Vai al contenuto

SSD Vs HHD:fatemi un po di chiarezza...


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,premesso che ho cercato nella sezione cerca e non mi è venuto nessun post con la parola ssd...

Ho un macbook pro fine 2010 2,4GHZ con un hhd da 320gb...non mi lamento delle prestazioni perché non mi da problemi,qualche rallentamento non mi infastidisce...HO 10.7...ma ormai tanto cambiano gli hhd in favore degli ssd...ho visto dei video in cui si vedeva la velocità di boot (che non trovo essenziale per me) e apertura delle applicazioni...ma mi chiedevo se porta altri benefici,nel senso che io sono uno di quegli sfortunati a cui LION ha sbranato la batteria,da 7 ore sono passato alla metà...e mi chiedevo se gli ssd sono anche più risparmiatori di energia,perché nel mi piccolo preferisco un computer che dura molto piuttosto che uno molto veloce...apetto i vostri punti di vista su prestazioni (di cui sono già abbastanza conscio), batteria e se c'è altro che mi sfugge...grazie :ciao: :ciao: :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma la premessa mi fa ridere! Non hai trovato nel forum dove si parla di ssd? Praticamente ogni 5 discussioni una tratta di quell'argomento..

Cmq solite cose, la velocità dell'ssd non è solo la velocità di riavvio del sistema, quella non mi interessa nemmeno a me, ma nell'uso quotidiano si ha un notevole aumento di velocità nell'apertura e nell'utilizzo di programmi. Tutto il computer è molto più scattante e fluido.

Per quanto riguarda il consumo di corrente, non ho dati alla mano ma credo che montando l'ssd al post dell'hdd si abbia un aumento della durata della batteria. Ho visto sul mio macbook white 1 ora in più circa di autonomia.

Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.

 MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,grazie della risposta...giuro ho provato nel campo cerca e non è venuto fuori nulla...anche a me è sembrato improbabile...ho anche caricato 5 pagine dell aiuto hardware ma nulla allora mi sono aperto un thread...cmq più meno era quello che mi aspettavo,diciamo che la questione batteria mia sta proprio a cuore per il tracollo che ha avuto...speravo,anche se ero cosciente fosse un'illusione,che facesse il miracolo...

Link al commento
Condividi su altri siti

correggi il titolo... sembra un topic riassuntivo. chiamalo fatemi un po di chiarezza :)

cmq leggiti gli articoli di saggiamente a riuguardo, sono i piu precisi e dettagliati per quanto riguarda ssd su mac. perche su ssd in generale ci sono 10 000+ pagine tra inglese e italiano.

per citare due numeri ho trovato questo su yahoo domande (perche non l hai visto? google è tuo amico)

hard disk e SSD sono due cose diverse, infatti SSD significa Solid State Drive, mentre il nome "hard disk" si riferisce solo ai dischi meccanici...

comunque i consumi di un hard disk 2,5" arriva fino a 4-4,5watt e i consumi in idle non scendono sotto 2watt, mentre negli SSD il consumo massimo non dale oltre i 2-2,5watt con un utilizzo molto intensivo, mentre in idle consumano circa 0,2watt

i miei viaggi in moto: http://www.facebook.com/InMotoconVale

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,grazie della risposta...giuro ho provato nel campo cerca e non è venuto fuori nulla...anche a me è sembrato improbabile...ho anche caricato 5 pagine dell aiuto hardware ma nulla allora mi sono aperto un thread...cmq più meno era quello che mi aspettavo,diciamo che la questione batteria mia sta proprio a cuore per il tracollo che ha avuto...speravo,anche se ero cosciente fosse un'illusione,che facesse il miracolo...

Per la batteria potresti provare a reinstallare tutto e vedere se migliora. Non ha dato a tutti questo problema, ma ad alcuni a quanto pare si.

Ovviamente con un ssd tamponi questo problema, ma sarebbe meglio risolverlo alla radice..

In ogni caso aggiornare il tuo mac con un ssd è una cosa molto ma molto ma molto vantaggiosa.. :ok:

Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.

 MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la batteria potresti provare a reinstallare tutto e vedere se migliora. Non ha dato a tutti questo problema, ma ad alcuni a quanto pare si.

Ovviamente con un ssd tamponi questo problema, ma sarebbe meglio risolverlo alla radice..

In ogni caso aggiornare il tuo mac con un ssd è una cosa molto ma molto ma molto vantaggiosa.. :ok:

se poi fai ssd + reinstallazione da zero (magari direttametne il 10.7.3 senza passasre dal 10.7.0) risolvi di sicuro.

per il titolo non so come si modifica, credo edit "avanzate" o qualcosa del genere, ma non l ho mai fatto

i miei viaggi in moto: http://www.facebook.com/InMotoconVale

 

Link al commento
Condividi su altri siti

per la durata ti posso fare un calcolo di esempio:

consumo rilevato da coconunt battery

MBP (17 pollici, uso medio )con hDD 21.3 watt

durata prevista dal mac 4.13 ore

capacita batteria attuale 12 241

se riduco il consumo a 19 watt la durata prevista risuterebbe 4.62 ore -> mezz ora in piu

i miei viaggi in moto: http://www.facebook.com/InMotoconVale

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi andare sul primo messaggio, dare edit ( modifica), editor avanzato e modifichi il titolo.

Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.

 MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda,anche io uso Coconut...MI sa che mi conviene fare un po di prove...Immagino che dipenda quasi esclusivamente dai programmi aperti che lavorano il consumo...unica cosa che mi spiace e la luminosità dello schermo perché spesso uso il mac in luoghi luminosi e non al buio

Link al commento
Condividi su altri siti

La differenza di consumo tra un HD 5400 rpm e un SSD SATA2 simile, chiaramente a favore di un SSD.

Se ora ci fai 2h dopo arrivi a 2h e 10', lascia perdere chi parla a sproposito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi andare sul primo messaggio, dare edit ( modifica), editor avanzato e modifichi il titolo.

grazie non ci sarei mai arrivato... :ok: :ok: :ok:

La differenza di consumo tra un HD 5400 rpm e un SSD SATA2 simile, chiaramente a favore di un SSD.

Se ora ci fai 2h dopo arrivi a 2h e 10', lascia perdere chi parla a sproposito.

:preoccupato: :preoccupato:
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie non ci sarei mai arrivato... :ok: :ok: :ok:

:preoccupato: :preoccupato:

Aggiungo...Il Toshiba 320GB che Apple dovrebbe aver utilizzato per il tuo portatile consuma meno di un SSD della Kingston V+100 SATA2, non parliamo poi del SATA3 OCZ che consuma molto di più.

Quindi la vedo dura arrivare ad un'ora in più di durata se i consumi sono simili.

Probabilmente qualcuno ha problemi nella lettura dei consumi dei vari componenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

se quei dati che ho trovato fossero veri, il che nn lo so, un incremento di 30' è plausibile, 1h no.

Io passando da hdd a ssd non ho notato l incremento, ma lo uso poco a batteria... e soprattutto l ho tenuto ben pocco con hdd.

i miei viaggi in moto: http://www.facebook.com/InMotoconVale

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per non parlare a vanvera sono andato a leggere sul sito OCZ e WD per fare degli esempi, e non confermo i dati trovati prima..

AGILITY 3

Low Power Consumption: 2.7W Active, 1.5W Idle

WD SCORPIO BLACK

Read/Write 1.75

Idle 0.8

Standby 0.2

Sleep 0.2

questo indica che ssd consuma di piu...

i miei viaggi in moto: http://www.facebook.com/InMotoconVale

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Le specifiche del Toshiba 320GB 5400rpm e di un Kingston V+100 SATA2

toshiba.th.pngkingstonc.th.png

________Kingston______Toshiba

Lettura 1,5 Watt _______0,15 Watt

Scrittura 2,05 Watt_____1,5 Watt

Standby 0,455 Watt____0,55 Watt

Non mi sembrano consumi da poter incrementare la durata della batteria di 1h.

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente c'è anche da fare la considerazione che montando un ssd ( soprattutto in mac non proprio recenti) la cpu lavora di meno, e quindi quello potrebbe essere energia risparmiata. È un'ipotesi. Io cmq avevo notato un ora di autonomia in più su mac white, e non era un effetto placebo..

Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.

 MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente c'è anche da fare la considerazione che montando un ssd ( soprattutto in mac non proprio recenti) la cpu lavora di meno, e quindi quello potrebbe essere energia risparmiata. È un'ipotesi. Io cmq avevo notato un ora di autonomia in più su mac white, e non era un effetto placebo..

Chiedo scusa per la mia ignoranza ma perché secondo te solo su quelli non recenti?
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa per la mia ignoranza ma perché secondo te solo su quelli non recenti?

Perchè su quelli più vecchi ( passami il termine) la cpu è meno potente e spesso hanno meno ram, quindi quando deve lavorare sul disco ( paging ) la cpu sale di più in termini di %, quindi scalda di più quindi partono le ventole ( meccaniche e quindi qualcosa che indubbiamente consuma energia). Per dirti, con il mac di 3 anni fa la norma era avere la ventola a 3500 giri ( minimo) mentre ora con l'air non supero i 2000 giri finche la cpu non sale sopra i 30% circa...

Le mie sono più che altro supposizioni, non ho dati da mostrare, è un ragionamento..

Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.

 MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè su quelli più vecchi ( passami il termine) la cpu è meno potente e spesso hanno meno ram, quindi quando deve lavorare sul disco ( paging ) la cpu sale di più in termini di %, quindi scalda di più quindi partono le ventole ( meccaniche e quindi qualcosa che indubbiamente consuma energia). Per dirti, con il mac di 3 anni fa la norma era avere la ventola a 3500 giri ( minimo) mentre ora con l'air non supero i 2000 giri finche la cpu non sale sopra i 30% circa...

Le mie sono più che altro supposizioni, non ho dati da mostrare, è un ragionamento..

Ok grazie mille...Anche se non sono pratico avendo un macbook pro late 2010 mi escludo dalla lista dei "vecchi"...e quindi il problema un po mi rimane...
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa per la mia ignoranza ma perché secondo te solo su quelli non recenti?

Lascia perdere, sono solo supposizioni...Errate.

Di certo avrai un aumento di prestazioni, maggior silenziosità e pari consumi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia perdere, sono solo supposizioni...Errate.

Hai letto? Puoi esporre anche tu un parere?

Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.

 MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma perche non torni a snow leopard?

Ma guarda,ci ho pensato però lion mi offre delle cose che SN non ha...e non parlo delle gesture ma sopratutto di icloud...che mi è comodissimo...e altre cosette qui e la...avendo iphone e ipad il passo a lino ha portato moltissime integrazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho montato di recente un SSD Vertex 3 su MacBook Pro 13 mid-2010.

Personalmente mi sembra di notare una riduzione della durata della batteria.

Non ho benchmark per dire precisamente quanto, ma la sensazione è che duri di meno.

Poi però voglio dire che la cosa mi interessa poco: le prestazioni sono così elevate che è un po' di autonomia non la rimpiango minimamente.

:ciao:

Apple iPad (1st gen) - Wi-Fi Apple iPhone 4 - 32 GB Apple iPad mini - Wi-Fi + Cellular 16 GB
MacBook Pro (13-inch, Mid 2010), OSX Mavericks 10.9.4, 8 GB RAM, SSD OCZ Vertex 3 120GB + HDD Toshiba 250GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho montato di recente un SSD Vertex 3 su MacBook Pro 13 mid-2010.

Personalmente mi sembra di notare una riduzione della durata della batteria.

Non ho benchmark per dire precisamente quanto, ma la sensazione è che duri di meno.

Poi però voglio dire che la cosa mi interessa poco: le prestazioni sono così elevate che è un po' di autonomia non la rimpiango minimamente.

:ciao:

A conferma di quello sopra detto...SSD, specialmente SATA3, incrementano i consumi rispetto al disco Apple di serie.

Link al commento
Condividi su altri siti

A conferma di quello sopra detto...SSD, specialmente SATA3, incrementano i consumi rispetto al disco Apple di serie.

E riguardo a quello che ho riscontrato io?

Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.

 MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...