Vai al contenuto

creare un filetto grafico bi-colore


Messaggi raccomandati

doppio_filetto.jpgSalve a tutti, dovrei creare un filetto grafico composto da due colori. Come posso fare, visto che dovrei scomporrere la riga in due paragrifi, ma non andare a capo.??

Non c'è qualche carattere speciale che consente di farlo??

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Stò impaginando una rivista con quark versione 6.5, e

dovrei fare una cosa del genere, soltanto utilizzando un filo grafico...

Quindi usare, sulla stessa riga, due fili di colore differente.

non so se è possibile farlo, viso che deve rimanere tutto sulla stessa riga.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Con Xpress non mi sembra ci possa essere nessuna possibilità. Con InDesign si.

"Noi finti professionisti" Club

Tessera n. 003

"Serious fun in serious dive"

"...la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci"

Link al commento
Condividi su altri siti

Creando una serie di stili di carattere che puoi nidificare o inserire a mano. La differenza è che con Xpress non puoi dare un colore diverso dal nero (o dal testo) alla sottolineatura, mentre con ID si.

"Noi finti professionisti" Club

Tessera n. 003

"Serious fun in serious dive"

"...la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma qualsiasi programma può fare questo. Cambiare il colore tra il testo e il filetto?

"Noi finti professionisti" Club

Tessera n. 003

"Serious fun in serious dive"

"...la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto 2 prove: con Xpress 7 non ci sono riuscito, con InDesign senza nessun problema. Ho creato 2 stili di caratteri e li ho nidificati in uno stile di paragrafo.

"Noi finti professionisti" Club

Tessera n. 003

"Serious fun in serious dive"

"...la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci"

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, sei molto gentile! Soprattutto perchè ho capito cosa sono gli stili nidificati:dance:

Infatti ho fatto così, siccome era solo una pagina, l'ho creata con in design

per poi riportarla in xpress.

Visto che ho intrapreso la strada da grafico da solo un anno, quindi non sono espertissimo, te come la importeresti una pagina da in design a xpress?

io l'ho salvata in eps da indesign, per poi salvarla in tiff da photoshop.

ho fatto bene? ho bastava aprire direttamente l'eps con xpress??

Grazie mille!!1

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho abbandonato Xpress 3 anni fa!!! Se hai Indesign perchè continui ad usare Xpress?

"Noi finti professionisti" Club

Tessera n. 003

"Serious fun in serious dive"

"...la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima osservazione!!!

Purtroppo sto collaborando con un agenzia che usa xpress 6.5.

Mi hanno dato una rivista da impaginare già "ingabbiata" con tutti i motivi grafici, bandelle e rubriche già impostate...

Il problema era impaginare l'indice, c'erano dieci di questi fili che erano i titoli delle rubriche con, sotto ad ognuno, i titoli degli articoli.

Il problema era gestire il testo, visto che i fili non erano altro che rettangoli messi sotto il testo.

Quindi, secondo te, ho fatto bene per l'eps, oppure ho sbagliato??

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quello che dovevi fare va bene. Per come la vedo io è un ripiego. Se non devi ridare indietro i file all'agenzia, una volta terminata la rivista, ti consiglio di prendere una plug-in per convertire i file di Xpress in InDesign e lavorare con questo. Diversamente non so. Però hai visto uno dei limiti di Quark contro Indesign.

Ciao

"Noi finti professionisti" Club

Tessera n. 003

"Serious fun in serious dive"

"...la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci"

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...