Vai al contenuto

Integralisti cattolici: cosa ne pensate?


Spittelons

Messaggi raccomandati

e' evidente quale sia la tua posizione... sarebbe inutile argomentare.

Secondo me questo topic si puo' chiudere...eri partito commentando preoccupazione per il tuo "amico" ed hai finito con l'attaccare la Chiesa.

Solita minestra.

Come la maggior parte delle altre cose intorno a cui gli uomini si eccitano, quali la salute e la malattia, la vecchiaia e la giovinezza, oppure la guerra e la pace, dal punto di vista della vita spirituale e' soltanto materia prima. (Berlicche)

"Le parole condizionano la lettura dei fatti" (R.Saviano)

Vieni a trovarci nella "PICCOLA ACCADEMIA DI ITALIAMAC! --> LINK

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 718
  • Creato
  • Ultima Risposta

senti splittellons è inutile che ti incavoli

se non sei daccordo con alcune regole

in teoria chiunque si può pentire

a prescindere da ciò che ha fatto in precedenza

se non ricordo male una vecchia lezione di catechismo

Giuda è più biasimato per il proprio suicidio che non per lo stesso tradimento di Cristo

è una religione con determinate regole e se non ti stanno bene amen

ma non glie la menare in continuazione

niente funerali religiosi al medico che,

afflitto da depressione, uccise la famiglia e si suicidò

ok, gli avranno fatto funerali civili

questo non lo rende meno morto e se c'è un Dio

alla fine sarà al suo giudizio che quel poveraccio dovrà render conto

se un Dio non c'è alla fin fine non cambia molto

è preoccupante pensare a come la possono vivere parenti ed amici

anche se mi preoccuperei di più di domande quali

''possibile che nessuno si sia accorto del malessere di quell'uomo prima della tragedia?''

tu non sei cattolico e vorresti che la chiesa cattolica

cambiasse le proprie regole in funzione di come la pensi tu

un po' come se io volessi diventare buddista

ma pretendessi che il buddismo diventi quel che pare a me

se non è qualunquismo questo...

quoto gli altri, questo dialogo si è dimostrato inutile :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

io non voglio niente

semplicemente evidenzio la grande ipocrisia e la doppia morale che caratterizza le sfere della chiesa (e non rieso a capire perchè i cattolici se la prendono tanto) mica parlo di dio o di fede, parlo du atteggiamento di UOMINI

è che chi subisce quel tipo di cultura è abituato a pensare che dio e la cheisa siano un tutt'uno quindi a parlar male della chiesa si commette peccato.

un po' come durante il fascismo che se parlavi male di mussolini (quindi usavi un po' di cervello) venivi considerato un nemico.

cmq mi sono state messe in bocca parole che non ho detto e pensiero che non sono miei, e questo è molto scorretto.

ripeto sono un sostenitore delle libertà, mai mi verrebbe in mente di obbligare per legge un cattolico a pratica l'eutanasia, mentre invece i cattolici obbligano per legge me a non poterla fare

ora ti è più chiaro il concetto di democrazia e libertà? sembra che tu lo abbia totalmente ignorato fino ad ora ifatti non lo ripeto più perchè allora vorrrà dire che lo si ignora e questo è molto scorretto

Link al commento
Condividi su altri siti

tu dici:

semplicemente evidenzio la grande ipocrisia e la doppia morale che caratterizza le sfere della chiesa (e non rieso a capire perchè i cattolici se la prendono tanto) mica parlo di dio o di fede, parlo du atteggiamento di UOMINI

uomini che investono cariche religiose

che sanno rappresentare in modo più o meno degno

cosa che posso dire di parecchi contesti religiosi (e non) differenti

stai sparando a casaccio sperando che per pura fortuna

prima o poi un colpo andrà a segno

e così facendo perdi in credibilità e ti rendi ridicolo

te l'ho già scritto in precedenza, condivido alcune tue opinioni

ma disapprovo totalmente la tua linea di condotta

e lascia perdere il mio senso di democrazia e libertà

ti stai scrociando contro un mulino a vento

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè io vengo accusato di essere intollerante quando mai obbligherei per legge un cattolico a praticare l'eutanasia, mente i cattolici che sono così tolleranti obbligano me per legge a non poterla praticare???

in effetti è poco cristiano imporre il proprio volere agli altri...

è come il discorso fumatori-non fumatori. nessuno viene a dirti di metterti a fumare..

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

vedo che eviti sempre di rispondere alla domanda:

perchè io vengo accusato di essere intollerante quando mai obbligherei per legge un cattolico a praticare l'eutanasia, mente i cattolici che sono così tolleranti obbligano me per legge a non poterla praticare???

Quotone!

Non dite che la chiesa non lo vieta perchè sono cazzate: anche al referendum sulle cellule staminali hanno rotto il cazzo e continueranno a farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Imporre il proprio volere no. Mettere sul piatto della discussione un altro punto di vista e' legittimo (alla fine le leggi nascono comunque da un dibattito tra punti di vista differenti).

questo è ovvio, però non trovo così giusto imporre un certo punto di vista evidentemente intollerante. e il libero arbitrio dov'è?

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

se tu guardi in altri paesi dove non c'è città del vaticano

forse scoprirai che pur in assenza di molti cattolici

rimangono molte perplessità etiche

sulla legittimità di porre fine a una vita

ed anche in paesi mooolto più avanti in altri argomenti

che divergono dal sentire cattolico

comunque le regole sull'eutanasia sono relativamente recenti

tu hai come avatar un disegno orientale

ok

ma devi renderti conto che in europa la morte

viene percepita in modo differente

e non è solo colpa del cattolicesimo

personalmente io davvero vorrei che fosse legittima l'eutanasia

ho visto una persona che ammiravo molto spegnersi lentamente

ed arrivare a piangere e pregare di poter finalmente morire

ed è stata un'esperienza che ha segnato tutti in famiglia

perchè voler bene a qualcuno, vederlo soffrire inutilmente

e non poterlo aiutare è atroce

...ma non ho la bacchetta magica

e spesso chi discute di questi argomenti lo fa sul piano etico teorico

ma senza essercisi ritrovato in mezzo

forse è questo che distorce tutto in un buonismo mieloso di comodo

Link al commento
Condividi su altri siti

se tu guardi in altri paesi dove non c'è città del vaticano

Uhm...ossia il resto del mondo?

L'eutanasia è uno degli ultimi problemi che mi pongo dell'ostacolo che impone la chiesa.

Quello che mi preoccupa sono le riucerche a fine scientifico, come le cellule staminali e gli esperimenti genetici.

E' bello dire "giocano a fare dio" ma non vedo che c'è di male.

Gli uomini si pongono domande (ed è questo il bello della vita):

C'è chi risponde con un dio, chi cerca risposte nella realtà dei fatti.

Ripeto (spero per l'ultima volta).

Dire di essere contro la chiesa non è come dire di essere contro i cristiani cattolici.

Siete solo voi che ve la prendete a male se sputtaniamo l'istituzionalità di quel porcile chiamato clero.

La religione sta da un'altra parte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhm...ossia il resto del mondo?

L'eutanasia è uno degli ultimi problemi che mi pongo dell'ostacolo che impone la chiesa.

Quello che mi preoccupa sono le riucerche a fine scientifico, come le cellule staminali e gli esperimenti genetici.

E' bello dire "giocano a fare dio" ma non vedo che c'è di male.

Gli uomini si pongono domande (ed è questo il bello della vita):

C'è chi risponde con un dio, chi cerca risposte nella realtà dei fatti.

Ripeto (spero per l'ultima volta).

Dire di essere contro la chiesa non è come dire di essere contro i cristiani cattolici.

Siete solo voi che ve la prendete a male se sputtaniamo l'istituzionalità di quel porcile chiamato clero.

La religione sta da un'altra parte.

in tutto quanti saranno gli individui che fanno parte del clero in Italia?

quanti sono in tutto i cittadini in Italia?

forse il problema dell'Italia non è il clero cattolico

ma la maggioranza degli italiani

il che forse spiegherebbe anche il livello qualitativo medio

di giornali, riviste, programmi televisivi...

se pensi che tutti i mali di questo paese risiedono nel clero

lasciamelo dire: TI INVIDIO

hai una opinione della società italiana ben più ottimistica di me

Link al commento
Condividi su altri siti

Dire di essere contro la chiesa non è come dire di essere contro i cristiani cattolici.

Questo è perchè le tue nozioni sulla Chiesa sono del tipo "non ci sono più mezze stagioni".

Ma su questo possiamo farci ben poco.

Siete solo voi che ve la prendete a male se sputtaniamo l'istituzionalità di quel porcile chiamato clero.

Quando tu avrei fatto un millesimo di quanto ha fatto uno come don Benzi, forse ti potrò dare ragione.

Quando avrei fatto un miliardesimo di quello che ha fatto Madre Teresa di Calcutta, forse ti potrò dare ragione.

Continua pure a buttare via il bambino con l'acqua sporca...

La religione sta da un'altra parte.

Probabilmente in fondo a destra...

Ma dovresti dircelo tu visto che hai chiarissime un sacco di cose:

Secondo me di Dio non ci avete capito proprio un cazzo.

ecce sto ad ostium et pulso

Link al commento
Condividi su altri siti

annalita mac noto con piacere che hai totalmente scartato la domanda

hai parlato dell'esempio (l'eutanasia) che è un esempio banale, ma non sei ancora riuscita a commentare il fatto che un pensiero come il mio è un pensiero democratico quello della chiesa no.

a questo punto è chiara la tua posizione scorretta di far finta di non vedere la realtà.

non devo certo convincerti di niente, rimani della tua posizione, ma già il fatto che un fatto (e non un opinione, un fatto) hai dovuto ignorarlo, beh allora vuol dire che ti avrebbe messo veramente in crisi

questo mi basta

la storia dell'eutanasia er aun esempio, ma se ne potrebbero fare tanti altri

ad esempio un'altra domanda:

lo sapete che siamo uno dei pochi paesi al mondo dove un leader religioso appare in tv almeno 12 volte al giorno (6 tg per due principali edizioni, ma se contiamo la7 e altre edizioni in orari più strani siamo sicuramente a un numero maggiore)

forse per voi italiani abituati ormai a questa cosa che non conoscete il resto del mondo, vi sembrerà ormai normale, ma non lo è. nemmeno negli altri paesi cattolici succede questo perchè?

perchè le chiese sono vuote, il papa non può più condizionare il voto della gente coi sermoni ha bisogno di andare in tv e di spingere i politici afare anche il contrario di quello che vuole la popolazione

esempio: dato che annamac diceva che in democrazia la maggioranza decide:

nel 2006 il programma del'unione aveva previsto il riconoscimento delle coppie di fatto (cosa normalissima ormai presente in quasi tutta europa) la maggioranza dei cittadini italiani ha votato per avere quel programma. le ingerenze dei cattolici (mastella) e il quotidiano attacco del papa e della cei hanno di fatto fatto affondar equel progetto di legge

QUINDI LA CHIESA E' ANDATA CONTRO IL VOLERE DELLA MAGGIORANZA DEI CITTADINI

la legge sui pacs era democratica, l'atteggiamento della chiesa NO

Link al commento
Condividi su altri siti

:ciao::popcorn:

ah bene! la scena della legge sui Pacs!! è una di quelle che preferisco!

a quando i morti dell'Inquisizione e il processo a Galileo? Sto film non m'annoia mai pur nella sua banale prevedibilità! è un classico intramontabile!

:mad::popcorn:

Link al commento
Condividi su altri siti

annalita mac noto con piacere che hai totalmente scartato la domanda

hai parlato dell'esempio (l'eutanasia) che è un esempio banale, ma non sei ancora riuscita a commentare il fatto che un pensiero come il mio è un pensiero democratico quello della chiesa no.

a questo punto è chiara la tua posizione scorretta di far finta di non vedere la realtà.

non devo certo convincerti di niente, rimani della tua posizione, ma già il fatto che un fatto (e non un opinione, un fatto) hai dovuto ignorarlo, beh allora vuol dire che ti avrebbe messo veramente in crisi

eh, già sono così in crisi...

anche se fosse non per le tue parole ma per un altrui silenzio...

tornando a bomba

l'oggetto del contendere in molti esempi che hai fatto tu è la vita

e quanto il singolo abbia o meno diritto di metterci il naso in mezzo

da un punto di vista meramente pratico

ad esempio l'aborto...

se si considera individuo anche un feto in quanto individuo in crescita

(o una sua parte)

è democratico assicurare che i suoi diritti non siano violati

quindi l'individuo feto ha dei diritti e se tu gli torci una cellula sei un omicida

dov'è che questo democratico discorso vacilla?

il dubbio su quando un'amalgama di cellule diventa individuo

devi ammettere che è un gran bel dubbio

personalmente me ne fregherei perchè considero la qualità

più interessante della quantità della vita

ma sono la prima ad ammettere che è solo una opinione personale

poi tu hai scritto:

nel 2006 il programma del'unione aveva previsto il riconoscimento delle coppie di fatto (cosa normalissima ormai presente in quasi tutta europa) la maggioranza dei cittadini italiani ha votato per avere quel programma. le ingerenze dei cattolici (mastella) e il quotidiano attacco del papa e della cei hanno di fatto fatto affondar equel progetto di legge

QUINDI LA CHIESA E' ANDATA CONTRO IL VOLERE DELLA MAGGIORANZA DEI CITTADINI

la legge sui pacs era democratica, l'atteggiamento della chiesa NO

la chiesa parla

ma sono stati i politici a non farla la legge sui pacs

sono i politici italiani in primis che sono una manica di (autocensura) :ciao:

ma allora sei di coccio !!!

abbiamo dei politici così 'rappresentativi'

che io manco li vorrei come spalatori di letame

altro che a dirigere un paese

tu insisti a vedere il risultato e non voler vedere la causa

sono i politici italiani che valgono meno di niente

perché il più delle volte non rappresentano

chi li vota ma solo i propri interessi

Link al commento
Condividi su altri siti

mastella è il classico oopportunista al soldo del vticano, è stato lui a far cadere la cosa

lma la chiesa non ha certo perso tempo per far capire quale era la sua idea quindi in qualche modo ha influenzato anche i politici che avevano preso un impegno con gli elettori (lui e altri cattolici) quindi non tnato i proprio interessi ma quelli della chiesa perchè una chiesa che perde il potere politico sui pacs o sulla procreazione assistita domani potrebber perdere l'8 per mille e tutte le truffe ad esso legate (se volete poi parliamo della truffa dell'8 per milla in cui ogni anno tutti gli italiani ci cascano e nessuno non solo dice niente, ma nemmeno sa niente perchè o non si informa o nessuno glielo dice)

lo stesso per il referendum abrogativo sulla legge dela procreazione dato che si sapeva che i si avrebbero strasvinto cosa hanno fatto??

HANNO INVITATO A NON ANDARE A VOTARE facendo vedere ogni giorno ruini e tutta quella gentaglia in tv che dettava agli italiani cosa fare e cosa non fare

anche questo attggiamento antidemocratico: dato che so che perderei perchè la maggioranza non la pens come me, sfrutto la stupida legge sul quorum per far sì che non passi

a quel punto la politica cosa doveva fare? ok il referendum non è passato per il quorum ma la maggioranza di chi ha votato ha detto di s' quindi la legge si cambia (cosa che è accaduta in portogallo sull'aborto dove il quorum era incerto ma già da prima dele elezioni chi era al governo disse che anche se non fosse passata per il quorum ma avesse avuto un sì avrebbero cmq cambiato)

il problema che in italia le televisioni sono in mano a un'unica persona che per real politik dà molto spazio alla chiesa perchè porta voti con le sue ingerenze, ma chi ne trae svantaggio da questo? il paese

qua cmq si sconfina nella politica però qua dentro c'è chi non riesce a capire che un conto è la fede ed è un fatto personale ma nel momento in cui la fede viene detenuta da un'organizzazione politica non è più un fatto personale da rispettare ma diventa un fatto pubblico che può andare in contrasto con interessi e diritti di altri quindi non è più così da rispettare ma da combattere

Link al commento
Condividi su altri siti

splittellons

quel che sto cercando di farti capire è che qualunque gruppo di persone

che ha la stessa opinione e la mostra in pubblico volente o no fa politica

persino da semplici consumatori/fruitori si possono imporre cambiamenti

santo cielo guardati intorno un attimo, allarga i tuoi orizzonti

ti faccio un esempio innocquo e 'buonista'

prendi un vegetariano, è innocquo

prendine 100, non cambia niente

prendine tanti e mettili tutti insieme nello stesso posto e poi guarda un po'

se non diventa un fatto pubblico che può andare in contrasto

con interessi (di allevatori, macellai, commercianti di carne e pesce)

e diritti altrui (uno che senza la braciola di maiale non vive

e non la trova più perchè è l'unico che ancora la vuole)

i movimenti di consumo etico, di boicottaggio di alcune merci,

sono tutti basati sull'idea che tanti singoli insieme possono fare qualcosa

è una forma di espressione democratica, come scioperi, cortei etc.

santo cielo, ti rendi conto di ciò che hai appena scritto?

ma lo sai che la prima cosa che si vieta in stato di dittatura

è l'associazionismo, la possibilità di essere in più di poche persone

a parlare insieme?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma la religione non è un "essere vegetariani".

Si fa riferimento ad un uomo che è vissuto 2000 anni fa e che ha detto delle cose che tutt'ora alcune sono giuste.

Una religione non può e non deve (proprio per la sua natura) fare politica.

Ma il vaticano la fa: il vaticano ha Jet privati, oro, soldi a non finire e cristo era un poveraccio.

Il punto è che queste cose non devono esistere.

Ma vi ricordate quando Woitila è andato in parlamento e si è seduto al posto del presidente della camera? Ma stiamo scherzando?

Credete in quello che vi pare ma giù le mani dalla politica e dalla morale!

Andate in chiesa la domenica, fatevi i rosari e tutte le menate che vi pare ma a casa vostra!

Nessuno vieta le associazioni ma che stiano al loro posto però.

(NB: durante la dittatura di mussolini l'unica "associazione" ancora vivente era la chiesa, non è politica e squallidume questo? Il papa che non dice niente di fronte allo sterminio nazista non è complotto politico da parte della chiesa?)

Ripeto: credete e pregate in quello che volete ma non difendete l'istituzionalità della chiesa perchè ai miei occhi è palesemente anticristo.

Link al commento
Condividi su altri siti

(NB: durante la dittatura di mussolini l'unica "associazione" ancora vivente era la chiesa, non è politica e squallidume questo? Il papa che non dice niente di fronte allo sterminio nazista non è complotto politico da parte della chiesa?)

p.p.s.:

...e di nascosto molti preti cercavano di nascondere gli ebrei

non mi servono manco i libri per sapere 'sta cosa

visto che la mia madrina faceva la navetta-informazioni

in bici tra Modena e Bologna per conto di un prete

che se non ricordo male è stato pure imprigionato...

(a 'sto punto diamogli anche degli schifosi bugiardi doppiogiochisti

a 'sti maledetti preti e non pensiamoci più... :D )

Link al commento
Condividi su altri siti

Credete in quello che vi pare ma giù le mani dalla politica e dalla morale!

Andate in chiesa la domenica, fatevi i rosari e tutte le menate che vi pare ma a casa vostra!

Io non so cosa ti sia successo per portare dentro tanta incapacita' nel vedere un "problema" da altri punti di vista.

Ne prendo atto, non riesci a dare nessuno spiraglio alla discussione, ma mi sento solo di dire: morale ed etica si basano sul sistema di credenze e valori che l'individuo si porta dentro. Da qui non si scappa. Per un cristiano non agire tramite morale ed etica significa non essere ...Cristiani...

La cosa divertente e' che poi quando un cristiano agisce in modo contrario all'etica di cui dovrebbe essere il promotore, viene accusato di ipocrisia... e giustamente direi. Ma quando prova a conformarsi alla morale ed all'etica...allora e' un estremista.

Insomma... che vuoi?

buona crociata. Occhio che i mulini sono duri.

Come la maggior parte delle altre cose intorno a cui gli uomini si eccitano, quali la salute e la malattia, la vecchiaia e la giovinezza, oppure la guerra e la pace, dal punto di vista della vita spirituale e' soltanto materia prima. (Berlicche)

"Le parole condizionano la lettura dei fatti" (R.Saviano)

Vieni a trovarci nella "PICCOLA ACCADEMIA DI ITALIAMAC! --> LINK

Link al commento
Condividi su altri siti

annalitamac non ho ancora capito perchè non sei ancora riuscita ad ammettere una sola critica sulla chiesa?

credi di andare all'inferno??

oppure la chiesa è perfetta e infallibile e non può essere criticata?

a sto punto siamo al ridicolo:):ninja::)

si, lo penso anche io.

Giovanni Affinita

"L'innamoramento dura pochi mesi, l'Amore dura tutta la vita"

Link al commento
Condividi su altri siti

di solito è una pizza normale con le ortiche sopra

ma io non mangio latticini (compresa la mozzarella)

per cui viene definita gnocchino rosso con...

le ortiche cotte sono piuttosto buone

secondo me battono di parecchie lunghezze radicchi e spinaci

eh, beh, sono una vegetariana che non mangia manco i latticini

inutile dire che sulla pizza assaggio tutte le possibili opzioni vegetali

e le ortiche mi piacciono un sacco

hmm... mi sta venendo fame

grazie della spiegazione.

Giovanni Affinita

"L'innamoramento dura pochi mesi, l'Amore dura tutta la vita"

Link al commento
Condividi su altri siti

annalitamac non ho ancora capito perchè non sei ancora riuscita ad ammettere una sola critica sulla chiesa?

credi di andare all'inferno??

oppure la chiesa è perfetta e infallibile e non può essere criticata?

a sto punto siamo al ridicolo:):ninja::)

splittellons

torna indietro e rileggi perché hai perso parecchi punti

ho precisato che non sono cattolica, che sono per l'aborto

e non condivido buona parte delle posizioni della chiesa cattolica

però ti ho fatto notare che il tuo attacco così come l'hai impostato è ridicolo

e non condivido il tuo modo di fare

io non ho preso le difese della chiesa cattolica

ho semplicemente tentato di farti capire che qui

tu sei il bue che dà del cornuto all'asino

se non riesci a capire problema tuo, io ho già perso troppe parole con te

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora diamo il colpo di grazia

DIO HORUS

"Il 24 /25 Dicembre era festa grande nell’Egitto dell’epoca: in tale data si festeggiava la nascita del Dio Sole Bambino Horus; il culto di Horus e della madre Iside ebbe molta diffusione in Roma nei primi due secoli d.C. con templi ed Imperatori devoti.

Ad Heliopolis si celebrava il 24-25 dicembre già nel 1400 A.C. la festa del Dio Sole che aveva il nome di Ra, considerato anche lui Figlio del Sole e Sole egli stesso.

Horus, il Dio Sole, era frequentemente rappresentato come un bambino con la corona solare in testa. Il Dio Sole in Egitto assunse nel corso dei millenni svariati nomi: Ra, Aton, Osiride, Serapide (nome e culto introdotto da Tolomeo nel III secolo A.C.) e Horus. Il nome “Serapide†comparve come attributo addirittura a fianco di nomi di Imperatore romani.

Interessante il culto del Dio Sole Aton, introdotto circa nel 1350 A.C., dal Faraone Amenophi IV, marito di Nefertiti, (il cui successore fu il più a noi famoso Tutankamen): fu il primo culto monoteista e universalista della storia umana ma fu spazzato via dalla rivolta dei sacerdoti politeisti. In Egitto vi era addirittura una citta dedicata al Dio Sole, la famosa Heliopolis, con una vasta classe sacerdotale dedicata al suo culto ed alla sua diffusione. Il Colosso di Rodi (300°.C.), una delle sette meraviglie dell’antichità, rappresentava il Dio Sole Helios e richiese 12 anni di lavoro. I culti egiziani del Dio Sole hanno forse più di tutti influenzato il cristianesimo e lo stesso ebraismo (gli ebrei vissero per secoli in Egitto) essendo precedenti ad entrambe queste ultime religioni.

Horus è partorito da una vergine, ha avuto 12 discepoli, è stato sepolto e poi resuscitato, ha ridato vita ad un morto (El Azar us= Lazzaro), era soprannominato la verità, la luce, il messia, il buon pastore, il KRST (l’Unto). Era denominato anche fanciullo divino e Iusa, figlio prediletto.

Il padre divino di Horus era Osiride, con cui si confondeva (“Io e mio Padre siamo Unoâ€), mentre il padre terreno era Seb (Giuseppe); l’angelo Thot annuncia ad Iside che concepirà un figlio verginalmente. Nasce in una grotta, annunciato da una stella d’oriente, viene adorato da pastori e da tre uomini saggi che gli offrono doni. A 12 anni insegna nel tempio e poi scompare fino ai 30 anni. Horus viene poi battezzato sulle rive di un fiume da Anup (Giovanni) il battista, il quale in seguito verrà decapitato. Combattè 40 giorni nel deserto contro Set (Satana), ha compiuto numerosi miracoli e camminato sulle acque..

Con Iside ed Osiride, Horus costituiva la trinità egizia. A Luxor, su edifici risalenti al 1500 A.C. si possono vedere immagini relative all’ Annunciazione e all’ Immacolata Concezione di Iside.

Osiride, il padre di Horus, risale a tempi ancora più arcaici dell’antico Egitto, anch’esso rappresentava il Dio Sole : aveva oltre 200 definizioni avendo assorbito nel tempo altre divinità egiziane. Il suo culto prevedeva l’ingestione di focacce di frumento in comunione, considerate la sua “carneâ€, e l’elevazione al cielo dell’ostensorio. Osiride fu dall’inizio alla fine considerato il Dio che soffrì e morì; al momento della sua morte il cielo si oscurò.

Vi era in suo onore un inno che assomiglia al Padre Nostro: “O Amen, che sei nei cieli…â€. Il salmo 23 della Bibbia è considerato la copia di un testo egiziano che nomina Osiride come “Buon Pastoreâ€. Spesso Osiride era rappresentato da un occhio racchiuso in un triangolo equilatero, immagine che si può rivedere all’interno delle Chiese cristiane.

A proposito dell’Ostensorio, la cui elevazione rientrava nei rituali di Osiride, contrariamente a quanto si pensa per la liturgia cristiana, non prende il nome dall’ ostia ma accade il contrario. Si chiamava ostensorio almeno un millennio prima di Cristo; ostiare corrispondeva ad un etimo egizio (e si traslò anche nel latino) e significava mostrare, far vedere, cioè mostrare il disco solare ai fedeli.

La liturgia cristiana conservò anche l’abbassamento del capo, perché nei primi riti di Osiride-Aton all’aperto, vi era l’accorgimento di abbassare la testa per non guardare il Sole evitando così il rischio di perdere la vista. Quando i riti di Osiride-Aton furono trasferiti all’interno dei templi, i sacerdoti ricorsero ad un disco d’oro con i raggi intorno; appunto l’ostensorio, elevato in alto, ma rimase l’abitudine di abbassare il capo.

Nel culto cristiano l’ostia consacrata risale alla fine del 1400 d.C., mentre la forma dell’ostia fu stabilita dal Concilio di Trento; per spezzare i legami con il Sole pagano raffigurato nell’ostensorio. All’inizio del 1400 san Bernardino da Siena sostituì il disco d’oro luccicante con una teca con dentro il simbolo dell’eucarestia, il pane.

Studiosi sostengono che molte storie presenti nei Vangeli si possono ritrovare molto tempo prima nel Libro di Enoch e nei testi dei monaci egiziani chiamati i “Terapeutiâ€, successivamente associati agli Esseni.

Nei sotterranei di Roma vi è una rappresentazione di Horus allattato dalla madre vergine Iside risalente al II secolo D.C.

Link al commento
Condividi su altri siti

mah....

Ben detto... mah...

Ora che ho ricevuto il colpo di grazia, sono a posto.

Comunque, è bello vedere che ogni tanto qualcuno si informa delle tradizioni antiche.

Già che ci siano Spittelons, se ti può interessare il nome Mosè vuol più o meno dire "Tratto dalle Acque". e se fai una ricerchina scoprirai che non è l'unico che ha una simile storia alle spalle.

Non solo, se vuoi veramente dare la mazzata finale, quella capace di disintegrare le gerarchie ecclesiali, di aprire gli occhi ai ciechi, le orecchie ai sordi, di fare camminare gli storpi e fare radunare tutti in piazza per una liberante orgia collettiva, posso dirti che i simboli dei quattro evangelisti derivano direttamente dalla tradizione babilonese.

Ecco! L'ho detto!

Mi sento più leggero adesso che ho svelato al mondo questo segreto.

E' stato come andare in bagno dopo giorni di stitichezza.

ecce sto ad ostium et pulso

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...