Vai al contenuto

monitor MacBook bianco


desko

Messaggi raccomandati

Da qualche giorno il monitor del MacBook (febbraio 2008, di plastica bianca), tende a spegnersi e fa fatica a rimanere acceso.

In realtà non è che si spegne, ma è come se la luminosità andasse al minimo.

L'unico modo per uscirne è abbassare al minimo la luminosità  con F1, senza che cambi nulla e poi aumentarla nuovamente con F2; spesso e volentieri dura pochi secondi per poi tornare ad oscurarsi.

Poi, magari dopo diverse volte che eseguo la procedura appena descritta, rimane acceso senza più problemi.

Questo avviene sia alimentato a batteria, che via cavo, quindi mi sento di escludere completamente un problema di energia.

Inoltre, guardando controluce, si vede che il monitor è proprio acceso, solo molto scuro.

Sospetto seriamente che sia un problema proprio del monitor, dopo 6 anni e mezzo di onorato servizio, ma prima di arrendermi a questa conclusione, mi chiedevo se c'è qualcosa che possa tentare di fare via software.

Anche perché credo che il costo di una riparazione o sostituzione non valga la pena.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto provando adesso una cosa che finora non avevo provato: sto usando il MacBook con la luminosità al minimo (una sola tacca accesa) e pare reggere, non si sta oscurando ormai da un'ora. Non so se questo test conferma l'ipotesi dell'inverter, o se la smentisce.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

tempo fa sul mio macbook bianco mid 2009 (non unibody) avevo il tuo stesso problema.

Come ho risolto?

sono andato per esclusione.

Inizialmente un centro riparazione apple mi aveva diagnosticato la rottura delle lampade del display e mi aveva chiesto circa 350 euro.

Successivamente ho aperto il mac è provato ad attaccare/staccare i cavi dell'inverter senza successo; poi ho comprato inverter e cavo inverter nuovi, ho sostituito i pezzi vecchi ma anche qui nessun cambiamento: lo schermo rimaneva senza retroilluminazione.

Alla fine mi sono arreso e ho cambiato il pannello lcd, però piuttosto che buttare 350 euro l'ho comprato nuovo da ebay a 100 euro e me lo sono montato da solo.

Risultato: lo schermo nuovo funziona a meraviglia ergo erano le lampade del display vecchio che erano rotte.

Molto probabilmente sarà successa la stessa cosa al tuo mac.

Puoi iniziare col sostituire l'inverter e il suo cavo, spenderai in tutto 25/30 euro su ebay.

Se non funziona allora sostituisci il pannello lcd.

Se non sei in grado di farlo fatti aiutare da un amico che se ne intende ed evita come la peste i centri di riparazione apple perché ti chiedono un sacco di soldi: loro ti cambiano tutto il pannello lcd anche se è rotto solo l'inverter giusto per chiederti e guadagnarci 300/350 euro quando con 30 euro di spesa te la saresti cavata.

Per cercare i pezzi stai attento ai vari numeri di serie che monta il tuo modello (inverter, cavo inverter, lcd) perché variano fra penryn e santa rosa.

Aiutati con le guide di ifixit per montare i pezzi e con everymac per individuare i numeri di serie.

 

Un paio di informazioni:

 

- il tuo macbook è un penryn: http://www.everymac.com/systems/apple/macbook/specs/macbook-core-2-duo-2.1-white-13-early-2008-penryn-specs.html

 

- Qua ci sono tutte le guide di ifixit per il tuo mac: https://www.ifixit.com/Device/MacBook_Core_2_Duo

 

 

 

 

Se ti serve aiuto non esitare a chiedere maggiori delucidazioni.

 

p.s: dato che aprirai il mac ti consiglio vivamente di dare una pulita alla ventola, dissipatore e magari riapplica la pasta termica. 

Macbook Pro 13" Mid 2012, i5 2.5 GHz, 8 Gb Ram Kingston HyperX PnP, Crucial MX200 120 GB SSD.

Macbook Bianco Mid 2009, C2D 2.13 GHz, 4 Gb Ram Kingston, Kingston V300 120 GB SSD.

Link al commento
Condividi su altri siti

WOW

 

Grazie mille.

Io sono assolutamente inesperto, il massimo che ho fatto è stato sostituire RAM e hard disk su un altro MacBook un po' più vecchio.

L'inverter non so neanche cosa sia (so che è qualcosa di elettronico, ne sento parlare anche al lavoro).

Inoltre non ho mai usato neppure Ebay.

Magari questa è l'occasione per imparare un po' di cose nuove.

 

Ancora grazie mille per la gentilezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Con un collega abbiamo aperto tutto, senza vedere segni particolari di contatti labili e quindi abbiamo richiuso, senza sostituire nulla.

Adesso sembrerebbe funzionare leggermente meglio, nel senso che riusciamo ad usarlo con circa metà delle tacche della luminosità anche per diverse ore consecutive, se non si tocca il monitor; se invece si modifica l'inclinazione quasi sempre il monitor azzera la sua luminosità.

A questo punto non so più cosa pensare; di sicuro al momento me lo tengo così.

 

Grazie a tutti per l'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con un collega abbiamo aperto tutto, senza vedere segni particolari di contatti labili e quindi abbiamo richiuso, senza sostituire nulla.

Adesso sembrerebbe funzionare leggermente meglio, nel senso che riusciamo ad usarlo con circa metà delle tacche della luminosità anche per diverse ore consecutive, se non si tocca il monitor; se invece si modifica l'inclinazione quasi sempre il monitor azzera la sua luminosità.

A questo punto non so più cosa pensare; di sicuro al momento me lo tengo così.

 

Grazie a tutti per l'aiuto.

 

 

a mio parere devi cambiare inverter e monitor al più presto

Macbook Pro 13" Mid 2012, i5 2.5 GHz, 8 Gb Ram Kingston HyperX PnP, Crucial MX200 120 GB SSD.

Macbook Bianco Mid 2009, C2D 2.13 GHz, 4 Gb Ram Kingston, Kingston V300 120 GB SSD.

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo lo stesso problema con lo stesso tipo di macbook, è proprio un difetto di fabricazione.

E' sicuramente una questione di contatti. Io mio amico ingegnere informatico mi risolse il problema saldando delle cose. Non so essere più specifico perché non sono un tecnico. 

"C'è molto più della carne dietro questa maschera, che un'idea. E le idee sono a prova di proiettile."

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle informazioni; visto quel che ho già descritto nel mio ultimo post e letto quel che mi scrivete, sono sempre più convinto che sia proprio un contatto; il collega che mi ha aiutato è uno smanettone come pochi, ma non ha mai aperto un Apple, quindi non ci siamo spinti troppo avanti nello smontaggio del computer, non avendo la certezza di dove mettere le mani, come invece l'amico di Frankie_FG.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

È sicuramente un contatto. Il problema è trovarlo perché potrebbe essere un componente smd dissaldato o anche crepato.

Ci vuole lo smanettone volenteroso munito di grande pazienza e grande lente.

MacBook Pro - Meglio suonare che essere suonati

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

ho un macbook bianco a1181 early 2009, aveva lo schermo nero ma si vedevano le immagini illuminandolo.

ho sostituito l'inverter, seguendo le guide di ifixit.com, un lavorone ma alla fine tutto ok.

il mac funziona egregiamente, ha solo il problema ( non da poco ) che con luminosità bassa ( già al 50% circa ) mezzo schermo  ( parte sinistra ) è molto più scura, quasi nera, della parte destra.
non è che oltre all'inverter ko ci fossero state anche le lampade per la retroilluminazione malfunzionanti o usurate?

cosa posso provare a fare ? debbo cambiare nuovamente l'nverter ? debbo cambiare il monitor ?

vi ringrazio in anticipo.

ciao

 

ps. provo ad allegare immagine dello schermo mezzo scuro

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...