Vai al contenuto

FCP e HD e 30fps


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

abbiamo importato un filmato in FCP con i seguenti settaggi: HDTV 1920 x1080 a 30fps - 16:9. Ci siamo accorti dei 30fps con cui è stato girato il filmato. Dite che è possibile tornare a 25 fps? Come bisogna intervenire? In caso andasse in onda in TV cosa comporta il 30fps invece del settaggio 25fps? Possiamo forse intervenire in fase di esportazione con compressor?

Ciao e grazie a tutti e buon lavoro :ghghgh:

Francesca

Link al commento
Condividi su altri siti

tutto sta a dove deve finire.. i 30 fps sono giusti per il formato HD.

Se ne hai bisogno per un formato PAL allora non devi fare altro che fare export-> quicktime conversion e gli dai tutto personalizzato.

il mio consiglio è prima di lavoralo in fc (presumo ci sia dell'editing da fare), dopo esportarlo come meglio si crede, considerando dove dovrà finire.

se ti servono più formati va benissimo anche compressor.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

abbiamo importato un filmato in FCP con i seguenti settaggi: HDTV 1920 x1080 a 30fps - 16:9. Ci siamo accorti dei 30fps con cui è stato girato il filmato. Dite che è possibile tornare a 25 fps? Come bisogna intervenire? In caso andasse in onda in TV cosa comporta il 30fps invece del settaggio 25fps? Possiamo forse intervenire in fase di esportazione con compressor?

Ciao e grazie a tutti e buon lavoro :ciao:

Francesca

Ciao Francesca, il formato a 30 fps è tipico dello standard americano NTSC e la conversione non è mai indolore, infatti molto spesso (per non dire sempre) si creano dei piccoli scattini dovuti al recupero dei fotogrammi, intendiamoici, per farsi si fa ma non sono garantiti i buoni risultati. Convertire un filmato da 50 fps a 25 fps è cosa facile in quanto in pratica si prende un fotogramma si e uno no e il problema è risolto ma quando la conbersione è 30-25 la faccenda, come è comprensibile, si complica. Se si tratta di materiale non strettamente legato all'audio (ad esempio paesaggi e musica) puoi provare un time stretch, cioè utilizzare tutti i fotogrammi così come sono ma ottenendo un leggero rallenty.

Paolo

Mac Pro 2X2.8 GHz quad, 10 GB RAM, 7 TB HD, ATI Radeon HD 5770 + iMac 20" 2 GB Ram, 250 GB HD + Mac Book Intel Core Duo a 2,0GHz, 4GB RAM, 320 GB HD + Mac Mini i7 2.3 MHz 16 GB RAM + iPhone 3Gs 32GB + iPad II Wi-Fi 64GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...