata la garanzia, 

anche se  nell'iMac 21, 5 puoi collegare solo un hard disk di tipo SATA 3

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...