Vai al contenuto

Upgrade MBPro con SSD o acquisto nuovo?


Messaggi raccomandati

Ciao ragazzi,

ho un MacBook Pro del 2011, processore i5, 8 gb di RAM e 750 gb di hard disk tradizionale.

L'ho acquistato con Snow Leopard e, visto che ha sempre funzionato alla perfezione, ho sempre deciso di non aggiornarlo alle release successive di OSX.

Ora, col la prossima uscita di Yosemite, mi sono convinto ad aggiornare :D (era ora, direte voi :D )

 

Ora qualche domandina:

- secondo voi l'esperienza d'uso con Yosemite senza un SSD sarebbe troppo penalizzante?

- mi conviene sostituire l'hd da 750gb con un SSD da 500gb? la spesa sarebbe sui 200€ scarsi, e sotto i 500gb di capacità non intendo assolutamente scendere...

- ci sono voci riguardo l'uscita di nuovi macbook?

 

Non vorrei spendere 200€ adesso, e poi ritrovarmi dopo qualche mese a doverne (o volerne) spendere 2000€ per un nuovo macbook (ad es. su un mbp retina+512gb ssd+16gb di ram la spesa è quella).

 

Voi cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Non vorrei spendere 200€ adesso, e poi ritrovarmi dopo qualche mese a doverne (o volerne) spendere 2000€ per un nuovo macbook (ad es. su un mbp retina+512gb ssd+16gb di ram la spesa è quella).

Perchè ne dovresti spendere 2000 fra qualche mese?

 

Un macbook come il tuo con già 8gb di ram, se ci monti una ssd va che è una scheggia e probabilmente ti dura ancora anni.

Già maverick funziona bene, e yosemite sembra promettere ancora meglio come velocità del sistema, sia con ssd che con hd.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè ne dovresti spendere 2000 fra qualche mese?

 

Un macbook come il tuo con già 8gb di ram, se ci monti una ssd va che è una scheggia e probabilmente ti dura ancora anni.

Già maverick funziona bene, e yosemite sembra promettere ancora meglio come velocità del sistema, sia con ssd che con hd.

 

 

Sì, se gli osx usciti in questi anni mantengono le stesse performance che ho con SnowLeopard, devo dire che non mi posso assolutamente lamentare.

Diciamo che il criterio è questo: se montando l'ssd e installando Yosemite (che immagino sia un po' più pesante) ho un incremento, anche minimo, di prestazioni, allora per adesso non avrei nessuna necessità di cambiare macbook.

La cosa che vorrei evitare è di spendere 200€ e, dopo aver installato Yosemite, trovarmi il computer comunque "rallentato" dal nuovo s.o.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so effettivamente le differenze di prestazioni con snow leopard(non l'ho mai avuto), però ti dirò che sul mio macbook con hd maverick funziona bene. Yosemite per ora(che è ancora in beta) sembra molto performante(e non necessariamente è più pesante).

In qualsiasi computer(o circa), se ci monti un ssd, ottieni una velocità nettamente superiore rispetto all'hd indipendentemente dal sistema operativo che monta. Montaci un ssd e vedrai che non te ne pentirai, sia che tu voglia mantenere snorleopard, sia che tu voglia aggiornare a maverick o yosemite :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so effettivamente le differenze di prestazioni con snow leopard(non l'ho mai avuto), però ti dirò che sul mio macbook con hd maverick funziona bene. Yosemite per ora(che è ancora in beta) sembra molto performante(e non necessariamente è più pesante).

In qualsiasi computer(o circa), se ci monti un ssd, ottieni una velocità nettamente superiore rispetto all'hd indipendentemente dal sistema operativo che monta. Montaci un ssd e vedrai che non te ne pentirai, sia che tu voglia mantenere snorleopard, sia che tu voglia aggiornare a maverick o yosemite :)

 

 

Ok, grazie mille ;)

 

Ora, l'ago della bilancia potrebbe essere qualcuno che abbia avuto sia un vecchio mb pro con ssd, sia un nuovo mbp retina (che monta ssd di serie).

Vorrei capire se le differenze di prestazioni sono così nette o se posso tirare ancora qualche anno con il mio mac, aggiornandolo con un ssd.

Link al commento
Condividi su altri siti

Servirebbe sapere che modello è (13",15", 17") e quando è stato fabbricato perché se tu avessi il Superdrive su bus SATA 3 potresti semplicemente "aggiungere" l'SSD al posto del masterizzatore e quindi non solo ne sfrutteresti la velocità, ma non dovresti preliminarmente fare rinunce d'archiviazione.

 

Usa questi link per scoprire in che settimana è stato prodotto il tuo MBP:

Apple Serial Number Info // Decode your Mac's serial number!

Identify Your Mac - Lookup your unit by Apple Serial Number or Model Number

Klantenservice: Serienummers

Un geloso introverso schivo ed abbottonato ... in libera uscita :-o                                   Backup SEMPRE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Servirebbe sapere che modello è (13",15", 17") e quando è stato fabbricato perché se tu avessi il Superdrive su bus SATA 3 potresti semplicemente "aggiungere" l'SSD al posto del masterizzatore e quindi non solo ne sfrutteresti la velocità, ma non dovresti preliminarmente fare rinunce d'archiviazione.

 

Usa questi link per scoprire in che settimana è stato prodotto il tuo MBP:

Apple Serial Number Info // Decode your Mac's serial number!

Identify Your Mac - Lookup your unit by Apple Serial Number or Model Number

Klantenservice: Serienummers

 

il modello è un 13'' early 2011, ora non ho a portata di mano il numero di serie purtroppo :)

alla sostituzione del superdrive ci avevo pensato, ma non so quanto mi convenga... dovrei comprare l'adattatore per collegarlo da usb immagino

Link al commento
Condividi su altri siti

... dovrei comprare l'adattatore per collegarlo da usb immagino

 

Si usa questo kit adattatore + box, ma poi basta anche un SSD da 120 GB (da 240 se servono 2 OS) dato che i dati possono stare quasi totalmente sull'HD.

Se serve risparmiare energia l'HD si può smontare come se fosse esterno (si rimonta da Utility Disco) mentre non è necessario cancellare l'OS X su di esso che può servire per risolvere eventuali problemi. Altrimenti può esserci installata la nova versione prima di decidere di adottarla definitivamente. Insomma, con 2 dischi a bordo si aprono più possibilità operative piuttosto che sprecare spazio per un masterizzatore ormai quasi inutile in pianta stabile.

Un geloso introverso schivo ed abbottonato ... in libera uscita :-o                                   Backup SEMPRE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio parere Yosemite dovrebbe girare senza problemi comunque se ne hai la possibilità un upgrade dell'SSD è di sicuro la modifica più conveniente per raddoppiare la velocità del computer... Io ho installato Mavericks sul mio MacBook bianco del 2010 a cui avevo montato un SSD e gira più veloce che i Mac attuali senza SSD. (Io avevo anche portato la ram a 8gb perché di serie era a 2gb). 

Anche io ho utilizzato lo spazio del superDrive per montarci il vecchio HardDisc ma ti avviso che è un'operazione un po complicata smontare il lettore perché devi rimuovere un paio di connettori e la scheda che controlla il WiFI e poi rimontare il tutto. 

Link al commento
Condividi su altri siti

- secondo voi l'esperienza d'uso con Yosemite senza un SSD sarebbe troppo penalizzante?

- mi conviene sostituire l'hd da 750gb con un SSD da 500gb? la spesa sarebbe sui 200€ scarsi, e sotto i 500gb di capacità non intendo assolutamente scendere...

- ci sono voci riguardo l'uscita di nuovi macbook?

- È da Lion che OS X è principalmente ottimizzato per gli SSD. Quindi: sì;

- Sì;

- Escono sempre nuovi Macbook

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Se posso consigliarti, io ho un macbook aluminium late 2008 in cui quest'estate ho messo un ssd da 256 gb e 8gb di ram e credimi, è più veloce del nuovo air modello base!!!!

son passati 6 mesi dal post iniziale e penso che l'utente abbia già trovato il da farsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi,

ho un MacBook Pro del 2011, processore i5, 8 gb di RAM e 750 gb di hard disk tradizionale.

L'ho acquistato con Snow Leopard e, visto che ha sempre funzionato alla perfezione, ho sempre deciso di non aggiornarlo alle release successive di OSX.

Ora, col la prossima uscita di Yosemite, mi sono convinto ad aggiornare :D (era ora, direte voi :D )

 

Ora qualche domandina:

- secondo voi l'esperienza d'uso con Yosemite senza un SSD sarebbe troppo penalizzante?

- mi conviene sostituire l'hd da 750gb con un SSD da 500gb? la spesa sarebbe sui 200€ scarsi, e sotto i 500gb di capacità non intendo assolutamente scendere...

- ci sono voci riguardo l'uscita di nuovi macbook?

 

Non vorrei spendere 200€ adesso, e poi ritrovarmi dopo qualche mese a doverne (o volerne) spendere 2000€ per un nuovo macbook (ad es. su un mbp retina+512gb ssd+16gb di ram la spesa è quella).

 

Voi cosa ne pensate?

Usare un ssd cambia totalmente il tuo mac.

Tempi di caricamento minimo dimezzati.

M̶a̶c̶b̶o̶o̶k̶ ̶P̶r̶o̶ ̶r̶e̶t̶i̶n̶a̶ ̶1̶3̶"̶ ̶2̶0̶1̶4̶  Macbook Pro retina 15" 2014  i̶P̶h̶o̶n̶e̶ ̶6̶ ̶p̶l̶u̶s̶ ̶6̶4̶g̶b̶  iPhone 6 64gb  iPad Air cellular 64gb  iPod Shuffle 4gb  Apple TV  M̶a̶c̶b̶o̶o̶k̶ ̶1̶2̶"̶
Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...