Vai al contenuto

Riapriamo il topic PALESTRA


Coniglione

Messaggi raccomandati

sì sì penso che se in tre siamo giunti ad una conclusione analoga, ecco svelato l'arcano del plicometro.. :ciao:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Comunque io non ho fatto la misurazione con la bilancia, ma con un impedenziometro costituito da 4 elettrodi da applicare sul polso e sul collo del piede. Gli elettrodi sono collegati ad un pc.

Macbook Pro 2,4 ghz 4 gb ram

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia bilancia ha 4 piastre [2 per piede] che funzionano allo stesso modo. calcolando altezza-peso-resistenza del corpo, tira fuori la quantità di ciccia che uno si porta appresso.

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi giorno di braccia e femorali! Oh qual gioia! :ghghgh:

Allenamento di oggi:

Bicipiti

Curl alternato, in piedi con manubri 3 x 10

Curl seduto al cavo basso 4 x 10

Curl in piedi con bilanciere 3 x 7/7/7 (questo è tosto)

Tricipiti

Push Down con corda 1 x 12-10-10-8

French Press con bilanciere 4 x 10

Superset:

Tricipiti con fune dietro la testa 2 x 12 + Dip tra due panche 2 x max

Femorali

Superset:

Leg Curl 4 x 10 + Hyperextension 4 x 15

iMac 21.5" 2011 - iPhone 4s 16Gb - iPod Nano 2g Green 4Gb - iPod Nano 4G 8Gb Green - iPod Video 5G 30Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

quanta roba! io manco in due settimane.

fare tri e bi assieme... una cosa che non ho mai valutato, se non nelle settimane di 4 giorni.

Io faccio un allenamento in schema A B C

A =Spalle e quadricipiti

B = Bicipiti/tricipiti e femorali

C = Petto e dorso

Mi alleno con questo schema, per questo mese

immagine1hu5.jpg

Alle braccia dedico un allenamento a parte perché è il mio punto debole.

iMac 21.5" 2011 - iPhone 4s 16Gb - iPod Nano 2g Green 4Gb - iPod Nano 4G 8Gb Green - iPod Video 5G 30Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

anch'io non allenerei mai due gruppi muscolari grandi insieme.

quindi

petto + bicipiti

dorsali + tricipiti

gambe (sempre da sole)

spalle + richiamo di qualcosa, a rotazione

oppure, un gruppo muscolare al giorno, con bicipiti e tricipiti insieme.

infine, sentite questa, spalmata in 5 giorni, non necessariamente della stessa settimana:

A - lombari, dorsali e spalle posteriori

B - spalle laterali, spalle anteriori e bicipiti femorali

PAUSA

C - quadricipiti e polpacci

D - pettorali

E - tricipiti, bicipiti, + 1 esercizio di richiamo a rotazione

addominali a piacere

Per tornare al discorso iniziale, dipende molto da come è strutturato il programma di allenamento, da quanti esercizi si fanno e con che intensità. Cioè dopo aver massacrato il petto con 3-4 esercizi di 4 serie belle pesanti, vorrei vedere chi ce la fa ad appendersi alla sbarra per fare le trazioni. è un suicidio

Link al commento
Condividi su altri siti

domani vado a farmi un'ora in piscina! :mad:

e poi penso che una sessione di pesi me la farò in serata.. :mad:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

anch'io non allenerei mai due gruppi muscolari grandi insieme.

quindi

petto + bicipiti

dorsali + tricipiti

gambe (sempre da sole)

spalle + richiamo di qualcosa, a rotazione

oppure, un gruppo muscolare al giorno, con bicipiti e tricipiti insieme.

infine, sentite questa, spalmata in 5 giorni, non necessariamente della stessa settimana:

A - lombari, dorsali e spalle posteriori

B - spalle laterali, spalle anteriori e bicipiti femorali

PAUSA

C - quadricipiti e polpacci

D - pettorali

E - tricipiti, bicipiti, + 1 esercizio di richiamo a rotazione

addominali a piacere

Per tornare al discorso iniziale, dipende molto da come è strutturato il programma di allenamento, da quanti esercizi si fanno e con che intensità. Cioè dopo aver massacrato il petto con 3-4 esercizi di 4 serie belli pesanti, vorrei vedere chi ce la fa ad appendersi alla sbarra per fare le trazioni. è un suicidio

Io ultimamente, dormendo poco e tutto, non oso fare i 4 giorni in una settimana... li ho fatti ancora ma credo che non ciò abbastanza recupero. Due che sto facendo sono pochini, mangio tanti biscotti e sono cicciottello.. vabbè, quel che conta è la salute.

In compenso mi sta guarendo un po' l'infiammazione alla spalla (ora scrocchia ma si muove, l'altro giorno non riuscivo nemmeno)... per un po' pausa... domani gambe va. Se c'è qualcuno che mi aiuta attacco subito i 100 kg.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia che massacro raga :shock:

La serie dei bicipiti 7/7/7 era, tutto di fila....

7 ripetizioni parziali, da braccio teso a metà

7 parziali da metà alla spalla

7 ripetizioni complete

Vi dico, con bilanciere dritto e un disco da 5Kg per lato, l'ultima serie è stata una cosa indimenticabile... :dance: qual dolore! Bello però!

Provate a farlo, si fa sentire eccome!

iMac 21.5" 2011 - iPhone 4s 16Gb - iPod Nano 2g Green 4Gb - iPod Nano 4G 8Gb Green - iPod Video 5G 30Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ultimamente, dormendo poco e tutto, non oso fare i 4 giorni in una settimana... li ho fatti ancora ma credo che non ciò abbastanza recupero. Due che sto facendo sono pochini, mangio tanti biscotti e sono cicciottello.. vabbè, quel che conta è la salute.

In compenso mi sta guarendo un po' l'infiammazione alla spalla (ora scrocchia ma si muove, l'altro giorno non riuscivo nemmeno)... per un po' pausa... domani gambe va. Se c'è qualcuno che mi aiuta attacco subito i 100 kg.

fai lun + mart - pausa - pausa - ven + sab = 4 volte ma abbastanza diluite

smetti di mangiare biscotti dopo le 16

e con il male a una spalla io starei fermo. una volta mi si infiammò un tendine al punto da darmi fastidio anche nelle piccole cose di tutti i giorni. certe notti mi addormentavo con il braccio in posizioni sbagliate e mi svegliavo per il dolore. l'unico modo per uscirne è il riposo. ma le spalle sono fetenti, lunghissime a guarire

Link al commento
Condividi su altri siti

Le spalle sono una rottura... di Spalle :ghghgh:

La cuffia dei rotatori è la zona che si infortuna più spesso, so che facendo le "aperture a L" però, si rinforza di molto!

iMac 21.5" 2011 - iPhone 4s 16Gb - iPod Nano 2g Green 4Gb - iPod Nano 4G 8Gb Green - iPod Video 5G 30Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso
anch'io non allenerei mai due gruppi muscolari grandi insieme.

quindi

petto + bicipiti

dorsali + tricipiti

gambe (sempre da sole)

spalle + richiamo di qualcosa, a rotazione

oppure, un gruppo muscolare al giorno, con bicipiti e tricipiti insieme.

infine, sentite questa, spalmata in 5 giorni, non necessariamente della stessa settimana:

A - lombari, dorsali e spalle posteriori

B - spalle laterali, spalle anteriori e bicipiti femorali

PAUSA

C - quadricipiti e polpacci

D - pettorali

E - tricipiti, bicipiti, + 1 esercizio di richiamo a rotazione

addominali a piacere

Per tornare al discorso iniziale, dipende molto da come è strutturato il programma di allenamento, da quanti esercizi si fanno e con che intensità. Cioè dopo aver massacrato il petto con 3-4 esercizi di 4 serie belle pesanti, vorrei vedere chi ce la fa ad appendersi alla sbarra per fare le trazioni. è un suicidio

spalle anteriori, spalle posteriori..... ma che l' e'? le spalle quando si allenano si allenano tutte, secondo me isolate troppo fate insomma piu' un lavoro di fitness che di bodybuilding.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso
Oggi giorno di braccia e femorali! Oh qual gioia! :dance:

Allenamento di oggi:

Bicipiti

Curl alternato, in piedi con manubri 3 x 10

Curl seduto al cavo basso 4 x 10

Curl in piedi con bilanciere 3 x 7/7/7 (questo è tosto)

Tricipiti

Push Down con corda 1 x 12-10-10-8

French Press con bilanciere 4 x 10

Superset:

Tricipiti con fune dietro la testa 2 x 12 + Dip tra due panche 2 x max

Femorali

Superset:

Leg Curl 4 x 10 + Hyperextension 4 x 15

contro l' allenamento scandaloso del 4x10:

io vi consiglio caldamente questo libro:

http://www.claudiotozzi.it/

assieme a tutta la letteratura di Stuart Macrobert:

http://www.internetbookshop.it/libri...art/libri.html

aggiungo:

http://www.nbbf.eu/

qualche articolo interessante:

http://www.olympian.it/on/30_1.cfm

http://www.olympian.it/on/38_3.cfm

http://www.olympian.it/on/44_4.cfm

http://www.olympian.it/on/50_5.cfm

http://www.olympian.it/on/51_3.cfm

http://www.olympian.it/on/52_1.cfm

http://www.olympian.it/on/53_8.cfm

http://www.olympian.it/on/54_1.cfm

http://www.olympian.it/on/56_6.cfm

http://www.olympian.it/on/63_4.cfm

http://www.olympian.it/on/64_4.cfm

Link al commento
Condividi su altri siti

spalle anteriori, spalle posteriori..... ma che l' e'? le spalle quando si allenano si allenano tutte, secondo me isolate troppo fate insomma piu' un lavoro di fitness che di bodybuilding.....

bhè infatti non la sto seguendo e le faccio tutte insieme. ma è un esempio di tabella che mi fu data.. a proposito... come ho scritto in precedenza, sto provando breve - intenso - infrequente ma non ho capito bene due cose. in primis se bisogna allenare solo un gruppo muscolare alla volta. e poi, dovendo fare 2 esercizi per i gruppi muscolari grandi ed uno per i piccoli, come scegliere gli esercizi. Per esempio, per il petto son due sedute che faccio sempre la panca piana, ed abbino un secondo esercizio diverso (tutto da 8 - 6 -4)

Link al commento
Condividi su altri siti

contro l' allenamento scandaloso del 4x10:

Ah ho chiesto al mio istruttore del BIIO, lo conosce bene e l'ha provato, ha detto che è ottimo per chi inizia, ma già dopo pochi mesi si arriva allo stallo... gli credo perché, oltre ad aver fatto varie gare, segue vari ragazzi in tutta Italia che gareggiano, ha provato praticamente tutti i sistemi di allenamento, mi ha consigliato caldamente di leggere "I principi di Poliquin", che considera il libro più completo.

Una delle obiezioni che si fanno al BIIO è che (secondo i seguaci di questo metodo), se una persona ha risultati senza usarlo, allora deve essere per forza dopata.

iMac 21.5" 2011 - iPhone 4s 16Gb - iPod Nano 2g Green 4Gb - iPod Nano 4G 8Gb Green - iPod Video 5G 30Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

appena spese 206 euro (300 - sconto 32%) da foodcompany.it 8 kg di proteine del latte, 2 kg di albumi e un po' di estratto di pony (creatina)... la signorina dall'accento toscano è simpatica e mi ha aiutato coi problemi che ho avuto di paypal... appena mi arriva la roba testo un po' e vi so dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso
bhè infatti non la sto seguendo e le faccio tutte insieme. ma è un esempio di tabella che mi fu data.. a proposito... come ho scritto in precedenza, sto provando breve - intenso - infrequente ma non ho capito bene due cose. in primis se bisogna allenare solo un gruppo muscolare alla volta. e poi, dovendo fare 2 esercizi per i gruppi muscolari grandi ed uno per i piccoli, come scegliere gli esercizi. Per esempio, per il petto son due sedute che faccio sempre la panca piana, ed abbino un secondo esercizio diverso (tutto da 8 - 6 -4)

diciamo che si possono fare piu' abbinamenti di gruppi muscolari e ad ogni mesociclo di allenamento su puo' cambiare abbinamento, poi e' chiaro che secondo il tipo di allenamento e' meglio associare certi gruppi, per esempio se faccio un allenamento di forza pura non associo gruppi che si allenano con gli stessi esercizi, ad esempio nella forza pura non alleno petto e tricipiti insieme, poiche' allenando la forza pura se alleno prima il petto i tricipiti quando li alleno sarebbero gia' cotti.... detto questo se associ petto e tricipiti nel mesociclo di forza non muore nessuno, anche perche' fatte sei serie di panca piana i tricipiti sarebbero gia' piu' che allenati.

comunque personalmente alleno due gruppi muscolari per seduta, e di solito, ma non sempre associo petto- tricipiti poi dorso-bicipiti poi spalle-gambe ed alterno addominali e polpacci associati a questi gruppi.

sugli esercizi c' e' poco da scegliere, gli esercizi veramente efficaci per la massa muscolare sono quei pochi di base, multiarticolari che coinvolgono piu' muscoli e permettono di alzare grossi carichi con uno stress fisico notevole e grosso modo sono:

panca piana per il petto, stacchi da terra per il dorso, squot per le gambe, spinte sopra la testa per le spalle, tirate al mento per spalle e trapezi, panca stretta per tricipiti curl per i bicipiti e lat machine presa inversa di bse per i bicipiti e complementare dopo gli stacchi per la schiena, altri esercizi non ne vedo, almeno che uno non faccia fitness oppure sia un bodybuilder superdopato enorme solo muscoli che deve definire delle singole parti muscolari per una gara......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso
appena spese 206 euro (300 - sconto 32%) da foodcompany.it 8 kg di proteine del latte, 2 kg di albumi e un po' di estratto di pony (creatina)... la signorina dall'accento toscano è simpatica e mi ha aiutato coi problemi che ho avuto di paypal... appena mi arriva la roba testo un po' e vi so dire.

vedrai e' ottima testato personalmente le proteine sono persino piu' solubili delle gensan, che nel campo e' come dire la ferrari per le auto, e poi un rapporto prezzo qualita' che non ha eguali e te lo dico io che le proteine da 10 anni a questa parte le ho provate tutte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso
Ah ho chiesto al mio istruttore del BIIO, lo conosce bene e l'ha provato, ha detto che è ottimo per chi inizia, ma già dopo pochi mesi si arriva allo stallo... gli credo perché, oltre ad aver fatto varie gare, segue vari ragazzi in tutta Italia che gareggiano, ha provato praticamente tutti i sistemi di allenamento, mi ha consigliato caldamente di leggere "I principi di Poliquin", che considera il libro più completo.

Una delle obiezioni che si fanno al BIIO è che (secondo i seguaci di questo metodo), se una persona ha risultati senza usarlo, allora deve essere per forza dopata.

sinceramente diffiderei di chi fa' le gare.......................

poi il biio non mi risulta che dica che se una persona ha risultatisenza usarlo deve essere per forza dopata eppure ho letto tutto sul biio...... dicono solo che se non si e' geneticamente predisposti i risultati che si hanno utilizzando certi allenamenti da mille ripetizioni per diecimila serie con esercizi per lo piu' di isolamento o fitness sono limitati o comunque inferiori sempre per quanto riguarda la massa muscolare rispetto a quelli che si otterrebbero con il biio e per esperienza ti dico che e' verissimo.

se non ti fidi del biio leggi tutti i libri del grande Stuart Mcrobert

http://www.internetbookshop.it/libri/McRobert+Stuart/libri.html

Link al commento
Condividi su altri siti

diciamo che si possono fare piu' abbinamenti di gruppi muscolari e ad ogni mesociclo di allenamento su puo' cambiare abbinamento, poi e' chiaro che secondo il tipo di allenamento e' meglio associare certi gruppi, per esempio se faccio un allenamento di forza pura non associo gruppi che si allenano con gli stessi esercizi, ad esempio nella forza pura non alleno petto e tricipiti insieme, poiche' allenando la forza pura se alleno prima il petto i tricipiti quando li alleno sarebbero gia' cotti.... detto questo se associ petto e tricipiti nel mesociclo di forza non muore nessuno, anche perche' fatte sei serie di panca piana i tricipiti sarebbero gia' piu' che allenati.

comunque personalmente alleno due gruppi muscolari per seduta, e di solito, ma non sempre associo petto- tricipiti poi dorso-bicipiti poi spalle-gambe ed alterno addominali e polpacci associati a questi gruppi.

sugli esercizi c' e' poco da scegliere, gli esercizi veramente efficaci per la massa muscolare sono quei pochi di base, multiarticolari che coinvolgono piu' muscoli e permettono di alzare grossi carichi con uno stress fisico notevole e grosso modo sono:

panca piana per il petto, stacchi da terra per il dorso, squot per le gambe, spinte sopra la testa per le spalle, tirate al mento per spalle e trapezi, panca stretta per tricipiti curl per i bicipiti e lat machine presa inversa di bse per i bicipiti e complementare dopo gli stacchi per la schiena, altri esercizi non ne vedo, almeno che uno non faccia fitness oppure sia un bodybuilder superdopato enorme solo muscoli che deve definire delle singole parti muscolari per una gara......

oggi sono due settimane di breve - intenso - infrequente

venivo da mesi di 14 - 12 - 10 - 8 x 3/4 esercizi per ogni gruppo muscolare grande, 2 per i piccoli. Effettivamente spingevo il giusto, mi allenavo più che altro per mantenermi, ma senza spremermi troppo. Ora con 8 - 6 - 4 (eseguendo ogni serie come se fosse l'ultima...) ho recuperato la dimestichezza con certi pesi, per quello che mi riguarda è anche un fatto mentale prima che fisico. Contemporaneamente ho cominciato a mangiare come un vitello passando da circa 100 a 200 gr. di proteine al giorno, spalmate in 6 pasti, che corrispondono circa a 2,4 gr. per ogni kg. del mio peso. In due settimane ho già visto un aumento di forza e ho preso un kg. di peso passando a 84, anche se non credo sia di massa magra, forse è troppo presto. Eppure il buco della cintura è sempre quello. Certo, anche un solo kg. di grasso, oltretutto distribuito equamente, probabilmente non si nota. Eppure mi sento già più pienotto. Per ora continuo con un gruppo muscolare alla volta, 2 esercizi per i gruppi grandi ed uno per i piccoli: preferisco andare per gradi ed abituare il mio corpo a questo nuovo stress, in particolare sento che i polsi, non più abituati a certi carichi, non hanno gradito il french press ed il lento avanti fatti caricando molto. Tra altre 2 settimane farò un nuovo punto della situazione e valuterò l'abbinamento di 2 gruppi muscolari.

Grazie per le preziose precisazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso
oggi sono due settimane di breve - intenso - infrequente

venivo da mesi di 14 - 12 - 10 - 8 x 3/4 esercizi per ogni gruppo muscolare grande, 2 per i piccoli. Effettivamente spingevo il giusto, mi allenavo più che altro per mantenermi, ma senza spremermi troppo. Ora con 8 - 6 - 4 (eseguendo ogni serie come se fosse l'ultima...) ho recuperato la dimestichezza con certi pesi, per quello che mi riguarda è anche un fatto mentale prima che fisico. Contemporaneamente ho cominciato a mangiare come un vitello passando da circa 100 a 200 gr. di proteine al giorno, spalmate in 6 pasti, che corrispondono circa a 2,4 gr. per ogni kg. del mio peso. In due settimane ho già visto un aumento di forza e ho preso un kg. di peso passando a 84, anche se non credo sia di massa magra, forse è troppo presto. Eppure il buco della cintura è sempre quello. Certo, anche un solo kg. di grasso, oltretutto distribuito equamente, probabilmente non si nota. Eppure mi sento già più pienotto. Per ora continuo con un gruppo muscolare alla volta, 2 esercizi per i gruppi grandi ed uno per i piccoli: preferisco andare per gradi ed abituare il mio corpo a questo nuovo stress, in particolare sento che i polsi, non più abituati a certi carichi, non hanno gradito il french press ed il lento avanti fatti caricando molto. Tra altre 2 settimane farò un nuovo punto della situazione e valuterò l'abbinamento di 2 gruppi muscolari.

Grazie per le preziose precisazioni.

per i tricipiti ti consiglio la panca piana con bilancere a presa stretta cioe' circa 30/40 centimetri di distanza tra le mani con salita e discesa verticali all' altezza dell' apofisi xifoidea, cioe' 5/7 centimetri sotto i capezzoli, e' l' esercizio di base per i tricipiti, il french press e' un esercizio complementare, molto meno efficace della panca a presa stretta.

negli stacchi da terra ricordati che o hai una quadra bar oppure ti conviene utilizzare lo stile sumo, cioe' talloni appena piu' larghi delle spalle, punte in rotazione esterna a 45 gradi e mani ch vanno non davanti alle ginocchia, ma all' interno, scendi con la schiena dritta la parte lombare mantenuta in lordosi che non si inarca MAI in cifosi in basso porti la schiena leggermente avanti ma mantenendo la lordosi della colonna lombare le cosce non arrivano oltre il parallelo al pavimento, non scendere oltre e se possibile appoggia il bilancere ad una rastrelliera alta una quarantina di centimetri in partenza, di modo da non partire mai da terra con un' accosciata completa poiche' e' un po' pericoloso, idem per lo squot utilizza una gabbia e non andare mai con le cosce oltre il parallelo al pavimento, talloni all' altezza delle spalle e punte in fuori in rotazione esterna di 30/40 gradi, non mettere MAI dei rialzi sotto i talloni( e' pericoloso per le ginocchia l' angolo che si forma tra femore e tibia e' eccessivo e si creano delle forze di taglio sulle strutture delle ginocchia, oltre a barare e quindi a rendere meno efficace l' esercizio) se ad un certo punto tendono ad alzarsi fermati, col tempo e lo stretching aumenterai la flessibilita' e riuscirai ad arrivare con le cosce parallele al pavimento, movimento lento in discesa e veloce per il possibile in salita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per i tricipiti ADORO questo esercizio!

tricipiti_french_press_cavi.gif

Però senza panchetta, in piedi, con busto piegato in avanti e usando la corda! Mi gasa oltremodo :ghghgh:

leonerosso: una delle obiezioni tipiche che si fanno al BIIO è che aumenta molto la forza, ma come ipertrofia i guadagni sono pressoché nulli. In effetti devo dire che, cercando su internet, non ho ancora visto foto di atleti BIIO, anche sui forum dedicati chi si allena con il BIIO non pubblica proprie foto.

Tu hai notato questo sul tuo corpo?

Io purtroppo, pur essendo interessato al BIIO, non credo di poterlo praticare in quanto non posso fare squat per problemi al ginocchio, mentre ho dolori alla schiena nello stacco da terra. Praticamente gli esercizi fondamentali mi sono preclusi e, visto che il BIIO si basa su questi...

iMac 21.5" 2011 - iPhone 4s 16Gb - iPod Nano 2g Green 4Gb - iPod Nano 4G 8Gb Green - iPod Video 5G 30Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso
Io per i tricipiti ADORO questo esercizio!

tricipiti_french_press_cavi.gif

Però senza panchetta, in piedi, con busto piegato in avanti e usando la corda! Mi gasa oltremodo :ghghgh:

leonerosso: una delle obiezioni tipiche che si fanno al BIIO è che aumenta molto la forza, ma come ipertrofia i guadagni sono pressoché nulli. In effetti devo dire che, cercando su internet, non ho ancora visto foto di atleti BIIO, anche sui forum dedicati chi si allena con il BIIO non pubblica proprie foto.

Tu hai notato questo sul tuo corpo?

Io purtroppo, pur essendo interessato al BIIO, non credo di poterlo praticare in quanto non posso fare squat per problemi al ginocchio, mentre ho dolori alla schiena nello stacco da terra. Praticamente gli esercizi fondamentali mi sono preclusi e, visto che il BIIO si basa su questi...

i risultati del biio sulla massa sono ecezionali personalmente sono alto 1,79 ed ho 87 chili di massa magra il tutto senza mai prendere niente oltre le proteine, certo poi che se mi confronti gli atleti natural con i dopato chiaramente i dopati hanno una massa muscolare maggiore.

perche' se non ti fidi del biio non leggi i libri del grande Stuart Mcrobert?

e' interessante la parte in cui parla degli esercizi per farsi le seghe come quello che mi hai postato tu che almeno che uno non si dopi dubito possa fare della massa muscolare, e' meglio allora il su e giu' della masturbazione....

comunque parlava di una volta che lesse un articolo su quelle rivistuncole per dopati in cui propagandano mille ripetizioni per mila serie con eserciziuncoli di isolamento che uno mentre li fa' si legge pure il giornale, che dopo un po' uno e' definito, ma con lo spessore di irene pivetti....bene lesse la firma e vide che era di un campione del bodybuilding allora gli telefono' e gli disse, (siccome erano amici) ma davvero tu ti alleni cosi', e la risposta fu " certo che no addirittura per fare massa non faccio neppure gli esercizi per le braccia, io faccio panca piana squot stacchi da terra ecc., ma mi hanno pagato per mettere la firma....." e questo e' successo piu' volte.....

leggi i libri di un grande allenatore con Stuart Mcrobert se non ti fidi del biio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso
Io per i tricipiti ADORO questo esercizio!

tricipiti_french_press_cavi.gif

Però senza panchetta, in piedi, con busto piegato in avanti e usando la corda! Mi gasa oltremodo :ghghgh:

leonerosso: una delle obiezioni tipiche che si fanno al BIIO è che aumenta molto la forza, ma come ipertrofia i guadagni sono pressoché nulli. In effetti devo dire che, cercando su internet, non ho ancora visto foto di atleti BIIO, anche sui forum dedicati chi si allena con il BIIO non pubblica proprie foto.

Tu hai notato questo sul tuo corpo?

Io purtroppo, pur essendo interessato al BIIO, non credo di poterlo praticare in quanto non posso fare squat per problemi al ginocchio, mentre ho dolori alla schiena nello stacco da terra. Praticamente gli esercizi fondamentali mi sono preclusi e, visto che il BIIO si basa su questi...

puoi pero' fare panca piana presa inversa alla lat machine panca a presa stretta, pressa per le gambe spinte per le spalle, leg curl, ecc.

secondo me lo stacco da terra se fatto con una quadra bar o stile sumo con una corretta esecuzione riusciresti ad eseguirlo senza dolori, per i problemi al ginocchio non so' dirti perche' non conosco i tuoi problemi, ma lo squot se eseguito bene, ma veramente bene non dovrebbe dare problemi per questi esercizi ti consiglio il libro sulle tecniche di esecuzione degli esercizi di Stuart Mcrobert:

http://www.internetbookshop.it/code/9788887197464/mcrobert-stuart/tutto-quello-che.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...