Vai al contenuto

cliente che non paga, cosa fare


Messaggi raccomandati

ho un cliente che ha mancato il pagamento del 30/9.

sì, sono passati solo 15 giorni ma avrebbe potuto effettuare anche prima della scadenza, considerando che si è trattato di un lavoro per cui non ho chiesto acconto, partito mesi fa e portato alle lunghe per via della sua scarsa reattività.

ci sono segnali inequicvocabili che mi fanno pensare che non mi pagherà mai: non risponde alle mie telefonate sul cell (neanche con numero anonimo), non risponde alle mie mail, se chiamo in ufficio mi dicono che non c'è e ovviamnete non mi richiama. del mancato pagamento non ho avuto nessuna spiegazione...

dopo quanti giorni di ritardo secondo voi posso alzare la voce e minacciarlo?

come posso fare per avere i miei soldi senza passare da un avvocato?

che palle, che ansia e che angoscia... ripeto, sono passati pochi giorni dalla scadenza e non è certo la prima volta che mi capita una cosa del genere, tutti i clienti cercano di posticipare il pagamento, ma almeno se chiedi loro spiegazioni si fanno trovare e te le danno, parlano chiaro.

questo proprio è sparito. quindi mi fa pensare male.

vabbeh.

L'America è l'unico paese dove un povero bambino di colore può diventare una ricca signora bianca (riferito a M.Jackson).

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho emesso riba non conoscendo bene il cliente. sulla fattura ho segnato pagamento con bonifico.

L'America è l'unico paese dove un povero bambino di colore può diventare una ricca signora bianca (riferito a M.Jackson).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, l'insoluto sarà il tormentone dei prossimi mesi.

Se l'importo che devi avere è superiore ai 500 euro gli fai scrivere dal tuo commercialista, con un termine inderogabile di saldo fattura entro e non oltre 7gg dal ricevimento della stessa. in caso contrario ti troverai costretta a delegare il tuo avvocato per la riscossione del dovuto ed in questo caso ti dovrà pagare interessi e spese legali.

Chi ti tiene la contabilità conoscerà sicuramente un avvocato. Se tutto si fermerà alla lettera dell'avvocato solitamente non paghi nulla, in caso contrario pagherà tutto il tuo cliente. Ovvio che non devi aver ricevuto nessuna contestazione sul lavoro consegnato.

Se invece non conosci nessuno, non hai commercialista, nè un amico che conosca uno straccio di legale, ti inventi un bel nome cgli realizzi la carta da lettera, ti scivi tu il testo e gliela spedisci.

l'uomo è l'anima della terra, l'arcobaleno la sua essenza

Link al commento
Condividi su altri siti

"Non conoscendo bene il cliente" la cosa migliore da fare sarebbe proprio quella di emettere ricevuta bancaria, perché in questo caso al mancato pagamento scatta la segnalazione di "cliente non pagatore". Questo non ti garantisce in assoluto il pagamento, ma certo a nessun imprenditore fa piacere essere inserito in queste liste, anche perché può creare qualche problema futuro....

Il mio consiglio è quello di aspettare ancora la fine del mese e poi fargli mandare una lettera da un avvocato (che non vuol dire intentare una causa e cominciare a spendere un sacco di soldi!). Spesso questo sistema "smuove" i pagatori indecisi...

In bocca al lupo! :ciao:

alabina

Link al commento
Condividi su altri siti

Sostanzialmente i consigli precedenti sono quelli giusti. Dopo tanti anni di esperienza e di ...insoluti, ho imparato che la prima cosa da fare è far scrivere da un professionista (avvocato o commercialista) a toni decisi intimando, eventualmente, la futura richiesta di fallimento "anche per 1.000 euro". Questo è il solo modo per ricavarne qualcosa. Poi devi valutare, come al solito, se è un vecchio cliente in un momento di disperazione o se è un "bastardo" appena conosciuto: nel primo caso pensaci, nel secondo caso COLPISCI DURO. Buona fortuna

:ciao:

"Noi finti professionisti" Club

Tessera n. 003

"Serious fun in serious dive"

"...la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci"

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo esistono 2 tipi di persone...

Il tipo che non ti paga perchè è nei guai, cerca di metterci una toppa e magari piano piano paga.

Poi ci sono i bastardi quelli che vivono non pagando: con questi io pratico la tolleranza zero! non solo questo tipo di persone capisce solo "le botte"...quindi procedi come ti hanno suggerito tutti. Fagli scrivere, o fallo portare in tribunale...poi purtroppo dipende dal sua ragione sociale ecc ecc

PS: :confused:SEMPRE FARSI DARE L'ACCONTO!!!:ghghgh: (come si dice almeno uno "piange con un occhio solo")e in più sul contratto io metto la clausola della ridiscussione del preventivo nel caso in cui il cliente batta la fiacca...

F.

"Noi finti professionisti" Club
Tessera 002

Anche Nad dice no al termine "pianola"

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare pure che il trattato di BASILEA2 imponga tassativamente il pagamento e gli abituè degli insoluti non sarà più dato credito dalle banche e dagli istituti finanziari.

Bisogna sempre scrivere prima per mail, poi mandare la raccomandata con ricevuta di ritorno, in modo di avere sempre un documento cartaceo

l'uomo è l'anima della terra, l'arcobaleno la sua essenza

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti ragazzi.

ora aspetto altri 15 gg, fino alla fine del mese, sollecitando via mail, telefono e anche per fax: in quest'ultima comunicazione allo scadere dei 30 gg di ritardò scriverò che passerò alle vie legali.

se non otterrò risposta proseguirò alle vie di fatto e mi rivolgerò dapprima al commercialista.

sono circa 1500 euro, non è una grossa cifra ma neanche piccolina e a me avrebbe fatto comodo averli alla data pattuita, dato che sulle entrate ci faccio affidamento.

buon serata di mer** a tutti.

:-(

L'America è l'unico paese dove un povero bambino di colore può diventare una ricca signora bianca (riferito a M.Jackson).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Robigna, questi casi sono capitati anche a me.

Ho adottato un metodo semplicissimo. Basta parlare con il "nuovo cliente" e dirgli semplicemente.

Per reciproca fiducia, essendo un nuovo cliente, la prassi è il pagamento 1/2 all'ordinazione e 1/2 alla consegna del lavoro. Dal prossimo lavoro in poi sarà su fattura a 30 giorni.

Se è un buon cliente non esiterà ad accogliere la sua richiesta, in caso non senti più nulla, beh... a sto punto non hai perso nulla.

Sai quante richieste d'offerta ricevo ogni giorno? Da quando ho adottato questa tattica sono sicuro di incassare, prima diciamo che un qualcuno mi fregava, e non erano cifre ridicole...

www.latipografia.ch/forum

.... dedicato a grafici e mac-user!

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo quanti giorni di ritardo secondo voi posso alzare la voce e minacciarlo?

come posso fare per avere i miei soldi senza passare da un avvocato?

Io il primo ottobre mi sarei fatto sentire, e a gran voce. I pagamenti vanno rispettati, punto. Che altra gente disonesta non li rispetti non autorizza i tuoi clienti a fare la stessa cosa: se tu dai un servizio serio (e me lo aspetto) e onesto, i clienti devono fare lo stesso con te. Io in definitiva non aspetterei fino alla fine del mese come hai detto, ma ci andrei pesante subito, e pazienza per sti 15 giorni "buttati"...

Tutti i miei post sono IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

robigna, da quello che hai raccontato, non la vedo molto bene. :ciao:

il tuo cliente presenta i tratti caratteristici del "gran sola" e ce ne sono davvero tanti in giro.

ti rivolgo una domanda e poi ti lascio 2 consigli, uno valido per l'avvenire e l'altro per il presente, ovvero a fritttata fatta:

domanda: ti sei fatta firmare un pezzo di carta da questo tizio, qualcosa dove si diceva che lui ti affidava un incarico, il tipo di incarico, ecc.? perchè questa, più del lavoro svolto, conta davvero in sede giudiziale.

consiglio per l'avvenire: caschi il mondo fatti dare il 30% in acconto! serve a salvarti almeno le spese e "saggia" le buone intenzioni del cliente. il perditempo scappa quasi sempre. e questo vale 1000 volte soprattutto quando, come in questo caso, il cliente è una new entry. (ma l'acconto fattelo dare cmq sempre da tutti!):ciao:

consiglio per ora: bypassa il commercialista! rivolgiti subito (non aspettare oltre, perdi tempo, visto che non ti risponde - la sua intenzione è chiara come il sole) ad un avvocato, possibilmente amico e fatti preparare una bella lettera di "messa in mora", dandogli i canonici 8 giorni per pagare. se non è uno tosto, vedrai che pagherà (fallo pagare presso il tuo avvocato); se è un incallito se ne starà zitto e aspetterà una tua mossa e in quel caso valuta con il legale le spese per sparargli un decreto ingiuntivo. che vuol dire valutate se il tizio "ha da perdere".

quindi banzai! agisci subito e in bocca al lupo! tifiamo tutti per te.:ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

certo che l'ho il "pezzo di carta":

gli mandai il preventivo con tutte le note scritte e, come sono solita fare, un bel "in caso di accettazione si prega di ritornare la presente via fax timbrata e controfirmata".

sì mi hanno mandato la conferma via fax, tuttavia al momento preferisco non interpellare l'avvocato, mi rivolgo al commecialista entro breve, se può offrirmi questo servizio di comunicazione ufficiale minatoria :-) bene, di sicuro mi costa meno di un avvocato.

grazie!

ciao

L'America è l'unico paese dove un povero bambino di colore può diventare una ricca signora bianca (riferito a M.Jackson).

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...