Vai al contenuto

div fisso e "diamico"


samuz93

Messaggi raccomandati

:mad:

io ho l'ennesimo problema con i div.. o meglio, l'ennesimo vuoto di memoria..

avrei la necessità di mettere due div affiancati in cui quello di sinistra misura 30% della magina, 320px massimi e 250px minimo.

height:100%;

width:30%;

max-width:320px;

min-width:250px;

poi ho un secondo div di destra ovviamente, che però devo riuscire a fargli occupare tutto lo spazio rimanente..

sapete come posso fare?

grazie mille! :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sono reso conto che ho impostato il container (che contiene i due div) largo minimo 1000px..

e che il div di sinistra non deve essere più largo di 300px circa..

quindi se io l'ho impostato width:30%; non ha senso mettere una larghezza minima e massima perchè il div non potrà mai essere più stretto di 300px:

30:100=x:1000 => 300(px)

quindi cambio domanda: io metto il div di sinistra width:300px; ora come faccio ad impostare che il div di destra deve occupare lo spazio restante?

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

si è largo 1000px, però minimo 1000px.. min-width:1000px;

quindi significa che se la finestra del browser è più larga di 1000px il container è più largo di 1000px..

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo no.. posto il codice..

HTML:

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
   <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
   <link href="style.css" rel="stylesheet" type="text/css" />
   <title>Cuaxo</title>
</head>
<body>

<div id="container">

   <div id="cont_left">
   left
   </div>

 <div id="cont_right">
   right    
 </div>

</div>

</body>
</html>

CSS:

html,body{margin:0 auto; padding:0 auto; width:100%; height:100%; background:;}
body{background:;}

#container{
overflow:auto;
min-width:1000px;
width:100%;
height:100%;
background:#CCFFFF;
}

#cont_left{
overflow:auto;
position:absolute;
float:left;
width:300px;
height:100%;
background:#33FF00;
}

#cont_right{
overflow:auto;
margin-left:300px;
float:right;
width:100%;
height:100%;
background:#CCFF00;
}

visto cosi una parte del div di destra non si vede (anche se imposto margin-left:300px;

ho provato a giocare con i position:absolute/relative sui vari div ma non ottengo l'effetto giusto :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

sono sempre io -.-''

Scusami, evidentemente sono così scemo da aver pensato che due post identici con lo stesso titolo (e lo stesso errore nel titolo stesso) e lo stesso messaggio potessero essere stati scritti da due persone diverse lo stesso giorno…Lì per lì ho pensato ad una coincidenza…

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, evidentemente sono così scemo da aver pensato che due post identici con lo stesso titolo (e lo stesso errore nel titolo stesso) e lo stesso messaggio potessero essere stati scritti da due persone diverse lo stesso giorno…Lì per lì ho pensato ad una coincidenza…

ahn ok.. :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

io avevo un problema simile, in pratica dovresti fare un 100% di larghezza meno 300px, io ho risolto con un javascript...

var main = document.getElementById("main");

document.body.removeChild(main);

//For browser not IE

if( typeof( window.innerHeight ) == 'number' ) {

iframe_height = window.innerHeight-135;

}

//For IE 6+ borwser

else if( document.documentElement && document.documentElement.clientHeight ) {

iframe_height = document.documentElement.clientHeight - 135;

}

Link al commento
Condividi su altri siti

sono alle prime armi con il js..

questo codice lo inserisco dentro i tag js e devo modificarlo in qualche parte oppure cosa devo fare per applicarlo ai/al div?

Link al commento
Condividi su altri siti

raga! ho semplicemente risolto cosi..

vi posto la modifica al css:

#cont_left{
overflow:auto;
float:left;
width:300px;
height:100%;
background:#33FF00;
}

#cont_right{
overflow:auto;
left:300px;
width:auto;
height:100%;
background:#CCFF00;
}

bastava togliere le position e mettere al div di destra width:auto; al posto di width:100%; :shock:

ora però devo riuscire a tener fisso il div di sinistra, in modo che allo scrolling della pagina scorra solo il div di destra.. provo poi vi dico :ghghgh:

EDIT: nessuna modifica per lo scrolling, funziona tutto perfettamente, grazie a tutti! :fiore:

Link al commento
Condividi su altri siti

madò samuz è veramente multitasking, scrive su più forum, le stesse cose e pure le stesse risposte, poi le incrocia che neanche una puntata di streghe e ottiene risultati strabilianti ahahaha...

oh samuz tre domande:

-hai trovato quello che ti fa le animazioni frash?

-quelli di yahoo brasile ti hanno poi fatto il mazzo?

-su quanti forum posti? cercando il tuo nick sei ovunque

-perchè hai ignorato lovecraft? ok, forse l'ironia non è la tua arma migliore ma una rispostina dai potevi dargliela

-hai notato che son sei domande e non tre?

Link al commento
Condividi su altri siti

non capisco il discorso.. 3 domande e non 6?

scrivere su più forum.. non posso? cioè che non sei come uno di html che mi ha fatto un mazzo così come se avessi ucciso qualcuno su più forum.. ha chiamato l'amministratore del forum, la mamma, il parroco e per poco non chiamava anche silvio..

poi non è colpa mia.. cioè non penso di creare danno a nessuno.. :cry:

PS: non so se hai scritto per offendere per criticare o altro, ma senza offesa.. un bel piatto di pasta proprio no eh?

Link al commento
Condividi su altri siti

no.. per niente..

se noti ho postato la soluzione anche qua su italiamac, dopo averla postata su html..

avrei anche potuto fregarmene e non mettere la soluzione qui su italiamac, invece l'ho fatto, così chi si è gentilmentente disturbato ad aiutarmi possa avere la soluzione.. non ti pare giusto questo?

- si io ho da fare, come si puo ben notare.. ma tu forse no visto che fai queste considerazioni/ricerche

- no non ho un mac

parlo con tutto il rispetto e non voglio dire nient'altro a riguardo.. non mi sembra di aver sbagliato e di sicuro non verrò nè bannato, nè licenziato e nemmeno seguito penalmente.. puoi dire quello che vuoi a chi vuoi ma non ho voglia di discutere su queste considerazioni..

io il mio dovere l'ho fatto, ho postato anche qui la risposta (e ripeto: avrei anche potuto fregarmene.. ma non l'ho fatto!)

:cry: :zz:

Link al commento
Condividi su altri siti

qui caro il mio Lovecraft22 direi che si pone più di un dilemma. direi sei, per la precisione:

-perchè dobbiamo mangiare la pasta?

-soprattutto, che tipo di pasta?

-secondo te l'azione giusta è compiuta per la doverosità intrinseca all'azione giusta, cioè dico io, può esistere un'etica retributiva? perchè questo è il punto a mio avviso.

Link al commento
Condividi su altri siti

qui caro il mio Lovecraft22 direi che si pone più di un dilemma. direi sei, per la precisione:

-perchè dobbiamo mangiare la pasta?

Immagino perché dà energia…Io la mattina vado un piscina e mi faccio 60 vasche a botta in un'ora. Ebbene, se la sera prima mangio la pasta tutto ok, ma se non la mangio e mangio anche una bistecca di brontosauro, la mattina dopo in piscina o ci vado con il gommone oppure affogo a metà vasca. Immagino che il nostro amico, in uno slancio di benefico volontariato, abbia pensato a noi dandoci questo consiglio accorato.

-soprattutto, che tipo di pasta?

Dipende: se fai gli spaghetti aglio olio e peperoncino è logico che dovrai mangiare degli spaghetti. Se fai le penne all'arrabbiata delle penne, orecchiette alle cime di rapa-->orecchiette. Se invece fai le nicchie al ragù allora devi mangiare le farfalle perché le nicchie al ragù sono irregolari e quindi il tipo di pasta diventa le farfalle.

-secondo te l'azione giusta è compiuta per la doverosità intrinseca all'azione giusta, cioè dico io, può esistere un'etica retributiva? perchè questo è il punto a mio avviso.

Io dire che a tal proposito è noto come l'Io oppone nell'Io all'Io divisibile un non-Io divisibile. In questo momento del processo dialettico, l'Io prende coscienza della relazione esistente tra l'Io e il non-Io, che si limitano l'un l'altro. Nella coscienza, che è unica, l'Io puro è assoluto, e perciò non può essere né limitato né divisibile. A parte questo però la combustione del legno è dovuta al fuoco; questa azione è giusta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...