Vai al contenuto

iTunes: evitare che tt cio che si riproduce finisca in libreria-


Vincentius

Messaggi raccomandati

Credo che non si possa evitare... Infatti per riprodurre roba non musicale o che non mi interessa avere su iTunes (conferenze, registrazioni audio ecc) uso QuickTime o VLC...

MacBook Late 2008 '13 - C2D 2.4 - 8GB RAM - SSD 128GB + HDD 1TB - OSX 10.10 Dev GM3

Membro del club: "Io ho usato iPhone OS 1.0 e Android 1.0" - # Io ODIO iOS7

Link al commento
Condividi su altri siti

Errore. In quel modo il fine non viene COPIATO nella libreria, ma viene comunque aggiunto. Non si può (a meno che non abbiano aggiunto qualche checkbox nascosta) impedire a iTunes di aggiungere un file alla libreria.

Sempre che ovviamente l'utente intendesse la Libreria per come la intendo io, ovvero l'elenco dei file su iTunes. Se invece intendeva la cartella, allora si il metodo è quello che ha proposto mke :)

MacBook Late 2008 '13 - C2D 2.4 - 8GB RAM - SSD 128GB + HDD 1TB - OSX 10.10 Dev GM3

Membro del club: "Io ho usato iPhone OS 1.0 e Android 1.0" - # Io ODIO iOS7

Link al commento
Condividi su altri siti

io vorrei che non tutti file aperti con i tunes finiscano nella libreria.

Se non ho capito male spuntando "Copia file nella cartella iTunes Media quando vengono aggiunti alla libreria" i file aperti con itunes non finiscono nella cartella media.... Nico!, tu dici, mi sembra di capire, che questi file sono però cmq "indicizzati" nella libreria, pur rimanemdo collocati la dove sono stati scaricati.

Forse il rimedio è non aprirli con iphone, ma con una app diversa. non so, come faccio ad impostare vlc come app di defoult?

ma spuntando la funzione:

Copia file nella cartella iTunes Media quando vengono aggiunti alla libreria

i file importati da CD o acquistati su iTunes o aggiunti trascinando le cartelle nella libreria, finiscono nella cartella media?

ridble_iTunes_organizzazione1.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Se tu tieni iTunes come nel tuo screenshot, ogni volta che apri un file musicale questo viene aggiunto nella "lista" Musica di iTunes e inoltre viene copiato nella cartella Utente > Musica > iTunes Media.

 

Se tu deselezioni la casella "copia i file nella cartella [...]", iTunes non copia più la musica nella cartella iTunes Media ma comunque la aggiunge lo stesso alla lista musicale.

MacBook Late 2008 '13 - C2D 2.4 - 8GB RAM - SSD 128GB + HDD 1TB - OSX 10.10 Dev GM3

Membro del club: "Io ho usato iPhone OS 1.0 e Android 1.0" - # Io ODIO iOS7

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per i chiarimenti, nico.

ma nn ho capito se anche quelli importati dal cd o dallo store non vengono copiati nella cartella "media" se deseleziono  la casella "copia i file nella cartella [...]"? direi di no.

come posso fare in modo che tt gli audio si aprano con vlc, devo farlo per forza selezionando un file per ogni estensione o c'è un impostazione generale.

Link al commento
Condividi su altri siti

... come posso fare in modo che tt gli audio si aprano con vlc...

 

Trascina l'icona del file sull'icona di VLC nel Dock.

Vale per aprire qualsiasi documento con qualsiasi programma (che possa aprirlo naturalmente) e non altera nessuna opzione base preselezionata.

Un geloso introverso schivo ed abbottonato ... in libera uscita :-o                                   Backup SEMPRE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io voglio che tt gli audio si aprano automaticamente con vlc...

devo farlo per forza prendere un file per ogni estensione per fare ciò?

Non c'è una impostazione generale?

 

Sì. Apri le Info di un file audio (cmd+I) ed in Apri con: selezioni VLC (o QuickTime) e poi clicchi il bottone sotto Utilizza questa applicazione per aprire tutti i documenti come questo.

Un geloso introverso schivo ed abbottonato ... in libera uscita :-o                                   Backup SEMPRE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

grz. ho fatto così per gli mp3, ma mi apre solo tt gli mp3 .... io vorrei che aprisse tt gli audio.... cosi non si aprono con itunes inserendosi nella libreria

 

Qual è il problema? Come hai fatto per i file .mp3 fai altrettanto per i file con altre estensioni.

 

Un OS non può riconoscere o differenziare i file se non altro che per estensione, quindi qualsiasi cosa tu utilizzi il comando macchina, la procedura che verrà posta in essere da OS X, alla fin fine sarà sempre lo stesso. Anche se tu non vedi le estensioni OSX invece sì. Se lo desideri puoi renderle visibili in Finder/Preferenze/Avanzate/Mostra tutte le estensioni dei nomi documenti.

Un geloso introverso schivo ed abbottonato ... in libera uscita :-o                                   Backup SEMPRE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

... Una curiosità, ma dei file audio che scaricate, voi conservate solo quello che finisce nella cartella media di itunes o conservate anche il file scaricato in un altra cartella?

 

La questione è complessa.

 

Per chi è sostanzialmente mono-utente, tiene un backup con Time Machine, ha un'impostazione "tradizionale" dell'installazione su un'unico disco (foss'anche FusionDrive) allora tenere i file nella collocazione di default nella cartella iTunes Media è sicuramente la soluzione ideale e cancellare gli eventuali file originali è altrettanto utile essendoci Time Machine a garantirne la sicurezza.

 

Per chi fa un uso familiare e quindi poli-utente del Mac la cosa più logica è inserire i file che tutti vogliono avere nella "cartella Condivisa" in cartella Utenti e, dopo aver deselezionato in iTunes/Preferenze/Avanzate la copia automatica nella cartella iTunes Media, ogni utente potrà crearsi la propria libreria coi brani condivisi che vorrà inserirci e quelli "privati" che inserirà in una sua cartella apposita in quella Musica. In questo caso è utile avere un Account iTunes di tipo "familiare" per acquistare una sola volta il brano e poi condividerlo. Anche in questo caso Time Machine garantisce il tutto.

 

Personalmente ho configurazione ibrida SSD + HD separati (NO assoluto a Fusion Drive) e quindi tengo la libreria (il database) nella cartella utenti mentre i file sono in una cartella specifica sull'HD per non ingombrare l'SSD. La velocità d'accesso da HD anche per i video non è certo un problema.

Un geloso introverso schivo ed abbottonato ... in libera uscita :-o                                   Backup SEMPRE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

La questione è complessa.

 

Per chi è sostanzialmente mono-utente, tiene un backup con Time Machine, ha un'impostazione "tradizionale" dell'installazione su un'unico disco (foss'anche FusionDrive) allora tenere i file nella collocazione di default nella cartella iTunes Media è sicuramente la soluzione ideale e cancellare gli eventuali file originali è altrettanto utile essendoci Time Machine a garantirne la sicurezza.

 

.....

 

Personalmente ho configurazione ibrida SSD + HD separati (NO assoluto a Fusion Drive) e quindi tengo la libreria (il database) nella cartella utenti mentre i file sono in una cartella specifica sull'HD per non ingombrare l'SSD. La velocità d'accesso da HD anche per i video non è certo un problema.

 

 

 

1) del resto, quello che finisce in "media" è esattamente la stessa cosa del contenuto originale, giusto? ...se ho ben capito, quando scarico file mp3 e li trascino in itunes, questi vengono salvati in mp3 anche se ho selezionato per i dischi l importazione in apple lossless.... di conseguenza mi basta fare un backup di "media", ed eliminare i file che mi sono scaricato, mi sa.

 

2) io ho installato  OS X Mountain Lion sul mio "vecchio" mac book pro, non c'è  Fusion_drive, vero?

ma tu usi time machine con un hd esterno, a cui colleghi il computer ogni tanto?

 

grz davvero per l'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il file originale ha una qualità media o scarsa non è che miracolosamente iTunes glie la può elevare.

 

Il tuo MBP non può certo avere Fusion Drive a meno che tu non ci instali "anche" un SSD e non armeggi con Terminale. Lascia perdere.

 

Time Machine su un portatile esegue backup anche se il disco esterno non è connesso. Poi li riversa al primo collegamento. Non so se serve precisarlo, ma il backup è sensato solo su un HD diverso da quello coi file originali.

 

Time machine fa il backup di tutto quel che non viene espressamente escluso, per cui volendo lo si può rendere attivo persino per una o 2 sole cartelle le più disparate fra loro.

 

Se vuoi fare solo dei backup mirati, di una o più cartelle, ti consiglio un'Utility localizzata in italiano e donationware: SyncTwoFolders.

Un geloso introverso schivo ed abbottonato ... in libera uscita :-o                                   Backup SEMPRE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...