Vai al contenuto

è possibile sincronizzare emails tra imac e macbook?


Messaggi raccomandati

Come da titolo.

Si può?

intendo sia la posta inviata che la posta in arrivo.

Inviando da Imac viene registrata su macbook e viceversa.

grazie

bisogna settare l'account di posta in Imap invece che in Pop. ovviamente bisogna vedere se il tuo provider di posta concede l'Imap

Mac Mini Core i7 late 2012, MacBook Air 11" 2011, McBook Air 11" 2013, iPad Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

bisogna settare l'account di posta in Imap invece che in Pop. ovviamente bisogna vedere se il tuo provider di posta concede l'Imap

principalmente mi interessa sincronizzare quelle del lavoro che quindi sono sotto un mio dominio .com.

la posta viene gestita da mail su entrambe le postazioni.

Purtroppo non conosco cosa significhi imap...

Link al commento
Condividi su altri siti

ti è stato già risposto, ora ti tocca studiare un pò.

devi configurare su entrambi i mac la posta elettronica tramite protocollo imap e non protocollo pop.

Quello che chiedi non è gestibile con il protocollo che utilizzi attualmente, devi inoltre verificare se il fornitore della email prevede l protocollo imap.

Se non sai di cosa io stia parlando, ti verrà un pò difficile ottenere ciò che chiedi.

Andiamoci per ordine, chi è il provider della mail?

Link al commento
Condividi su altri siti

ti è stato già risposto, ora ti tocca studiare un pò.

purtroppo non completamente...

devi configurare su entrambi i mac la posta elettronica tramite protocollo imap e non protocollo pop.

Quello che chiedi non è gestibile con il protocollo che utilizzi attualmente, devi inoltre verificare se il fornitore della email prevede l protocollo imap.

Si supporta imap ma per poter utilizzare il mio fornitore per posta in uscita devo richiedere un servizio aggiuntivo ovviamente a pagamento.

Il problema è che lo spazio non può essere illimitato.

Da quanto ho compreso, in altri luoghi, con imap le email restano sul server e il mac si sincronizza ma non possono rimanere in eterno altrimenti la casella si potrebbe saturare in breve tempo immagino.

Inoltre il mio fornitore mi ha detto che imap ha spesso dato dei problemi, almeno nella loro esperienza.

Se non sai di cosa io stia parlando, ti verrà un pò difficile ottenere ciò che chiedi.

beh potresti provare a spiegarmelo ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

io proverei a inoltrare automaticamente la posta del lavoro (sempre che il tuo provider te lo permetta) all'account @me così da vedere esattamente le stesse mail ... e quando ne cancelli una nell'altro account non appare nemmeno!..

MacBook Pro 13' 2.9Ghz i7 con 8gb di ram e 750 di hard disk con l'ultimo OSX installato

iPhone 5s 32GB Grigio Siderale con iOS 7 e iPhone 4 32GB Nero con iOS 7

Link al commento
Condividi su altri siti

io proverei a inoltrare automaticamente la posta del lavoro (sempre che il tuo provider te lo permetta) all'account @me così da vedere esattamente le stesse mail ... e quando ne cancelli una nell'altro account non appare nemmeno!..

mi sfugge l'intento.

Per la posta in arrivo non penso di aver difficoltà a riceverla su due postazioni, il problema è inviare messaggi di lavoro, dagli indirizzi di lavoro sia da fisso che da portatile, facendo in modo che vengano registrati sia su fisso che su portatile.

Perchè dovrei usare l'account @me (che tra l'altro non ho mai usato credo)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora con provider come Aruba l'imap è a pagamento così come la gigamail ma in tutto sono pochi euro all'anno.

Se tu attivi il protocollo imap e lo configuri su tutti i tuoi computer avrai la sincronizzazione che chiedi. Della posta in uscita e della posta in entrata se da uni la cancelli lo cancelli in tutti se lo leggi lo troverai letto anche nell'altro pc.

Mi sembra l'unico sistema mantenendo il tuo indirizzo mail.

Io ho risolto inoltrando tutte le caselle mail (4) su gmail che fa tutto alla perfezione, l'unico inconveniente è che non invio con la casella personale ma da quella gmail ovviamente. Puoi usare altri account per inviare ma dalla webmail non da client come outlook e Apple mail.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora con provider come Aruba l'imap è a pagamento così come la gigamail ma in tutto sono pochi euro all'anno.

Come accennato i nostri indirizzi email sono associati ad un dominio .com gestito dalla società che ha sviluppato il sito, quindi devo per forza appoggiarmi a loro con i limiti citati.

Se tu attivi il protocollo imap e lo configuri su tutti i tuoi computer avrai la sincronizzazione che chiedi. Della posta in uscita e della posta in entrata se da uni la cancelli lo cancelli in tutti se lo leggi lo troverai letto anche nell'altro pc.

come sopra, lo spazio non è illimitato, come ne esco?

Mi sembra l'unico sistema mantenendo il tuo indirizzo mail.

Io ho risolto inoltrando tutte le caselle mail (4) su gmail che fa tutto alla perfezione, l'unico inconveniente è che non invio con la casella personale ma da quella gmail ovviamente.

il problema è proprio quello, devo continuare ad inviare dagli stessi indirizzi .com, con relative firme

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema è proprio quello, devo continuare ad inviare dagli stessi indirizzi .com, con relative firme

vabbè ma quello dell'invio sarebbe facilmente risolvibile

da mail non lo so perchè non lo uso

da Thunderbird, ti basta crearti un account Gmail e poi configuralo con gli alias dalla gestione identità, sia in invio che in risposta. in questo modo pur inviando da Gmail, chi lo riceve vede il messaggio inviato dal tuo account aziendale e risponde a quello

poi dipende anche dalla firma che ci devi mettere, ma non credo sia un problema

Mac Mini Core i7 late 2012, MacBook Air 11" 2011, McBook Air 11" 2013, iPad Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

vabbè ma quello dell'invio sarebbe facilmente risolvibile

da mail non lo so perchè non lo uso

da Thunderbird, ti basta crearti un account Gmail e poi configuralo con gli alias dalla gestione identità, si in invio che in risposta. in questo modo pur inviando da Gmail, chi lo riceve vede il messaggio inviato dal tuo account aziendale e risponde a quello

poi dipende anche dalla firma che ci devi mettere, ma non credo sia un problema

ok però se devo in ogni caso mandarmi copia di tutte le emails su gmail allora tanto vale mandarla ai miei indirizzi.

Esempio:

imposto Imac e macbook con gli stessi account .com e definisco di lasciare i messaggi sul server per una settimana

Quando invio da Imac metto regola per copia conoscenza automatica agli stessi indirizzi .com quindi il macbook riceverà copia.

Su macbook imposto regola per spostamento automatico in posta inviata dei messaggi che arrivano dai miei indirizzi .com

Su Imac imposto regola per spostamento automatico nel cestino dei messaggi che arrivano dai miei indirizzi .com (questo perchè mi interessa archiviare le emails sul portatile, non tanto sul fisso)

Quelllo che vorrei evitare è proprio di dover mandare copia tutte le volte, perchè mi intasa il blackberry :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello dello spazio limitato sulle caselle IMAP è un falso problema perché puoi periodicamente spostare le email in un 'archivio' locale su MAIL.

Basta creare una cartella nell'area SUL MIO MAC e trascinarci la posta che vuoi conservare. Si può fare anche con uno script automatico.

Anzi, diciamo che è una procedura consigliata COMUNQUE, a prescindere dallo spazio disponibile perché solo così puoi organizzare dei backup delle email.

schermata20111103a11443.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ok però se devo in ogni caso mandarmi copia di tutte le emails su gmail allora tanto vale mandarla ai miei indirizzi.

Esempio:

imposto Imac e macbook con gli stessi account .com e definisco di lasciare i messaggi sul server per una settimana

Quando invio da Imac metto regola per copia conoscenza automatica agli stessi indirizzi .com quindi il macbook riceverà copia.

Su macbook imposto regola per spostamento automatico in posta inviata dei messaggi che arrivano dai miei indirizzi .com

Su Imac imposto regola per spostamento automatico nel cestino dei messaggi che arrivano dai miei indirizzi .com (questo perchè mi interessa archiviare le emails sul portatile, non tanto sul fisso)

Quelllo che vorrei evitare è proprio di dover mandare copia tutte le volte, perchè mi intasa il blackberry :(

io parlavo della posta inviata, perchè dicevi che a riceverle su più computer non hai problemi. con il metodo che ti ho suggerito non devi inviare niente a Gmail. mantieni il tuo indirizzo in arrivo e Gmail lo usi in ivio ma facendo figurare che invece invii dal tuo account aziendale ( alias appunto ) e impostando l'eventuale risposta sull'account aziendale

impostando in questo modo su due computer, hai su tutti la posta inviata

bisogna vedere se questo su Mail è possibile. per me è un programma troppo cervellotico ed ho da subito rinunciato ad usarlo

Mac Mini Core i7 late 2012, MacBook Air 11" 2011, McBook Air 11" 2013, iPad Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

io parlavo della posta inviata, perchè dicevi che a riceverle su più computer non hai problemi. con il metodo che ti ho suggerito non devi inviare niente a Gmail. mantieni il tuo indirizzo in arrivo e Gmail lo usi in ivio ma facendo figurare che invece invii dal tuo account aziendale ( alias appunto ) e impostando l'eventuale risposta sull'account aziendale

impostando in questo modo su due computer, hai su tutti la posta inviata

bisogna vedere se questo su Mail è possibile. per me è un programma troppo cervellotico ed ho da subito rinunciato ad usarlo

Su mail non è possibile creare delle 'identità' come su thunderbird quindi gestire così come dici tu diventa un bordello non da poco soprattuto se hai molte caselle. RIschi di fare un sacco di confusione tra mittenti diversi...

Il protocollo imap è l'unico che può risolvere la situazione in maniera pulita e ordinata proprio per quei casi dove si ha bisogno di controllare la situazione di posta da devices differenti. E' una sincronizzazione vera e propria. Meglio di così :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Su mail non è possibile creare delle 'identità' come su thunderbird quindi gestire così come dici tu diventa un bordello non da poco soprattuto se hai molte caselle. RIschi di fare un sacco di confusione tra mittenti diversi...

Il protocollo imap è l'unico che può risolvere la situazione in maniera pulita e ordinata proprio per quei casi dove si ha bisogno di controllare la situazione di posta da devices differenti. E' una sincronizzazione vera e propria. Meglio di così :D

lui non parla di molte caselle ma di una sola.

comunque io ho un account gmail impostato con 4 alias, ognuno con la sua firma diversa, ed ognuno che smista in automatico le mails, nella cartella inviata dell'account voluto e, se devo essere sincero, non mi crea nessun bordello. al momento dell'invio decido da quale alias inviare in maniera semplicissima

onestamente Thunderbird e miglia avanti rispetto a Mail, che per impostarlo ci vuole una laurea :DD

Mac Mini Core i7 late 2012, MacBook Air 11" 2011, McBook Air 11" 2013, iPad Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

lui non parla di molte caselle ma di una sola.

No, dice "i nostri indirizzi email sono associati ad un dominio .com gestito (...)".

comunque io ho un account gmail impostato con 4 alias, ognuno con la sua firma diversa, ed ognuno che smista in automatico le mails, nella cartella inviata dell'account voluto e, se devo essere sincero, non mi crea nessun bordello. al momento dell'invio decido da quale alias inviare in maniera semplicissima

Certo ma se su gmail non usi imap sono solo un sacco di inoltri che ti ritrovi su tutte le postazioni. La posta in USCITA inviata dal computer A non ce l'hai sul computer B, giusto? o al limite ne hai una Copia per Conoscenza. Se elimini dal computer B una mail di spam dovrai eliminarla anche dal computer A. Ecc..

onestamente Thunderbird e miglia avanti rispetto a Mail, che per impostarlo ci vuole una laurea :DD

Thunderbird è più avanti perché è più complesso (oltre che più maturo). Su Mail hanno preferito adottare talune soluzioni proprio per favorire la semplicità. Tanto che su thunderbird quasi nessuno sa come impostare le "identità" ad esempio.

Su Mail infatti mancano delle funzioni AVANZATE ma non è certo complesso da impostare. Forse ti sei dimenticato come si impostano le caselle su Outlook :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

No, dice "i nostri indirizzi email sono associati ad un dominio .com gestito (...)".

credo che dica i nostri indirizzi perchè fa parte di un'azienda, ma forse lui ne gestisce uno solo

Certo ma se su gmail non usi imap sono solo un sacco di inoltri che ti ritrovi su tutte le postazioni. La posta in USCITA inviata dal computer A non ce l'hai sul computer B, giusto? o al limite ne hai una Copia per Conoscenza. Se elimini dal computer B una mail di spam dovrai eliminarla anche dal computer A. Ecc..

vabbè, io do per scontato che uno Gmail lo usa in imap, perchè di default, su qualsiasi programma di posta si inserisce così

Thunderbird è più avanti perché è più complesso (oltre che più maturo). Su Mail hanno preferito adottare talune soluzioni proprio per favorire la semplicità. Tanto che su thunderbird quasi nessuno sa come impostare le "identità" ad esempio.

Su Mail infatti mancano delle funzioni AVANZATE ma non è certo complesso da impostare. Forse ti sei dimenticato come si impostano le caselle su Outlook :ghghgh:

non parliamo di Outlook per piacere, orrore all'ennesima potenza. comunque è vero che Thunderbird è complesso, ma è anche molto semplice ed intuitivo da impostare, cosa che non ho riscontrato su mail, che anche solo per le impostazioni semplici ha percorsi poco intuitivi

Mac Mini Core i7 late 2012, MacBook Air 11" 2011, McBook Air 11" 2013, iPad Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello dello spazio limitato sulle caselle IMAP è un falso problema perché puoi periodicamente spostare le email in un 'archivio' locale su MAIL.

Basta creare una cartella nell'area SUL MIO MAC e trascinarci la posta che vuoi conservare. Si può fare anche con uno script automatico.

Anzi, diciamo che è una procedura consigliata COMUNQUE, a prescindere dallo spazio disponibile perché solo così puoi organizzare dei backup delle email.

schermata20111103a11443.jpg

ah beh ma allora è molto diverso.

Avevo capito che i messaggi restassero comunque sul server. Io archivio tutta la posta sia ricevuta che inviata in cartelle e sottocartelle sul mio mac... quindi tutto nella norma.

Secondo voi posso usare un smtp posta in uscita di un normale provider tipo mail.tin.it e posta in arrivo con il mio .com, con account imap?

Link al commento
Condividi su altri siti

io parlavo della posta inviata, perchè dicevi che a riceverle su più computer non hai problemi. con il metodo che ti ho suggerito non devi inviare niente a Gmail. mantieni il tuo indirizzo in arrivo e Gmail lo usi in ivio ma facendo figurare che invece invii dal tuo account aziendale ( alias appunto ) e impostando l'eventuale risposta sull'account aziendale

impostando in questo modo su due computer, hai su tutti la posta inviata

bisogna vedere se questo su Mail è possibile. per me è un programma troppo cervellotico ed ho da subito rinunciato ad usarlo

ah ok, quindi tu dicevi gmail perchè supporta imap senza problemi?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

ho scoperto una cosa.

Iphone con vodafone non mi permetteva di inviare emails utilizzando smtp.net.vodafone.it con un account miodominio.com

ho quindi creato un nuovo accout gmail ed ho utilizzato il server gmail con nome utente e pass del nuovo account creato abbinato all'entrata mio dominio.com e funziona.

Gmail consente IMAP ho quindi provato a configurare un nuovo account imap su imac con entrada miodominio.com e uscita gmail e funziona. Imac con lion.

Purtroppo (e non capisco perché) lo stesso account su macbook, stessi dati, stessi parametri sempre IMAP non funziona. Non si connette proprio non riceve la posta in entrata mentre il server di posta in uscita gmail è verificato alla configurazione anche se non si connette.

macbook ha snowleopard unica differenza

qualche idea?

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...