Vai al contenuto

Eos 600D


Messaggi raccomandati

Pare esca oggi....solo che non capisco dove sta la differenza con la 60D:confused::ghghgh:

http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuove-reflex-entry-level-canon-eos-600d-e-1100d_35403-10.html#commenti

Nessuna di rilievo...praticamente le uniche differenze a favore della 60D rimangono la raffica (5,3fps contro 3,7fps) e il corpo più comodo da impugnare e con la seconda rotella sul dorso.

Ora che la nuova 600D ha guadagnato il display snodabile, il sistema autofocus e SOPRATTUTTO il controllo wireless dei flash come su 60D (e 7D), non vedo alcun motivo per comprare la seconda...già la 550D aveva MOLTO POCO da invidiare alla 60D, ora proprio non c'è più niente.

E mi sembra positivo per chi vuole fare affari, il prezzo della 550D scenderà, e chi se la porta a casa adesso a prezzo scontato fa davvero un'affare, è una fotocamera splendida e con una qualità da urlo.

M.

Mac Mini Quad i7 2.3ghz Double Drive Kit SSD MX100 512gb + HD 1tb, 16gb Ram ## MacBook White Unibody 13" C2D 2.26ghz ## iPhone 5c Yellow ## iPod Nano (Product)RED

Link al commento
Condividi su altri siti

macchina così-così con lente di qualità è molto meglio del contrario;)

si hai ragione, proprio per quello ero interessato a capire se si sapeva qualcosa del nuovo 18-55. Già il vecchio IS non è orrendo, se il nuovo dovesse essere una buona lente potrebbe essere interessante acquistare la 600d versione kit risparmiando notevolmente rispetto ad una 550d + un sigma 17-70 o simili. onestamente non è una misura che uso molto, nel senso che per i paesaggi mi piacerebbe un 10-20 o un 10-17, diversamente per la tipologia di foto che andrei a scattare mi farebbe comodo uno zoom, quindi andare a spendere 500€ per il sigma quando con un centinaio potrei prendere il 18-55 canon all'interno del kit potrebbe non essere una mossa furba. Certo bisogna vedere i prezzi, ormai la 550 si trova su ebay uk attorno ai 540€ spedita, se mettono la 600d kit a 900€ se la possono pure tenere

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi ha ancora senso tenersi un "vecchio" full frame (ho una 5D) rispetto a queste nuove potentissime (iso altissimi, display snodabili, ecc) bestioline?

Secondo me dipende da cosa hai realmente bisogno: se escludiamo una raffica più veloce, un autofocus più prestante e la parte video, scendendo dal FF al formato ridotto potresti cadere di nuovo preda di delusioni che credevi di aver superato.

Dovresti considerare almeno almeno la 600D (ma con ergonomia discutibile) o la 60D, ma molto meglio la 7D - per cui tanto vale la 5D II (posto di non necessitare di autofocus, video e raffica particolarmente potenti).

Oppure immola animo e portfolio finanziario nell'attesa della 5D markIII... forse avrebbe più senso ancora, in effetti se non hai bisogno urgente di un nuovo corpo puoi benissimo saltare una generazione di 5D, resistere al marketing dei mostriciattoli e arrivare con la III.

Preciso che non sono un esperto, solo un affezionato utente di FF a pellicola e 5D :fiorellino:

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me dipende da cosa hai realmente bisogno: se escludiamo una raffica più veloce, un autofocus più prestante e la parte video, scendendo dal FF al formato ridotto potresti cadere di nuovo preda di delusioni che credevi di aver superato.

Dovresti considerare almeno almeno la 600D (ma con ergonomia discutibile) o la 60D, ma molto meglio la 7D - per cui tanto vale la 5D II (posto di non necessitare di autofocus, video e raffica particolarmente potenti).

Oppure immola animo e portfolio finanziario nell'attesa della 5D markIII... forse avrebbe più senso ancora, in effetti se non hai bisogno urgente di un nuovo corpo puoi benissimo saltare una generazione di 5D, resistere al marketing dei mostriciattoli e arrivare con la III.

Preciso che non sono un esperto, solo un affezionato utente di FF a pellicola e 5D :(

Grazie dell'attenta risposta, prima di tutto…

in realtà le mie esigenze tecnologiche non hanno bisogno di ultra raffiche e meno ancora del video. Il fatto però è che usando da un po' la 5D e confrontandola con la 550D che avevo prima ho la sensazione, ma è solo una sensazione non ancora confermata, che le foto (a parità di lente) fossero lievemente più belle, brillanti, e nitide con la 550D.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie dell'attenta risposta, prima di tutto…

in realtà le mie esigenze tecnologiche non hanno bisogno di ultra raffiche e meno ancora del video. Il fatto però è che usando da un po' la 5D e confrontandola con la 550D che avevo prima ho la sensazione, ma è solo una sensazione non ancora confermata, che le foto (a parità di lente) fossero lievemente più belle, brillanti, e nitide con la 550D.

si...è solo una una impressione.

se avete un po' di tempo "da perdere"....

http://www.michelecaruso.it

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

si...è solo una una impressione.

Mmm siam sicuri? Non stiamo parlando di macchine a pellicola, ma di macchine con sensore digitale, e in questo campo, 3 o 4 anni sono un secolo...Boh per come la vedo io non è un'impressione

EDIT: Ops non avevo visto che il messagio risale a febbraio :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

La 550D è una brutta bestiolina, ce l'ho e ho avuto la 5D old...non so se cambierei la prima per la seconda...menate grandangolari a parte, a livello di tecnologia di sensore e processore di immagine siamo anni luce distanti...e alcune lenti aps come il Tokina 11-16 o il Canon 17-55 sono MOLTO affilate, non mi stupisce che qualcuno trovi la 550D più brillante della 5D...perchè molto probabilmente lo è, a meno che non la si usi col plasticotto e la si confronti con la 5D dotata di qualche roba fenomenale tipo 35 f1.4 L.

Posso dire che la 5D Mark II col 24-70 L non regge, a 100 iso, il confronto con 550D col 17-55 f2.8 IS, che è parecchio più incisa e tridimensionale (ma è il 24-70 che secondo me non è un'ottica di livello così elevato, mentre al contrario le ottiche aps - di alta gamma - dovendo risolvere una densità di px parecchio più alta sono molto più affilate), tant'è che uso più spesso la seconda combinazione, e il 24-70 l'ho venduto...

M.

Mac Mini Quad i7 2.3ghz Double Drive Kit SSD MX100 512gb + HD 1tb, 16gb Ram ## MacBook White Unibody 13" C2D 2.26ghz ## iPhone 5c Yellow ## iPod Nano (Product)RED

Link al commento
Condividi su altri siti

La 550D è una brutta bestiolina, ce l'ho e ho avuto la 5D old...non so se cambierei la prima per la seconda...menate grandangolari a parte, a livello di tecnologia di sensore e processore di immagine siamo anni luce distanti...e alcune lenti aps come il Tokina 11-16 o il Canon 17-55 sono MOLTO affilate, non mi stupisce che qualcuno trovi la 550D più brillante della 5D...perchè molto probabilmente lo è, a meno che non la si usi col plasticotto e la si confronti con la 5D dotata di qualche roba fenomenale tipo 35 f1.4 L.

Posso dire che la 5D Mark II col 24-70 L non regge, a 100 iso, il confronto con 550D col 17-55 f2.8 IS, che è parecchio più incisa e tridimensionale (ma è il 24-70 che secondo me non è un'ottica di livello così elevato, mentre al contrario le ottiche aps - di alta gamma - dovendo risolvere una densità di px parecchio più alta sono molto più affilate), tant'è che uso più spesso la seconda combinazione, e il 24-70 l'ho venduto...

M.

e tra una 550d col 18-55is prima serie e una 600d col 18-55is nuovo cosa prenderesti? c'è una differenza di circa un centinaio di € tra le due. O ancora, opteresti per una delle due solo corpo comprando un'ottica differente? il 18-55IS prima serie non è orribile come il vecchio 18-55, però non è nemmeno eccezionale. Non sono riuscito a capire se col nuovo abbiano migliorato e, nel caso, di quanto, quindi non riesco a farmi un'idea. La 60d è fuori budget, oltre che esagerata per le mie capacità

Link al commento
Condividi su altri siti

e tra una 550d col 18-55is prima serie e una 600d col 18-55is nuovo cosa prenderesti? c'è una differenza di circa un centinaio di € tra le due. O ancora, opteresti per una delle due solo corpo comprando un'ottica differente? il 18-55IS prima serie non è orribile come il vecchio 18-55, però non è nemmeno eccezionale. Non sono riuscito a capire se col nuovo abbiano migliorato e, nel caso, di quanto, quindi non riesco a farmi un'idea. La 60d è fuori budget, oltre che esagerata per le mie capacità

Non conosco le differenze dei due 18-55, non ne ho mai avuto uno in mano. Io prenderei body only, e punterei su Sigma 17-70, lo trovi sui 300 euro in versione f2.8-4.5 o sui 400 euro in versione f2.8-4 stabilizzato. Se hai budget (sui 700 euro) e trovi un buon usato, 17-55 Canon e passa la paura. In mezzo c'è il Tokina 16-50 f2.8 che è buono, ma ci vogliono quasi 600 euro...a quel punto il Canon sta su un'altro pianeta, ed è pure stabilizzato...

M.

Mac Mini Quad i7 2.3ghz Double Drive Kit SSD MX100 512gb + HD 1tb, 16gb Ram ## MacBook White Unibody 13" C2D 2.26ghz ## iPhone 5c Yellow ## iPod Nano (Product)RED

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco le differenze dei due 18-55, non ne ho mai avuto uno in mano. Io prenderei body only, e punterei su Sigma 17-70, lo trovi sui 300 euro in versione f2.8-4.5 o sui 400 euro in versione f2.8-4 stabilizzato. Se hai budget (sui 700 euro) e trovi un buon usato, 17-55 Canon e passa la paura. In mezzo c'è il Tokina 16-50 f2.8 che è buono, ma ci vogliono quasi 600 euro...a quel punto il Canon sta su un'altro pianeta, ed è pure stabilizzato...

M.

grazie mille! per caso sapete come funziona la garanzia canon? se compro in inghilterra il corpo macchina della 600d (la rebel) poi in italia potrei avere problemi di qualche genere?

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille! per caso sapete come funziona la garanzia canon? se compro in inghilterra il corpo macchina della 600d (la rebel) poi in italia potrei avere problemi di qualche genere?

Canon fa assistenza senza fiatare, ovunque tu abbia acquistato :)

M.

Mac Mini Quad i7 2.3ghz Double Drive Kit SSD MX100 512gb + HD 1tb, 16gb Ram ## MacBook White Unibody 13" C2D 2.26ghz ## iPhone 5c Yellow ## iPod Nano (Product)RED

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo con DB a proposito del 24-70... lo trovo decisamente troppo morbido, anche al limite di f16...

la 60D va preferita alle 550D-600D se E SOLO SE si possiede già un corpo superiore tipo 7D o 5D2: per il discorso condivisione batterie e schede di memoria, dettaglio assolutamente non trascurabile specie se si affronta un discorso professionistico. :)

per tutto il resto beh, dipende dal portafogli prima che dalle reali esigenze prettamente ludiche. :ok:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...