Vai al contenuto

Riapriamo il topic PALESTRA


Coniglione

Messaggi raccomandati

Avevo intuito bene...il potenziamento in palestra mi è stato utile, ma non è stato supportato da una adeguata velocizzazione. Ho aumentato forza e resistenza nelle gambe, ma al tempo stesso le ho anche appesantite e imballate da morire!

Una settimana di scarico e di agilità in bici, accompagnato da riposo attivo, mi hanno dato una gran sensazione.

Ieri prima gara di stagione: 34° posizione. Non malissimo, anche se ho stentato un pò a prendere il ritmo giusto.

Macbook Pro 2,4 ghz 4 gb ram

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

ma per un ciclista l'allenamento in palestra coi pesi è deleterio.. perchè non è detto che più massa sposti, più risulti potente sulla bici.. anche perchè la massa che hai da mettere in movimento in bici è sempre la stessa. anzi più sei leggero e meglio è... :bubble:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

bhè nella mia palestra si allena un ciclista... non gli ho mai parlato ma sono sicuro che lo sia: ha la tipica muscolatura da pedalatore (che vedevo anche su mio padre, ex ciclista) e le gambe depilate... Viene un giorno si ed uno no e fa sempre gambe... ogni tanto da un colpetto anche alla parte sopra... Non è che stia ad osservarlo in modo particolare, ma non mi sembra che spinga ai massimi.. Strano allenamento, comunque

Link al commento
Condividi su altri siti

ma per un ciclista l'allenamento in palestra coi pesi è deleterio.. perchè non è detto che più massa sposti, più risulti potente sulla bici.. anche perchè la massa che hai da mettere in movimento in bici è sempre la stessa. anzi più sei leggero e meglio è... :ghghgh:

Infatti quella di questo anno è stata una prova. Anzichè fare potenziamento direttamente in bici con sfr o roba simile, per carenza di tempo ho fatto superserie di affondi, squat e culf con carichi piuttosto leggeri.

Il lavoro svolto ha dato buoni frutti, spngo bene il 44 dove prima ero costretto a salire col 32;) ma ancora manca moltissimo il ritmo gara. Il rapporto peso potenza poi...purtroppo lo so bene........parla chiaro!:bubble:

Macbook Pro 2,4 ghz 4 gb ram

Link al commento
Condividi su altri siti

il lavoro in palestra puoi farlo se non hai 2-3 ore al giorno da passare in bici.. certo che però ci vuole un programma molto corretto: basta un sovraccarico per indebolire il muscolo, o un esercizio sbagliato, e alla prima uscita te la suchi tutta...

Io intanto continuo ad apprezzare il nuovo allenamento.. :ghghgh:

ora vedo di metter su massa sotto sto pannicolo adiposo diffuso che mi ritrovo [ed hostess l'altra sera ha voluto saggiare la mia pancetta :bubble: ], e appena le giornate saran più lunghe, torno a correre e asciugo ben bene. devo solo capire come e quanto correre e quanto dedicarmi ai pesi, se modificare la dieta etc, per non ritrovarmi ad avere percentuali di grasso tra il 5 e 6 % e il corpo che mi smonta i muscoli per ricavare energie per correre... che non è l'obiettivo che mi pongo. :ghghgh:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Leonerosso

siccome mi ha incuriosito, è una settimana che faccio breve - intenso - infrequente.

Quindi 8 - 6 -4, con 3 minuti abbondanti di recupero fra una serie e l'altra

2 esercizi per i gruppi muscolari grandi e uno per i piccoli

ho eseguito

lunedì, petto: panca piana e aperture su inclinata

martedì, bicipiti-tricipiti: french press e panca Larry Scott, entrambi con sagomato

mercoledì, spalle: lento avanti e alzate laterali

giovedì, gambe: squat e affondi (ma le gambe sono un problema: temo per la schiena e finisco per non spingere al massimo)

oggi, dorsali: trazioni alla sbarra con impugnatura inversa e lat machine, presa larga, tirando dietro

Preciso che ero abituato a fare almeno 4/5 esercizi per gruppo muscolare, tenendo come base quelli fondamentali ma cambiando gli altri di settimana in settimana.

Ora mi domandavo come gestire le settimane a venire e che esercizi scegliere.

Per i gruppi muscolari grandi come fai? Tieni gli esercizi base fissi e di volta in volta ne abbini uno diverso? E per i gruppi muscolari piccoli?

Grazie

Pensa che io i muscoli li spalmo su una settimana e mezzo...

pettorali+ bicipiti

gambe + tricipiti (se ci stanno)

settimana dopo

dorsali + spalle

pettorali...

eccetera.

Potrei dividerli anche di più... comunque vedo che 10 giorni di recupero ci stanno. Anche perché non mi risparmio per niente.

Anzi, sto pagando che ho la spalla sx, l'unica sana, che mi si è completamente sminchiata. Mi sa che il mio corpo mi sta dicendo che sto caricando troppo.

Devo provare a comprare il libro che segue leone, e dare una riorganizzata. Se dio mi fa tornare l'uso della spalla...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il moderatore di un forum di building mi ha consigliato quest full body da principiante.

Cosa ne pensate?

Secondo me 3 volte a settimana è devastante, mi aiutate a migliorarla? Si può anche splittare in ABA o proprio togliere qualcosa, io comunque sono dell'idea di avere 3 giorni fissi settimanali.

Ah, mi sono già fatto male alla spalla sinistra, sei in compagnia Coniglione. Cristo non riesco a fare panca.

3 volte a settimana

recupero tra le serie? non me l'ha detto

Tutto 3x12-15

Giorno A

Rematore bilanciere

Panca orizzontale

Lat machine

Lento avanti

Curl bilanciere

French press

Squat

Leg curl

Rotary calf

Crunch

addominali obliqui

Sit up inversi

Se invece secondo voi è fattibile e bilanciata magari sono io che mi cago sotto.. ma dopo tutti sti discorsi sui tempi di recupero fondamentali...

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensa che io i muscoli li spalmo su una settimana e mezzo...

pettorali+ bicipiti

gambe + tricipiti (se ci stanno)

settimana dopo

dorsali + spalle

pettorali...

eccetera.

Potrei dividerli anche di più... comunque vedo che 10 giorni di recupero ci stanno. Anche perché non mi risparmio per niente.

Anzi, sto pagando che ho la spalla sx, l'unica sana, che mi si è completamente sminchiata. Mi sa che il mio corpo mi sta dicendo che sto caricando troppo.

Devo provare a comprare il libro che segue leone, e dare una riorganizzata. Se dio mi fa tornare l'uso della spalla...

prima di comprare il libro leggiti il primo link che mandò leonerosso, che corrisponde all'allenamento che sto seguendo ora. Breve-intenso-infrequente. Secondo l'autore non importa la frequenza ma l'intensità.. fare troppi esercizi porta l'atleta a risparmiarsi troppo nei primi, finendo per non spremersi abbastanza. Consiglia invece di fare solo 2 esercizi di tre serie l'uno tirando ogni serie "come se fosse l'ultima della propria vita"... questo in sintesi

Ho cominciato anche a mangiare come un vitello, 6 pasti al giorno. Il cibo è di qualità ma i quantitativi sono notevoli e per ora faccio fatica a trangugiare tutto. Secondo la bilancia ho già preso un kg che non può essere certo di massa magra, non così presto, eppure il buco della cintura è sempre quello. Mi sento in forze, bello "tamugno". Vedremo fra un mesetto cosa succede

Link al commento
Condividi su altri siti

il lavoro in palestra puoi farlo se non hai 2-3 ore al giorno da passare in bici.. certo che però ci vuole un programma molto corretto: basta un sovraccarico per indebolire il muscolo, o un esercizio sbagliato, e alla prima uscita te la suchi tutta...

Io intanto continuo ad apprezzare il nuovo allenamento.. :D

ora vedo di metter su massa sotto sto pannicolo adiposo diffuso che mi ritrovo [ed hostess l'altra sera ha voluto saggiare la mia pancetta :ghghgh: ], e appena le giornate saran più lunghe, torno a correre e asciugo ben bene. devo solo capire come e quanto correre e quanto dedicarmi ai pesi, se modificare la dieta etc, per non ritrovarmi ad avere percentuali di grasso tra il 5 e 6 % e il corpo che mi smonta i muscoli per ricavare energie per correre... che non è l'obiettivo che mi pongo. :ciao:

Considera che per un uomo adulto non atleta una buona percentuale di massa grassa è il 15%, mentre un'ottimo valore è considerato intorno al 13%. Un maratoneta in ottimo stato di forma, diciamo poco prima di correre una maratona, arriva intorno all'8%. AL di sotto di questo valore credo che andresti ad intaccare il grasso viscerale e non credo sarebbe molto salutare.

Venerdi scorso ho fatto la visita medica per il certificato per l'attività agonistica e il mio valore attualmente è del 12%. Se raggiungo l'11% sarei felicissimo, ma non mi interessa di scendere molto oltre.

Se ti ritrovassi con il 5% di massa grassa presumo ti troveremmo in ospedale.:shock:

Macbook Pro 2,4 ghz 4 gb ram

Link al commento
Condividi su altri siti

...

Ah, mi sono già fatto male alla spalla sinistra, sei in compagnia Coniglione. Cristo non riesco a fare panca.

.....

Ma una domanda mi sorge spontanea:

fate tutti un minimo di riscaldamento prima di iniziare a sollevare qualsiasi peso?

Non è che come uscite dallo spogliatoio vi sdraiate sulla panca e tirate su un tonnellata per "riscaldare" il settore muscolare sul quale andrete a lavorare? Se così fosse ci credo che ti fa male la spalla!

Macbook Pro 2,4 ghz 4 gb ram

Link al commento
Condividi su altri siti

Considera che per un uomo adulto non atleta una buona percentuale di massa grassa è il 15%, mentre un'ottimo valore è considerato intorno al 13%. Un maratoneta in ottimo stato di forma, diciamo poco prima di correre una maratona, arriva intorno all'8%. AL di sotto di questo valore credo che andresti ad intaccare il grasso viscerale e non credo sarebbe molto salutare.

Venerdi scorso ho fatto la visita medica per il certificato per l'attività agonistica e il mio valore attualmente è del 12%. Se raggiungo l'11% sarei felicissimo, ma non mi interessa di scendere molto oltre.

Se ti ritrovassi con il 5% di massa grassa presumo ti troveremmo in ospedale.:shock:

una persona "normale" (e dotata) può scendere anche all'8%

4-5% sono valori da culturista il giorno della gara

il giorno dopo, già mangiando una mentina sale come minimo al 6%

Link al commento
Condividi su altri siti

Considera che per un uomo adulto non atleta una buona percentuale di massa grassa è il 15%, mentre un'ottimo valore è considerato intorno al 13%. Un maratoneta in ottimo stato di forma, diciamo poco prima di correre una maratona, arriva intorno all'8%. AL di sotto di questo valore credo che andresti ad intaccare il grasso viscerale e non credo sarebbe molto salutare.

Venerdi scorso ho fatto la visita medica per il certificato per l'attività agonistica e il mio valore attualmente è del 12%. Se raggiungo l'11% sarei felicissimo, ma non mi interessa di scendere molto oltre.

Se ti ritrovassi con il 5% di massa grassa presumo ti troveremmo in ospedale.:shock:

:ghghgh: la bilancia di mia mamma [fisioterapista] che misura la quantità di massa grassa, l'estate scorsa mi dava 8% di grasso... correvo una maratona a settimana in 3 uscite e facevo pesi o ginnastica in un'area attrezzata, praticamente tutti i giorni..

domattina rifo il test, anche perchè è un bel po' che non mi peso e son curioso di vedere quanto ho messo su in sto periodo di attività scarsissima. :D

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

:shock: la bilancia di mia mamma [fisioterapista] che misura la quantità di massa grassa, l'estate scorsa mi dava 8% di grasso... correvo una maratona a settimana in 3 uscite e facevo pesi o ginnastica in un'area attrezzata, praticamente tutti i giorni..

domattina rifo il test, anche perchè è un bel po' che non mi peso e son curioso di vedere quanto ho messo su in sto periodo di attività scarsissima. :ghghgh:

non fidatevi delle bilance

fatevelo misurare col plicometro

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma una domanda mi sorge spontanea:

fate tutti un minimo di riscaldamento prima di iniziare a sollevare qualsiasi peso?

Non è che come uscite dallo spogliatoio vi sdraiate sulla panca e tirate su un tonnellata per "riscaldare" il settore muscolare sul quale andrete a lavorare? Se così fosse ci credo che ti fa male la spalla!

quando frequentavo una palestra sul serio, mi facevo 10 minuti di tapis roulant e un 5 minuti di "bicicletta da braccia". quando fai pesi il cuore dev'essere comunque a regime.

poi cominciavo con le trazioni con la macchina che ti aiuta [chissà come si chiama! :shock:]. e poi via di manubri bilanceri e carichi vari.. :ghghgh:

ora che mi son fatto la palestra in casa, e non ho ancora così tanta voglia di uscire a correre [perchè fa freddo e normalmente non riesco ad allenarmi prima delle 6 di sera], mi faccio una decina di minuti di salto con la corda, poi mi metto sulla panca con pesi blandi e riscaldo e stretcho a intervalli. poi inizio a caricare bene, cercando sempre di non strappare e fare movimenti regolari.

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

non fidatevi delle bilance

fatevelo misurare col plicometro

perchè non dovrei fidarmi di una macchina che fa una "scansione" globale, e dovrei fidarmi di un attrezzino che fa qualche misurazione locale? :shock:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Il moderatore di un forum di building mi ha consigliato quest full body da principiante.

Cosa ne pensate?

Secondo me 3 volte a settimana è devastante, mi aiutate a migliorarla? Si può anche splittare in ABA o proprio togliere qualcosa, io comunque sono dell'idea di avere 3 giorni fissi settimanali.

Ah, mi sono già fatto male alla spalla sinistra, sei in compagnia Coniglione. Cristo non riesco a fare panca.

3 volte a settimana

recupero tra le serie? non me l'ha detto

Tutto 3x12-15

Giorno A

Rematore bilanciere

Panca orizzontale

Lat machine

Lento avanti

Curl bilanciere

French press

Squat

Leg curl

Rotary calf

Crunch

addominali obliqui

Sit up inversi

Se invece secondo voi è fattibile e bilanciata magari sono io che mi cago sotto.. ma dopo tutti sti discorsi sui tempi di recupero fondamentali...

Se hai male alla spalla, smetti subito. E dedicati ad esercizi propedeuci per gli extrarotatori ed esercizi leggerissimi fino ad imparare la dinamica del movimento.

cerca su google, c'era un sito che spiegava dei begli esercizi per le spalle.

Se quello è un giorno solo, è troppa troppissima roba.

Dedicati a pochi esercizi e falli bene. Studia le traiettorie, la velocità dell'esecuzione, la posizione. Finché non ti si fanno le articolazioni non forzare.

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè non dovrei fidarmi di una macchina che fa una "scansione" globale, e dovrei fidarmi di un attrezzino che fa qualche misurazione locale? :fiorellino:

perché conosco culturisti, professionisti che spendono migliaia di euro per prepararsi alle gare, e so che usano il plicometro.

Link al commento
Condividi su altri siti

perché conosco culturisti, professionisti che spendono migliaia di euro per prepararsi alle gare, e so che usano il plicometro.

allora chiedigli anche marca e modello, o motivi per cui usano il plicometro e non una bilancia, perchè così è un'indicazione del tutto irrilevante, non trovi? :fiorellino:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ad esempio ho fatto la misurazione con l'impedenziometro, ancora più accurato della plicometria. In ogni caso la bilancia impedenziometrica va settata bene per ottenere risultati accurati.

Macbook Pro 2,4 ghz 4 gb ram

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ad esempio ho fatto la misurazione con l'impedenziometro, ancora più accurato della plicometria. In ogni caso la bilancia impedenziometrica va settata bene per ottenere risultati accurati.

ed è quella che ho io! salire sulle pedane a piedi nudi asciutti e rigorosamente senza vestiti e lontano dai pasti, preferibilmente appena svegli. settare correttamente l'altezza, attender 3 secondi, e il gioco è fatto..

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Steno

non ho la presunzione di aver provato tutti gli strumenti di misurazione del mondo

e neanche quella di conoscere tutti i culturisti della terra

ma quelli che conosco io usano il plicometro: professionisti con sponsors e budget quasi illimitato che usano, come lo chiami tu, un "attrezzino". e potrebbero avere tutte le bilance che vogliono.

Comunque uno di questi ha anche un negozio di integratori e le mie proteine stanno per finire.. ne riparleremo. E guarda che se scopro che hai ragione non avrò difficoltà ad ammetterlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Steno

non ho la presunzione di aver provato tutti gli strumenti di misurazione del mondo

e neanche quella di conoscere tutti i culturisti della terra

ma quelli che conosco io usano il plicometro: professionisti con sponsors e budget quasi illimitato che usano, come lo chiami tu, un "attrezzino". e potrebbero avere tutte le bilance che vogliono.

Comunque uno di questi ha anche un negozio di integratori e le mie proteine stanno per finire.. ne riparleremo. E guarda che se scopro che hai ragione non avrò difficoltà ad ammeterlo

chiedo scusa per l'evidente arroganza dei miei post... :mad:

azzardo ipotesi:

potrebbero usare il plicometro perchè la bilancia "peserebbe" appunto il totale, e a loro potrebbe interessare sapere quanto grasso c'è esattamente LI' dove stan misurando.. buh! ;)

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Il plicometro mi fa paura...

Comunque sì, esistesse uno strumento che sa dire in qualche modo la quantità di grasso, nelle persone esso non è uniformemente distribuito. Ci sono delle zone precise ove fare le misurazioni, perché uno può avere poco grasso ma solo in certi punti... e risultare fuori forma (tipo me :mad:).

Poniamo uno che ha una certa distribuzione di adipe, che potrebbe essere giusto in assoluto, ma magari esso è distribuito solo sulla panza...

Link al commento
Condividi su altri siti

chiedo scusa per l'evidente arroganza dei miei post... :mad:

azzardo ipotesi:

potrebbero usare il plicometro perchè la bilancia "peserebbe" appunto il totale, e a loro potrebbe interessare sapere quanto grasso c'è esattamente LI' dove stan misurando.. buh! ;)

nessun problema.

ma la cosa mi ha incuriosito e andrò a fondo... :rofl:

Link al commento
Condividi su altri siti

chiedo scusa per l'evidente arroganza dei miei post... :mad:

azzardo ipotesi:

potrebbero usare il plicometro perchè la bilancia "peserebbe" appunto il totale, e a loro potrebbe interessare sapere quanto grasso c'è esattamente LI' dove stan misurando.. buh! ;)

esatto: credo la bilancia misuri il grasso ma non dica esattamente come è distribuito. dico bene?

invece il plicometro consente misurazioni mirate

Link al commento
Condividi su altri siti

I

Poniamo uno che ha una certa distribuzione di adipe, che potrebbe essere giusto in assoluto, ma magari esso è distribuito solo sulla panza...

infatti.. un tizio magrissimo con una gran panza risuterebbe magari nei parametri...

invece il plicometro farebbe risaltare l'anomalia

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...