Vai al contenuto

filmato montato con imovie--->toast---> dvd video


Messaggi raccomandati

ciao a tutti, innanzitutto giuro solennemente di aver cercato un bel po' in rete , ottenendo più che altro fumo che mi esce dalla testa. fra l'altro il seguente quesito l'ho già messo in " domande stupide" e quindi devo cercare di rimuoverlo al più presto.

volevo semplicemente questo consiglio :

ho preparato con la videocamera e poi con imovie 09 un filmato di circa 30 minuti , che vorrei vedere attraverso il lettore di dvd standard con la mia vecchia - ma buona - sony 24 " del peso stimato di 60 kg, a forma di piramide messicana a gradoni ruotata di 90 ° e messa sul mobiletto porta tv . Si, insomma, non è proprio fullhd bens' tv analogica.

non vorrei di nuovo perdermi in sigle,parametri,pixel mordaci ed altro che mi sta facendo impazzire :

in 2 parole, come devo esportare il filmato con imovie, per ottenere un buon compromesso fra :

- tempo di esportazione ( secondo me per mezz'ora di filmato l'esportazione non dovrebbe superare un'ora, lo dico solo per buonsenso e limite umano della pazienza davanti alla progress bar ).

- qualità di visione sulla tv analogica.

ho visto che imovie 09 ha un bello schema di esportazione , con una specie di diagramma a righe e colonne con dentro ipod,monitor pc, appletv eccetera.

manca proprio solo la tv analogica !! penso che esportare in formato " large " per la apple tv sia eccessivo mentre in formato " medium" sia forse di bassa qualità.....

tra l'altro : qualcuino mi ha consigliato di esportare da imovie senza compressione, ma il file diventa di oltre 80 gb e mi sembra eccessivo!

e ancora : 16/9 o 4/3 ? a scelta? la mia tv ha la possbilità di adattare lo schermo al rapporto

mi date un consiglio ?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonami ma non riesco a fermare le dita sulla tastiera. Quello che segue non vuole essere offensivo ma una spinta a comprendere e migliorare.

Il mondo del video non è fatto di marketing, nè di semplici parametri e qualche pulsante da premere alla cieca. Capisco che sia tuo desiderio realizzare qualcosa di godibile ma se non capisci ciò che stai facendo la prossima volta tornerai nello stesso imbuto e chiederai ancora aiuto.

Il consiglio che ti hanno dato di esportare senza compressione è perfetto, ma non hai approfondito: si tratterebbe di un file temporaneo che, una volta fatto il dvd, potrai cancellare.

I passaggi più o meno ottimali per fare ciò che ti serve sono, infatti:

- importazione in iMovie

- editing

- esportazione alla massima qualità (quindi senza compressione)

- invio a Toast che provvede a codificare e a creare il dvd

Se Toast riceve un file già compresso la qualità finale ne risente parecchio, perchè un dvd è un qualcosa di "supercompresso". E' molto efficiente ma molto molto molto compresso e comprimere significa togliere dettaglio. Altrimenti come si potrebbe far entrare 80 Gb di filmato in un dvd che ne tiene poco più di 4?

Semplice: si elimina qualità di immagine.

I tempi di esportazzione e codifica variano in base alla complessità del filmato e secondo le capacità del processore. 1 ora può essere tanto o poco e non lo decidi tu.

4:3 e 16:9 vanno impostati in base alle caratteristiche di ripresa, se hai ripreso in 4:3 devi produrre in 4:3.

Se il dispositivo di visione sarà una tv a tubo catodico devi spuntare l'opzione "interlacciato", mentre "progressivo" va bene se guarderai su un monitor moderno (e soprattutto se il materiale è stato girato in progressivo).

Detto questo è doveroso aggiungere che ogni video è una storia a sè stante, anche se in linea di massima i parametri sono questi essi vanno tarati di volta in volta, specie il bitrate di Toast al momento della codifica.

Un dvd ha una struttura lontana anni luce da un normale file-filmato. Non è una semplice successione di fotogrammi, è molto più complesso e ti invito a consultare magari Wikipedia che offre spiegazioni molto ben articolate in merito. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Assfidanken,

vorrei riallacciarmi a quanto hai scritto sopra per avere dei chiarimenti.

La mia videocamera Sony HDR-SR5, se ho capito bene dal manuale d'istruzioni, registra in formato 1080i (interlacciato).

potresti confermarmi che la procedura da seguire per ottenere un buon risultato finale (DVD masterizzato tramite TOAST) è quella da te sopra descritta ?

Inoltre, quando si crea il DVD da TOAST ci sono parecchie opzioni di tipologia di file e quindi di codifiche di compressione. Qual è, se esiste o si puo' definire, la migliore soluzione da adottare ? Il DVD finale viene visualizzato su TV SAMSUNG LCD 40" 8se questa inofrmazione puo' servirti).

un'altra cosa che mi sfugge è, come si esporta un filmato da iMOVIE senza comprimerlo ? (Sorry for that)

Ciao e grazie in anticipo per un tuo riscontro.

Salvatore

Link al commento
Condividi su altri siti

1080i sta per interlacciato, 1080p sta per progressivo.

Quindi devi essere certo che iMovie (non so quale versione usi) imposti correttamente il progetto, mi sembra lo faccia in automatico. Nel caso esporta in QuickTime una piccola porzione e controlla le specifiche del file.

Se devi fare un dvd (io uso ancora Toast 9) c'è l'opzione disco dvd, poi puoi andare a intervenire sul bitrate, l'aspect ratio e i parametri audio. Non mi sembra ci siano altre opzioni di compressione, deve fare un dvd e basta che è un formato multipiattaforma unico.

Con Lion temo che non esista più la possibilità di esportare senza compressione. Anche per questo sono fermo a Snow Leopard e Final Cut Pro 7.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Assfidanken , intanto non mi offendi ma mi istruisci, quindi ti ringrazio moltissimo. mi spiace averti fatto scrivere così tanto. so bene che il mondo del video e di quanto gravita attorno è estremamente complesso ed articolato, infatti chiedevo informazioni proprio per evitare di dover accumulare una cultura che, in fondo, non mi appassiona abbastanza. come hai capito perfettamente, il mio scopo e la mia testa sono fermi al tipico filmino vacanza. quando ero bambino i miei gentori avevano una banale cinepresa a pellicola super8, filmavano le nostre vacanze e poi in qualche modo si collegavano le pellicole in "pizze" e ce le guardavamo col proiettore sul muro in casa. E' vero che oggi ci sono sistemi eccezionali, ma sinceramente non ho intenzione di arrivare ad essere un esperto in questo campo. semplicemente, vorrei più o meno rivedere i filmati e, ovviamente, salvarli su un supporto duraturo, ossia sul dvd.

il file da 80 gb generato da imovie è certamente temporaneo, ma - erroneamente- pensavo lo stesso che per mezz'ora di filmato ( neanche in HD ) fosse troppo grande.

pensavo allora a questa soluzione :

potrei comperare un hd esterno da collegare al mac, far generare il file temporaneo su questo hd vuoto o quasi, senza compressione, poi affidarmi a toast per la codifica /conversione/masterizzazione.

ripeto : non pretendo il massimo dalla qualità dell'immagine, però mi piacerebbe non si formassero talvolta sul video della tv quei brutti "rettangoli" a scarsa definizione.

grazie per i consigli e per le critiche costruttive.!!

p.s. ho una piccola amnesia al momento, perchè sto scrivendo con un pc (con winsozz) che non dispone di imovie : devo esportare da imovie senza compressione ? si può direttamente o passo attraverso il menù che fa riferimento a quick time? dico questo perchè il menù che ricordo di imovie '09 ha quel grafico con le piccole icone di appletv,iphone,ipod eccetera, ma mi sembra che non precisi se l'opzione " large" del filmato corrisponda a compressione zero.

scusa se approfitto ancora...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma come mai con Lion hanno tolto la possibilità di non comprimere? mi sembra a questo punto che sia importante!!

Lo scopriremo (forse) solo vivendo...

Per il resto fai benissimo ad usare un hd esterno dove depositare le esportazioni provvisorie.

Da iMovie devi esportare senza compressione dal tab di QuickTime e scegliere "None" o "Nessuna compressione", impostare i 25 fotogrammi al secondo, milioni di colori (NON Milioni +). :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, io uso FinalCutPro X perchè è migliore di iMovie.... però ha un suo costo mentre iMovie è compreso nei Mac.

Detto questo ho voluto controllare il mio iMovie. Si tratta della versione 11 (9.0.7).

Andando in Condivisione -> Esporta utilizzando QuickTime -> Esporta -> Da filmato a filmato QuickTime -> Opzioni -> "Video" Imposta... -> Tipo di compressione io trovo anche Uncompressed 8-bit 4:2:2 e Uncompressed 10-bit 4:2:2.

Queste due opzioni sono per generare file non compressi. Quale sia meglio ce lo dirà Assfidanken. Dimenticavo, la mia versione di OSX è la 10.7.4 Lion.

iMac 2,5GHz i5 Quad core, 12GB RAM, 21,5" - MacBookAir 13" - HD esterni Western Digital 300GB, 2TB, 1TB e Maxtor 300GB- AppleTV 2G - Audio: iPOD touch 8GB - Camcorder: Samsung FullHD HMX-H200SP - Camera: Mirrorless Samsung NX200

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo scopriremo (forse) solo vivendo...

Per il resto fai benissimo ad usare un hd esterno dove depositare le esportazioni provvisorie.

Da iMovie devi esportare senza compressione dal tab di QuickTime e scegliere "None" o "Nessuna compressione", impostare i 25 fotogrammi al secondo, milioni di colori (NON Milioni +). :ciao:

ciao Assfidanken, mi hai dato un aiuto preziosissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Assfidanken ed altri esperti :

ho fatto questa prova :

1- preso filmato così come sfornato dalla videocamera (mp4 h.264) e importato in imovie

2- fatte piccole modifiche di editing,tagli ecc.

3- esportato senza compressione , con qt

4- compresso con kigo converter in mpeg2 ( non so perchè ma non riesco con qt a comprimere in mpeg2, ho forse un problema nel mac? non c'è nei menu la possibilità di esportar in mpeg2 , pur avendo l'estensione nella cartella sistema)

5- caricato su chiavetta usb per decoder digitale terrestre

6- visto filmato in tv , la qualità è mica male .

ma soprattutto i tempi sono stati abbastanza ridotti , specie perchè non c'è di mezzo la masterizzazione & operazioni connesse.

a questo punto mi chiedo se non valga la pena, anzichè masterizzare i dvd e farsi la videoteca, lasciare i filmati in mpeg2 su uno o più hd dedicati all'archiviazione e poi vederli tramite chiavetta usb, attraverso il decoder, con la tv. naturalmente chi ha le tv " moderne " avrà direttamente la presa usb nella tv stessa.

un altra cosa che mi lascia perplesso :

dopo l'editing con imovie ho provato ad esportare il filmato editato in mpeg4 , ma rivedendolo sull'imac la visione era scadente e quadrettosa. è normale ?

mahhhhh....quanti misteri....

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessun mistero, mpeg4 è piuttosto compresso e quindi scade la qualità.

QuickTime non offre la possibilità di convertire in dvd perchè il dvd è una codifica molto molto diversa da una conversione in altro tipo di filmato, esistono software appositi proprio per eseguire la conversione da un normale file-filmato a un dvd.

Comunque il formato mpeg2 E' praticamente il dvd.

I passaggi che hai fatto sono corretti, per migliorare la qualità puoi provare ad innalzare il bit rate, i normali lettori da tavolo SD in genere supportano bit rate non oltre 9 kb/secondo e un minimo di 6.5.

In media i valori buoni un po' universali sono Max 7,5 e Min 4,5.

Il bit rate indica la quantità di dati che fluiscono al secondo e che devono essere decodificati e ricodificati "al volo". Più elevato il valore minimo e massimo più elevata la qualità dell'immagine.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi meravigliavo fino a poco fa della tua incredibile e approfondita competenza, poi ho visto la tua professione dal profilo del forum :oops: e ho capito.... grazie ancora, mi hai dato ottimi consigli. ora rimane da decidere ( e penso che serva anche ad altri principianti saperlo) se farsi la videoteca in dvd oppure , dopo la conversione dei filmati in mpeg2, tenerli sugli hd . per estrema precauzione, pensando ad un incendio o un furto oppure semplicemente ad un guasto hardware, riempire un hd di video può anche voler dire perderli tutti in un colpo. la mia idea è : avere un hd abbastanza capiente per ospitare temporaneamente tanti video da riempire un dvd o due, poi masterizzarli e liberare spazio sull'hd per altri video da posteggiare e via così. se si rompesse l'hd si perdono solo gli ultimi video.

tra l'altro , per accelerare le cose si potrebbero copiare gli mpeg2 sul dvd senza codificarli, ossia usare il supporto dvd come supporto dati e non usarlo per fare un dvd video. la masterizzazione sarebbe molto più veloce , essendo solo una mera copiatura.

ovviamente per poi vedere i filmati bisognerebbe copiarli dal dvd diciamo di backup su una chiavetta usb come dicevo più sopra, per vederli tramite il decoder o la tv.

complicato ma funzionante ( spero) :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

eh, capisco, ma anche l'hard disc, aldilà dell'eventuale scarica elettrica, può rompersi. Dove lavoro abbiamo una deicna di

pc e purtroppo in 10 anni se ne sono rotti almeno un paio. poi c'è da considerare che in realtà nessuno dei pc

aveva 10 anni o anche poco meno, visto che il ricambio medio dei computer qua è circa ogni 5 anni.

si, cd e dvd non sono affatto eterni. infatti ho messo in conto di datare ogni supporto per fare-purtroppo - il rinnovo

ogni 5 anni. se metti in conto tutto, si stava meglio quando si stava peggio, ossia con la cara vecchia pellicola

e il proiettore che nel buio della stanza faceva TRRARAAARRRRRARARARAA

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, se allora gli hd non sono in uso continuo il discorso cambia , e di molto. in ogni caso penso che vi siano , al limite, laboratori specializzati che possono recuperare materiale importante da hd danneggiati. in ufficio mi è capitato di farne ricorso, anni fa. Senti, in alcuni post fa, rileggevo ora, ho scritto per sbaglio una caxxatiella ( a furia di fare prove poi si sbaglia) : avevo scritto

1- preso filmato così come sfornato dalla videocamera (mp4 h.264) e importato in imovie

2- fatte piccole modifiche di editing,tagli ecc.

3- esportato senza compressione , con qt

4- compresso con kigo converter in mpeg2 ( non so perchè ma non riesco con qt a comprimere in mpeg2, ho forse un problema nel mac? non c'è nei menu la possibilità di esportar in mpeg2 , pur avendo l'estensione nella cartella sistema)

5- caricato su chiavetta usb per decoder digitale terrestre

6- visto filmato in tv , la qualità è mica male

ma in realtà non sono riuscito a convertire il filmato QT non compresso direttamente in mpeg2 con kigo converter, perchè quest'ultimo vede i colori del filmato QT con la gamma sballata e non so perchè. quindi ho dovuto fare un passaggio intermedio ( = casino ) con mpeg streamclip e quindi i passaggi reali sono stati questi :

1- preso filmato così come sfornato dalla videocamera (mp4 h.264) e importato in imovie

2- fatte piccole modifiche di editing,tagli ecc.

3- esportato senza compressione , con qt

3.5 - riesportato con MPEG streamclip da QT a mpeg4

4- compresso con kigo converter da mpeg 4 in mpeg2 ( non so perchè ma non riesco con qt a comprimere in mpeg2, ho forse un problema nel mac? non c'è nei menu la possibilità di esportar in mpeg2 , pur avendo l'estensione nella cartella sistema)

5- caricato su chiavetta usb per decoder digitale terrestre

6- visto filmato in tv , la qualità è mica male -stranissimo, vista la doppia esportazione

-----------------

ora mi chiedo : ma è normale che quicktime,vers 7.6 , pur avendo nella libreria di sistema il componente "quicktime MPEG2.component" non esporti in mpeg2, nel senso che non c'è l'opzione nei menù? ovviamente vorrei evitare la doppia esportazione, ossia vorrei passare da QT non compresso a mpeg2 direttamente in un unico passaggio.

ora vado a cercare in rete un'utility che faccia ciò ( kigo videoconverter sembra l'ideale ma ha questo problema del valore di gamma sballatao ) , se per caso hai in mente un soft mi dici il nome? grazi ancora...ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

si si , ho letto stanotte sul sito di supporto apple che non è un encoder ma serve solo a leggere. comunque ho provato i soft che dicevo prima e direi che per la sola conversione vada meglio iskysoft video converter , molto veloce , ridotto al minimo essenziale.

conversione fatta , mi sembra ok, poi la guardo sulla tv. se non ho capito male , dove nelle opzioni occorre indicare il bitrate in kb/sec indico mediamente 8000 giusto? perche così se viene un domani masterizzato il file è compatibile con molti lettori da tavolo di dvd. se invece sono sicuro di leggerlo solo tramite computer o chiavetta usb<->deconder digitale terrestre allora posso anche alzare il bitrate giusto? fra l'altro ho visto che i filmati Qt non compressi hanno bitrate se non erro di circa 240000 kb/sec !

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e del mondo Mac. A causa della mia ignoranza del nuovo mondo Mac vi chiedo aiuto poichè ho un problema con un filmato fatto con Imovie in alta definizione. A filmato finito ho fatto concludi progetto e una volta concluso il progetto ho usato Toast 11 Titanium per creare un dvd blu ray però quando vado ad inserire il filmato nella finestra di Toast (video - video blu ray) al momento che schiaccio il pulsante masterizza, mi esce la scritta "aggiungere dati poi riprovare". Ho provato a inserire il filmato nella finestra di Toast (dati) il filmato lo accetta e lo masterizza, ma poi non riesco a guardarlo da nessuna parte tranne che sul Mac. Qualcuno sa aiutarmi...grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e del mondo Mac. A causa della mia ignoranza del nuovo mondo Mac vi chiedo aiuto poichè ho un problema con un filmato fatto con Imovie in alta definizione. A filmato finito ho fatto concludi progetto e una volta concluso il progetto ho usato Toast 11 Titanium per creare un dvd blu ray però quando vado ad inserire il filmato nella finestra di Toast (video - video blu ray) al momento che schiaccio il pulsante masterizza, mi esce la scritta "aggiungere dati poi riprovare". Ho provato a inserire il filmato nella finestra di Toast (dati) il filmato lo accetta e lo masterizza, ma poi non riesco a guardarlo da nessuna parte tranne che sul Mac. Qualcuno sa aiutarmi...grazie in anticipo

Potrebbe essere un problema di bit-rate troppo elevato per il lettore da tavolo. E' solo un'ipotesi, aspettiamo altri pareri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...