Vai al contenuto

Qualche scatto dal Kenya


Messaggi raccomandati

Viaggio in Kenya in compagnia di Nikon D40 + Nikon 70-300 VRII + Nikon 18-70 + Sigma 10-20....per un totale di 900 foto in RAW che sto convertendo con Lightroom dopo aver calibrato il monitor....infatti all'inizio le foto non mi piacevano molto e ho deciso di comprare lo strumento per la calibrazione e di scaricare i profili di lightroom...devo dire che la resa è, adesso, eccezionale. Soprattutto se i file vengono convertiti in AdobeRGB (qui ho postato foto in sRGB...) o se stampati.

La D40 credo che tra poco prenderà il volo per lasciare il posto alla Finepix S5 (a proposito qualcuno ce l'ha??) in quanto è un pò troppo "entry level" e vorrei qualcosa in più sia a livello di controllo (iso ecc vanno sempre modificati da menù ed è un perdità di tempo) che di qualità...

In attesa della preparazione della gallery che metterò online...che ne dite di questo scatti fatti con il 70-300?:

index.php?act=attach&type=post&id=111261

index.php?act=attach&type=post&id=111276

index.php?act=attach&type=post&id=111268

index.php?act=attach&type=post&id=111269

index.php?act=attach&type=post&id=111272

index.php?act=attach&type=post&id=111270

index.php?act=attach&type=post&id=111271

Ciao

Luca

www.bestbody.it - iMac 27" - Apple Cinema 23" - MacBook 2.26 - iPad - iPhone 4
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 70
  • Creato
  • Ultima Risposta

Bellissimi scatti e ottima resa cromatica. Sono anni che voglio fare un safari in Kenya, spero nel 2009 di riuscirci... Anch'io ho un 70-300 che pensavo un po' corto però vedo che ci hai ricavato degli ottimi scatti.

Mi piace tantissimo la 37 nella gallery del tuo sito (uguale a quella del mio sito, dagli un occhio)

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimi scatti e ottima resa cromatica. Sono anni che voglio fare un safari in Kenya, spero nel 2009 di riuscirci... Anch'io ho un 70-300 che pensavo un po' corto però vedo che ci hai ricavato degli ottimi scatti.

Mi piace tantissimo la 37 nella gallery del tuo sito (uguale a quella del mio sito, dagli un occhio)

...in effetti l a37 è il mio attuale sfondo del computer :-)

Belle le tue foto...molto belle!

www.bestbody.it - iMac 27" - Apple Cinema 23" - MacBook 2.26 - iPad - iPhone 4
Link al commento
Condividi su altri siti

gran bel safari...

e finalmente vedo qualcuno che non contrasta / satura le foto come un forsennato...! :confused:

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ultima l'hai sottoesposta rispetto al valore che ti dava l'esposimetro, vero??

a mio avviso è soltanto desaturata... l'esposizione mi pare ok...

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

a mio avviso è soltanto desaturata... l'esposizione mi pare ok...

Ma le parti chiare della foto non sono chiare chiare chiare, sono leggermente più scure (giustamente, altrimenti non si sarebbero visti i dettagli).

If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma le parti chiare della foto non sono chiare chiare chiare, sono leggermente più scure (giustamente, altrimenti non si sarebbero visti i dettagli).

si, ma non vedo una dominante di ombre... percui... uhm... poco contrasto, esposizione normale e desaturazione?

che programma ha usato il safarista?

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

all'inizio del 3D dice di usare Lightroom

allora... ipotizzo un recupero delle alte luci (recovery), poco contrasto e desaturazione selettiva dei canali o globale...

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

Cerco di rispondere in un solo messaggio alle domande del post...

Ultima foto:

Mi sono trovato davanti a una scena veramente di pochissimo diversa rispetto a quella in foto.

Poi con lightroom è bastato rafforzare un pochino i neri e togliere un 5% di saturazione...per il resto nessun intervento. Ho cercato di modificarla in qualche modo e alla fine (qualcosa dovevo farci... :-) ) potevo anche non fare nulla...

Scatti e alte luci:

Tutti gli scatti sono stati fatti in RAW e poi convertiti con Lightroom applicando il profilo sRGB (quelle con il profilo Adobe sono migliori ma per "normalizzazione web" ho dovuto esportarle in sRGB) e, chiaramente, ad ogni scatto è stato applicato il profilo della fotocamera (scaricabile dal sito adobe...un dmg di 70MB circa) che migliora di non poco la resa dei RAW.

Preventivamente cercavo di scattare con l'esposizione più corretta possibile, mi affidavo all'esposimetro della fotocamera per poi esaminare i livelli e, di conseguenza, sovra o sottoesporre per gli scatti successivi. Grazie a uno o due scatti preventivi sono riuscito a "cavarmela" anche in situazioni dove la macchina cannava di brutto....ma brutto brutto!

Poi grazie a lightroom con i profili installati e al monitor calibrato sono riuscito a ottenere "il meglio" dagli scatti che sono riuscito a fare.

Prima usavo Aperture che secondo me è insuperabil in quanto a organizzazione fotografica ecc...ma a controlli, sviluppo raw ed esportazione...mamma adobe ha fatto centro!

Il comando "recupero alte luci" non è male ma non mi piace molto l'effetto che ha, apunto, sulle alte luci... Gli istogrammi sono stato attento al fatto che non sforassero peroprio sulle alte luci e, sottoesponendo, sono riuscito a mantenere molte zone chiare per poi ridare un pochino di vita alle zone scure... E' infatti meglio schiarire una parte scura che scurire una parte chiara...

Contrasto assolutamente settato a 0 cioè ne + ne -...non mi piacciono le foto contrastate tipiche da compatta che ti fa vedere 10 dei 1000 colori e in più te li pompa :-)

www.bestbody.it - iMac 27" - Apple Cinema 23" - MacBook 2.26 - iPad - iPhone 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Cerco di rispondere in un solo messaggio alle domande del post...

Ultima foto:

Mi sono trovato davanti a una scena veramente di pochissimo diversa rispetto a quella in foto.

Poi con lightroom è bastato rafforzare un pochino i neri e togliere un 5% di saturazione...per il resto nessun intervento. Ho cercato di modificarla in qualche modo e alla fine (qualcosa dovevo farci... :-) ) potevo anche non fare nulla...

Io (e penso anche gli altri) pensavamo ad una luce ben più forte e tagliente... percui... niente... ottimo così ^^

Scatti e alte luci:

Tutti gli scatti sono stati fatti in RAW e poi convertiti con Lightroom applicando il profilo sRGB (quelle con il profilo Adobe sono migliori ma per "normalizzazione web" ho dovuto esportarle in sRGB) e, chiaramente, ad ogni scatto è stato applicato il profilo della fotocamera (scaricabile dal sito adobe...un dmg di 70MB circa) che migliora di non poco la resa dei RAW.

As of July 29, 2008, we have created CM profiles for Canon and Nikon DSLRs only

Che pacco...

PS. Che vantaggio c'è a scattare con profilo Adobe se poi si converte in standardRGB?? :fiorellino: Anzi... che vantaggio c'è a scattare con profilo Adobe??

Preventivamente cercavo di scattare con l'esposizione più corretta possibile, mi affidavo all'esposimetro della fotocamera per poi esaminare i livelli e, di conseguenza, sovra o sottoesporre per gli scatti successivi. Grazie a uno o due scatti preventivi sono riuscito a "cavarmela" anche in situazioni dove la macchina cannava di brutto....ma brutto brutto!

Già... gli istogrammi sono utilissimi... a volte uso il LiveView solo per questo... :)

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

Che vantaggio c'è a scattare con profilo Adobe se poi si converte in standardRGB?? :fiorellino: Anzi... che vantaggio c'è a scattare con profilo Adobe??

No, il vantaggio è scattare in RAW e decidere dopo se esportare in sRGB o in AdobeRGB. Il RAW è uno step sopra la decisione del profilo colore...

In parole povere....l'occhio vede tot colori, il profilo sRGB ne racchiude TOT e lo spazio Adobe ne racchiude piu del sRGB. Questi colori sono comunque meno rispetto a quelli reali...ma AdobeRGB è il migliore.

Scattare e pubblicare sul WEB richiede sRGB perchè non tutti i browser interpretano i profili colere e assegnano alle immagini (in automatico) il profilo sRGB quindi se tu pubblichi una foto AdobeRGB il browser potrebbe assegnargli in automatico il sRGB con un risultato orrendo...cioè una foto poco satura con una dominante giallo/arancio.

Scattare per tenere nel computer e/o stampare richiede AdobeRGB in quanto racchiude più informazioni di colore.

Scattare e stampare presso qualcuno che dice "mandami gli sRGB perchè stampiamo in RGB" richiede il cambio di laboratorio in quanto non esisitono stampanti RGB e le immagini vengono convertite nel profilo della stampante o del lab. Quindi è sempre meglio avere più dati possibili e l'AdobeRGB è molto meglio del sRGB

Esperimento da fare in casa con una stapante fotografica:

- Scatto in RAW una foto con un pò di colori....non una lattina di cocacola su un tavolo bianco :-)

- Modifica della foto e regolazioni (se necessarie)

- Esportazione del file in AdobeRGB e stampa

- Esportazione del file in sRGB e stampa

- Confronto dei risultati

Per i profili solo Nikon...non ci avevo fatto caso...eh si...per chi non ha nikon è un gran peccato! Infatti solo i software proprietari riescono a tirare fuori il meglio dai RAW...infatti lightroom e affini "generalizzano" i file RAW mentre i programmi proprietari riescono ad interpretare alla perfezione dutti i dati presenti in una foto. Ci sono online molti esempi di conversioni fatte con programmi di terze parti (lightroom ecc) e programi proprietari (Capture NX ecc) e la differenza si vede molto bene...

Ora, con i profili nikon, la differenza non c'è quasi più e appena si apre una foto si seleziona ad esempio "mode DX2" che sarebbe, per nikon, il profilo con i colori più reali possibili e con tutti i parametri (contrasto, colore ecc) a zero la differenza tra lo scatto che ti presenta lightroom di default e quello che invece puoi avere con i giusti profili....è notevole!

Ad esempio con Fuji e il suo programino per i RAW ottieni il massimo dal sensore HDR mentre con programmi di terze parti i RAW vengono "standardizzati" e non puoi quinid regolare i pixer R che sono quelli delle alte luci.... Speriamo che facciano qualcosa eprchè sto per comprarela Finepix S5 Pro :-) ...chissà...essendo in pratica una nikon...spunterà qualche news in lightroom :-)

www.bestbody.it - iMac 27" - Apple Cinema 23" - MacBook 2.26 - iPad - iPhone 4
Link al commento
Condividi su altri siti

bellissime tutte le tue foto.. davvero complimenti.. ;) non sai quanto ti invidio.. :)

come mai non usi il profilo Prophoto RGB? non dovrebbe garantire ancora piu colori?

..Think different: Get a Mac!..

Macbook - Mini - iPod Nano - iPhone - EOS400D - Multistrada 620

flickr - my blog - a nerd has a ♥ too.. - twitter

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...