Vai al contenuto

Terremoto in Abruzzo, qualcuno lo aveva predetto.


Roboris

Messaggi raccomandati

  • Risposte 236
  • Creato
  • Ultima Risposta

'Aquila era stata teatro di fenomeni sismici che hanno procurato preoccupazione. Giampaolo Giuliani, grazie a un apparecchio che, misurando il gas "radon", è in grado di prevedere in anticipo i sismi, aveva lanciato l'avviso. E' stato denunciato per procurato allarme.

fonte:Repubblica

Link al commento
Condividi su altri siti

E' stata la prima cosa che ho pensato stamattina, sentendo la notizia. "Qualcuno l'aveva detto".

C'è da dire che lui non era qualificato per fare tali previsioni e il metodo da lui utilizzato non è ancora riconosciuto dalla comunità scientifica, a quanto mi ricordo. Non è che non l'hanno ascoltato perchè non avevano voglia..

Veni. Vidi. Vicious.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' stata la prima cosa che ho pensato stamattina, sentendo la notizia. "Qualcuno l'aveva detto".

C'è da dire che lui non era qualificato per fare tali previsioni e il metodo da lui utilizzato non è ancora riconosciuto dalla comunità scientifica, a quanto mi ricordo. Non è che non l'hanno ascoltato perchè non avevano voglia..

Diciamo la verità: gli italiani ascoltano di più Nostradamus che gli scienziati...

"Chi ha giocato Del Duca-Samb non ha paura di niente" - Carlo Mazzone, da allenatore della Roma, prima di un derby contro la Lazio.

Link al commento
Condividi su altri siti

'Aquila era stata teatro di fenomeni sismici che hanno procurato preoccupazione. Giampaolo Giuliani, grazie a un apparecchio che, misurando il gas "radon", è in grado di prevedere in anticipo i sismi, aveva lanciato l'avviso. E' stato denunciato per procurato allarme.

fonte:Repubblica

forse sarebbe stato meglio finanziara la ricerca

per capire se vi è effettivamente la possibilità di prevedere un terremoto

ad es

si è certi che nello stretto di Messina in futuro vi sarà una fortissima scossa di terremoto ( è considerato il luogo a più alto rischio sismico di tutta Europa)

ma non si conosce quando

potrà avvenire tra un mese o tra 2anni o tra 10 anni o forse tra 100 anni

i tempi della Terra non sono per il momento prevedibili

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah! Leggendo un articolo che c'è sul sito dell'ANSA, non è facile farsi un'opinione così netta. E' normale beccarsi un'accusa di procurato allarme se te ne vai in giro per la città col megafono ad annunciare un terribile terremoto entro 6-24 ore, specialmente quando poi non succede nulla.

Il terremoto annunciato doveva essere il 29 marzo con epicentro a Sulmona, temo che sia stato un po' come la favola di Pierino che grida 'Al lupo, al lupo'.

Pare che di allarmi ne avesse dati già tre durante tutto il mese di marzo. Probabilmente la cosa migliore da fare potrebbe essere indagare se il metodo Giuliani possa essere migliorato e potenziato.

Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli sono sicuri di ciò che dicono. (Voltaire)

Foto dei pelosi su Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è da dire che lui non era qualificato per fare tali previsioni e il metodo da lui utilizzato non è ancora riconosciuto dalla comunità scientifica, a quanto mi ricordo.

Se così stanno le cose, purtroppo, era lecito ignorarlo. Ad un caro prezzo si è scoperto un nuovo ed attendibile metodo di previsione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Roba agghiacciante, il bilancio si sta facendo sempre più pesante, che ne dite di trasformare questo topic e renderlo in tempo reale?

il meditare del sentiero dei tuoi occhi è la realtà che scompare nella mia anima.

12/08/07: Il mio Mondo se ne è andato.... vive dentro me!

Link al commento
Condividi su altri siti

forse sarebbe stato meglio finanziara la ricerca

per capire se vi è effettivamente la possibilità di prevedere un terremoto

ad es

si è certi che nello stretto di Messina in futuro vi sarà una fortissima scossa di terremoto ( è considerato il luogo a più alto rischio sismico di tutta Europa)

ma non si conosce quando

potrà avvenire tra un mese o tra 2anni o tra 10 anni o forse tra 100 anni

i tempi della Terra non sono per il momento prevedibili

:fiorellino:

ma non ti preccupare!!! per ovviare al problema noi sullo stretto ci facciamo un bel ponte!!!:)

Si miro al suelo al caminar es porque sigo buscando mi camino

Link al commento
Condividi su altri siti

oddio ragazzi

è terribile...!!!!!!!!

Sto tentando di contattare un'amica dall'abruzzo non mi ricordo da dov'è di preciso uff uff non la sento vediamo + tardi se risp... :DD

Cmq non parliamo ora di previsioni cerchiamo di sistemare... quando sarà ok pensiamo a come poter prevedere... Un abbraccio per chi ha amici/parenti da lì.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se così stanno le cose, purtroppo, era lecito ignorarlo. Ad un caro prezzo si è scoperto un nuovo ed attendibile metodo di previsione.

Il metodo da lui utilizzato non è affatto nuovo.. si basa sulla misurazione delle esalazioni di radon provenienti dalle fratture della crosta terrestre. Il fatto è che il radon si sprigiona ad ogni minima frattura, non è un dato veramente significativo che possa far predire eventi davvero catastrofici..

Veni. Vidi. Vicious.

Link al commento
Condividi su altri siti

una volta tanto sono d'accordo con SB: mettiamo un attimo da parte le polemiche e rimbocchiamoci le maniche per superare l'emergenza. Considerati i precedenti, visto il il periodo di crisi che stiamo attraversando e la carenza di risorse che ci affligge non è che ci sia da essere troppo tranquilli...

Anche io giorni fa avevo letto di Giuliani e sinceramente non so cosa pensare.... A prescindere da quello che ci potrà dare la Scienza forse sarebbe meglio lavorare almeno sulla sicurezza passiva e cominciare a costruire e ristrutturare, sia nel pubblico che ne privato, con criteri antisismici.. Anche se sappiamo bene che in caso di eventi particolarmente rovinosi non c'è nulla che tenga

Link al commento
Condividi su altri siti

oddio ragazzi

è terribile...!!!!!!!!

Sto tentando di contattare un'amica dall'abruzzo non mi ricordo da dov'è di preciso uff uff non la sento vediamo + tardi se risp... :DD

Cmq non parliamo ora di previsioni cerchiamo di sistemare... quando sarà ok pensiamo a come poter prevedere... Un abbraccio per chi ha amici/parenti da lì.

Spero tanto che sia viva, ti sono vicino!

Ragazzi è inutile dire Bertolaso qui, Bertolaso lì...pensiamo ad aiutare gli sfollati che è sicuramente molto più produttivo!

 iMac Aluminum 20" 2.4 GHz, 4 GB RAM (2007) OS X Yosemite 10.10.5
Sei pianista o tastierista? VIENI QUI

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq non diciamo eresie.

non esistono tecniche per predire un terremoto.

si può prevedere un incremento del rischio ma non quando questo avverrà

non esiste modo.

chi lo dice non capisce nulla di geologia.

per cortesia focaliziamo la discussione su altro...

una preghiera per quanti in queste ore provano la realtà della sofferenza e della disperazione.

a loro va il mio pensiero.

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq non diciamo eresie.

non esistono tecniche per predire un terremoto.

si può prevedere un incremento del rischio ma non quando questo avverrà

non esiste modo.

chi lo dice non capisce nulla di geologia.

per cortesia focaliziamo la discussione su altro...

una preghiera per quanti in queste ore provano la realtà della sofferenza e della disperazione.

a loro va il mio pensiero.

Diciamo che attualmente non esiste una tecnica provata. Diciamo che sono in corso sperimentazioni.

E diciamo pure che sto "pazzoide" ci ha azzeccato.

"Chi ha giocato Del Duca-Samb non ha paura di niente" - Carlo Mazzone, da allenatore della Roma, prima di un derby contro la Lazio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che attualmente non esiste una tecnica provata. Diciamo che sono in corso sperimentazioni.

E diciamo pure che sto "pazzoide" ci ha azzeccato.

non ci ha azzeccato dleonard, è quello il punto... lui aveva previsto domenica 29 marzo nella mattinata (poco dopo una scossa abbastanza forte) una scossa molto più forte che ci sarebbe stata nel pomeriggio a sulmona...

il fatto che dopo più di una settimana, ci sia stata una scossa simile a L'Aquila, non mi sembra un motivo per dargli ragione... te lo dico io che sono di sulmona e studio a l'aquila...

Ho fatto affari con: The_Maggot, damn84, Madjan.

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che attualmente non esiste una tecnica provata. Diciamo che sono in corso sperimentazioni.

E diciamo pure che sto "pazzoide" ci ha azzeccato.

C'è da dire che quel metodo dovrebbe prevedere un terremoto in un raggio di 120km....

questo significa sgomberare persone in un territorio immenso....più della distanza Roma-L'Aquila.

Un'area di circa 45.300 km quadrati....4.5 volte la superficie dell'Abruzzo....

Se il centro fosse l'aquila, arriveremmo: A Roma a ovest, a Foligno a nord, a est in mare per circa 50km, a sud a Frosinone. Eccessivo, non trovate?

Link al commento
Condividi su altri siti

prevedo che in settimana in qualche posto in italia pioverà.

vuoi vedere che ci azzecco?

il punto è che prevedere non serve a nulla.

specie se non puoi dire con certezza quando e soprattutto DOVE.

il tizio di previsioni ne ha fatte mille e con una si è avvicinato ma 999 le ha cannate.

ti immagini evaquare sulmona e spostare la gente a l'acquila?

e lui che diceva ???

scusate mi so sbagliato di qualche chilometro.

per favore evidiamo di dire caz....volate.

i terremoti non si prevedono.

a limite si può prevedere un rischio sismico aumentato n una certa area (grossa) ma senza poter dire con precisione quando.

quello che va fatta non è la previsione ma è la prevenzione. costruendo in modo serio e nel rispetto della legge e della natura.

non serve prevedere ed evaquare... se le strutture sono adeguate l'evaquazione non serve.

lasciamo la cosa per quella che è..

una immensa sciagura... una fatalità.

pensiamo a chi soffre , a chi muore, a chi aspetta.

le polemiche lasciamole stare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfettamente d'accordo ! Purtroppo.

Ciao compaesano :ghghgh:.

Adesso poco importa se era stato previsto oppure no, ormai è successo.

E' una cosa sconvolgente: è ancora una volta dimostrato che non siamo nulla in confronto alle forze della natura.

Come il principe dei nembi è il Poeta che, avvezzo alla tempesta, si ride dell'arciere ma esiliato sulla terra, fra scherni, camminare non può per le sue ali di gigante.

Link al commento
Condividi su altri siti

La natura fa semplicemente il suo corso...siamo noi gli idioti, in realtà.

Non si dovrebbe costruire in certe zone.

O almeno bisognerebbe costruire con cognizione di causa, cosa che da noi viene fatta raramente!

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

La natura fa semplicemente il suo corso...siamo noi gli idioti, in realtà.

Non si dovrebbe costruire in certe zone.

O almeno bisognerebbe costruire con cognizione di causa, cosa che da noi viene fatta raramente!

ma quanto ti quoto? Purtroppo è così, per la natura non siamo così importanti, la natura non è antropocentrica (x fortuna).. se si continua a lucrare sulle costruzioni delle case poi non stupiamoci se crollano come se fossero di carta pesta (e dalle foto si vede proprio questo).

Un pensiero alle vittime e soprattutto agli sfollati. Non vorrei proprio essere nei loro panni son sincera :rolleyes: C'ho come la netta impressione che andrà a finire come in Sardegna.

- È INUTILE DARE PERLE AI PORCI-

.:La vita è un fiume in piena e noi siamo i salmoni che risalgono la corrente:.

~Sono i momenti difficili che ti portano da una foto felice ad un'altra~

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per quanto mi riguarda ho memoria del terremoto dell'80 che ha raso al suolo un bel pezzo della Basilicata e quello del '90 che ho vissuto in prima persona sempre in Basilicata e che è stato bello forte!

- È INUTILE DARE PERLE AI PORCI-

.:La vita è un fiume in piena e noi siamo i salmoni che risalgono la corrente:.

~Sono i momenti difficili che ti portano da una foto felice ad un'altra~

Link al commento
Condividi su altri siti

una lista incredibile.... nel '29 anche a Bologna :rolleyes:

ero bambino ma ricordo un terremoto rovinoso a seguito del quale mio padre e mio zio lasciarono la città per qualche giorno per andare a donare la roulotte.... forse era quello del Friuli nel 1976.. Più divento adulto e quindi, forse meno impressionabile ma più consapevole, e più eventi del genere mi sconvolgono

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...