Vai al contenuto

Consiglio su post produzione


Messaggi raccomandati

Vi chiedo un aiuto....

Ho scattato un ritratto (si fa per dire eh :ghghgh:) utilizzando il flash di riempimento con una compensazione di uno stop.

Fin qui tutto ok se non fosse che uno stop era troppo.

Mi sapete dire come devo recuperare in PP. Lo sfondo è ok ma il colore dell'incarnato è un pò slavato...avete presente no? Succederà anche a voi immagino:ghghgh:

Per il momento sul RAW ho utilizzato solo il comando curve per scurire i mezzi toni.

Appare un pò meglio ma è ancora troppo slavata.

Idee?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Pat, con i raw puoi spippolare con varie regolazioni, se serve luce dai fill light, se sbianca dai black (sto andando un pò a caso) in realtà dipende da come elabori gli scatti. Io lo faccio in psh, con camera raw hai una serie di regolazioni, dopo di che puoi comunque smanettare in psh, ad libitum

Link al commento
Condividi su altri siti

come si recupera uno stop di troppo in camera raw?

prima di passare alle curve, si spippolano i controlli esposizione - luminosità - contrasto.

andando a naso, esposizione influisce molto sulle alte luci, luminosità più sui toni medi-bassi, il contrasto va abbassato perchè abbassando gli altri due controlli, l'immagine risulta più contrastata.

se posti l'immagine è più facile guidarti. :confused:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

non mi pare particolarmente sovraesposta.. apri in ACR, regoli il bianco, cali un po' di luminosità ed esposizione, controlli il contrasto che dovrebbe aumentare, e bon, fatto.. :)

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...